NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Gastronomia

TIPICITÀ INIZIA DAL GIAPPONE IL SUO LUNGO VIAGGIO VERSO L’EXPO UNIVERSALE DI OSAKA 2025

 

Delegazione di imprenditori, autorità istituzionali, accademici e giornalisti

 

Italia e Giappone sempre più connessi, nel segno del buon cibo e della voglia di lavorare insieme su progetti comuni e condivisi! In questa frase si può riassumere il significato della missione appena conclusa da Tipicità nel Paese del Sol Levante.

Cinque giorni di attività ed incontri tra Tokyo, Osaka, Kyoto ed Hiroshima per la corposa delegazione capitanata dal board di Tipicità e composta da Regione Marche, imprenditori, accademici e rappresentanti di istituti scolastici, nonché da giornalisti RAI e Mediaset.

Promossa insieme al Comune di Fermo, l’iniziativa lancia la volata verso Tipicità Festival 2025 programmata a Fermo dal 7 al 9 marzo, ed è stata sviluppata nell’ambito della IX SCIM-Settimana della cucina italiana nel mondo, il format del Ministero degli Esteri che valorizza l’Italian Style.

Dopo un workshop introduttivo a Tokyo, presso la Camera di Commercio italiana in Giappone, la delegazione è stata ospite dell’Ambasciata d’Italia in Giappone per presentare a giornalisti ed operatori professionali la Marche Experience, con un’introduzione precisa ed approfondita dell’Ambasciatore Gianluigi Benedetti. In serata il ristorante italiano “Peperosso” ha ospitato una degustazione di specialità marchigiane realizzata in collaborazione con Food Brand Marche.

Momento clou della trasferta, una serata di gala ad Osaka, sede della prossima Esposizione universale. Grazie alla collaborazione sviluppata con il Consolato Generale d’Italia ad Osaka, dopo aver condotto un’interessante master class sul “brodetto” riservata a chef locali, Gianmarco di Girolami e Davide Marchionni dell’Accademia di Tipicità hanno presentato agli ospiti intervenuti al prestigioso Conrad Osaka Hotel un apprezzatissimo menù in linea con lo slogan della “IX-Settimana della cucina italiana nel mondo”: “Dieta Mediterranea e Cucina delle radici: salute e tradizione”. Nell’occasione Marco Prencipe, Console Generale d’Italia ad Osaka, ha illustrato agli autorevoli convenuti giapponesi l’identità e l’autenticità delle Marche, citando anche passaggi delle liriche del genio-poeta recanatese Giacomo Leopardi.

Sempre ad Osaka, la delegazione ha incontrato anche Kumiko Muraji, premiata nell’ultima edizione di Tipicità Festival come ambasciatrice del gusto e della cucina marchigiana poiché nell'Osteria “La Cicerchia”, della quale è titolare, propone menù marchigiani.

A Kyoto la delegazione è stata ospite del campus dell'Università Ritsumeikan, dove è stato presentato l’accordo di collaborazione che lega l’Ateno giapponese all’Università di Camerino per lo scambio di docenti e studenti nell’ambito delle scienze del cibo. Presente anche l’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale dell'Italia per Expo Osaka 2025, che ha presentato alla delegazione le opportunità della presenza italiana all’importante evento in programma nel prossimo semestre 13 Aprile-13 Ottobre.

Ad Hiroshima, invece, la delegazione è stata ospite della Mazda per visitare il museo della casa costruttrice nipponica, che è partner di Tipicità Festival e detentrice di una filosofia produttiva molto in linea con i valori umanistici che Tipicità esprime. Ora, il prossimo appuntamento è a Fermo per la 33ª edizione di Tipicità Festival, prima della grande volata verso oriente, con obiettivo Expo Osaka 2025!

 

 

ANGELO SERRI

AUTUNNO TEMPO DI ZUCCA... MEGLIO SE ZERO SPRECHI!

Solo nell' ultimo mese, oltre 30.000 ricerche online su come cucinare la zucca, la protagonista indiscussa delle cucine dall'autunno.

Per valorizzarla al meglio, riducendo al minimo gli sprechi, Too Good To Go ha raccolto alcune idee trasformando gli scarti in preziosi ingredienti di ricette antispreco.

Piccoli gesti capaci di fare la differenza, soprattutto in ambito domestico dove si genera oltre il 50% degli sprechi di cibo

Con l’arrivo dell’autunno l’atmosfera si fa più avvolgente e unica e il ritorno tanto atteso dei piatti tipici della stagione risvegliano i sensi e invitano a riscoprire i piaceri della tavola e del vivere lento. È questo il periodo in cui le cucine - e i social media - si tingono di arancione, grazie a un ingrediente talmente versatile che viene utilizzato per primi, secondi, contorni e, certamente, anche dolci. 

Stiamo parlando della regina indiscussa dell’autunno: la zucca. Solo nell’ultimo mese la parola zucca è stata cercata online più di 30mila volte, con un picco di 50mila ricerche su Google su come cucinare la zucca al forno e 12mila dedicate a ricette particolari. Tra le ricette più ricercate sul web: gnocchi con la zucca, zucca al forno, lasagne e molto altro. 

Too Good To Go, l’azienda a impatto sociale impegnata nel contrasto allo spreco alimentare, per celebrare l’autunno e ricordare che ogni piccolo gesto può fare la differenza - soprattutto dentro casa dove si genera oltre il 50% degli sprechi di cibo - ha raccolto alcune idee antispreco dedicate proprio alla zucca, valorizzando anche quelle parti che spesso vengono buttate ma che possono essere riutilizzate per gustose ed originali ricette.

Se si parla di rifiuti alimentari, la zucca è sicuramente tra i cibi più sprecati, soprattutto durante il periodo di Halloween. Infatti, secondo le statistiche, quasi la metà della produzione di zucche viene gettata via dopo il 31 ottobre nonostante la maggior parte delle zucche, anche quelle usate per le classiche decorazioni di Halloween, siano in realtà commestibili.

Inoltre, la zucca è un ingrediente tanto buono quanto complesso da pulire e ci si ritrova spesso a dover scendere a patti con tutti gli scarti che si producono come bucce, semi e filamenti.

Ecco alcune idee consigliate da Too Good To Go per trasformare questi scarti, in ingredienti preziosi.

 

Chips di buccia di zucca

La buccia della zucca, se ben lavata, è assolutamente commestibile e può essere utilizzata per svariate ricette. Le chips di zucca, per esempio, rappresentano un aperitivo alternativo, gustoso e soprattutto antispreco.

Il procedimento è molto semplice e basteranno pochi passaggi per un risultato incredibile che stupirà gli ospiti. Lavate bene le bucce di zucca e asciugale. Tagliatele a strisce sottili. Conditele con olio, sale e spezie a piacere e infine inforna a 180°C per 15-20 minuti o fino a doratura, girandole a metà cottura. Servite le chips appena sfornate e servitele con le salse che preferite!

 

Pesto di semi di zucca

Un’altra parte della zucca tanto buona quanto spesso sottovalutata, sono i semi.

I semi di zucca oltre ad essere spesso utilizzati per insalate, spuntini o dolci, possono anche essere usati per originali ricette. Per esempio, una volta tostati, sono ottimi per preparare un pesto diverso dal solito. 

Anche in questo caso vi basteranno pochi ingredienti e un procedimento rapido: tostate i semi di zucca in una padella per alcuni minuti. Frullateli con aglio, basilico, formaggio grattugiato, olio, sale e pepe. Otterrete un ottimo pesto per condire la pasta o spalmarlo su crostini.

 

Frittelle di filamenti di zucca 

I filamenti della zucca sono da sempre considerati una parte della zucca che non ha spazio in cucina. Al contrario di quanto si crede, invece, sono molto saporiti e ricchi di fibre e, una volta separati dai semi, possono essere utilizzati come protagonisti di gustose ricette antispreco. Per esempio, le frittelle di filamenti di zucca.

In questo caso basterà mescolare i filamenti di zucca con farina, uova, parmigiano, sale e pepe fino a ottenere un composto omogeneo. Scaldate l’olio in una padella e versate cucchiaiate del composto. Friggete le frittelle su entrambi i lati fino a doratura e servitele calde.

Ecco servito un antipasto o un secondo originale, ideale per una festa di Halloween tra amici. 

 

Pancake di zucca

Se invece vi avanza della zucca cotta, non buttatela! Può essere usata per altre ricette, come per esempio dei pancake soffici e aromatici, ideali per iniziare la giornata con il piede giusto. Basta aggiungere alla purea di zucca pochi ingredienti per donare ai vostri pancake un tocco autunnale, perfetti da abbinare a frutta fresca o sciroppo d’acero.  In particolare, in una ciotola capiente setacciate farina, zucchero, lievito e cannella, noce moscata e un pizzico di sale. Unite la purea di zucca e un po’ di latte e il composto è pronto! Scaldate una padella antiaderente e cuocete i pancake fino a doratura: in pochi minuti avrete una colazione gustosa e antispreco.

 

Fare la differenza è possibile e sono tantissime le ricette antispreco che valorizzano anche quelli che sono di solito considerati gli scarti alimentari, in questo caso della zucca. Con un po’ di creatività si possono trasformare questi ingredienti in deliziosi piatti pronti per arricchire le tavole! 

 

Informazioni su Too Good To Go

Too Good To Go è un'azienda ad impatto sociale certificata come B Corp, con la missione di ispirare ed abilitare tutti a combattere lo spreco alimentare insieme. Dal suo lancio nel 2016, Too Good To Go ha aiutato a salvare oltre 350 milioni di pasti dall'essere sprecati, equivalenti ad evitare l’emissione di 945.000 tonnellate di CO2e e l’utilizzo non necessario di 283.5 miliardi di litri acqua e di 980 milioni di m² di suolo per anno.

Il 40% di tutto il cibo prodotto viene sprecato ogni anno. Secondo Project Drawdown (2020), ridurre lo spreco alimentare è l'azione principale che si può intraprendere per affrontare il cambiamento climatico, limitando l'aumento della temperatura a soli 2˚ C entro il 2100.

Con 100 milioni di utenti registrati e 170.000 partner attivi in 19 paesi in Europa, Nord America e Oceania, Too Good To Go gestisce il più grande marketplace al mondo per le eccedenze alimentari.

 

Beatrice Garbin

BARBADOS FOOD & RUM FESTIVAL 2024: UN VIAGGIO NEI SAPORI E NELLE TRADIZIONI CULINARIE

 

Un weekend da sogno per i buongustai, il Food & Rum Festival rappresenta il paradiso per tutti gli amanti della cucina. Organizzato da Barbados Tourism Marketing Inc., racchiude l'essenza della cultura culinaria barbadiana, proponendo un'esperienza unica e autentica.

Dopo aver conquistato nel 2023 il titolo di Miglior Festival Culinario dei Caraibi, il Food & Rum Festival di Barbados torna dal 24 al 27 ottobre 2024, promettendo una serie di eventi imperdibili per gli appassionati di cucina e rum provenienti da tutto il mondo. L'evento si svolge in scenari mozzafiato, tra le splendide spiagge e le città vibranti dell'isola, e celebra la lunga tradizione gastronomica e l'eredità del rum di Barbados, offrendo un'esperienza sensoriale indimenticabile.

Il Festival, con un calendario ricco di eventi, è aperto a tutti, sia ai locali sia ai turisti desiderosi di immergersi completamente nella cultura barbadiana.

Tra gli appuntamenti da non perdere, Oistins Under the Stars (24 ottobre) è l’evento che darà ufficialmente il via al Festival e che combina la cucina locale con l’energia vivace del villaggio di pescatori di Oistins. Gli ospiti potranno gustare piatti tradizionali come il famoso pesce alla griglia, accompagnati da rum punch, intrattenimento e musica dal vivo in un’atmosfera autentica e accogliente.

Per gli appassionati di mixology e distillati il Rum Route (25 ottobre) offrirà un esclusivo tour delle più rinomate distillerie di Barbados. I partecipanti avranno l'opportunità di scoprire i segreti della produzione del rum, degustare etichette di prestigio e apprendere la storia affascinante di questo distillato che ha radici profonde nell'isola.

Per un'immersione nel mondo della cucina, Chef Classic (25 ottobre) è un'esperienza gastronomica interattiva che permette ai partecipanti di imparare le migliori tecniche culinarie da chef di fama mondiale. I partecipanti avranno l'opportunità di scoprire e replicare nuove ricette.

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, torna anche il Rise & Rum (26 ottobre), una festa sulla spiaggia al sorgere del sole, con una colazione che comprende piatti gourmet realizzati da celebri chef, accompagnata da cocktail al rum da sorseggiare tra intrattenimento e musica barbadiani. Ambientato in una delle spiagge più belle dell’isola, questo evento offre un inizio di giornata memorabile, in un contesto paradisiaco. Dress Code: Sunrise Yellow.

Journey of Food (26 ottobre) invita gli ospiti a intraprendere un viaggio culinario tra i migliori ristoranti dell'isola. Chef barbadiani e internazionali realizzeranno menù esclusivi, ispirati ai sapori locali e abbinati a rum di altissima qualità. Un evento imperdibile per scoprire l'eccellenza gastronomica di Barbados, immersi nella bellezza naturale dell'isola.Il festival si concluderà in grande stile con il Liquid Gold Feast (27 ottobre), una serata elegante dove i migliori mixologist dell'isola creeranno cocktail straordinari e gli chef presenteranno piatti gourmet che fondono tradizione e innovazione. Il dress code black-tie aggiunge un tocco di raffinatezza a questa serata che include spettacoli dal vivo e intrattenimento, per un finale davvero indimenticabile.

Il Food & Rum Festival 2024 non è solo una celebrazione dell’eccellenza culinaria di Barbados, ma anche un vero e proprio viaggio attraverso i sapori, la cultura e le tradizioni dell’isola. Oltre agli eventi principali, il festival offre masterclass con chef internazionali, sessioni di degustazione guidate e incontri con i produttori locali, permettendo ai partecipanti di comprendere più a fondo l’importanza del rum e della cucina nell’identità di Barbados.

Per maggiori informazioni e prenotazioni: www.foodandrum.com

 

Marialuisa Scatena

A LEZIONE DI CUCINA COREANA “ESPRESSA” CON INGREDIENTI FACILI DA TROVARE E DA CUCINARE COME NELLO STREET FOOD

 

Riso saltato col kimchi, zuppa di pollo samgyetang, mandu, i ravioli coreani, e ramyun

 

La cucina coreana continua a conquistare i palati italiani e ora si propone di entrare sulle nostre tavole con delle ricette molto veloci che possono sorprendere ospiti e famigliari per un pranzo o una cena dai gusti tipici dello street food di Seul.

 

A questo proposito sono state ideate alcune ricette, i cui ingredienti si possono reperire in tutte le città italiane o nel web, che sono state realizzate e raccontate in uno showcooking con degustazione a Signature Kitchen Suite di Milano.  L’evento è stato organizzato da aT Center Paris, agenzia governativa del Ministero dell’Agricoltura della Repubblica di Corea, che ha coinvolto la Federazione Italiana Professional e Personal Chef, FIPPC con il presidente Giorgio Trovato e lo chef coreano Kim Minseok rinomato per la sua maestria nell'utilizzo di ingredienti della cucina tradizionale in chiave moderna.

 

La lezione di cucina ha proposto un menu con un riso saltato e kimchi, zuppa di pollo samgyetang,  mandu, ovvero i tipici ravioli coreani, e ramyun, tutto arricchito da ingredienti italiani e verdure di stagione (ricette in calce).

 

“Facili da trovare, semplici da fare e creative - ha spiegato lo chef Kim Minseok - con questi concept ho ideato le ricette che tutti possono realizzare. Molti di questi prodotti sono già pronti per essere ravvivati in pentola, ma se combinati con ingredienti locali come salse, spezie e verdure li possono trasformare in piatti molto interessanti dal gusto unico”.

 

La collaborazione tra aT Center Paris e la Federazione Italiana Professional e Personal Chef è un punto di svolta nella promozione del K-Food in Italia perché mira a coinvolgere professionisti italiani del settore food, stimolando l’interesse verso gli ingredienti coreani.

 

Il successo dell’evento conferma la volontà del Ministero dell’Agricoltura di consolidare e far crescere ulteriormente la presenza del K-Food nei menù italiani”, ha commentato Nam Sanghui Direttrice di aT Center Paris. “La combinazione di tradizioni culinarie con tecniche di cottura diverse e prodotti semipronti e veloci da cucinare non solo amplia le opzioni gastronomiche disponibili, ma promuove anche un dialogo culturale attraverso il cibo”.

 

La collaborazione con At Center Paris rispecchia i principi della nostra Federazione che è sempre alla ricerca di innovazioni culinarie anche per contaminare la cucina italiana. Poter contare su ingredienti sani e sapori nuovi ci permette di pensare a piatti creativi dal gusto internazionale per una cucina che sia anche un luogo di incontro e dialogo tra tradizioni diverse. La collaborazione è anche l’occasione di portare questa esperienza alla nostra Accademia dove formiamo i nostri chef”, ha dichiarato Giorgio Trovato, Chef executive di FIPPC.

 

 

Isaac Cozzi

BARBADOS FOOD & RUM FESTIVAL 2024: UN VIAGGIO NEI SAPORI E NELLE TRADIZIONI CULINARIE

 

Un weekend da sogno per i buongustai, il Food & Rum Festival rappresenta il paradiso per tutti gli amanti della cucina. Organizzato da Barbados Tourism Marketing Inc., racchiude l'essenza della cultura culinaria barbadiana, proponendo un'esperienza unica e autentica.

 Dopo aver conquistato nel 2023 il titolo di Miglior Festival Culinario dei Caraibi, il Food & Rum Festival di Barbados torna dal 24 al 27 ottobre 2024, promettendo una serie di eventi imperdibili per gli appassionati di cucina e rum provenienti da tutto il mondo. L'evento si svolge in scenari mozzafiato, tra le splendide spiagge e le città vibranti dell'isola, e celebra la lunga tradizione gastronomica e l'eredità del rum di Barbados, offrendo un'esperienza sensoriale indimenticabile.

Il Festival, con un calendario ricco di eventi, è aperto a tutti, sia ai locali sia ai turisti desiderosi di immergersi completamente nella cultura barbadiana.

Tra gli appuntamenti da non perdere, Oistins Under the Stars (24 ottobre) è l’evento che darà ufficialmente il via al Festival e che combina la cucina locale con l’energia vivace del villaggio di pescatori di Oistins. Gli ospiti potranno gustare piatti tradizionali come il famoso pesce alla griglia, accompagnati da rum punch, intrattenimento e musica dal vivo in un’atmosfera autentica e accogliente.

Per gli appassionati di mixology e distillati il Rum Route (25 ottobre) offrirà un esclusivo tour delle più rinomate distillerie di Barbados. I partecipanti avranno l'opportunità di scoprire i segreti della produzione del rum, degustare etichette di prestigio e apprendere la storia affascinante di questo distillato che ha radici profonde nell'isola.

Per un'immersione nel mondo della cucina, Chef Classic (25 ottobre) è un'esperienza gastronomica interattiva che permette ai partecipanti di imparare le migliori tecniche culinarie da chef di fama mondiale. I partecipanti avranno l'opportunità di scoprire e replicare nuove ricette.

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, torna anche il Rise & Rum (26 ottobre), una festa sulla spiaggia al sorgere del sole, con una colazione che comprende piatti gourmet realizzati da celebri chef, accompagnata da cocktail al rum da sorseggiare tra intrattenimento e musica barbadiani. Ambientato in una delle spiagge più belle dell’isola, questo evento offre un inizio di giornata memorabile, in un contesto paradisiaco. Dress Code: Sunrise Yellow.

Journey of Food (26 ottobre) invita gli ospiti a intraprendere un viaggio culinario tra i migliori ristoranti dell'isola. Chef barbadiani e internazionali realizzeranno menù esclusivi, ispirati ai sapori locali e abbinati a rum di altissima qualità. Un evento imperdibile per scoprire l'eccellenza gastronomica di Barbados, immersi nella bellezza naturale dell'isola.Il festival si concluderà in grande stile con il Liquid Gold Feast (27 ottobre), una serata elegante dove i migliori mixologist dell'isola creeranno cocktail straordinari e gli chef presenteranno piatti gourmet che fondono tradizione e innovazione. Il dress code black-tie aggiunge un tocco di raffinatezza a questa serata che include spettacoli dal vivo e intrattenimento, per un finale davvero indimenticabile.

Il Food & Rum Festival 2024 non è solo una celebrazione dell’eccellenza culinaria di Barbados, ma anche un vero e proprio viaggio attraverso i sapori, la cultura e le tradizioni dell’isola. Oltre agli eventi principali, il festival offre masterclass con chef internazionali, sessioni di degustazione guidate e incontri con i produttori locali, permettendo ai partecipanti di comprendere più a fondo l’importanza del rum e della cucina nell’identità di Barbados.

Per maggiori informazioni e prenotazioni: www.foodandrum.com

 

Marialuisa Scatena

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica