NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

A COMPAGNA

A COMPAGNA - SETTEMBRE 2023

Martedì 26 settembre 2023 alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, (all’uscita della metropolitana) A Compagna nell’ambito del ciclo di conferenze che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il I appuntamento del ciclo 2023-2024: Augusto Sartori: «Lavoro, trasporti e turismo in Liguria».

 

INGRESSO LIBERO

 

Augusto Sartori è assessore regionale con deleghe al Lavoro e Politiche attive dell’Occupazione; Trasporti, Turismo, Fiere turistiche e Grandi Eventi. Nel suo intervento ci dirà come intende svolgere i compiti a lui delegati dal Presidente della Regione che sono di grande interesse per la Compagna.

Augusto Sartori è nato a Ventimiglia il 25 marzo 1960 e risiede a Santa Margherita Ligure. Dal 1992 è imprenditore nel settore della ristorazione. Dal 1995 al 2014 è stato Consigliere comunale a Santa Margherita Ligure e dal 2012 al 2014 è stato assessore al Turismo, Commercio e Artigianato del Comune di Santa Margherita. Ha ricoperto anche altri importanti incarichi di responsabilità amministrativa.

 

Franco Bampi, Presidente de A Compagna

 

Info: Per programmi segui il link: 

http://www.acompagna.org/rf/mar/index.htm

 

Per le rassegne fotografiche segui il link:

http://www.acompagna.org/rf/index.htm

 

La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.

Clicca qui per la cartina di Google Maps

 

Turismo: cosa vedere in Liguria

 

 

 

Anno sociale 2023-2024

primo trimestre de LE CONFERENZE IN COMPAGNA

a cura de A Compagna

                                                               

Gli incontri si fanno di martedì alle ore 17:00 nell'Aula San Salvatore in Sarzano

 

L’Aula San Salvatore è la chiesa sconsacrata presente in piazza Sarzano e raggiungibile, oltre che con la metropolitana, anche con il 35 attraversando il Ponte di Carignano o seguendo la direttrice, tutta in piano, piazza Dante, Porta Soprana, Ravecca.

 

Settembre 2023

26 Inaugurazione e presentazione a cura del Presidente

     Interverrà Augusto Sartori, assessore regionale

Ottobre 2023

 

3 Andrea Doria, 1466-1560: una vita straordinaria;  a cura di Pier Angelo Campodonico

10 La Protezione Civile, un sistema complesso da conoscere meglio;  a cura di Andrea     Mangini

 

17 Cinghialki a Genova; perchè ? A cura di Andrea Marsan 

 

24 Turismo delle radici e il ripopolamento dei borghi;  a cura di Mario Menini

31 L’AMT si racconta;  a cura di AMT

 

Novembre 2023

7 Salendo dal mare. La storia di un grande alpinista: Gianni Calcagno;  a cura di    Camilla Calcagno

 

14 Relazioni economiche ed artistiche fra Genova e le Fiandre dal Medioevo a Rubens;  a cura di Annamaria De Marini

 

21 Palazzo Reale, la sua quadreria e l'avventura dei Gabaldoni nella Genova dell'ultimo Settecento;  a cura di Luca Leoncini

 

28 La Boca: xeneixes, genovesi e liguri di Buenos Aires;  a cura di Domenico Ravenna

 

Dicembre 2023

5 Ritrovato il primo grande dizionario della lingua genovese: prete Cristoforo Filippi, 1834;  a cura di Vittorio Laura e Franco Bampi

 

12 Presepi artistici e popolari a Genova e in Liguria: dai “macachi” di Albisola alle terrecotte di Umberto Piombino;  a cura di Giulio Sommariva

 

19 ore 16.00 Auguri in Sarzano, Aula San Salvatore

DIAMO IL 5 PER 1000 ALLA COMPAGNA!!!

Nella "Dichiarazione dei Redditi", spazio dedicato al "SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS…”, basta scrivere il Codice Fiscale 80040290100

 

Mercoledì 14 giugno 2023 alle ore 17:00 nell’Aula 1B del Dipartimento Architettura e Design, stradone di Sant’Agostino, A Compagna, nell’ambito del ciclo di conferenze che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il XXXIV appuntamento del ciclo 2022-2023: diretto dal Prof. Luca Dellacasa: «Concerto dell’Ensemble Vocale del Liceo Musicale Pertini di Genova».

 

INGRESSO LIBERO

Non occorre prenotare

 

L’Ensemble Vocale del Liceo Musicale Pertini di Genova è formato da studenti delle classi III, IV e V ed ex studenti del percorso liceale ad indirizzo musicale. Tutti gli studenti, oltre alla formazione data dalla musica d’insieme, vocale e strumentale, studiano due strumenti, ed alcuni di essi canto.

L’Ensemble ha già avuto modo di esibirsi a Genova in vari siti tra cui il teatro Carlo Felice per i cent’anni della Compagna

L’Ensemble Vocale del Liceo Pertini presenta in questo concerto brani tratti dal patrimonio della musica corale europea, dal Rinascimento ai nostri giorni, con uno sguardo sul Romanticismo ed anche sul repertorio in lingua genovese. Verranno eseguite musiche di Saint-Saëns, Donati, Ravenscroft, Azzaiolo, Ferretti, Reinecke, Basevi, MacMillan, Dodero, Margutti, Visioli, Vaughan-Williams, MacMillan.

 

Franco Bampi, Presidente de A Compagna

 

Info: Per programmi segui il link: 

http://www.acompagna.org/rf/mar/index.htm

 

Per le rassegne fotografiche segui il link:

http://www.acompagna.org/rf/index.htm

 

La conferenza si tiene nell’Aula 1B del Dipartimento Architettura e Design, stradone di Sant’Agostino.

 

L’Ensemble Vocale al Carlo Felice

 

 

Altri appuntamenti di giugno

                                                               

Domenica 11) Processione del Corpus Domini

Partenza alle ore 17:00 dalla Chiesa di San Siro

 

Martedì 13) Processione di Sant’Antonio di Boccadasse

Partenza alle ore 20:30 dalla Chiesa di Sant’Antonio di Boccadasse

 

Sabato 24) Processione di San Giovanni Battista

Partenza alle ore 17:00 dalla Cattedrale

A COMPAGNA - MAGGIO 2023

 

Mercoledì 31 maggio 2023 alle ore 17:00 nell’Aula 1B del Dipartimento Architettura e Design, stradone di Sant’Agostino, A Compagna, nell’ambito del ciclo di conferenze che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il XXXII appuntamento del ciclo 2022-2023: Alessandro Capretti: «San Fruttuoso di Capodimonte: l’ambiente, l’uomo e il monumento».

 

INGRESSO LIBERO

Non occorre prenotare

 

Incastonata in una profonda insenatura del Promontorio di Portofino l’Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte è un unicum nel panorama dell’architettura medievale ligure, inserita in un contesto di alto pregio naturalistico e paesaggistico, raggiungibile esclusivamente via mare, traversando l’Area Marina Protetta di Portofino, o a piedi attraverso i sentieri del Parco Naturale Regionale di Portofino. Un piccolo gioiello che ha una storia molto antica e che è stato generosamente donato al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano da Frank e Orietta Pogson Doria Pamphilj nel 1983. L’antica storia e quella più recente fino ai giorni nostri ci sarà raccontata da Alessandro Capretti. Il relatore vive e lavora a Camogli da diversi anni; nel 2000 inizia l’esperienza lavorativa nel FAI ricoprendo successivamente vari ruoli. Nel 2020 assume l’incarico di responsabile del Promontorio e Torre di Punta Pagana, Bene FAI a Rapallo.

 

Franco Bampi, Presidente de A Compagna

 

Info: Per programmi segui il link: 

http://www.acompagna.org/rf/mar/index.htm 

Per le rassegne fotografiche segui il link:

http://www.acompagna.org/rf/index.htm

 

La conferenza si tiene nell’Aula 1B del Dipartimento Architettura e Design, stradone di Sant’Agostino.

 

L’Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte

 

 

Anno sociale 2022-2023

terzo trimestre de LE CONFERENZE DE A COMPAGNA

a cura de A Compagna

Si tengono di mercoledì alle ore 17.00 nell’Aula 1B del Dipartimento Architettura e Design, stradone di Sant’Agostino.

                                                               

Maggio 2023

Mercoledì 24) Genova e l'Impero Bizantino: da Giustiniano agli Ottomani;  a cura di Edoardo Longo

Mercoledì 31) San Fruttuoso di Capodimonte: l’ambiente, l’uomo e il monumento;  a cura di Alessandro Capretti

 

Giugno 2023

Mercoledì 7) Il monachesimo e l’antropizzazione del nostro entroterra;  a cura di Osvaldo Garbarino

Mercoledì 14) Concerto dell’Ensemble Vocale del Liceo Musicale Pertini di Genova diretto dal Prof. Luca Dellacasa

A-O PAXO IN ZENEIZE

 

 

Domenica 21 maggio 2023 alle ore 15:30 nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale l'associazione A Compagna offre alla cittadinanza lo spettacolo A-o Paxo in zeneize(A Palazzo Ducale in genovese)

Ingresso gratuito
Sono disponibili posti a sedere

 

Tutti gli anni per la ricorrenza di San Giorgio, Santo Patrono dei Genovesi (23 aprile), A Compagna organizza uno spettacolo che vuol riproporre momenti della tradizione genovese con danze e canti dialettali in costume, musiche genovesi e liguri e intrattenimenti in genove

Questa volta si parla proprio di San Giorgio:

Il santo io vo’ veder de’ cavalieri.

(San Giorgio di Donatello di G. Carducci)

Si farà un viaggio attraverso il tempo per ricordare i grandi condottieri, le conquiste, le glorie militari della nostra Genova. Ci aiuteranno gli amici dei Gruppi storici, presentando abiti guerreschi ed armi dei secoli passati.

 

Animeranno lo spettacolo:

I Trilli, che compiono 50 anni di canzoni genovesi;

il Gruppo Folcloristico Città di Genova, che accoglierà gli intervenuti con antichi canti genovesi ed i costumi della tradizione popolare;

i Gruppi storici che rievocheranno momenti militari di un tempo (in ordine di apparizione):

Sextum,  San Giorgio,  I Balestrieri del Mandraccio,  Scuola di Scherma Storica Antonio Quintino, Cortefieschi di Casella con delegazione di Savona;

l’Associazione culturale Egofuéke, artisti di strada, che ci intratterrà con giochi di fuoco. 

Lo spettacolo è realizzato con la partecipazione gratuita di tutti gli artisti e con il contributo di "Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura" che A Compagna volentieri ringrazia.

A COMPAGNA: GENOVA E L'IMPERO BIZANTINO: DA GIUSTINIANO AGLI OTTOMANI

Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 17:00 nell’Aula 1B del Dipartimento Architettura e Design, stradone di Sant’Agostino, A Compagna, nell’ambito del ciclo di conferenze che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il XXX appuntamento del ciclo 2022-2023: Edoardo Longo: «Genova e l'Impero Bizantino: da Giustiniano agli Ottomani».

 

INGRESSO LIBERO

Non occorre prenotare

 

I rapporti di Genova (in particolare quelli commerciali) con l’Impero Bizantino sono stati particolarmente rilevanti tra la seconda metà del Duecento e la metà del Quattrocento. Tali rapporti, unitamente a quelli intercorsi con altri paesi come le Fiandre, hanno creato per la nostra città quelle solidissime fortune economiche che hanno permesso a Genova, a partire dal Cinquecento, di diventare la più importante piazza finanziaria d’Europa per oltre un secolo, conosciuto per questo col nome di “El siglo de los genoveses”.

Il relatore, Edoardo Longo, ha conseguito la Laurea in Scienze Politiche ricoprendo successivamente il ruolo di assistente incaricato di Storia Moderna all'Università di Genova: ciò gli ha permesso di approfondire numerosi aspetti della Storia Europea tra il ’500 e il ’600. È attualmente membro della Commissione per la Gestione del Museo Diocesano di Genova e collabora con diverse associazione culturali tra cui A Compagna.

 

Franco Bampi, Presidente de A Compagna

 

Info: Per programmi segui il link: 

http://www.acompagna.org/rf/mar/index.htm

 

Per le rassegne fotografiche segui il link:

http://www.acompagna.org/rf/index.htm

 

La conferenza si tiene nell’Aula 1B del Dipartimento Architettura e Design, stradone di Sant’Agostino.

 

Giustiniano e l’Impero d’Oriente

 

 

Anno sociale 2022-2023

terzo trimestre de LE CONFERENZE DE A COMPAGNA

a cura de A Compagna

Si tengono di mercoledì alle ore 17.00 nell’Aula 1B del Dipartimento Architettura e Design, stradone di Sant’Agostino.

                                                               

Mercoledì 17) I sotterranei di Genova: un bene culturale, un fattore di rischio, una risorsa resiliente?;  a cura di Stefano Saj

 

Mercoledì 24) Genova e l'Impero Bizantino: da Giustiniano agli Ottomani;  a cura di Edoardo Longo

 

Mercoledì 31) San Fruttuoso di Capodimonte: l’ambiente, l’uomo e il monumento;  a cura di Alessandro Capretti

 

Giugno 2023

Mercoledì 7) Il monachesimo e l’antropizzazione del nostro entroterra;  a cura di Osvaldo Garbarino

 

Mercoledì 14) Concerto dell’Ensemble Vocale del Liceo Musicale Pertini di Genova diretto dal Prof. Luca Dellacasa

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica