Vini
Vini
Maremma Toscana Doc UNO 2015 - Azienda Agricola Poggio la Luna
Maremma Toscana Doc UNO 2015 - Azienda Agricola Poggio la Luna - Strada Provinciale Ragnaie 58 - 58054 (Grosseto) - Mobile: 335 659 4040 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CATEGORIA: Rosso secco. Vitigni: Sangiovese 85% e Ciliegiolo 15%. Bottiglia: 75 cl. Alcol:13,5%. Lotto: 06.2016. Bottiglie prodotte: 6.600. Prezzo medio in enoteca: € 11,54 - Web: E-shop. Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibititi a vini rossi di medio affinamento, a una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo ancora 3-4 anni. Evoluzione: ancora giovane ma già discretamente equilibrato. Servizio: mescere a 16° in calici con stelo medio. Abbinamento: pici e pappardelle con sugo di lepre, piccioni in terrina, lombo di maiale allo spiedo, Pecorino di Pienza stagionato 4-5 mesi.
ESAME ORGANOLETTICO
Alla vista è limpido e brillante, di color rubino vivo. Al naso si presenta intenso, abbastanza persistente e fine, con sentori fragranti, fruttati (ciliegia e marasca) e speziati. In bocca e secco, sapido, caldo, giustamente tannico, pieno ma snello, d’invitante beva ma senza cadere nella semplicità. Al retrogusto: vena tannica, sapida, minerale e note fruttate e speziate.
CONSIDERAZIONI: Buono. Ottenuto da scelte uve allignanti a Cordone Speronato 250 msm. Con resa di 68 quintali per ettaro Vinificazione: In rosso per 15 giorni, con macerazione prefermentativa a freddo a 26 °C. Dopo travasi e malolattica, Il vino matura nove mesi in botte d’acciaio inox. Seguito da altri 3 d’affinamento in bottiglia. Importante: la certificazione bio ne garantisce e tutela tutte le fasi di produzione e tutela. Lo stesso con Miele, Olio Extravergine di Oliva e Grappa.
PUNTEGGIO TOTALE: 52/60
ASPETTO - Limpidezza 4. Colore: 5. PROFUMO - Intensità 5. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE - Persistenza 5. Pienezza 5. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4.
GRADIMENTO: Ottimo 4.
Azienda Agricola Poggio la Luna - Strada Provinciale Ragnaie 58 - 58054 (Grosseto) - Mobile: 335 659 4040 - Email: elisabetta@poggiolaluna.it
Maremma Toscana Doc UNO 2015 - Vitigni: Sangiovese 85% e Ciliegiolo 15%. Bottiglia: 75 cl. Alcol:13,5%. Bottiglie prodotte: 6.600. Prezzo alla sorgente 6,00. Prezzo medio in enoteca: € 11,54 - Web: E-shop
Alla vista è limpido e brillante, di color rubino vivo. Al naso si presenta intenso, abbastanza persistente e fine, con sentori fragranti, fruttati (ciliegia e marasca) e speziati. In bocca e secco, sapido, caldo, giustamente tannico, pieno ma snello, d’invitante beva ma senza cadere nella semplicità. Al retrogusto: vena tannica, sapida, minerali e note fruttate e speziate.
Note: Buon vino. Ottenuto da scelte uve allignanti a Cordone Speronato 250 msm. Con resa di 68 quintali per ettaro Vinificazione: In rosso per 15 giorni, con macerazione prefermentativa a freddo a 26 °C. Dopo travasi e malolattica, Il vino matura nove mesi in botte d’acciaio inox. Seguito da altri 3 d’affinamento in bottiglia. Importante: la certificazione bio ne garantisce tutte le fasi di produzione e tutela. Lo stesso cin Miele, Olio Extravergine di Oliva, e Grappa.
Valutazione di Tigulliovino: 16/20
Maremma Toscana Doc UNO 2015 - Vitigni: Sangiovese 85% e Ciliegiolo 15%. Bottiglia: 75 cl. Alcol:13,5%. Bottiglie prodotte: 6.600. Prezzo alla sorgente 6,00. Prezzo medio in enoteca: € 11,54 - Web: E-shop
Alla vista è limpido e brillante, di color rubino vivo. Al naso si presenta intenso, abbastanza persistente e fine, con sentori fragranti, fruttati (ciliegia e marasca) e speziati. In bocca e secco, sapido, caldo, giustamente tannico, pieno ma snello, d’invitante beva ma senza cadere nella semplicità. Al retrogusto: vena tannica, sapida, minerali e note fruttate e speziate.
Note: Buon vino. Ottenuto da scelte uve allignanti a Cordone Speronato 250 msm. Con resa di 68 quintali per ettaro Vinificazione: In rosso per 15 giorni, con macerazione prefermentativa a freddo a 26 °C. Dopo travasi e malolattica, Il vino matura nove mesi in botte d’acciaio inox. Seguito da altri 3 d’affinamento in bottiglia. Importante: la certificazione bio ne garantisce tutte le fasi di produzione e tutela. Lo stesso cin Miele, Olio Extravergine di Oliva, e Grappa.
VINI ATESINI AL PALAZZO DEL PRINCIPE
Di Virgilio Pronzati
Foto di Antonio Scollo
Al centro: Pierluigi Gorgoni e Antonio Del Giacco
Genova sempre più teatro di eventi enoici. L’ultimo, un seminario dedicato ai vini derivati dai più rappresentativi vitigni dell’Alto Adige, si è tenuto il lunedì14 novembre nel fastoso Salone delle Feste di Palazzo Imperiale di Genova, promosso dal Consorzio Vini Alto Adige e organizzato dalla Delegazione AIS genovese presieduta dal dinamico Antonio Del Giacco. Relatore della serata Pierluigi Gorgoni, giornalista, enologo e docente presso la scuola Alma di Colorno, una delle massime espressioni del settore in Italia. Gorgoni ha trattato l’argomento a 360 gradi, descrivendo le zone produttive, i rispettivi vitigni, una minuziosa degustazione di otto vini, completandola con il profilo dei rispettivi produttori. All’interessante relazione-degustazione presentata da Antonio Del Giacco, hanno partecipato circa sessanta sommelier e alcuni giornalisti del settore. Gli otto “protagonisti” della serata serviti impeccabilmente dai sommelier Valeria Mirone, Massimo Moltini, Claudio Perasso, Federica Pozzo, Enrica Sansalone e Chiara Termi.
Pinot Bianco Eich 2015 della Tenuta Kornell - Note: Brillante, giallo paglierino con riflessi verdolini. Di buona intensità, persistenza e finezza, con profumi varietali, fruttati e floreali di mela e pesca mature, erbe aromatiche e fiori di campo leggermente appassiti. Di molta freschezza e sapidità, un po’ minerale, pieno e persistente. ìGiovane ma discretamente armonico.
Gewürztraminer Vom Lehm 2015 di Castelfeder - Note: Cristallino, giallo paglierino chiaro e vivo.Discretamente intenso e persistente ma fine, con note floreali, fruttate e speziate di pesca gialla, frumento, miele, glicine, anice e noce moscata. Sufficientemente fresco ma molto sapido, pieno ma snello, persistente con retrogusto balsamico.Ancora giovane ma già piacevole.
Muller Thurgau Graun 2014 della Cantina Kurtatsch di Cortaccia - Note: Cristallino, giallo paglierino scarico ma vivo con riflessi verdolini. Discretamente intenso e persistente ma molto fine, con note floreali, fruttate e balsamiche di fiori di narciso e acacia, mela renetta e umori boschivi. Di molta freschezza, sapido, un po’ minerale, di equilibrata stuttura, persistente. Ancora giovane.
Sauvignon Maso delle Rose 2014 di Josef Weger - Note: Brillante, giallo paglierino scarico con netti riflessi verdolini. Intenso e persistente, fine, con netti sentori fruttati e vegetali di prugna gialla matura, salvia, peperone giallo quadrato e lieve balsamico. Di giusta freschezza e sapidità, un po’ minerale, di equilibrata struttura, persistente. Quasi pronto.
Chardonnay Löwengang 2013 di Alois Lageder - Note: Cristallino, paglierino scarico e vivo. Abbastanza intenso e persistente, fine, con netti sentori fruttati, vegetali e speziati di pesca bianca, corbezzolo, cedro, erbe di campo e vaniglia.Secco ma morbido, sapido, di buona pienezza e persistenza, con gradevole fondo speziato. Quasi pronto.
Santa Maddalena Classico Premstallerhof 2015 di Rottensteiner - Note: Limpido, rubino scarico con nuances aranciate.Inizialmente chiuso al naso, si fa discretamente intenso, persistente e fine, con netti sentori fruttati e empireumatici di more di rovo, ribes nero, legno affumicato, ruggine di ferro e pepe verde. Sufficientemente fresco e tannico, sapido, ancora un po’ tannico, di giusta pienezza e persistenza. Rustico e ancora giovane.
Lagrein Riserva Taber 2013 della Cantina Produttori di Bolzano - Note: Limpido, rubino carico con orlo violaceo.Intenso, persistente e fine, con netti sentori fruttati e speziati di ciliegia durona e marasca mature, mirtillo, melagrana e lieve di cannella e pepe nero. Discretamente fresco, sapido, caldo, piacevolmente tannico, pieno e persistente. Quasi pronto.
Pinot Noir Riserva Trattmann Mazon 2013 Cantina di Girlano - Note: Limpido, rubino vivo tendente al granato. Intenso e persistente, molto fine, varietale, con netti sentori di ciliegia matura, pepe nero, vegetale balsamico e lieve di menta e caffè. Giustamente fresco e sapido, caldo, pieno ma snello, persistente, con netto ma gradevole fondo amarognolo. Giovane.
Parte dei numerosi sommelier
Due parole sull’Alto Adige
Seppure sia tra le regioni con minore superficie vitata, l’Alto Adige è tra le prime per qualità e varietà di vini. Circa 5.300 ettari compresi nelle zone vinicole Bassa Atesina, Oltradige, Bolzano e dintorni, Valle dell’Adige, Merano e dintorni, Valle Isarco e Val Venosta che, coltivati da cinquemila viticoltori, danno origine mediamente a 350.000 ettolitri, di cui il 98% Doc. Percentuale di gran lunga superiore a ogni altra regione italiana. Le 300 giornate di sole l’anno e un clima continentale temperato, fanno dell’Alto Adige un territorio ideale per la viticoltura e il turismo. Molti i vitigni coltivati: venti varietà di cui più del 60% a bacca bianca e circa il 40% a bacca nera. Fra le varietà a frutto bianco più diffuse spiccano il Pinot grigio, il Gewürztraminer, il Chardonnay e il Pinot bianco, che da sole rappresentano il 70%, seguiti da Sauvignon, Müller-Thurgau, Sylvaner, Kerner, Riesling e Veltliner. Mentre per i rossi oltre alle due varietà autoctone Schiava e Lagrein, il Pinot nero, il Merlot, il Cabernet Sauvignon e Franc. Un esclusivo terroir fatto da differenti condizioni pedoclimatiche dove le vigne spaziano dai 200 ai 1000 metri d’altitudine (solo il 14% della superficie dell’Alto Adige è al di sotto dei 1.000 metri di quota). Particolarità, che con il lavoro in vigna e in cantina dei produttori, fa esprimere vini recensiti nelle più importanti guide di settore, in particolare quella del Gambero Rosso, che da anni assegna ai vini altoatesini molti “Tre Bicchieri”. Ossia il numero più alto in rapporto alla superficie coltivata.
Il "Consorzio per la tutela dei vini dell’Alto Adige", istituito nell’ottobre del 2007, conta in questo momento 155 aziende vinicole, che in totale producono più del 99% dei vini DOC dell’Alto Adige. I soci del Consorzio fanno parte delle tre associazioni che raccolgono i produttori altoatesini, ossia le cantine, le tenute vinicole e i vignaioli indipendenti.
Pancole Azienda agricola
Di Virgilio Pronzati
Pancole Azienda agricola - Via Montecarlo 29 - 52027 San Giovanni Valdarno (AR) - Tel 333 4917202 - www.pancole.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Otto Rosato Toscana IGT 2015
Categoria: Rosato secco. Vitigno: Sangiovese. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%. Lotto: 119/2016. Prezzo medio in enoteca € 9,10. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai rosati secchi, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 1 anno. Evoluzione: ancora giovane. Servizio: mescere a 12-13°C in calici con stelo alto. Abbinamento: Salumi freschi o poco stagionati, spaghetti e pappa col pomodoro, parmigiana di melanzane, brodetti e zuppe di pesce in rosso.
Esame organolettico
Limpidezza: Limpido. Colore: rosato tenue con lievi riflessi ramati. Profumo: intenso e persistente, discretamente fine, con sentori di ciliegia, ribes rosso e lampone maturi, e lievi di crosta di pane e gelatina di more. Sapore: secco ma morbido, equilibratamente fresco e sapido, un po’ caldo, abbastanza pieno e persistente, con fondo fruttato-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e morbida, e note fruttate.
Considerazioni: Discreto tendente al buono. Ottenuto da scelte uve Sangiovese con resa di 50 quintali per ettaro. Vinificazione: le uve diraspate hanno macerato per tre ore a freddo. Seguono la svinatura, l’aggiunta di lieviti selezionati e la fermentazione lenta in acciaio inox durata otre tre settimane a 20°C.
Punteggio totale: 48/60
ASPETTO - Limpidezza 5. Colore: 4. PROFUMO - Intensità 4. Persistenza 4. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE - Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 4. Acidità/tannicità/morbidezza 4. Armonia 3. GRADIMENTO: Ottimo 4.
Crono Chianti Docg 2012
Categoria: Rosso secco. Vitigni: Sangiovese 90% e Canaiolo 10%. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%. Lotto: 100/14. Fascetta Docg AANC 09649178. Prezzo medio in enoteca € 10,50. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai rossi secchi di medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 1-2 anni. Evoluzione: ancora giovane. Servizio: mescere a 16-17°C in calici con stelo medio. Abbinamento: Salumi stagionati, pappardelle con ragù di carne, fiorentina, sella di maiale al forno, pecorino toscano di 3-4 mesi.
Esame organolettico
Limpidezza: Limpido. Colore: rubino tendente al granato. Profumo: intenso e persistente, fine, con sentori di rosa selvatica un po’appassita, gelatina di mora e lampone, lieve di buccia d’arancia, umori balsamici e pepe bianco. Sapore: secco, sufficientemente fresco e sapido, caldo, leggermente tannico, di equilibrata struttura e persistenza, con fondo astringente-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e tannica, e note floreali, fruttate e speziate.
Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Sangiovese e Canaiolo con resa di 80 quintali per ettaro. Vinificazione: le uve diraspate hanno fermentato e macerato per circa due settimane in botte d’acciaio inox a 28°C. Seguono la svinatura, la fermentazione malolattica e la maturazione del vino per diversi mesi in botte d’acciaio inox.
Punteggio totale: 50/60
ASPETTO - Limpidezza 5. Colore: 4. PROFUMO - Intensità 5. Persistenza 4. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE - Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 4. Acidità/tannicità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4.
Aiace Toscana IGT 2012
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Sangiovese. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: 100/14. Prezzo medio in enoteca € 11,00. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai rossi secchi di medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 3-4 anni. Evoluzione: giovane. Servizio: mescere a 16-17°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: pici con sugo di lepre, anatra arrosto, spezzatino di manzo, pecorino di Pienza stagionato quattro mesi.
Esame organolettico
Limpidezza: Limpido. Colore: granato. Profumo: intenso, persistente e fine, con netti sentori di gelatina di mora e lampone, umori boschivi balsamici, tostato, e lievi di caffè verde, buccia d’arancia amara, pepe bianco e boisè. Sapore: secco, discretamente fresco e sapido, caldo, ancora un po’ tannico, pieno ma snello, con fondo astringente-amarognolo. Retrogusto: vena tannica, e note fruttate e speziate.
Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Sangiovese con resa di 70 quintali per ettaro. Vinificazione: le uve diraspate hanno fermentato e macerato per circa due settimane in botte d’acciaio inox a 28°C. Seguono la svinatura, la fermentazione malolattica in barrique e la maturazione del vino per circa dieci mesi in barriques con tostatura media.
Punteggio totale: 51/60
ASPETTO - Limpidezza 5. Colore: 5. PROFUMO - Intensità 5. Persistenza 4.
Finezza 4. Armonia 4. SAPORE - Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 4. Acidità/tannicità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4.
Azienda Agricola Sant’Anna dei Bricchetti
Di Virgilio Pronzati
- Strada dei Bricchetti 11 - 14055 - Costigliole d’Asti (AT) - Tel. 348/4420363 - santanna-dei-bricchetti.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sorsi di Emozione Spumante Brut 2015
Categoria: Spumante bianco brut. Vitigni: Barbera e Chardonnay in piccola quantità.
Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%. Lotto: 158.16. Bottiglie prodotte: 6.000. Prezzo medio in enoteca € 11,50. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti agli spumanti secchi, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 1 anno. Evoluzione: ancora giovane. Servizio: mescere a 8°C in slanciate flutes con stelo molto alto. Abbinamento: linguine con frutti di mare, zuppetta di alici, seppioline alla piastra, sgombri al verde, baccalà in pastella.
Esame organolettico
Limpidezza: brillante. Colore: paglierino scarico con perlage sufficientemente fine, fitto e continuo. Profumo: discretamente intenso, persistente e fine, con sentori floreali, fruttati e vegetali di mela renetta e corbezzolo maturi e lieve di fresia e salvia. Sapore: secco, fresco e sapido, leggermente caldo, di equilibrata struttura e persistenza, con fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vena fresca e sapida, e note floreali, fruttate e vegetali.
Considerazioni: Discreto. Ottenuto da scelte uve Barbera e Chardonnay da vigneti dell’età media di 40 anni con resa di 80 quintali d’uva per ettaro. Vinificazione: il mosto ricavato dalla spremitura soffice delle uve, dopo una breve decantazione a freddo, fermenta lentamente a 14-15°C in botti d’acciaio inox termocondizionate. Terminata la fermentazione alcolica, il vino rimane per sei mesi a contatto con le fecce tenute in sospensione con batonnage settimanali. La spumantizzazione del vino avviene nella successiva primavera, seguendo il metodo Charmat lungo.
Punteggio totale: 48/60
ASPETTO - Limpidezza 5. Colore: 4. PROFUMO - Intensità 4. Persistenza 4. Finezza 4. Armonia 3. SAPORE - Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4.
Zefiro Vino Rosato 2015
Categoria: Rosato secco. Vitigno: Barbera. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%. Lotto: ZEF 15. Bottiglie prodotte: 2.000. Prezzo medio in enoteca € 11,00. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai rosati secchi, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 2 anni. Evoluzione: ancora giovane. Servizio: mescere a 12°C in calici con stelo alto. Abbinamento: salumi freschi, prosciutto toscano con melone, pizza margherita, spaghetti col pomodoro, melanzane alla parmigiana, zuppe di pesce in rosso.
Esame organolettico
Limpidezza: cristallino. Colore: rosa molto vivo. Profumo: abbastanza intenso e persistente, sufficientemente fine, con sentori fruttati, vegetali e speziati di ciliegia quasi matura, ribes rosso e lieve vegetale e speziato. Sapore: secco, molto fresco, sapido, leggermente caldo, di buona struttura, persistente, con fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vena fresca e sapida, e note fruttate, vegetali e speziate.
Considerazioni: Discreto. Ottenuto da scelte uve Barbera da vigneti dell’età media di 40 anni con resa di 80 quintali d’uva per ettaro. Vinificazione: il mosto ricavato dalla spremitura dei grappoli, è fatto decantare a freddo. Il giorno seguente, dopo il travaso, fermenta per venti giorni a 12-14°C in botte d’acciaio inox. Terminata la fermentazione alcolica, il vino rimane per alcuni mesi in botte d’acciaio inox a contatto con i propri lieviti, fino all’imbottigliamento effettuato nella successiva primavera.
Punteggio totale: 47/60
ASPETTO - Limpidezza 5. Colore: 4. PROFUMO - Intensità 4. Persistenza 4. Finezza 3. Armonia 3. SAPORE - Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4.
Ricordi Barbera d’Asti Docg 2014
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Barbera. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: BARB 14. Fascetta Docg AAQD 09766195. Bottiglie prodotte: 4.000. Prezzo medio in enoteca € 11,30. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai rossi secchi di medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 3-4 anni. Evoluzione: ancora giovane. Servizio: mescere a 17°C in calici con stelo medio. Abbinamento: agnolotti con sugo di carni bianche, taglierini con sugo di coniglio, spezzatino d’agnello, coniglio in umido, toma di 3-4 mesi.
Esame organolettico
Limpidezza: limpido. Colore: rubino carico con orlo tendente al violaceo. Profumo: intenso, persistente, fine, con sentori fruttati, balsamici e speziati di ciliegia, marasca e ribes nero maturi, lieve balsamico e ginepro. Sapore: secco, fresco, sapido, caldo, piacevolmente tannico, pieno ma snello, con fondo astringente-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e tannica, e note fruttate, vegetale-balsamiche e speziate.
Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Barbera da vigneti dell’età media di 40 anni con resa di 80 quintali d’uva per ettaro. Vinificazione: le uve pigiadiraspate hanno fermentato e macerato per dieci giorni a 24-26°C in botte d’acciaio inox, con rimontaggi giornalieri. Terminata la fermentazione alcolica, il vino dopo il travaso, matura per cinque-sei mesi in botte d’acciaio inox. Segue l’imbottigliamento.
Punteggio totale: 50/60
ASPETTO - Limpidezza 5. Colore: 4. PROFUMO - Intensità 5. Persistenza 4. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE - Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4.
Azienda Agricola Ghera s.s.
Di Virgilio Pronzati
Azienda Agricola Ghera - Piazza Tornielli 5 - 15074 - Molare (AL) – Tel 010/566.253 - Fax 010/566.255 - www.gheravini.it – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ovada Docg 2014
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Dolcetto. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: 6 2016. Fascetta Docg AAA00310643. Bottiglie prodotte: 1.722. Prezzo medio in enoteca € 10,40. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi di medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 3-4 anni. Evoluzione: ancora giovane. Servizio: mescere a 18°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: taglierini col sugo di lepre, tacchino arrosto con patate e rosmarino, spezzatino di maiale, toma stagionato 2-3 mesi.
Esame organolettico
Limpidezza: limpido. Colore: rubino con orlo granato. Profumo: abbastanza intenso, persistente e fine, con netti sentori di ciliegia durona, mirtillo e melagrana maturi, e lieve vegetale-balsamico e pepe nero. Sapore: secco, giustamente fresco e sapido, caldo, ancora un po’ astringente, pieno ma snello, persistente, con tipico fondo amarognolo. Retrogusto: vena tannica, e note fruttate, vegetali-balsamiche e speziate.
Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve omonime raccolte nel vigneto di 17 anni, sito nella località collinare Albareto nel comune di Molare, con drastica bassa resa per ettaro, in quanto i caprioli hanno mangiato gran parte dei germogli. Le uve dopo la pigiadiraspatura, fermentano per 8-10 giorni a 28°C in botti d’acciaio inox, con frequenti rimontaggi e delestage. Dopo la svinatura, il vino termina la fermentazione malolattica in botti d’acciaio inox. Segue l’assemblaggio, la maturazione di circa 14 mesi in tonneaux della tonnellerie Nadaliè, e altri 5 mesi d’affinamento in bottiglia.
Punteggio totale: 50/60
ASPETTO - Limpidezza 4. Colore: 5. PROFUMO - Intensità 4. Persistenza 4. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE - Persistenza 4. Pienezza 5. Sapidità 4. Acidità/astringenza/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4.
Castello di Grillano - Frazione Grillano 4, 15076 Ovada - Tel 0143/821085 - www.castellodigrillano.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Di Virgilio Pronzati
Ovada Docg Gherlan 2012
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Dolcetto. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Lotto: 01GH12. Fascetta Docg AAA 00274430. Bottiglie prodotte: 1.200. Prezzo medio in enoteca € 12,40. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi di medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 2-3 anni. Evoluzione: pronto. Servizio: mescere a 18°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: agnolotti con ragù di frattaglie, coniglio in casseruola, vitella con funghi, toma di 2-3 mesi.
Esame organolettico
Limpidezza: limpido. Colore: rubino carico con orlo granato. Profumo: abbastanza intenso, persistente e fine, con netti sentori di ciliegia, fragolina di bosco e lampone, e lieve vegetale-balsamico, pepe bianco macinato e goudron. Sapore: secco, giustamente fresco e sapido, caldo, appena tannico, di buona ed equilibrata struttura, persistente, con gradevole fondo amarognolo. Retrogusto: vena astringente e note fruttate, vegetale-balsamiche e speziate.
Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve omonime biologiche, pigiadiraspate, fatte macerare per due settimane a 28°C con intensi rimontaggi. Dopo la fermentazione malolattica e i necessari travasi, il vino matura per 18 mesi in botte grande di rovere. Segue un affinamento d’alcuni mesi in bottiglia.
Punteggio totale: 52/60
ASPETTO - Limpidezza 5. Colore: 5. PROFUMO - Intensità 4. Persistenza 4. Finezza 5. Armonia 4. SAPORE - Persistenza 4. Pienezza 5. Sapidità 4. Acidità/astringenza/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4.