Vini
Vini
CLAYVER: L'INNOVATIVO CONTENITORE PIACE ALLE GRANDI MAISON
In tre anni Clayver ha conquistato i mercati dando grandi soddisfazioni a chi ha scommesso su di lui. Scelto da aziende come Veuve-Clicquot e Tarlant
Anche le grandi maison francesi scelgono Clayver. Dal 2014 ad oggi lo hanno scelto aziende come la Maison Veuve-Clicquot e Tarlant nella regione vinicola della Champagne, lo Château Les Carmes Haut-Brion a Bordeaux e lo Château de Beaucastel a Châteauneuf-du-Pape. Nel mondo sono 150 le aziende che hanno almeno un Clayver in cantina, con un tasso di crescita che nel 2017 è stato finora del 37% nel numero di clienti e del 78% nella quantità di pezzi ordinati. Le richieste arrivano oltre che dalla Francia e dall'Italia – con nomi come Guido Berlucchi in Franciacorta, la cantina friulana Livio Felluga e Le Macchiole in Toscana - anche da Spagna, Germania, Austria, Ungheria, Grecia, Rep Ceca, Russia, USA, Canada, Argentina, Sud Africa, Australia.
Il fattore chiave del successo di Clayver è da ricercarsi nel materiale con cui è costruito, un particolare gres molto più performante della terracotta delle anfore a cui si ispira. È resistente agli urti e impermeabile, ma non ha i problemi di assorbimento e di perdita di prodotto tipici dell'argilla. Un materiale dotato di una microporosità che permette uno scambio gassoso con l’esterno, molto più ridotto rispetto al legno, ma che consente comunque un'evoluzione nel vino, con il vantaggio di non avere nessuna cessione di sostanze aromatiche. È inoltre facile da lavare e sterilizzare, adatto ad essere utilizzato con qualsiasi prodotto alimentare. E' interessante come Clayver possa essere destinato anche ad usi diversi dal vino. Alcune aziende americane di cosmetici hanno scelto questo contenitore per la produzione di lozioni naturali, in particolare per il processo di macerazione di radici, fiori e frutti. La forma rotonda di Clayver consente di mantenere umido il fiore, la radice e la frutta, aiutando l'estrazione delle sostanze officinali. Lo spessore delle pareti garantisce l'inerzia termica - un fattore chiave per la macerazione - e uno scambio di ossigeno uniforme e tridimensionale riguardante la più piccola superficie possibile. Clayver è disponibile in due diverse dimensioni: 250 e 400 litri.
Press info:
Davide Cocco
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
392 9286448
Rossovermiglio - Via Buonalbergo 53 - 82020 Paduli (Benevento) - Tel. 0824927178 - www.rossovermiglio.it
Di Virgilio Pronzati
Rossovermiglio - Via Paduli-Buonalbergo 53 - 82020 Paduli (Benevento) - Tel. 0824927178 - www.rossovermiglio.it
Sannio Greco Doc 2015
Categoria: Bianco Secco. Vitigno: Greco Bianco. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%. Lotto: L. 161.36 - Bottiglie prodotte: 6.000. Fascetta DOC AATNO 59 70447. Prezzo sorgente € 7,50. Prezzo medio in enoteca € 12,70. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini secchi, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 2 anni. Evoluzione: ancora giovane. Servizio: mescere a 10°C in calici con stelo alto. Abbinamento: linguine con frutti di mare, zuppetta di alici, seppioline alla piastra, sgombri al verde, baccalà in pastella.
Alla vista è cristallino, di colore paglierino con lievi riflessi verdolini. Al naso si presenta discretamente intenso, persistente e fine, con netti sentori di lavanda, prugna bianca, confetto e lieve di resine di conifere. In bocca è secco ma morbido, sufficientemente fresco e sapido, un po’ minerale, caldo, di buona struttura e persistenza, con piacevole fondo fruttato-sapido. Retrogusto: vena sapida, note floreali, fruttate, minerali e vegetali.
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve di vitigni dell’età media di cinque anni diraspate e pigiate, fatte macerare a freddo per 12 ore. Seguono la separazione delle bucce dal mosto, e la fermentazione alcolica di circa dieci giorni in botti d’acciaio inox a 18°C. Dopo i necessari travasi, il vino matura per alcuni mesi in botte d’acciaio inox.
