NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

A COMPAGNA

I “VENERDI A PÂXO” DA COMPAGNA

 

VENERDI’  11  NOVEMBRE  2022  ALLE  ORE  17,00  A  PALAZZO  DUCALE  SALA BORLANDI – SOCIETA' LIGURE DI STORIA PATRIA (da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra)  A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO DI Matteo Pastorino e Luciano Rosselli Immagini silenziose - Erga Edizioni 

 

Venticinque itinerari alla scoperta degli angoli  più suggestivi e artistici del nostro

Cimitero Monumentale di Staglieno.

La presentazione sarà tenuta dagli Autori con la collaborazione di Francesco Pittaluga, responsabile de "I Venerdì da Compagna", e Isabella Descalzo.

A COMPAGNA OTTOBRE-DICEMBRE

Da giovedì 3 novembre fino alla conclusione del ciclo i “Martedì in Compagna” si terranno di giovedì stessa ora stesso posto.

 

Giovedì 3 novembre 2022 alle ore 17:00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, (all’uscita della metropolitana) A Compagna nell’ambito del ciclo di conferenze che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il VI appuntamento del ciclo 2022-2023: Domenico Ravenna: «Volti genovesi al cinema: i caratteristi».

INGRESSO LIBERO

 Non occorre prenotare

Genova può vantare una nutrita schiera di caratteristi del grande schermo. Quasi tutti hanno all’attivo qualche presenza in film d’autore, alcuni sono stati guidati da famosi registi stranieri e, da buoni artigiani del set, hanno inanellato partecipazioni nei più disparati generi e filoni cinematografici: dalle commedie di grana grossa ai cosiddetti poliziotteschi in voga negli anni Settanta, agli spaghetti-western. Di ciascuno di essi ricordiamo il volto per averli visti in tanti film ma, spesso, abbiamo dimenticato il loro nome. La conferenza si propone di accendere un riflettore sul percorso professionale e su alcuni risvolti di vita di questi preziosi interpreti del mondo della celluloide.

Domenico Ravenna, laureato in giurisprudenza, giornalista professionista, ha lavorato per l'Agenzia Giornalistica Italia e per il quotidiano Il Sole 24 Ore. Ha scritto alcuni volumi di poesie, tutti di ambientazione ligure. È socio de A Compagna.

 

Franco Bampi, Presidente de A Compagna

 

Info: Per programmi segui il link: 

http://www.acompagna.org/rf/mar/index.htm

 

Per le rassegne fotografiche segui il link:

http://www.acompagna.org/rf/index.htm

 

La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.

Lauro Gazzolo: un famoso caratterista genovese

 

 

Anno sociale 2022-2023

Le prossime conferenze del primo trimestre curate da A Compagna

si tengono di giovedì alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università in piazza Sarzano dall'uscita della metropolitana.

 

L’Aula San Salvatore è la chiesa sconsacrata presente in piazza Sarzano e raggiungibile, oltre che con la metropolitana, anche con il 35 attraversando il Ponte di Carignano o seguendo la direttrice, tutta in piano, piazza Dante, Porta Soprana, Ravecca.

                                                               

Da qui gli incontri si fanno di giovedì

Novembre

Giovedì 3) Volti genovesi al cinema: i caratteristi;  a cura di Domenico Ravenna

Giovedì 10) Diplomatici genovesi alla Sublime Porta Ottomana (1665-1682);  a cura di Angelo Terenzoni

Giovedì 17) La romanità celata nell’impianto del centro storico di Genova;  a cura di Mariagiovanna Figoli

Giovedì 24) Museo del Risorgimento e Istituto mazziniano, storia e memoria del Risorgimento genovese;  a cura di Elena Putti

 

Dicembre

Giovedì 1) La Conferenza Internazionale Economica del 1922 a Genova;  a cura di Almiro Ramberti

Giovedì 15) Il Santuario di Savona;  a cura di don Gianni Laiolo

Giovedì 22) Alle ore 16.00 nell’Aula San Salvatore in Sarzano; Auguri di Natale (Il Confuoco si terrà il 17)

I “VENERDI A PÂXO” DA COMPAGNA

 

VENERDI’  14  OTTOBRE  2022  ALLE  ORE  17,00  A  PALAZZO  DUCALE SALA BORLANDI – SOCIETA' LIGURE DI STORIA PATRIA  (da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra)

 

A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO DI

 

 Pier Luigi Gardella, Piero Risso

e Marcella Rossi Patrone (a cura di)

 

Dizionario delle strade di Nervi, Quinto e Sant’Ilario

 De Ferrari Editore

 

Affascinante viaggio attraverso le vie e le loro memorie in un Levante genovese che riserva tante sorprese.

La presentazione sarà tenuta dagli Autori con la collaborazione di Francesco Pittaluga, responsabile de "I Venerdì da Compagna", e Isabella Descalzo.

 

Poiché la capienza della sala è limitata, si consiglia vivamente la prenotazione via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

A COMPAGNA ODV - OTTOBRE 2022

Martedì 11 ottobre 2022 alle ore 17:00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, (all’uscita della metropolitana) A Compagna nell’ambito delle conferenze I Martedì de A Compagna, che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il III appuntamento del ciclo 2022-2023: Marco Rezzano: «Vini di Liguria: il richiamo del mare e il desiderio di terra».

 

INGRESSO LIBERO

 

Non occorre prenotare

 

Marco Rezzano è ristoratore, appassionato di Liguria, delle sue tradizioni e della cultura Enogastronomica. Per 4 anni è stato Presidente dell’“Enoteca Regionale della Liguria” e oggi è presidente regionale dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier). Il proposito di questa conferenza è quello di raccontare l’essenza dei Vini Liguri, intrecciando un territorio unico a vitigni tradizionali che spesso si trovano solo da noi e che, con la sapiente maestria di produttori mai come oggi illuminati, danno vita a prodotti di straordinaria qualità che come pochi altri permettono di raccontare storie affascinanti e coinvolgenti.

 

Franco Bampi, Presidente de A Compagna

 

Info: Per programmi segui il link: 

http://www.acompagna.org/rf/mar/index.htm

Per le rassegne fotografiche segui il link:

http://www.acompagna.org/rf/index.htm

 

La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.

Clicca qui per la cartina di Google Maps

 

La Liguria e i suoi vini

 

 

Anno sociale 2022-2023

Le prossime conferenze del primo trimestre de I MARTEDI’ DE A COMPAGNA a cura de A Compagna

Si tengono alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università in piazza Sarzano dall'uscita della metropolitana; di martedì in ottobre, di giovedì da novembre 2022 fino a giugno 2023.

 

L’Aula San Salvatore è la chiesa sconsacrata presente in piazza Sarzano e raggiungibile, oltre che con la metropolitana, anche con il 35 attraversando il Ponte di Carignano o seguendo la direttrice, tutta in piano, piazza Dante, Porta Soprana, Ravecca.

                                                               

Ottobre

11) Vini di Liguria: il richiamo del mare e il desiderio di terra;  a cura di Marco Rezzano

18) Le invettive contro i Genovesi;  a cura di Aldo Padovano

25) “Muggetti de parolle” - Bruno Micossi, il poeta delle piccole cose;  a cura di a cura di Maria Cristina Castellani; intervengono: Franca Micossi e Bianca Podestà

 

Da qui gli incontri si fanno di giovedì

 

Novembre

3) Volti genovesi al cinema: i caratteristi;  a cura di Domenico Ravenna

10) Diplomatici genovesi alla Sublime Porta Ottomana (1665-1682);  a cura di Angelo Terenzoni 

17) La romanità celata nell’impianto del centro storico di Genova;  a cura di Mariagiovanna Figoli

24) Museo del Risorgimento e Istituto mazziniano, storia e memoria del Risorgimento genovese;  a cura di Elena Putti

 

Dicembre

1) La Conferenza Internazionale Economica del 1922 a Genova;  a cura di Almiro Ramberti

15) Il Santuario di Savona;  a cura di don Gianni Laiolo

22) Alle ore 16.00 nell’Aula San Salvatore in Sarzano; Auguri di Natale (Il Confuoco è al 17)

A COMPAGNA ODV - OTTOBRE 2022

 

Martedì 4 ottobre 2022 alle ore 17:00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, (all’uscita della metropolitana) A Compagna nell’ambito delle conferenze I Martedì de A Compagna, che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il II appuntamento del ciclo 2022-2023: Fabrizio Giudice: «La chitarra a Genova».

 

INGRESSO LIBERO

 

Non occorre prenotare

Fabrizio Giudice è docente di chitarra presso il conservatorio Nicolò Paganini di Genova. Suona da oltre trent’anni come solista e in duo con il flautista Gianluca Nicolini. Da solista e in duo ha vinto ed è stato premiato in diversi concorsi nazionali ed internazionali. Di grande interesse sono le sue ricerche e le relative esecuzioni della musica di Pasquale Taraffo; gli esiti di questi suoi studi sono stati pubblicati da Sinfonica (oltre alle musiche di Anselmo Bersano suo indimenticato maestro di chitarra). La Harp Guitar Foundation americana ha realizzato un documentario in cui Fabrizio Giudice racconta le tecniche chitarristiche usate da Taraffo.

Nell’incontro di martedì 4 ottobre illustrerà e suonerà alcuni brani che caratterizzano la Genova dell’800 e del ’900 passando attraverso i principali avvenimenti riguardanti questo strumento così amato nella nostra città.

 

La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.

Clicca qui per la cartina di Google Maps

 

Pasquale Taraffo e la sua chitarra-arpa

 

 

Anno sociale 2022-2023

Le prossime conferenze del primo trimestre de I MARTEDI’ DE A COMPAGNA a cura de A Compagna

Si tengono alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università in piazza Sarzano dall'uscita della metropolitana; di martedì in ottobre, di giovedì da novembre 2022 fino a giugno 2023.

 

L’Aula San Salvatore è la chiesa sconsacrata presente in piazza Sarzano e raggiungibile, oltre che con la metropolitana, anche con il 35 attraversando il Ponte di Carignano o seguendo la direttrice, tutta in piano, piazza Dante, Porta Soprana, Ravecca.

                                                               

Ottobre

4) La chitarra a Genova;  a cura di Fabrizio Giudice

11) Vini di Liguria: il richiamo del mare e il desiderio di terra;  a cura di Marco Rezzano

18) Le invettive contro i Genovesi;  a cura di Aldo Padovano

25) “Muggetti de parolle” - Bruno Micossi, il poeta delle piccole cose;  a cura di a cura di Maria Cristina Castellani; intervengono: Franca Micossi e Bianca Podestà

 

Da qui gli incontri si fanno di giovedì

 

Novembre

3) Volti genovesi al cinema: i caratteristi;  a cura di Domenico Ravenna

10) Diplomatici genovesi alla Sublime Porta Ottomana (1665-1682);  a cura di Angelo Terenzoni

17) La romanità celata nell’impianto del centro storico di Genova;  a cura di Mariagiovanna Figoli

24) Museo del Risorgimento e Istituto mazziniano, storia e memoria del Risorgimento genovese;  a cura di Elena Putti

 

Dicembre

1) La Conferenza Internazionale Economica del 1922 a Genova;  a cura di Almiro Ramberti

15) Il Santuario di Savona;  a cura di don Gianni Laiolo (titolo provvisorio)

22) Alle ore 16.00 nell’Aula San Salvatore in Sarzano; Auguri di Natale (Il Confuoco è al 17)

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica