NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Vini

Azienda Agricola Berry and Berry

Di Virgilio Pronzati

 

Azienda Agricola Berry and Berry  -  Via G. Matteotti 2  -  17020 Balestrino (SV) - Tel  333/2805368  -  www.berryandberry.it  -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Baitinin Vino Bianco 2015

 

Categoria: Bianco secco. Vitigni: Pigato e Vermentino. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%.  Lotto: BTN DUE 15.  Bottiglie prodotte: 4.000. Prezzo medio in enoteca: € 15,80. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini bianchi giovani, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 1-2 anni.  Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 10°C in calici con stelo alto. Abbinamento: frisceu di baccalà, verdure ripiene, muscoli alla marinara, minestra d’acciughe, pescatrice in umido al verde.

 

Esame organolettico

Limpidezza: cristallino. Colore: paglierino scarico con netti riflessi verdolini.   Profumo: intenso, persistente, fine, con netti sentori di pesca bianca quasi matura, cedro, timo, fiori secchi di basilico e lieve pompelmo. Sapore: secco, fresco, molto sapido, un po’ minerale, piacevolmente caldo, di buona ed equilibrata struttura, persistente, con netto fondo sapido-amarognolo.  Retrogusto: vena sapida e minerale, e note floreali-vegetali e fruttate.

 

Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Pigato e Vermentino di vitigni di quarant’anni. Il mosto ricavato dalla pressatura soffice di entrambe le uve, ha fermentato per quindici giorni in tino d’acciaio inox a temperatura controllata. Segue la maturazione del vino per 5-6 mesi sulle fecce fini con frequenti batonnages.  Il nome del vino deriva dal sopranome storico della famiglia. 

 

Punteggio: 52/60

ASPETTO: Limpidezza  4.  Colore 4.  PROFUMO:  Intensità 5. Persistenza 5.  Finezza 4.  Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 5.  Pienezza 4.  Sapidità 4.  Acidità/morbidezza 5.  Armonia 4.  GRADIMENTO: 4. 

______________________________

 

 

Lappazucche Vino Rosato 2015

 

Categoria: Rosato secco. Vitigno: Barbarossa. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%.  Lotto: LAP DUE 15.  Bottiglie prodotte: 2.500. Prezzo medio in enoteca: € 15,80.  Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rosati giovani, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 2 anni.  Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 12°C in calici con stelo alto. Abbinamento: melanzane alla parmigiana, risotto e spaghetti col pomodoro, zuppetta di crostacei, muscoli ripieni, gallinella all’acqua pazza.

 

Esame organolettico

Limpidezza: molto limpido. Colore: rosa tenue con riflessi ramati.  Profumo: intenso, persistente, fine, con sentori di ciliegia, lampone e mora matura, e lieve di melissa, confetto ed erbe aromatiche spontanee. Sapore: secco, fresco, molto sapido, leggermente caldo, di buona struttura e persistenza, con gradevole fondo sapido-amarognolo.  Retrogusto: vena sapida e note fruttate e vegetali.

 

Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Barbarossa di vigneti di circa mezzo secolo.  Il solo mosto fiore ricavato dalla pressatura soffice delle uve (0,5 bar) ha fermentato per quindici in tino d’acciaio inox a temperatura controllata. Segue la maturazione del vino per tre mesi sulle fecce fini con frequenti batonnages.  Il nome dialettale del vino deriva da chi lo beveva in mestoli ricavati da zucche essiccate. 

                                                                 

Punteggio: 54/60

ASPETTO: Limpidezza  5.  Colore 5.  PROFUMO:  Intensità 5. Persistenza 5.  Finezza 4.  Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 5.  Pienezza 4.  Sapidità 4.  Acidità/morbidezza 5.  Armonia 4.  GRADIMENTO: 4. 

______________________________

 

 

Poggi del Santo Vino Rosso 2015

 

 

Categoria: Rosso secco.  Vitigno: Sangiovese. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 13%.  Lotto:  PO DUE 15.   Bottiglie prodotte: 1.000. Prezzo medio in enoteca €  23,00.  Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi giovani, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 3-4 anni.  Evoluzione: giovane ma già discretamente equilibrato. Servizio: mescere a 16-18°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: salame di cinghiale, polenta con salsiccia, ravioli col tocco, coniglio in casseruola, formaggetta del Savonese di 3-4 mesi.

 

Esame organolettico

Limpidezza: limpido. Colore: rubino tendente al granato. Profumo: intenso e persistente, abbastanza fine, con sentori di ciliegia, marasca e mora di rovo giustamente mature, pepe nero macinato e lievi di cuoio, tabacco e boisé.  Sapore: secco, molto fresco e sapido, giustamente tannico, caldo, pieno ma snello, persistente, con fondo sapido-amarognolo.  Retrogusto: vena tannica e sapida, e note fruttate e speziate.

 

Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Sangiovese del vigneto Poggi di Toirano di cinquant’anni.  Le uve pigiadiraspate hanno fermentato e macerato per quindici giorni in botte d’acciaio inox a temperatura controllata. Seguono la svinatura, la fermentazione malolattica in barrique dove il vino vi matura per 18-24 mesi secondo le annate.  Il nome è nato dai Poggi, zona vocata di Toirano, e del Santo, in onore del Sangiovese. Suggerimento, quest’ultimo, dato da un’amica e collega di Alex Berriolo, patron della cantina. 

 

 

Punteggio: 52/60

ASPETTO: Limpidezza  4.  Colore 5.  PROFUMO:  Intensità 5. Persistenza 5.  Finezza 4.  Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 4.  Pienezza 4.  Sapidità 4.  Acidità/morbidezza 5.  Armonia 4.  GRADIMENTO: 4. 

 

 

 

 

 

 

 

 

Blanc Oltrepò Pavese Doc Chardonnay 2014

Di Virgilio Pronzati

 - Tenuta Mazzolino  -  Via Mazzolino 34  -  27050 Corvino San Quirico (PV)  -  Tel 0383/876122  -  www.tenuta-mazzolino.com  -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Categoria: Bianco secco. Vitigno: Chardonnay. Bottiglia: borgognona da 75 cl. Alcol: 13%.  Lotto: 219-15.  Bottiglie prodotte: 14.000. Prezzo medio in enoteca € 18,00.  Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini bianchi di medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 2-3 anni.  Evoluzione: giovane. Servizio: mescere a 11°C in ampi calici con stelo alto. Abbinamento: torta pasqualina, linguine con frutti di mare, ravioli di triglia con ragù di gamberi, terrina di orata, dentice alla griglia con salsa aiolì.

Esame organolettico

Limpidezza: cristallino. Colore: giallo paglierino intenso con lievi riflessi verdolini.  Profumo: intenso e persistente, fine, composito, con sentori di cedro, limone, frutto della passione, erbe montane balsamiche, e lieve boisé, minerale, radice di liquirizia, pera kaiser immatura e nocciola verde.  Sapore: secco, molto fresco e sapido, un po’ minerale, caldo, con piacevole vena tannica, di buona struttura e persistenza, con netto fondo sapido-amarognolo.  Retrogusto: vena fresca, sapida e tannica, e note fruttato-vegetali.

 

Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Chardonnay di un irto vigneto collinare d’età media di diciassette anni  con resa di 47 quintali per ettaro.  Vinificazione: il mosto ricavato dalla pressatura soffice dei grappoli, dopo una decantazione statica a bassa temperatura, ha fermentato per circa dodici giorni in pieces borgognotte (Allier e Troncais) a 20°C. Maturazione: dieci mesi in barriques borgognotte con batonnage. Segue un adeguato affinamento in bottiglia.  

 

Punteggio: 53/60

ASPETTO: Limpidezza  4.  Colore 5.  PROFUMO:  Intensità 5. Persistenza 5.  Finezza 4.  Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 5.  Pienezza 4.  Sapidità 4.  Acidità/morbidezza 5.  Armonia 4.  GRADIMENTO: 4. 

 

 

 

Alessandro Rivetto Azienda Agricola

Di Virgilio Pronzati

 

 

 - Frazione Annunziata Ciotto 53B  -  12064 La Morra (CN) - Tel  0173/1950108 - www.alessandrorivetto.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Langhe Doc Nascetta Albori 2015

 

Categoria: Bianco secco. Vitigno: Nascetta.  Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%.  Lotto: 06/16.  Fascetta Doc AATN 00356797.  Bottiglie prodotte: 4.000. Prezzo medio in enoteca € 15,50.  Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini bianchi giovani, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 1 anno.  Evoluzione: pronto. Servizio: mescere a 11°C in calici con stelo alto. Abbinamento: frittelle con erba cipollina, capricciosa, tortelli d’erbette al burro, crema di zucca, trota alla mugnaia.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: cristallino. Colore: paglierino chiarissimo con netti riflessi verdolini. Profumo: molto intenso e persistente, abbastanza fine con sentori di fiori d’acacia e narciso, mela cotogna e pesca bianca, e lieve di filtro. Sapore: secco, discretamente fresco e sapido, molto caldo, con lieve e gradevole vena tannica, pieno ma snello, di media persistenza, con fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e note floreali e fruttate.

 

Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Nascetta da vitigni con età media di 10 anni, raccolte in vari comuni delle Langhe. Vinificazione: il mosto ricavato dalla pressatura soffice delle uve, ha fermentato in botte d’acciaio inox alla temperatura di 15-18°C.  Seguono la maturazione del vino in acciaio con un breve passaggio di tre mesi in barriques di secondo passaggio, ed altrettanti di affinamento in bottiglia. 

 

Punteggio: 51/60

ASPETTO: Limpidezza  5.  Colore 5.  PROFUMO:  Intensità 5. Persistenza 5.  Finezza 4.  Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 4.  Pienezza 4.  Sapidità 4.  Acidità/morbidezza 4.  Armonia 3.  GRADIMENTO: 4. 

____________________________

 

Langhe Doc Nebbiolo 2014

 

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Nebbiolo.  Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,50%.  Lotto: 01C/16.  Fascetta Doc AATN 00066649. Bottiglie prodotte: 12.000. Prezzo medio in enoteca € 12,50. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi di medio-lungo affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 3-4 anni.  Evoluzione: giovane ma discretamente equilibrato. Servizio: mescere a 18°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: taglierini con ragù d’anatra, polenta con capriolo, costine d’agnello alla griglia, spezzatino di manzo, bra di 3-4 mesi.

Esame organolettico

 

Limpidezza: limpido. Colore: rubino con orlo granato. Profumo:intenso e persistente, abbastanza fine, varietale, con sentori di rosa selvatica, mora, ciliegia e corbezzolo maturi, fieno di montagna, pepe bianco e radice di liquirizia. Sapore: secco, discretamente fresco e sapido, caldo, giustamente tannico, di buona struttura e persistenza, con fondo leggermente astringente-amarognolo.  Retrogusto: vena sapida e tannica, e note floreali, fruttate, vegetali e speziate.  

 

Considerazioni: Buono.  Ottenuto da scelte uve Nebbiolo di un vigneto di 47 anni, raccolte nel comune di Sinio. Vinificazione: le uve pigiadiraspate sono state lasciate per circa trenta ore a contatto del mosto. Dopodichè hanno fermentato e macerato per circa 15 giorni in botte d’acciaio inox alla temperatura controllata di 28-30°C.  Maturazione del vino: dodici mesi in rovere di Slavonia, seguiti da altri sei d’affinamento in bottiglia.  

 

Punteggio: 50/60

ASPETTO: Limpidezza  4.  Colore 5.  PROFUMO:  Intensità 5. Persistenza 4.  Finezza 4.  Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 4.  Pienezza 4.  Sapidità 4.  Acidità/morbidezza 4.  Armonia 4.  GRADIMENTO: 4. 

 

Montariolo Società Agricola

Di Virgilio Pronzati

 

 - 15021 Alfiano Natta (AL) - Tel. 0141/922160 - www.montariolo.it  -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Piemonte Doc Grignolino 2014

 

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Grignolino.  Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%.  Lotto: 09154.  Fascetta Doc AARC 03012390. Prezzo sorgente € 5,00. Prezzo medio in enoteca € 9,10.  Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi di breve e medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 2 anni. Evoluzione: non ancora pronto ma già discretamente equilibrato.  Servizio: mescere a 15-16°C in calici con stelo medio. Abbinamento: salumi freschi, cipolle ripiene, bucatini alla carbonara, stoccafisso in umido, pollo al pomodoro.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: limpido. Colore rubino scarico con riflessi aranciati. Profumo: intenso e persistente, fine, con netti sentori di rosa selvatica, pepe bianco macinato, mora di gelso, visciola e corbezzolo maturi, e lieve d’umori boschivi.  Sapore: secco, fresco e sapido, caldo, giustamente tannico, pieno ma snello, persistente. Con fondo tannico-amarognolo.  Retrogusto: vena sapida e tannica, e note floreali, fruttate, vegetali e speziate.