Punteggio: 53/60
Falanghina del Sannio Doc 2015
Categoria: Bianco Secco. Vitigno: Falanghina Bianco. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%. Lotto: 161.37. Bottiglie prodotte: 6.000. Prezzo sorgente € 7,00. Prezzo medio in enoteca € 11,50. Fascetta DOC AATNO 59 57014. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini secchi, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 1 anno. Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 10°C in calici con stelo alto. Abbinamento: pizza alla marinara, spada marinato, risotto con vongole e acciughe fritte.
Alla vista è cristallino, di colore paglierino con netti riflessi verdolini. Al naso si presenta discretamente intenso, persistente e fine, con sentori di fiori di acacia, essenze vegetali del bosco e frutti bianchi immaturi. In bocca è secco, molto fresco e sapido, lievemente caldo, di buona struttura e persistenza, con piacevole fondo fruttato-sapido. Retrogusto: vena sapida, note floreali, fruttate e vegetali .
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve di vitigni dell’età, media di cinque anni, diraspate e pigiate, fatte macerare a freddo per 12 ore. Seguono la separazione delle bucce dal mosto, e la fermentazione alcolica di circa dieci giorni in botti d’acciaio inox a 18°C. Dopo i travasi, il vino matura per alcuni mesi in botte d’acciaio inox.
Punteggio: 51/60
Sannio Fiano Doc 2015
Categoria: Bianco Secco. Vitigno: Fiano. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%. Lotto: 16137. Bottiglie prodotte: 6.000. Prezzo sorgente € 7,20. Prezzo medio in enoteca € 12,20. Fascetta DOC AATNO 59 70414. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini bianchi secchi, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 3 anni. Evoluzione: ancora giovane. Servizio: mescere a 10°C in calici con stelo alto. Abbinamento: spaghetti con fiori di zucchino e gamberetti, risotto con asparagi e fontina, orata al sale e gallinella all’acqua pazza.
Alla vista è molto limpido, di colore paglierino con riflessi verdolini. Al naso si presenta discretamente intenso, persistente e fine, con netti sentori di pompelmo e cedro quasi maturi, ed’essenze di conifere ed erbe aromatiche. In bocca è secco ma morbido, fresco e sapido, un po’ minerale, caldo, di equilibrata struttura e persistenza, con netto e piacevole fondo fruttato-sapido. Retrogusto: vena sapida, note fruttate e vegetali
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve di vitigni dell’età media di cinque anni diraspate e pigiate, fatte macerare a freddo per 12 ore. Seguono la separazione delle bucce dal mosto, la fermentazione alcolica di circa dieci giorni in botti d’acciaio inox a 18°C. e, dopo i travasi, il vino matura alcuni mesi in botte d’acciaio inox.
Punteggio: 52/60
Animanera Spumante Brut 2015
Aglianico Rosato Doc 2015
Categoria: Rosato secco spumante. Vitigno: Aglianico. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%. Lotto: 161.60. Bottiglie prodotte: 6.000. Prezzo sorgente € 10,00. Prezzo medio in enoteca € 17,00. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti agli spumanti rosati secchi, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 1 anno. Evoluzione: ancora giovane. Servizio: mescere a 8°C in slanciate flutes con stelo molto alto. Abbinamento: cocktail di crostacei, tartine al salmone, risotto all’astice, triglie al vapore con olio allo zafferano.
Alla vista è molto limpido, di colore rosato pallido con nuances ramate. Perlage discretamente fine, fitto e continuo. Al naso si presenta discretamente intenso, persistente e fine, con profumo do rosa, ribes rosso, corbezzolo e lieve di umori boschivi. In bocca è secco ma morbido, equilibratamente fresco e sapido, caldo, pieno ma snello, persistente, con piacevole fondo fruttato-sapido. Retrogusto: vena sapida, note fruttate e vegetali.
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve di vitigni dell’età media di cinque anni diraspate e pigiate, fatte macerare a freddo per 12 ore. Seguono la separazione delle bucce dal mosto, e la fermentazione alcolica di circa dieci giorni in botti d’acciaio inox a 18°C. Dopo i necessari travasi, e la maturazione per alcuni mesi in botte d’acciaio inox, il vino è stato spumantizzato col metodo Martinotti.
Punteggio: 54/60
CONSORZIO TUTELA VINI MONTECUCCO
|
|
Evento Marchesi di Barolo e AIS Torino: Mercoledì 26 Aprile 2017. Ore 21:00
MARCHESI di BAROLO insieme a AIS Piemonte
celebreremo una delle figure più straordinarie del nostro Ottocento,
Juliette Colbert Maulévrier
Mercoledì 26 Aprile 2017 ore 21:00 presso la sede AIS di nTorino. in via Modena 23
RSVP
![]()
Un serata di ricca di emozioni, alla scoperta della magica storia del vino Barolo e della donna che per prima lo amò e fece conoscere al mondo, tanto da guadagnarsi l’appellativo di Re dei Vini, Vino dei re.
Come da tradizione, la storia inizia con “C’era una volta”, più precisamente, nel 1807 quando il Marchese di Barolo, Carlo Tancredi Falletti, prese in sposa a Parigi una nobildonna francese,
Juliette Colbert di Maulévrier
Donna dal grande intelletto, considerata una delle figure più straordinarie del nostro Ottocento, Juliette affascinò il Piemonte anche per l’intensa spiritualità e impegno sociale. Suor Ave Tago, religiosa della Opera Pia Barolo - congregazione fondata da Juliette di Barolo stessa, ci farà conoscere ancora meglio questa grande figura della nostra storia piemontese conducendoci ai giorni nostri, dove più recenti pagine ci raccontano di come il testimone passato dalla Marchesa alla nostra famiglia sia ancora acceso dalla fiamma della passione per il Barolo e il suo terroir. Una storia, quella della Marchesa, che si intreccia alla nostra famiglia da sei generazioni e, che soprattutto appartiene a chi ama questo grande vino.
In degustazione alcuni dei nostri vini più rappresentativi, in una selezione di annate eccezionali:
• Langhe DOC Bianco 2016 BRIC AMEL
• Barbera d’Alba DOC 2014 PEIRAGAL
• Barbaresco Riserva DOCG RIO SORDO 2011 - Cascina Bruciata
• Barolo DOCG CANNUBI 1980
• Barolo DOCG SARMASSA 1980
• Barolo DOCG CANNUBI 1990
• Barolo DOCG SARMASSA 1990;
• Barolo DOCG CANNUBI 2000
• Barolo DOCG SARMASSA 2000
• Barolo DOCG CANNUBI 2010
• Barolo DOCG SARMASSA 2010
In collaborazione con: AIS PIEMONTE
MARCHESI DI BAROLO
Tel. +39 0173-56.44.00
|
www.marchesibarolo.com
|
Tenuta Colombarola -INDIRIZZO Loc. Colombarola Strada provinciale, Località Colombarola 29010 Trevozzo – Nibbiano (PC)
Di Virgilio Pronzati
Effusia V. S. Brut
Categoria: Spumante secco. Vitigni: 50% Chardonnay e 50% Ortrugo. Alcol: 11%. Lotto: R 293. Prezzo sorgente € 9,00. Prezzo medio in enoteca € 15,50.
Esame organolettico
Alla vista è brillante di colore paglierino scarico con riflessi verdolini. Perlage: un po’ rado ma fine e discretamente continuo. Al naso si presenta mediamente intenso, persistente e fine, con sentori di fiori gialli un po’ essiccati, mela renetta quasi matura, uva spina e pompelmo non ancora maturo. In bocca è secco, fresco e sapido, sottile ma piacevole, di buona persistente. Retrogusto: vena fresca e sapida, note floreali e fruttate.
Note: Discreto. Ottenuto da scelte uve Chardonnay e Ortrugo di vitigni siti in alta Val Tidone con resa di 55 ettolitri per ettaro. Vinificazione: Spremitura soffice separata delle due uve, prima fermentazione in botti d’acciaio a 15°C. Presa di spuma in autoclavi (Martinotti) per circa nove mesi. Evoluzione: giovane ma invitante.
Valutazione: 49/60
Colombarola VSQ Metodo Classico Brut Gran Cuvée
Categoria: Spumante secco. Vitigni: 70% Chardonnay e 30% Pinot Nero. Alcol:12,5%. Lotto: 10 B. Degorgiato: Il 05 - 16. Prezzo sorgente € 15,50. Prezzo medio in enoteca € 27,00.
Esame organolettico
Alla vista è brillante di colore paglierino con lievi riflessi verdolini. Perlage: minuto, ma fine e continuo. Al naso si presenta abbastanza intenso, persistente e fine, con sentori di fiori di tiglio, nocciola, mela renetta un po’ avvizzita, mandorla amara e agrumi. In bocca è molto secco, fresco e sapido, di equilibrata struttura e persistenza, leggermente caldo, con fondo amarognolo. Retrogusto: vena fresca e sapida, e note floreali e fruttate.
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve Chardonnay e Pinot Nero di vitigni siti in alta Val Tidone con resa di 55 ettolitri per ettaro. Vinificazione: Spremitura soffice separata delle due uve, prima fermentazione in botti a 15°-16°C. Presa di spuma in bottiglia (Metodo classico) per 24-40 mesi sui lieviti. Evoluzione: quasi pronto.
Valutazione: 52/60
Colombarola VSQ Metodo Classico Rosé Brut Gran Cuvée
Categoria: Spumante secco. Vitigno: 100% Pinot Nero. Alcol:12,5%. Lotto: 14 R. Degorgiato: Il 06 - 16. Prezzo sorgente € 16,50. Prezzo medio in enoteca € 30,00.
Esame organolettico
Alla vista è limpido di colore rosa tenue con nette nuances ramate. Perlage: abbastanza fine, fitto e continuo. Al naso si presenta abbastanza intenso, persistente e fine, con netti sentori di ciliegia, mora e lampone maturi, e lieve d’umori boschivi. In bocca è secco, sapido, leggero ma equilibrato, discretamente persistente, con piacevole fondo amarognolo. Retrogusto: vena sapida, e note floreali e fruttate.
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve Pinot Nero di vitigni siti in alta Val Tidone con resa di 45 ettolitri per ettaro. Vinificazione: Spremitura soffice delle uve, prima fermentazione in botti d’acciaio a 14°-16°C. Presa di spuma in bottiglia (Metodo classico) per 24-40 mesi sui lieviti. Evoluzione: quasi pronto.
Valutazione: 53/60
Pietragaia Vino Bianco 2015
Categoria: Bianco secco. Vitigni: 85% Marsanne e 15% Chardonnay. Alcol:12,5%. Lotto: 100516. Prezzo sorgente € 10,50. Prezzo medio in enoteca € 18,50.
Esame organolettico
Alla vista è limpido di colore paglierino con riflessi dorati. Al naso si presenta intenso e persistente, abbastanza fine, con sentori di fiori di saponaria e mandorlo, buccia di limone, pera, mela e frutto della passione. In bocca è secco, caldo, molto sapido e fresco, discretamente pieno e persistente, con gradevole ma netto fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e note floreali e fruttate.
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve Marsanne e Chardonnay di vitigni siti in alta Val Tidone con resa di soli 30 ettolitri per ettaro. Vinificazione: diraspatura soffice delle uve, lasciando il 30-40% di acini interi. Dopo breve macerazione in pressa, fermentazione in botti d’acciaio inox a 16°-18°C. Evoluzione: quasi pronto.
Valutazione: 52/60
Gandinaia Syrah 2015
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Syrah. Alcol:14%. Lotto: 091116. Prezzo sorgente € 11,50. Prezzo medio in enoteca € 21,00.
Esame organolettico
Alla vista è limpido, di colore rubino carico con orlo porpora. Al naso si presenta intenso e persistente, fine, ampio, varietale, con sentori di iris, gelatina di lampone, mora e ciliegia mature, mandorla amara, cacao, umori balsamici e pepe bianco. In bocca è secco, abbastanza fresco e sapido, caldo, piacevolmente tannico, pieno ma snello, di grande persistenza, con fondo fruttato-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e tannica, e note floreali, fruttate e speziate.
Note: Ottimo. Ottenuto da scelte uve Syrah di vitigni siti in alta Val Tidone con resa di soli 30 ettolitri per ettaro. Ogni ceppo da 700-800 grandi di uva. Vinificazione: diraspatura soffice delle uve, lasciando il 30-40% di acini interi e una parte è fatta appassire. La fermentazione è fatta in botti d’acciaio inox, oscillando tra i 26° e i 30°C. Seguono una macerazione sulle bucce per due settimane. Svinatura, passaggio del vino in barriques dove fa la fermentazione malolattica, rimanendo alcuni mesi sulle fecce fini, con batonnage periodici. Evoluzione: quasi pronto, ma di buon affinamento.
Valutazione: 57/60
Tenute Pacelli - Contrada Rose – 87010 Malvito (CS)– Tel. 0984501486 - Cellulare: 3451191140 - www.tenutepacelli.it - info@tenutepacelli.it
Tenute Pacelli - Contrada Rose – 87010 Malvito (CS)– Tel. 0984501486 - Cellulare: 3451191140 - www.tenutepacelli.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Spumante Brut Calabria VSQ Zoe Zoe. Vitigno: Riesling Italico. Bottiglia: Champagnotta da 75 cl. Alcol:12,5%. Lotto: L1 2015. Prezzo sorgente € 12,00. Prezzo medio in enoteca: € 19,40 - Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibititi a vini spumanti di medio affinamento, a una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo ancora 2-3 anni. Evoluzione: ancora giovane ma già discretamente equilibrato. Servizio: mescere a 8° in flutes con stelo alto. Abbinamento: zuppa di acciughe, torte di verdure, stoccafisso in quazzetto, seppie alla griglia.
ESAME ORGANOLETTICO
Alla vista è limpido, brillante, di color verdolino vivo. Al naso si presenta intenso, abbastanza persistente, sufficientemente fine, con sentori fragranti, floreali e fruttati. In bocca e secco, sapido, caldo, un po’ minerale, pieno ma snello, d’invitante beva ma senza cadere nella semplicità. Retrogusto: vena sapida, minerale e note fruttate.
CONSIDERAZIONI: Buono. Ottenuto da scelte uve allignanti a Cordone speronato site a 350 msm, con resa di 70 quintali per ettaro effettuata in agosto. Vinificazione: In bianco per 15 giorni, con macerazione prefermentativa a freddo a 26 °C. Dopo travasi e malolattica, Il vino matura nove mesi in botte d’acciaio inox. Seguito da altri 3 d’affinamento in bottiglia. Interessante e non certo comune la presenza degli idrocarburi che sembrano uguali ai renani. Importante la certificazione bio che ne garantisce e tutela tutte le fasi di produzione e tutela. Lo stesso con miele, olio Extravergine di oliva e grappa.
Valutazione: 53/60
Barone Bianco Calabria IGT - Vitigno: Riesling Italico o Chardonnay. Bottiglia: 75 cl. Alcol:13%. Lotto: L1 2015. Prezzo sorgente € 5,00. Prezzo medio in enoteca: € 12,00 - Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibititi a vini spumanti di medio affinamento, a una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo ancora 2 anni Evoluzione: giovane ma già discretamente equilibrato. Servizio: mescere a 10° in calici con stelo medio. Abbinamento: pesce spada alle olive, pasta con broccoli, melanzane alla parmigiana.
ESAME ORGANOLETTICO
Cristallino, di colore paglierino intenso ma vivo. Molto ampio e persistente, composito, discretamente fine, con netti sentori di frutti maturi di pompelmo e arance e miele. In bocca è secco e giustamente fresco, minerale, caldo, pieno e continuo. Retrogusto: spiccate note fruttate, speziate e minerali.
Considerazioni: Tendente a buono. Ottenuto da scelte uve allignanti a Cordone speronato site a 350 msm, con resa di 70 quintali per ettaro effettuata in agosto. Vinificazione: In bianco per 15 giorni, con macerazione prefermentativa a freddo a 26 °C. Dopo travasi e malolattica, Il vino matura nove mesi in botte d’acciaio inox. Seguito da altri 3 d’affinamento in bottiglia. Importante: la certificazione bio ne garantisce e tutela tutte le fasi di produzione e tutela. Lo stesso con miele, olio Extravergine di oliva e grappa.
Valutazione: 49/60
Paucciuri Esaro IGT - Vitigni: 70% Barbera e 30% Cabernet. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Lotto: 1 2012. Prezzo sorgente € 7,OO - Prezzo medio in enoteca € 14,22. Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibititi a vini rossi di medio-affinamento, a una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo ancora 3-4 anni Evoluzione: giovane ma già discretamente equilibrato. Servizio: mescere a 18° in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: Tagliatelle con sugo di coniglio, arista di maiale al forno, pecorino toscano di 3-4 mesi.
ESAME ORGANOLETTICO
Limpido, di colore rubino carico con orlo porpora. Al naso è ampio e persistente, composito, discretamente fine, con netti sentori di frutti maturi: mora, ciliegia, lampone e, miele e cannella. In bocca è secco e giustamente fresco, un po’ minerale, caldo, pieno e continuo. Retrogusto: spiccate note fruttate, speziate e minerali.
Considerazioni Buono. Ottenuto da scelte uve allignanti a Cordone speronato site a 350 msm, con resa di 70 quintali per ettaro effettuata in agosto. Vinificazione: In bianco per 15 giorni, con macerazione prefermentativa a freddo a 26 °C. Dopo travasi e malolattica, Il vino matura nove mesi in botte di rovere da 5 ettolitri. Seguito da altri 3 d’affinamento in bottiglia. Importante: la certificazione bio ne garantisce e tutela tutte le fasi di produzione e tutela. Lo stesso con miele, olio Extravergine di oliva e grappa.
Valutazione: 51/60
Terra Rossa Esaro IGT 2010 - Vitigni: Magliocco Dolce, Nero d'Avola (Calabrese) e Merlot 13%. Bottiglia: 75%. Alcol: 13%. Lotto: 15 2012. Prezzo sorgente € 6. Prezzo medio in enoteca € 15. Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibititi a vini rossi di medio-lungo affinamento, a una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo ancora 2-3 anni. Evoluzione: ancora giovane ma già discretamente equilibrato. Servizio: mescere a 18° in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: polenta con stufatino di cinghialetto, broccoletti con salamini e fagioli, fonduta.
Esame organolettico
Alla vista è limpido, di colore granato carico. Al naso si presenta intenso, persistente, fine, composito, con netti sentori fruttati di ciliegia, lampone e speziati di cacao, pepe nero, liquirizia, carruba e boisé. In bocca si presenta secco, piacevolmente fresco e astringente, caldo, pieno e persistente, con già buon equilibrio.
Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Magliocco dolce allignanti a Cordone speronato site a 350 msm, con resa di 70 quintali per ettaro effettuata in agosto. Vinificazione: In bianco per 15 giorni, con macerazione prefermentativa a freddo a 26 °C. Dopo travasi e malolattica, Il vino matura nove mesi in botte d’acciaio inox. Seguito da altri 3 d’affinamento in bottiglia. Importante: la certificazione bio ne garantisce e tutela tutte le fasi di produzione e tutela. Lo stesso per miele, olio Extravergine di oliva e grappa.
Valutazione: 53/60
Tèmeso IGP - Vitigni: 70% Magliocco dolce e 30% Nero d’Avola (Calavrese). Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Lotto: 2.3.2012. Prezzo sorgente € 8. Prezzo medio in enoteca € 18. Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibititi a vini rossi di medio-lungo affinamento, a una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo ancora 3-4 anni. Evoluzione: ancora giovane ma già discretamente equilibrato. Servizio: mescere a 18° in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: polenta con stufatino di cinghialetto, broccoletti con salamini e fagioli, fonduta.
Esame organolettico
Alla vista è limpido, di colore rubino intenso con orlo porpora. Al naso si presenta intenso, persistente e fine, complesso, balsamico, con sentori di spezie, bosso, carruba, limone e pompelmo amari un po’ essiccati. Secco, sufficiente fresco, di equilibrata struttura e di molta persistenza. Un gran vino.
Considerazioni: Ottimo. Ottenuto, come tutti i vini aziendali, da scelte uve Biologiche Magliocco dolce e Nero d’Avola (Calavrese) allevate a Guyot con resa di 70 quintali per ettaro. La vinificazione avviene in botti d’acciaio da cinquanta ettolitri. Mentre la maturazione del vino avviene in botti di rovere da 5 ettolitri. Per quasi tutti i vini la maturazione in acciaio è di un anno.
Valutazione: 54/60