NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

A COMPAGNA

A COMPAGNA - GENNAIO 2022

VENERDI 21 GENNAIO 2022 ALLE ORE 16.30, NELLA SALA DEI CHIERICI DELLA BIBLIOTECA BERIO, A COMPAGNA ORGANIZZA L’INCONTRO PUBBLICO SUL TEMA «UN ZENEIZE ALL’INFERNO “ I CANTI DEL SOMMO POETA IN LINGUA GENOVESE» TRADUZIONE E LETTURA A CURA DI BRUNO GATTORNO, PRESENTAZIONE DI FRANCO BAMPI

 

Venerdì 21 gennaio 2022 alle ore 17.00 nella Sala dei Chierici della Biblioteca Berio, (Via del Seminario 16, Genova) A Compagna promuove l’incontro: «Un Zeneize all’Inferno – I canti del Sommo Poeta in lingua genovese». Traduzione e lettura a cura di Bruno Gattorno, presentazione di Franco Bampi

 

INGRESSO LIBERO

 

NOTA.  Per accedere alla sala della conferenza occorre esibire il super green pass, indossare la mascherina e mantenere le distanze di sicurezza.

Prenotazione obbligatoria su

http://www.bibliotechedigenova.it/evento/31383

Stante le attuali disposizioni, l’evento si terrà anche in zona arancione.

 

 

Anno sociale 2021-2022

secondo trimestre de I MARTEDI’ DE A COMPAGNA a cura de A Compagna

Si tengono di martedì alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università in piazza Sarzano dall'uscita della metropolitana.

 

L’Aula San Salvatore è la chiesa sconsacrata presente in piazza Sarzano e raggiungibile, oltre che con la metropolitana, anche con il 35 attraversando il Ponte di Carignano o seguendo la direttrice, tutta in piano, piazza Dante, Porta Soprana, Ravecca.

                                                               

Gennaio

 

25) Le crose d’Albaro: ieri e oggi;  a cura di Annalisa Maniglio Calcagno

 

Febbraio

1) Bartolomeo Pagano: Maciste, il camallo che divenne un divo del cinema;  a cura di Domenico Ravenna

 

8) Esperienze diagnostiche su ponti di alta epoca in Liguria. L’importanza della manutenzione e, prima ancora, della conoscenza delle problematiche del costruito;  a cura di Andrea Buti

 

15) La Baistrocchi racconta... L'allegra brigata...;  a cura di Edoardo Quistelli, Osvaldo Olivari, Francesco Martignone

 

22) Baglietto: un sogno sul mare;  a cura di Emanuela Baglietto

 

Marzo

1) Anche i giornalisti hanno un’anima;  a cura di Federico Buffoni

 

8) L’avventura artistica della MITA (Manifattura Italiana Tappeti Artistici) di Nervi. Tappeti, arazzi e tessuti d'autore;  a cura di Gianni Franzone

 

15) Le correnti nel mar Ligure e le grandi correnti oceaniche;  a cura di Ferdinando Biancalani

 

22) “I Canpanæ” ieri e oggi in Liguria;  a cura di Marco Barra, Luca Brignole, Matteo Soro

 

29) Storia del mandolino a Genova e in Liguria;  a cura del Circolo Mandolinistico “Il Risveglio”

 

CALENDARIO  “VENERDI’ A PAXO”  CICLO. 2021-22

 

7)  -VENERDI’    28 GENNAIO 2022 G.Casanova- “Pionieri del volo in Liguria”

 

8)  -VENERDI’.   11 FEBBRAIO 2022 M.Trombetta-“1922: quando Genova…Lenin”

 

9)  -VENERDI’    25 FEBBRAIO 2022 M.Minnella-G.Rosso del Brenna ”C’era una volta il futuro”

 

10)-VENERDI’    11 MARZO 2022 Oriati/Rizzuto- “Abbazia di Borzone”

 

11)-VENERDI’    25 MARZO 2022 G.Panella-“Gozzi, pescatori e marinai”

A COMPAGNA

 

MARTEDI’ 11 GENNAIO 2022 ALLE ORE 17.00 NELL’AULA SAN SALVATORE IN PIAZZA SARZANO A COMPAGNA ORGANIZZA L’INCONTRO PUBBLICO SUL TEMA «DUE ANNUNCIAZIONI E UN PEZZETTO DI PARADISO A SANTA MARIA DI CASTELLO» A CURA DI LORENZO MORETTO

 

Martedì 11 gennaio 2022 alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, (all’uscita della metropolitana) A Compagna nell’ambito delle conferenze I Martedì de A Compagna, che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il X appuntamento del ciclo 2021-2022: Lorenzo Moretto: «Due Annunciazioni e un pezzetto di Paradiso a Santa Maria di Castello».

 

INGRESSO LIBERO

 

NOTA.  Per   accedere   alla   sala   della   conferenza   occorre esibire il super green pass, indossare la mascherina e mantenere le distanze di sicurezza. I posti a disposizione sono 160, numero che non può essere superato.

Stante le attuali disposizioni, la conferenza si terrà anche in zona arancione.

Non occorre prenotare.

 

Il relatore, Lorenzo Moretto, socio de A Compagna, è stato per alcuni anni guida volontaria del complesso di Santa Maria di Castello. In questa conferenza saranno illustrati, fra gli innumerevoli quadri della chiesa e del convento, tre veri e propri gioielli pittorici: due tra le tante “Annunciazioni” presenti (Giovanni Mazone e Giusto da Ravensburg) e l’“Incoronazione della Vergine” (Ludovico Brea), capolavoro assoluto, tutti dipinti fra la seconda metà del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, ma tra loro assolutamente differenti. Di essi sarà raccontato quello che rappresentano, come si faceva all’epoca quando i dipinti erano i Testi Sacri tradotti per il popolo per lo più analfabeta, e quanto richiamano di Genova, dei suoi dintorni e dei suoi cittadini.

 

Franco Bampi, Presidente de A Compagna

 

Info: Per programmi segui il link: 

http://www.acompagna.org/rf/mar/index.htm

 

Per le rassegne fotografiche segui il link:

http://www.acompagna.org/rf/index.htm

 

La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.

Clicca qui per la cartina di Google Maps

 

Santa Maria di Castello 

Giusto Da Ravensburg - Annunciazione (1451)

 

 

Anno sociale 2021-2022

secondo trimestre de I MARTEDI’ DE A COMPAGNA a cura de A Compagna

Si tengono di martedì alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università in piazza Sarzano dall'uscita della metropolitana.

 

L’Aula San Salvatore è la chiesa sconsacrata presente in piazza Sarzano e raggiungibile, oltre che con la metropolitana, anche con il 35 attraversando il Ponte di Carignano o seguendo la direttrice, tutta in piano, piazza Dante, Porta Soprana, Ravecca.

                                                               

Gennaio

11) Due Annunciazioni e un pezzetto di Paradiso a Santa Maria di Castello;  a cura di Lorenzo Moretto

18) Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana;  a cura di Umberto Curti

25) Le crose d’Albaro: ieri e oggi;  a cura di Annalisa Maniglio Calcagno

 

Febbraio

1) Bartolomeo Pagano: Maciste, il camallo che divenne un divo del cinema;  a cura di Domenico Ravenna

8) Esperienze diagnostiche su ponti di alta epoca in Liguria. L’importanza della manutenzione e, prima ancora, della conoscenza delle problematiche del costruito;  a cura di Andrea Buti 

15) La Baistrocchi racconta... L'allegra brigata...;  a cura di Edoardo Quistelli, Osvaldo Olivari, Francesco Martignone 

22) Baglietto: un sogno sul mare;  a cura di Emanuela Baglietto

 

Marzo

1) Anche i giornalisti hanno un’anima;  a cura di Federico Buffoni

8) L’avventura artistica della MITA (Manifattura Italiana Tappeti Artistici) di Nervi. Tappeti, arazzi e tessuti d'autore;  a cura di Gianni Franzone

15) Le correnti nel mar Ligure e le grandi correnti oceaniche;  a cura di Ferdinando Biancalani

22) “I Canpanæ” ieri e oggi in Liguria;  a cura di Marco Barra, Luca Brignole, Matteo Soro

29) Storia del mandolino a Genova e in Liguria;  a cura del Circolo Mandolinistico “Il Risveglio”

 

CALENDARIO  “VENERDI’ A PAXO”  CICLO. 2021-22

 

6)  -VENERDI’    14 GENNAIO 2022 Oriati/Rizzuto- “Sanpierdarena nel cuore”

7)  -VENERDI’    28 GENNAIO 2022 G.Casanova- “Pionieri del volo in Liguria”

8)  -VENERDI’.   11 FEBBRAIO 2022 M.Trombetta-“1922: quando Genova…Lenin”

9)  -VENERDI’    25 FEBBRAIO 2022 M.Minnella-G.Rosso del Brenna ”C’era una volta il futuro”

10)-VENERDI’    11 MARZO 2022 Oriati/Rizzuto- “Abbazia di Borzone”

11)-VENERDI’    25 MARZO 2022 G.Panella-“Gozzi, pescatori e marinai”

A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO DI AA.VV. SAN PIER D’ARENA NEL CUORE - SES GENOVA

VENERDI’  14  GENNAIO  2022  ALLE  ORE  17,00  A  PALAZZO  DUCALE SALA BORLANDI – SOCIETA' LIGURE DI STORIA PATRIA

(da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra   

 

I sampierdarenesi si raccontano: prezioso viaggio nel passato e nel presentedi questa realtà urbana

 

La presentazione sarà tenuta dai Curatori con la collaborazione di Francesco Pittaluga, responsabile de "I Venerdì da Compagna" e Isabella Descalzo.

 

NOTA. L’ingresso è libero ma per accedere alla sala della conferenza occorre esibire il super green pass, indossare la mascherina e mantenere le distanze di sicurezza. I posti a disposizione sono 30, numero che non può essere superato. Per questo è necessario prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro la mezzanotte del mercoledì precedente. Le prenotazioni saranno accettate e confermate fino all’esaurimento dei posti. Stante le attuali disposizioni, la conferenza si terrà anche in zona arancione.

 

A COMPAGNA: SANTA MESSA ZENEIZE

 

DOMENICA 2 GENNAIO 2022 ALLE ORE 17:00 NELLA PARROCCHIA SANTUARIO N.S. DI LOURDES E S. BERNADETTE IN CAMPI DI CORNIGLIANO LIGURE FRA VITTORIO CASALINO CELEBRERÀ LA SANTA MESSA ZENEIZE.

 

Domenica 2 gennaio 2022 alle ore 17:00 nella Parrocchia Santuario N.S. di Lourdes e S. Bernadette In Campi di Cornigliano Ligure Fra Vittorio Casalino celebrerà la Santa Messa Zeneize.

 

La Santa Messa sarà preceduta, con inizio alle ore 16:00, dall’ASCOLTO di canti genovesi eseguiti dalla Corale “Unitre” diretta da Maria Rosa Marotta.

Presenta l’evento Matilde Gazzo.

 

NOTA.  Per partecipare occorre attenersi alle disposizioni governative.

Non occorre prenotare

 

Nella locandina riportata qui sotto il programma completo

  

 

Anno sociale 2021-2022

secondo trimestre de I MARTEDI’ DE A COMPAGNA a cura de A Compagna

Si tengono di martedì alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università in piazza Sarzano dall'uscita della metropolitana.

 

L’Aula San Salvatore è la chiesa sconsacrata presente in piazza Sarzano e raggiungibile, oltre che con la metropolitana, anche con il 35 attraversando il Ponte di Carignano o seguendo la direttrice, tutta in piano, piazza Dante, Porta Soprana, Ravecca.

                                                               

Gennaio

11) Due Annunciazioni e un pezzetto di Paradiso a Santa Maria di Castello;  a cura di Lorenzo Moretto

 

18) Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana;  a cura di Umberto Curti

 

25) Le crose d’Albaro: ieri e oggi;  a cura di Annalisa Maniglio Calcagno

 

Febbraio

1) Bartolomeo Pagano: Maciste, il camallo che divenne un divo del cinema;  a cura di Domenico Ravenna

 

8) Esperienze diagnostiche su ponti di alta epoca in Liguria. L’importanza della manutenzione e, prima ancora, della conoscenza delle problematiche del costruito;  a cura di Andrea Buti

 

15) La Baistrocchi racconta... L'allegra brigata...;  a cura di Edoardo Quistelli, Osvaldo Olivari, Francesco Martignone

 

22) Baglietto: un sogno sul mare;  a cura di Emanuela Baglietto

 

Marzo

1) Anche i giornalisti hanno un’anima;  a cura di Federico Buffoni

 

8) L’avventura artistica della MITA (Manifattura Italiana Tappeti Artistici) di Nervi. Tappeti, arazzi e tessuti d'autore;  a cura di Gianni Franzone

 

15) Le correnti nel mar Ligure e le grandi correnti oceaniche;  a cura di Ferdinando Biancalani

 

22) “I Canpanæ” ieri e oggi in Liguria;  a cura di Marco Barra, Luca Brignole, Matteo Soro

 

29) Storia del mandolino a Genova e in Liguria;  a cura del Circolo Mandolinistico “Il Risveglio

A COMPAGNA: SCAMBIO DI AUGURI DI BUONE FESTE

MARTEDI’ 21 DICEMBRE 2021 ALLE ORE 16:00 NELL’AULA SAN SALVATORE IN PIAZZA SARZANO A COMPAGNA INCONTRA SOCI E SIMPATIZZANTI PER GLI AUGURI DI BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO.

 

Martedì 21 dicembre 2021 alle ore 16:00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, (all’uscita della metropolitana) A Compagna incontra soci e simpatizzanti per gli auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Ci intratterranno Carlo Denei, Franco Ghiglione e Franco Albanese.

 

NOTA.  Per   accedere   alla   sala   della   conferenza   occorre esibire il green pass, indossare la mascherina e mantenere le distanze di sicurezza. I posti a disposizione sono 160, numero che non può essere superato.

Non occorre prenotare

 

Franco Bampi, Presidente de A Compagna

 

Info: Per programmi segui il link: 

http://www.acompagna.org/rf/mar/index.htm

 

Per le rassegne fotografiche segui il link:

http://www.acompagna.org/rf/index.htm

 

La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.

Clicca qui per la cartina di Google Maps

 

Il tradizionale pandolce genovese

 

Anno sociale 2021-2022

secondo trimestre de I MARTEDI’ DE A COMPAGNA a cura de A Compagna

Si tengono di martedì alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università in piazza Sarzano dall'uscita della metropolitana.

 

L’Aula San Salvatore è la chiesa sconsacrata presente in piazza Sarzano e raggiungibile, oltre che con la metropolitana, anche con il 35 attraversando il Ponte di Carignano o seguendo la direttrice, tutta in piano, piazza Dante, Porta Soprana, Ravecca.

                                                               

Gennaio

11) Due Annunciazioni e un pezzetto di Paradiso a Santa Maria di Castello;  a cura di Lorenzo Moretto

18) Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana;  a cura di Umberto Curti

25) Le crose d’Albaro: ieri e oggi;  a cura di Annalisa Maniglio Calcagno

 

Febbraio

1) Bartolomeo Pagano: Maciste, il camallo che divenne un divo del cinema;  a cura di Domenico Ravenna

8) Esperienze diagnostiche su ponti di alta epoca in Liguria. L’importanza della manutenzione e, prima ancora, della conoscenza delle problematiche del costruito;  a cura di Andrea Buti

15) La Baistrocchi racconta... L'allegra brigata...;  a cura di Edoardo Quistelli, Osvaldo Olivari, Francesco Martignone

22) Baglietto: un sogno sul mare;  a cura di Emanuela Baglietto

 

Marzo

1) Anche i giornalisti hanno un’anima;  a cura di Federico Buffoni

8) L’avventura artistica della MITA (Manifattura Italiana Tappeti Artistici) di Nervi. Tappeti, arazzi e tessuti d'autore;  a cura di Gianni Franzone

15) Le correnti nel mar Ligure e le grandi correnti oceaniche;  a cura di Ferdinando Biancalani

22) “I Canpanæ” ieri e oggi in Liguria;  a cura di Marco Barra, Luca Brignole, Matteo Soro

29) Storia del mandolino a Genova e in Liguria;  a cura del Circolo Mandolinistico “Il Risveglio”

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica