Home
A COMPAGNA
A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO DI ANDREA MARTINETTI “1627“
VENERDI’ 24 GENNAIO 2025 ALLE ORE 17,00 A PALAZZO DUCALE SALA BORLANDI – SOCIETA' LIGURE DI STORIA PATRIA (da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra) A COMPAGNA presenta il libro di Andrea Martinetti “1627“ (Dark Abyss Edizioni)
Le intriganti vicende di Jacopo Argenti e di altri personaggi, genovesi e no, coinvolti nel crollo finale delle colonie della Repubblica nei mari orientali divenuti ormai di dominio ottomano, da Galata a Chio e dintorni. Con l’Autore, Matteo Faccio relatore .
I prossimi “Venerdì”
Venerdì 7 febbraio- Tiziano Franzi, “Genova Medievale” (Erga Edizioni): preziosa e minuziosa guida polisensoriale che, tramite un itinerario piacevole ed una impaginazione inedita e originale, ci porta a luoghi, storie, tesori artistici e curiosità di cui la nostra città è ricca ma che a volte dimentichiamo di avere…
Venerdì 21 febbraio-Cesare Lombardo e Eliano Calamaro, “In carrozza con Paganini” (Erga): inedito e originale viaggio musicale a Genova e dintorni sulle orme del grande violinista, nostro orgoglio e patrimonio mondiale della musica e dell’umanità
Venerdì 7 marzo - Luciano Rosselli, “I Giganti di Marmo” e “L’acquedotto in tasca” (Erga Edizioni):due guide complementari attraverso percorsi poco noti e tesori spesso ignorati, dal nostro Centro Storico all’Ospedale di S.Martino, alle passeggiate lungo le antiche vie d’acqua sia in città che fuori dalle vecchie mura
Venerdì 21 marzo- Corrado Bozzano e Claudio Serra, “Un secolo in corriera lungo la Statale 45” (Il Geko Edizioni): storia illustrata del trasporto pubblico da Genova alle Valli Bisagno e Trebbia, essenziale via di comunicazione fra Liguria e Val Padana, quando pochi avevano la macchina e non esistevano ancora le autostrade
Venerdì 4 aprile - Daniele Cagnin, “La Foce nell’età moderna” (Antica Tipografia Ligure): un nuovo capitolo della storia di questo significativo quartiere cittadino che si concentra sul suo sviluppo urbanistico fra 1873 e 1940 e segue i precedenti già proposti in questa rassegna Altri incontri nei mesi di aprile e maggio 2025 in via di definizione.
I MERCOLEDÌ MUSICALI - STAGIONE MUSICALE 2024 - 2025
Palazzo Agostino De Franchi piazza della Posta Vecchia, 3 Genova
Sonorità nuove hanno caratterizzato il bel concerto del Duo Romanza che ha chiuso la performance artistica con una loro bella trascrizione di War is over di John Lennon. Il quarto appuntamento, il primo del 2025, sarà con il pianoforte con Maria Grazia Amoruso, organista pianista, che omaggerà il grande organista genovese Giorgio Questa con l'esecuzione di esempi musicali dal vivo del suo repertorio e la proiezione di rari documenti filmati. I Mercoledì Musicali giungono alla sesta stagione dopo il successo in crescendo delle precedenti. Come sempre l’organizzazione è curata da Maurizio Daccà in collaborazione con il Maestro Josè Scanu, Direttore Artistico e la partecipazione di Isabella Descalzo. Il programma 2024 - 2025 propone un rinnovato calendario sia per la presenza di talentuosi musicisti e sia per la proposta di combinazioni musicali con vari strumenti. I concerti saranno tenuti come di consueto sempre con la collaudata modalità in forma divulgativo/musicale.
I concerti dei Mercoledì Musicali si tengono nella sede de A Compagna, piazza della Posta Vecchia 3/5 alle ore 17,00. Ricordiamo che non è necessario prenotare ma è meglio comunicare la propria presenza inviando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Vi aspettiamo numerosi come sempre e grazie! Di ogni evento sarà fatto un comunicato. Qui di seguito la promozione del concerto del 15 gennaio 2025 con Maria Grazia Amoruso in uno speciale connubio di suono e video, e il calendario generale per la nuova stagione musicale 2024 - 2025.
STAGIONE MUSICALE 2024 - 2025
Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 17:00 Maria Grazia Amoruso, organista pianista Ricordando Giorgio Quest, organista
PROGRAMMA DI SALA
La prof.ssa Amoruso - alla quale il M° Questa ha lasciato in eredità l’organo portativo di scuola italiana seicentesca da lui costruito, ripercorre in questo incontro musicale la vita del grande organista genovese, eseguendo esempi musicali dal vivo del suo repertorio e mostrando video di rari documenti e filmati.
Maria Grazia Amoruso è pianista e organista. Il suo repertorio spazia daFrescobaldi e Bach a Dallapiccola e Castiglioni. Si è distinta in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Concorso Schubert e il Concorso di Ginevra. È stata invitata al Festival Internazionale Europa Musica, al Festival Internazionale Ticino Musica, al Teatro Medina di Madrid, alle International Holland Music Sessions e al Bergen Festival. Ha collaborato con l’Associazione Filarmonica Giovanile di Genova, con l’Orchestra da Camera Alma Mahler e con l’Università degli Studi di Siena. Maria Grazia Amoruso ha iniziato il suo percorso artistico al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, dove si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti. Successivamente si è perfezionata con Lazar Berman, Jan Marisse Huizing, Oxana Yablonskaja e Alexander Malter. Ha frequentato a Genova i corsi di perfezionamento di Lev Naumov (allievo e assistente del famoso professore russo Heinrich Neuhaus). Maria Grazia ha anche partecipato ai corsi di perfezionamento di musica da camera del clarinettista Karl Leister a Locarno. L’incontro con il Maestro Giorgio Questa, con il quale ha studiato intensamente organo, analisi e interpretazione musicale, in particolare i manoscritti della musica italiana del ‘500 e del ‘600, è stato determinante per la sua evoluzione artistica. Alla scomparsa del Maestro, nel 2010, Maria Grazia Amoruso ha curato un parziale restauro dell’organo ligneo portativo lasciatole in eredità, con l’obiettivo di perpetuarne la tradizione artistica. Nel 2006 Maria Grazia ha ideato il Musica Capraia Festival, di cui è direttore artistico: giunto alla XVIII edizione, è ormai una presenza consolidata dell’estate capraiese. L’organo è stato il protagonista dell’edizione 2015 del Festival di Capraia Isola. Nel febbraio 2015 Maria Grazia Amoruso ha suonato i concerti di Haydn per organo e orchestra al Teatro Carlo Felice di Genova. Nel maggio 2018 in occasione dei Rolli Days ha tenuto quattro concerti a Genova per la Giovine Orchestra Genovese. Maria Grazia ha inciso per le case discografiche Devega. Philarmonia e Zecchini numerosi CD con pianoforte con musiche di Beethoven, Chopin, Brahms, Schubert, Schumann, Fauré, Debussy e due CD con l’organo di Giorgio Questa.
STAGIONE MUSICALE 2024-2025
Programma 2024
Mercoledì 13 novembre 2024, ore 17.00 - Concerto di apertura Simone Morgillo, pianoforte
Mercoledì 27 novembre 2024, ore 17.00 Josè Scanu, chitarra Chitarra dell'Ottocento: Paganini, Mazzini e la chitarra
Mercoledì 11 dicembre 2024, ore 17.00 - Concerto degli Auguri per le festività Duo Romanza Elena Lanza Paolo Romanello, voce e chitarra 2025
Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 17.00 Maria Grazia Amoruso, pianoforte: Ricordando Giorgio Questa Mercoledì 29 gennaio 2025, ore 17.00 Filippo De Ferrari, pianoforte
Mercoledì 12 febbraio 2025, ore 17.00 Trio degli Ambasciatori: Eliano Calamaro violino, Nevio Zanardi violoncello, Mario Del Grosso clavicembalo
Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 17.00 Quartetto d’archi 'Gino Contilli' e al pianoforte Raffaele Cecconi
Mercoledì 05 marzo 2025, ore 17.00 - omaggio alle Signore per la Festa della Donna In collaborazione con il Conservatorio Vivaldi di Alessandria 'Concerto Lirico' con la classe di Canto di Lilia Gamberini, soprano
Mercoledì 26 marzo 2025, ore 17.00 - Concerto di chiusura In collaborazione con il Conservatorio Paganini di Genova Concerto di Elio Rimondi, chitarra e dei suoi allievi Contatti: 010 246 9925 - 3484203515 Maurizio Daccà
I NOSTRI MIGLIORI ANNI DI MARIA CRISTINA CASTELLANI
VENERDI’ 10 GENNAIO 2025 ALLE ORE 17,00 A PALAZZO DUCALE SALA BORLANDI – SOCIETA' LIGURE DI STORIA PATRIA
(da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra) A Compagna presenta il linro di Maria Cristina Castellani I nostri migliori anni (Racconti vintage) (De Ferrari Editore) Venti appassionati racconti di vite vissute attraverso l’esperienza di altrettanti scrittori raccolti sapientemente dall’Autrice. Interverranno i relatori prof. Lorenzo Coveri e Massimo Vedovelli, con Bianca Podestà e Francesco Pittaluga che leggeranno alcuni brani
I prossimi “Venerdì” Venerdì 24 gennaio: Andrea Martinetti, “1627” (Dark Abyss Edizioni): le intriganti vicende di Jacopo Argenti e di altri personaggi, genovesi e no, coinvolti nel crollo finale delle colonie della Repubblica nei mari orientali divenuti ormai di dominio Ottomano, da Galata a Chio e dintorni. Con l’Autore, Matteo Faccio relatore Venerdì 7 febbraio: Tiziano Franzi, “Genova Medievale” (Erga Edizioni): preziosa e minuziosa guida polisensoriale che, tramite un itinerario piacevole ed una impaginazione inedita e originale, ci porta a luoghi, storie, tesori artistici e curiosità di cui la nostra città è ricca ma che a volte dimentichiamo di avere…
Venerdì 21 febbraio: Cesare Lombardo e Eliano Calamaro, “In carrozza con Paganini” (Erga): inedito e originale viaggio musicale a Genova e dintorni sulle orme del grande Violinista, nostro orgoglio e patrimonio mondiale della musica e dell’umanità
Venerdì 7 marzo: Luciano Rosselli, “I Giganti di Marmo” e “L’acquedotto in tasca” (Erga Edizioni): due guide complementari attraverso percorsi poco noti e tesori spesso ignorati, dal nostro Centro Storico all’Ospedale di S. Martino, alle passeggiate lungo le antiche vie d’acqua sia in città che fuori dalle vecchie mura
Venerdì 21 marzo: Corrado Bozzano e Claudio Serra, “Un secolo in corriera lungo la Statale 45” (Il Geko Edizioni): storia illustrata del trasporto pubblico da Genova alle valli del Bisagno e del Trebbia, essenziale via di comunicazione fra Liguria e Val Padana quando pochi avevano la macchina e non esistevano ancora le autostrade Venerdì 4 aprile: Daniele Cagnin, “La Foce nell’età moderna” (Antica Tipografia Ligure): un nuovo capitolo della storia di questo significativo quartiere cittadino che si concentra sul suo sviluppo urbanistico fra 1873 e 1940 e segue i precedenti già proposti in questa rassegna Altri incontri nei mesi di aprile e maggio 2025 in via di definizione.
GIORGIO COSTA: «CAMPANE, OGGETTO D'ARTE O STRUMENTO A TUTTO TONDO?»
Martedì 7 gennaio 2025 alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, (all’uscita della metropolitana) A Compagna nell’ambito del ciclo di conferenze che l’antico sodalizio cura da oltre cinquant’anni, promuove il XII appuntamento del ciclo 2024-2025: Giorgio Costa: «Campane, oggetto d'arte o strumento a tutto tondo?».
INGRESSO LIBERO
La conferenza verterà soprattutto sulle procedure di preparazione e fusione delle campane, con un occhio particolare alla metodologia utilizzata dalla Fonderia Picasso di Avegno, ultima superstite in Liguria di quest’antica arte, che purtroppo ha chiuso nel 2004. Dopo aver introdotto e spiegato le varie fasi costruttive, si analizzeranno gli elementi musicali e le peculiarità uniche di questo strumento, sia da un punto di vista tecnico di rapporti dimensioni-nota, sia da un punto di vista esecutivo e costruttivo del sistema di suono tipico genovese.
Il relatore Giorgio Costa, classe 1975, di Rapallo, ha frequentato i corsi di musica e canto liturgico presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra G.B. Campodonico di Chiavari. Per oltre cinque anni ha lavorato attivamente presso la Fonderia di Campane Enrico Picasso di Avegno. Attualmente è sacrista ed organista presso la parrocchia di Sant’Anna in Rapallo, svolgendovi a tempo pieno anche il servizio di campanaro. Socio dell’Associazione Campanari Liguri, coadiuva le attività associative con concerti, servizi nelle feste patronali ed attività culturali.
Franco Bampi, Presidente de A Compagna
La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.
Campana decorata
Anno sociale 2024-2025
secondo trimestre de LE CONFERENZE IN COMPAGNA
a cura de A Compagna
Gli incontri si fanno di martedì alle ore 17:00 nell'Aula San Salvatore in Sarzano
L’Aula San Salvatore è la chiesa sconsacrata presente in piazza Sarzano e raggiungibile, oltre che con la metropolitana, anche con il 35 attraversando il Ponte di Carignano o seguendo la direttrice, tutta in piano, piazza Dante, Porta Soprana, Ravecca.
Gennaio 2025
7 - Campane, oggetto d'arte o strumento a tutto tondo?; a cura di Giorgio Costa
14 - La collezione di un intenditore. Edoardo Chiossone e il Museo d’Arte Orientale di Genova; a cura di Aurora Canepari
21- La tradizione dei Librai Pontremolesi e la nascita del Premio Bancarella; a cura di Giuseppe Benelli
28 - Genova Sotterranea; a cura di Roberto Bixio
Febbraio 2025
4 - Il porto di Genova: storia e archeologia; a cura di Piera Melli
11- Genova medievale attraverso i documenti notarili. La società cittadina nei secoli XII-XV; a cura di Denise Bezzina e Valentina Ruzzin
18 - Settant’anni di Regata Storica; a cura di Stefano Crovetto
25 - I Segreti dei Vicoli di Genova: le confraternite e gli oratori del centro storico genovese; a cura di Antonio Figari
Marzo 2025
4 - L’attività edilizia dei Del Carretto, marchesi di Finale, tra Genova, Rodi e Praga; a cura di Giorgio Rossini
11- Dalle voci all’armonia corale: concerto dimostrativo sulla costruzione di un coro; a cura del Coro Monti Liguri
18 - Ettore Vernazza, l’uomo più benefico del suo tempo; a cura di Emilio Artiglieri
25 - 1925-2025: un secolo di canzone genovese; a cura di Mauro Balma
AUGURI DI NATALE
Martedì 17 Dicembre 2024 alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, (all’uscita della metropolitana) A Compagna nell’ambito del ciclo di conferenze che l’antico sodalizio cura da oltre cinquant’anni, incontra soci e simpatizzanti per gli: «Auguri di Natale».
INGRESSO LIBERO
I soci e i simpatizzanti della Compagna si incontrano nell’Aula San Salvatore in Sarzano per scambiarsi gli auguri di un Santo Natale. Allieteranno l’incontro Eugenio Montaldo e la sua compagnia teatrale che presenteranno il pezzo Do ’48, la nascita dell’Inno di Mameli. Proseguiremo con i canti di Franco Picetti, cantastorie, e le poesie di Benedetto Mortola.
Franco Bampi, Presidente de A Compagna
Prossimi appuntamenti
Sabato 21 dicembre 2024: Cerimonia del Confeugo
Ore 16.00 Area Mandraccio Porto Antico: partenza del corteo per De Ferrari
Ore 16,00 Piazza De Ferrari: in attesa esibizione della Banda di Sampierdarena
ore 16.40 Piazza De Ferrari: arrivo del corteo storico
ore 17.15 Palazzo Ducale - Salone Maggior Consiglio: messaggi augurali di
Franco Bampi, Presidente “A Compagna”
Pietro Piciocchi, Sindaco di Genova
Martedì 7 gennaio 2025 ore 17:00 – Aula San Salvatore: Apertura del secondo trimestre delle Conferenze in Compagna
Anno sociale 2024-2025
secondo trimestre de LE CONFERENZE IN COMPAGNA
a cura de A Compagna
Gli incontri si tengono di martedì alle ore 17:00 nell'Aula San Salvatore in Sarzano
L’Aula San Salvatore è la chiesa sconsacrata presente in piazza Sarzano e raggiungibile, oltre che con la metropolitana, anche con il 35 attraversando il Ponte di Carignano o seguendo la direttrice, tutta in piano, piazza Dante, Porta Soprana, Ravecca.
Gennaio 2025
7 - Campane, oggetto d'arte o strumento a tutto tondo?; a cura di Giorgio Costa
14 - La collezione di un intenditore. Edoardo Chiossone e il Museo d’Arte Orientale di Genova; a cura di Aurora Canepari
21 - I Segreti dei Vicoli di Genova: le confraternite e gli oratori del centro storico genovese; a cura di Antonio Figari
28 - Genova Sotterranea; a cura di Roberto Bixio
Febbraio 2025
4 - Il porto di Genova: storia e archeologia; a cura di Piera Melli
11 - Genova medievale attraverso i documenti notarili. La società cittadina nei secoli XII-XV; a cura di Denise Bezzina e Valentina Ruzzin
18 - Settant’anni di Regata Storica; a cura di Stefano Crovetto
25 - La tradizione dei Librai Pontremolesi e la nascita del Premio Bancarella; a cura di Giuseppe Benelli
Marzo 2025
4 - L’attività edilizia dei Del Carretto, marchesi di Finale, tra Genova, Rodi e Praga; a cura di Giorgio Rossini
11 - Dalle voci all’armonia corale: concerto dimostrativo sulla costruzione di un coro; a cura del Coro Monti Liguri
18 - Ettore Vernazza, l’uomo più benefico del suo tempo; a cura di Emilio Artiglieri
25 - 1925-2025: un secolo di canzone genovese; a cura di Mauro Balma