Home
Solidarietà
GIORNATA ANTISPRECO ALIMENTARE: THE SPACE CINEMA RINNOVA LA CAMPAGNA DI DISTRIBUZIONE DELLE SCORTE BAR AL VOLONTARIATO
Il circuito di multisala aderisce alla Giornata Nazionale per la Prevenzione dello Spreco Alimentare e ripete l’operazione benefica destinata al volontariato sul territorio
Domani, venerdì 5 febbraio, si celebra in tutto il Paese l’ottava Giornata Nazionale per la Prevenzione dello Spreco Alimentare, istituita come momento di sensibilizzazione sui temi di sviluppo sostenibile e buone pratiche contro lo spreco. Anche il circuito The Space Cinema prende parte alle iniziative organizzate in occasione della ricorrenza con una nuova distribuzione dei beni presenti nei depositi dei multisala del circuito.
Si tratta, infatti, del secondo atto della campagna iniziata tra dicembre e gennaio su tutto il territorio nazionale. Come in quel caso, anche questa volta sono stati donati prodotti tradizionalmente legati alla vendita al pubblico al cinema, dunque snack, bevande e dolciumi, ma anche acqua, olio, pane e mais.
“Nell’attesa di poter tornare ad accogliere il pubblico nelle nostre sale, abbiamo voluto dare un contributo solidale con un gesto semplice ma importante – ha commentato Francesco Grandinetti, General Manager di The Space Cinema – Un’iniziativa che rivolgiamo al volontariato, e che portiamo avanti con lo scopo non solo umanitario ma anche legato alle politiche di prevenzione dello spreco alimentare, destinando a una nobile causa i prodotti dei nostri multisala.”
La merce è stata donata dal The Space Cinema Parco de’ Medici alla Città dei Ragazzi, struttura ricettiva dove soggiornano minori di ogni etnia, nazionalità e religione, con l’obiettivo di costruire il proprio futuro personale e professionale. A Milano, invece, è il The Space Cerro Maggiore ad avere destinato i beni in deposito alla Croce Rossa Italiana, per la distribuzione alle categorie più povere e disagiate della popolazione.
BUONE FESTE, RESTIAMO UMANI
Buone Feste, restiamo umani
"La solidarietà va coltivata con pazienza, perché diventi un’attitudine costante e significativa della nostra condotta quotidiana.
Le parole di Gesù sono sovversive, indomabili, rivoluzionarie: soffocano nelle sagrestie e respirano sul marciapiede.
Noi siamo gli altri, e gli altri sono noi. Non c’è differenza alcuna tra individui, facciamo tutti parte della stessa famiglia umana.
Quando incontriamo un omosessuale, una prostituta o un peccatore, sovente noi cristiani abbiamo già il dito puntato contro, esprimiamo a priori un giudizio negativo, ma quello che è peggio è che nella nostra testa scatta il meccanismo della conversione: vieni da noi, se ti converti, sarai salvo. No! Com'è possibile ragionare ancora così? L’ansia di convertire e fare proseliti non l’aveva neppure Gesù, che infatti non ha certo inseguito il giovane ricco imponendogli di convertirsi. Lo ha lasciato libero.
Quando noi cristiani, compresi alcuni vescovi, mossi dagli alti princìpi del Vangelo, interveniamo nelle questioni spinose della società con la predicazione, è un diritto legittimo. Però attenzione: senza avanzare il diritto di dettare un’etica pubblica per tutti i cittadini.
Se la Chiesa si dichiara cristiana e cattolica, cioè universale, dovrà essere una Chiesa povera. Nel senso che la sua opzione preferenziale dovrà essere, anzitutto, dare voce ai poveri."
Don Andrea Gallo
COMUNITÀ SAN BENEDETTO AL PORTO
UN BRINDISI ALLA 1° EDIZIONE DELL’OKTOBERFORST CON UNA DONAZIONE DI OLTRE 138.000 EURO A “L’ALTO ADIGE AIUTA”
Cellina von Mannstein di Birra FORST consegna l’assegno di oltre 138.000 euro al Presidente di “L’Alto Adige aiuta” Heiner Feuer
L’impegno sociale di Birra FORST prosegue anche quest’anno. A causa dell’emergenza sanitaria, solo oggi, Birra FORST è riuscita a portare a termine la donazione di ben 138.775 euro a favore dell’Onlus “L’Alto Adige aiuta” prevista ad inizio anno.
Da molti anni Cellina von Mannstein di Birra FORST si impegna a raccogliere donazioni per gli altoatesini in difficoltà, grazie a numerosi eventi e aste benefiche.
Il considerevole importo di 138.755 euro consegnato all’Onlus “L’Alto Adige aiuta”, è stato raccolto grazie a numerose attività caritatevoli svolte nel 2019 e all'inizio del 2020. Gran parte delle donazioni provengono dalla 1° edizione dell’OktoberFORST e dall’asta annuale di beneficienza.
Dopo l’incredibile successo della 1° edizione dell’OktoberFORST, la 2° edizione era in programma anche quest’anno nello stesso periodo che Birra FORST spera di poter ripetere l’anno prossimo. Le date sono già state fissate: 17, 18 e 19 settembre e 24, 25 e 26 settembre 2021.
“È stata come una festa del “ringraziamento” per tutti, un regalo pieno di passione, entusiasmo e gratitudine. Tutti erano motivati e felici di poter fare del bene”, dice Cellina von Mannstein, ripensando alla prima edizione dell’OktoberFORST e all’ asta di beneficenza.
Link per il download di video ed interviste:
Video Scheckübergabe: https://we.tl/t-r19WfvkUUO
Intervista a Cellina von Mannstein: https://we.tl/t-UILCu7RWxe
Intervista a Heiner Feuer: https://we.tl/t-FYVwj37mqd
Dal 1857, Birra FORST è un’azienda nella quale tradizione e modernità sono in perfetta sintonia. Da cinque generazioni è gestita dalla stessa famiglia proprietaria che, nel corso degli anni, ha sempre difeso i principi di qualità nel rispetto della natura, investendo continuamente in nuove tecnologie, per garantire un’alta qualità delle proprie specialità birrarie.
Oggi Birra FORST è un’azienda d’importanza e mercato nazionale, con una produzione annua di circa 800.000 hl ed è anche l’ultimo grande brand, a gestione famigliare, rimasto indipendente in Italia, tenendo alti i principi della qualità, delle tradizioni regionali e della tutela dell’ambiente.
Tiziano Pandolfi
MAGNUM: RACCOLTA FONDI PER PER RACCOGLITRICI DI CACAO
Magnum raccoglie fondi per le donne raccoglitrici di cacao attraverso una mostra d'arte digitale che immagina il mondo dopo il lock-down
• Magnum ha collaborato con 12 artisti per creare opere d'arte originali che trasformano le strade deserte della città in vivaci snodi di "Immaginazione del piacere"
• L'artista franco-ivoriana Aurélia Durand dà il via alla mostra digitale per celebrare piccoli momenti
di piacere e raccogliere fondi per le donne coltivatrici di cacao bisognose
• Questa attività segna l'inizio di un programma biennale di Magnum e il partner ONG 100WEEKS
per aiutare le donne coltivatrici di cacao a diversificare il proprio reddito e sollevarle dalla povertà
26 maggio 2020: Magnum, l'autorità mondiale del piacere, ha collaborato con artisti emergenti in tutto il mondo per lanciare una nuova mostra digitale intitolata Pleasure Imagined. La mostra raccoglierà i fondi necessari per la vasta rete di Magnum di donne coltivatrici di cacao, tramite la ONG 100WEEKS.
Lanciati sul sito ufficiale di Magnum - magnumicecream.com/pleasureimagined - il 25 maggio, 12 artisti hanno usato le immagini ormai famose di strade stranamente silenziose come la loro tela per immaginare un mondo dopo il lock-down. Le opere interpretano il momento in cui le restrizioni sul distanziamento sociale saranno revocate e potremo incontrarci con i nostri cari per concederci piccoli momenti di piacere, ancora una volta. Dalle mongolfiere che volano nel cielo di Madrid, a una proposta di matrimonio ispirata a Magnum per le strade di San Paolo, gli artisti hanno utilizzato una serie di tecniche digitali per rappresentare una nuova alba.
L'artista principale di Magnum che darà il via alla mostra è Aurélia Durand che ha dato vita alle sue origini dell'Africa occidentale franco-ivoriana, rendendo le sue opere d'arte afro-pop uniche e riconoscibili. L'opera d'arte su misura vede una collisione di colori adornare una fotografia originale, scattata dal padre, a Yammasoukro nel 1991, durante un viaggio di famiglia in Costa d'Avorio, paese di origine di sua madre, da cui Magnum ricava gran parte del suo cacao.
Oltre a mettere in evidenza un collettivo di artisti emergenti, Pleasure Imagined cerca di generare donazioni aggiuntive per la comunità di coltivatori di cacao di Magnum nella Costa d'Avorio dell'Africa occidentale che, come molte altre comunità in tutto il mondo, sono state colpite dalla pandemia globale. Come parte della mostra, Magnum si impegna per una donazione incondizionata di € 250.000 per fornire sostegno finanziario diretto alle donne coltivatrici di cacao all'interno della sua estesa rete.
Pleasure Imagined fa parte della strategia a lungo termine di Magnum per l’impatto sul cacao.
I visitatori virtuali della mostra potranno fare ulteriori donazioni per sostenere le donne coltivatrici di cacao in Costa d'Avorio e scegliere tra una selezione di opere d'arte originali disponibili per il download digitale, un promemoria visivo del loro contributo.
Questo dà il via a un programma di due anni con il partner ONG 100WEEKS per aiutare le donne coltivatrici di cacao a diversificare il proprio reddito e aiutare a sollevare loro e le loro famiglie dalla povertà. Il programma fornirà loro pagamenti settimanali diretti, nonché formazione e coaching per sviluppare le loro abilità in modo che possano perseguire ciò che li rende felici.
La principale artista della campagna Magnum, Aurélia Durand, ha dichiarato: "Come artista mi sforzo sempre di creare opere d’arte che siano fedeli a me e ciò in cui credo. Con la devastazione che ha causato l'attuale crisi, sono grata di poter condividere ciò che il piacere significa per me attraverso i miei mezzi più preziosi e autentici.
"La creazione di questo pezzo è stato un processo così importante e significativo, non solo sto condividendo le mie speranze per un futuro armonioso e luminoso, ma i fondi generati attraverso questa iniziativa andranno a far sì che ciò diventi realtà per le comunità di coltivatori di cacao in Costa d'Avorio durante questi tempi difficili".
Questo è il terzo anno dell’impegno artistico di Magnum, un costante sostegno di artisti e creatori, con precedenti attivazioni che hanno visto l'artista californiano Brendan Monroe portare il surrealismo nelle strade nel 2019 e l'artista francese Thomas Danthony adornare le iconiche città europee con opere d'arte, espressione di 'puro piacere' della vita nel 2018.
Pleasure Imagined è live sul sito di Magnum. Da lunedì 25 maggio, sull'account Instagram ufficiale di Magnum (@Magnum) si metterà in evidenza un artista diverso ogni giorno. Il 30 maggio 2020 toccherà all’Italia con Sara Paglia, una giovane illustratrice che realizza ritratti su carta o su maxi tele con linee di inchiostro macchiate da un mix spontaneo di colori. L’immaginario onirico di Sara si esprime tra il tratteggio e il dripping, sempre casuale, e per Magnum ha realizzato un’opera che immagina il ritorno al piacere nelle iconiche vie romane.
La mostra incoraggia donazioni per sostenere le donne coltivatrici di cacao nella estesa rete di approvvigionamento di Magnum.
Per maggiori informazioni o per donare, visitare magnumicecream.com/pleasureimagined.
Magnum
Nato nel 1989, Magnum è stato il primo gelato confezionato a proporre un’offerta premium per adulti. Oggi Magnum è uno dei brand di gelati leader a livello mondiale e il più grande marchio di gelati Unilever, con oltre 1 miliardo di pezzi venduti ogni anno in tutto il mondo.
100WEEKS
100WEEKS è una piattaforma IT che consente ai donatori di trasferire denaro direttamente alle donne che vivono in condizioni di povertà. Le donne ricevono donazioni settimanali in contanti su telefoni cellulari forniti e formazione finanziaria in piccoli gruppi per 100 settimane. Ciò consente loro di lasciarsi alle spalle la lotta per la sopravvivenza, investire e sviluppare mezzi di sostentamento sostenibili. L'impatto delle donazioni viene misurato attraverso sondaggi mobili: scopri di più su www.100WEEKS.org.
Rainforest Alliance
Rainforest Alliance è un’organizzazione internazionale no-profit che lavora all'intersezione tra imprese, agricoltura e foreste per rendere gli affari responsabili la nuova normalità. Stiamo costruendo un'alleanza per proteggere le foreste, migliorare il sostentamento degli agricoltori e delle comunità forestali, promuovere i loro diritti umani e aiutarli a mitigare e adattarsi alla crisi climatica. Per saperne di più, visitare https://www.rainforest-alliance.org/about