 

Considerazioni: Buono.  Ottenuto da scelte uve Grignolino da vitigni di nove anni con resa di 70 quintali per ettaro.  Le uve pigiadiraspate hanno fermentato e macerato per 4-5 giorni in botti d’acciaio inox a 26°C, durante i quali sono stati effettuati rimontaggi e follature.  Maturazione del vino: diversi mesi in botte d’acciaio, seguiti da alcuni altri d’affinamento in bottiglia. 

 

Punteggio: 50/60

ASPETTO: Limpidezza  4.  Colore 4.  PROFUMO:  Intensità 5. Persistenza 5.  Finezza 4.  Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 4.  Pienezza 4.  Sapidità 4.  Acidità/morbidezza 4.  Armonia 4.  GRADIMENTO: 4. 

 

________________________________

 

 

Monferrato Doc Freisa 2014

 

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Freisa.  Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%.  Lotto: 09153.  Fascetta Doc AAPI 09660946. Prezzo sorgente € 5,00. Prezzo medio in enoteca € 9,10.  Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi di breve e medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C.  Tempo di consumo: ancora 1 anni. Evoluzione: quasi pronto.  Servizio: mescere a 16-17°C in calici con stelo medio. Abbinamento: tagliatelle con ragù di frattaglie, minestra di ceci, funghi fritti, cotechini e salamelle bolliti, fritto misto alla piemontese.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: limpido. Colore: rubino carico con orlo granato.  Profumo: intenso e persistente, sufficientemente fine, con sentori di ribes rosso, lampone e mora di rovo quasi maturi, e lieve vegetale boschivo.  Sapore: secco, poco fresco ma sapido, caldo, leggermente tannico, di media struttura e persistenza, con fondo fruttato-amarognolo.  Retrogusto: vena sapida e tannica, e note fruttate e vegetali.

 

Considerazioni: Discreto.  Ottenuto da scelte uve Freisa da vitigni di nove anni con resa di 70 quintali per ettaro.  Le uve pigiadiraspate hanno fermentato e macerato per quattro giorni in botti d’acciaio inox a 26°C, durante i quali sono stati effettuati rimontaggi e follature.  Maturazione del vino: diversi mesi in botte d’acciaio, seguiti da alcuni altri d’affinamento in bottiglia.

 

Punteggio: 46/60

 

ASPETTO: Limpidezza  4.  Colore 4.  PROFUMO:  Intensità 5. Persistenza 4.  Finezza 3. Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 4.  Pienezza 3.  Sapidità 4.  Acidità/morbidezza 3.  Armonia 4.  GRADIMENTO: 4. 

 

_______________________________________

 

Monferrato Doc Dolcetto 2014

 

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Dolcetto.  Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%.  Lotto: 09155.  Fascetta Doc AAPI 09661862. Prezzo sorgente € 5,00. Prezzo medio in enoteca € 9,10. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi di breve e medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C.  Tempo di consumo: ancora 2 anni. Evoluzione: quasi pronto.  Servizio: mescere a 16-17°C in calici con stelo medio. Abbinamento: tagliatelle con sugo di coniglio, ravioli con ragù di carni bianche, coniglio in casseruola, toma stagionata un mese.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: limpido. Colore: rubino carico con orlo porpora. Profumo: intenso e persistente, mediamente fine, con sentori di ciliegia durona, lampone e prugna nera, e lieve vegetale di umori boschivi. Sapore: secco, appena fresco e sapido, caldo, piacevolmente tannico, di equilibrata struttura, persistente, con fondo astringente-amarognolo.  Retrogusto: vena tannica, e note fruttate e vegetali.

 

Considerazioni: Discreto tendente al buono. Ottenuto da scelte uve Dolcetto da vitigni di nove anni con resa di 70 quintali per ettaro.  Le uve pigiadiraspate hanno fermentato e macerato per sette giorni in botti d’acciaio inox a 28°C, durante i quali sono stati effettuati rimontaggi e follature.  Maturazione del vino: nove mesi in botte d’acciaio, seguiti da alcuni altri d’affinamento in bottiglia. 

 

Punteggio: 48/60

 

ASPETTO: Limpidezza  4.  Colore 5.  PROFUMO:  Intensità 5. Persistenza 4.  Finezza 3. Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 4.  Pienezza 4.  Sapidità 3.  Acidità/morbidezza 4.  Armonia 4.  GRADIMENTO: 4. 

 

___________________________

 

 

Barbera d’Asti Docg 2014

 

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Barbera.  Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%.  Lotto: 09157.  Fascetta Doc AAQF 00016046. Prezzo sorgente € 5,50. Prezzo medio in enoteca € 10,00.  Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi di medio-lungo affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C.  Tempo di consumo: ancora 3 anni. Evoluzione: giovane ma già godibile.  Servizio: mescere a 17-18°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: minestra di fagioli con cotiche, polenta con salsiccia, brasato al Barbera d’Asti, bollito misto alla piemontese, bra di 4-5 mesi.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: limpido.  Colore: rubino carico e vivo con orlo quasi violaceo. Profumo: intenso e persistente, fine, varietale, con netti sentori di ciliegia durona, marasca e prugna nera mature, lieve vegetale di umori boschivi, fieno di montagna e pepe bianco macinato. Sapore: secco, fresco e sapido, caldo, giustamente tannico, pieno ma snello, persistente, con gradevole fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e tannica, e note fruttate, vegetali e speziate.  

 

Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da selezionate uve Barbera da vitigni di nove anni con resa di 80 quintali per ettaro.  Le uve pigiadiraspate hanno fermentato e macerato per sette giorni in botti d’acciaio inox a 28°C, durante i quali sono stati effettuati rimontaggi e follature.  Maturazione del vino: diversi mesi in botte d’acciaio, seguiti da alcuni altri d’affinamento in bottiglia. 

 

Punteggio: 53/60

 

ASPETTO: Limpidezza  4.  Colore 5.  PROFUMO:  Intensità 5. Persistenza 5.  Finezza 4. Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 5.  Pienezza 4.  Sapidità 4.  Acidità/morbidezza 4.  Armonia 4.  GRADIMENTO: 5. 

 

 

_____________________________

Barbera d’Asti Docg 2013

 

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Barbera.  Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%.  Lotto: 050713.  Fascetta Doc AAKS 08493147. Prezzo sorgente € 5,50. Prezzo medio in enoteca € 10,00.  Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi di medio-lungo affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C.  Tempo di consumo: ancora 3 anni. Evoluzione: giovane.  Servizio: mescere a 17-18°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: pappardelle con ragù di maiale, trippe in umico con fagiolane, spezzatino di maiale, grana padano di venti mesi.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: limpido. Colore: rubino vivo. Profumo: discretamente intenso, persistente e fine, con sentori di piccoli frutti rossi selvatici, umori boschivi vegetali e balsamici, e pepe bianco macinato. Sapore: secco, fresco, sapido, abbastanza caldo, leggermente tannico, di buona struttura ma di media persistenza, con fondo amarognolo. Retrogusto: vena sapida e tannica, e note fruttate, vegetali-balsamiche e speziate. 

 

Considerazioni:  Buono. Ottenuto da selezionate uve Barbera da vitigni di nove anni con resa di 80 quintali per ettaro.  Le uve pigiadiraspate hanno fermentato e macerato per sette giorni in botti d’acciaio inox a 28°C, durante i quali sono stati effettuati rimontaggi e follature.  Maturazione del vino: diversi mesi in botte d’acciaio, seguiti da alcuni altri d’affinamento in bottiglia. 

 

Punteggio: 50/60

 

ASPETTO: Limpidezza  5.  Colore 5.  PROFUMO:  Intensità 4. Persistenza 4.  Finezza 4. Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 3.  Pienezza 4.  Sapidità 4.  Acidità/morbidezza 5.  Armonia 4.  GRADIMENTO: 4. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cantine Settesoli Sca

Di Virgilio Pronzati

 

 

 - Strada Statale 115  -  92013 Menfi (AG)  -  Tel 0925/77110  Fax 0925/75707  -  www.cantinesettesoli.it  -  punto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Mandrarossa Sicilia Doc Costadune Grecanico 2015

 

Categoria: Bianco secco. Vitigno: Grecanico.  Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12%.  Lotto: 16021011.  Bottiglie prodotte: 120.000. Prezzo medio in enoteca € 9,00.   Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini bianchi giovani, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 1 anno.  Evoluzione: pronto. Servizio: mescere a 10°C in calici con stelo alto. Abbinamento: pasta con broccoli, minestra di ortaggi, frittata di patate e cipolle, seppie alla piastra.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: cristallino. Colore: paglierino molto scarico con riflessi verdolini. Profumo:  abbastanza intenso, persistente e fine, con netti sentori di timo selvatico ed erbe secche, limone e cedro immaturi, e lievemente minerale e iodato.  Sapore: secco, fresco e sapido, leggermente caldo, di media struttura e persistenza, con netto fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e minerale e note fruttate e vegetali. 

 

Considerazioni: Discreto. Ottenuto da scelte uve Grecanico di vigneti allevati a Gouyot in assolate colline. Vinificazione: le uve diraspate dopo una criomacerazione a 5-8°C, sono pressate. Il mosto ricavato fermenta in botti d’acciaio inox a 16-18°C.  Maturazione del vino: tre mesi in botti d’acciaio inox a 10°C, seguiti da altri tre d’affinamento in bottiglia. 

 

Punteggio: 47/60

ASPETTO: Limpidezza  5.  Colore 5.  PROFUMO:  Intensità 4. Persistenza 4.  Finezza 3.  Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 3.  Pienezza 4.  Sapidità 5.  Acidità/morbidezza 4.  Armonia 3.  GRADIMENTO: 3. 

________________________________

 

 

Mandrarossa Sicilia Doc Costadune Grillo 2015

 

Categoria: Bianco secco. Vitigno: Grillo.  Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%.  Lotto: 160330113. Bottiglie prodotte: 120.000. Prezzo medio in enoteca € 9,00.  Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini bianchi giovani, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 2 anni.  Evoluzione: giovane. Servizio: mescere a 10°C in calici con stelo alto. Abbinamento: linguine con acciughe, minestra di tenerumi, sarde impanate e fritte, polpo con patate.

Esame organolettico

 

Limpidezza: cristallino. Colore: bianco-verdolino. Profumo: intenso, persistente e fine, varietale, con netti sentori di limone e pomodoro verdi, e minerale e iodato.  Sapore: molto secco, fresco e sapido, minerale, leggermente caldo, di buon corpo e persistenza, con sensibile fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vena sapida, minerale e iodata, e note fruttate e vegetali. 

 

Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Grillo di vigneti allevati a Gouyot in assolate colline. Vinificazione: le uve diraspate dopo una criomacerazione a 5-8°C, sono pressate. Il mosto ricavato fermenta in botti d’acciaio inox a 16-18°C.  Maturazione del vino: tre mesi in botti d’acciaio inox a 10°C, seguiti da altri tre d’affinamento in bottiglia. 

 

Punteggio: 50/60

ASPETTO: Limpidezza  5.  Colore 5.  PROFUMO:  Intensità 4. Persistenza 4.  Finezza 4.  Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 4.  Pienezza 4.  Sapidità 5.  Acidità/morbidezza 4.  Armonia 3.  GRADIMENTO: 4. 

 

___________________________

 

 

Mandrarossa Terre Siciliane IGT Zibibbo 2015

 

Categoria: Bianco secco. Vitigno: Zibibbo.  Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%.  Lotto: 160760110. Bottiglie prodotte: 15.000. Prezzo medio in enoteca € 10,80.  Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini bianchi giovani, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 1 anno.  Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 10°C in calici con stelo alto. Abbinamento: spada marinato, linguine con riccio di mare, pasta con le sarde, sgombro al forno.

 

Esame organolettico                                                       

 

Limpidezza: cristallino. Colore paglierino molto scarico con riflessi verdolini. Profumo: discretamente intenso, persistente e fine, varietale, con netti sentori di zagara, pesca bianca, buccia d’arancia e muschio. Sapore: molto secco, sufficientemente fresco, sapido, leggermente caldo, un po’ minerale e iodato, di equilibrata struttura e persistenza, con gradevole fondo fruttato-amarognolo. Retrogusto: vena sapida, minerale e iodata, e note fruttate e vegetali. 

 

Considerazioni: Discreto. Ottenuto da scelte uve Zibibbo di vigneti allevati a Gouyot in assolate colline. Vinificazione: le uve diraspate dopo una criomacerazione a 5-8°C, sono pressate. Il mosto ricavato fermenta per circa trenta giorni in botti d’acciaio inox a 12°C.  Maturazione del vino: tre mesi in botti d’acciaio inox a 10°C, seguiti da altri tre d’affinamento in bottiglia. 

 

Punteggio: 48/60

ASPETTO: Limpidezza  5.  Colore 5.  PROFUMO:  Intensità 3. Persistenza 4.  Finezza 4.  Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 4.  Pienezza 3.  Sapidità 4.  Acidità/morbidezza 4.  Armonia 4.  GRADIMENTO: 4. 

 

__________________________

 

Mandrarossa Sicilia Doc Urra di Mare 2015

 

Categoria: Bianco secco. Vitigno: Sauvignon.  Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%. Lotto: 160282109. Bottiglie prodotte: 96.000. Prezzo medio in enoteca € 12,50.   Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini bianchi giovani, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 1 anno.  Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 10°C in calici con stelo alto. Abbinamento: frittelle con baccalà, pannelle e cazzilli, zuppa di pesci e crostacei, pesci di scoglio fritti, orata al sale.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: cristallino. Colore: paglierino chiaro con riflessi verdolini. Profumo: sufficientemente intenso, persistente e fine, con netti sentori di salvia, pomodoro non ancora maturo, peperone giallo, e lieve di fiori secchi di basilico e minerali. Sapore: molto fresco e sapido, leggermente caldo, un po’ minerale, di buona struttura e persistenza, con gradevole fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e minerale, e note fruttate e vegetali. 

 

Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Sauvignon di vigneti allevati a Gouyot in assolate colline (80-200 slm). Le uve vendemmiate a mano dopo una criomacerazione a 5-8°C, sono pressate. Il mosto ricavato fermenta in botti d’acciaio inox a 16-18°C.  Maturazione del vino: tre mesi in botti d’acciaio inox a 10°C, seguiti da altri 4 d’affinamento in bottiglia. 

 

Punteggio: 51/60

ASPETTO: Limpidezza  5.  Colore 5.  PROFUMO:  Intensità 4. Persistenza 4.  Finezza 4.  Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 4.  Pienezza 4.  Sapidità 5.  Acidità/morbidezza 4.  Armonia 4.  GRADIMENTO: 4. 

 

______________________________

 

Mandrarossa Terre Siciliane IGT Perricone Rosé 2015

 

Categoria: Rosato secco. Vitigno: Perricone.  Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%. Lotto: 160170418. Bottiglie prodotte: 5.000. Prezzo medio in enoteca € 10,80.  Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rosati giovani, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 1 anno.  Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 11°C in calici con stelo alto. Abbinamento: salumi freschi, caponata, pasta con salsa di pomodoro, melanzane alla parmigiana, gallinella all’acqua pazza, zuppa di pesce con pomodoro e peperoncino.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: cristallino. Colore: rosa tenue con lievi riflessi ramati. Profumo: discretamente intenso, persistente e fine, con netti sentori di rosa selvatica, ciliegia, mora di rovo e corbezzolo quasi maturi, e lieve vegetale.  Sapore: secco, fresco e sapido, leggermente caldo, di equilibrata struttura e persistenza, con gradevole fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e note fruttate e vegetali. 

 

Considerazioni: Discreto. Ottenuto da scelte uve Perricone di vigneti di assolate colline vicino al mare. Vinificazione: le uve diraspate dopo una criomacerazione a 3-5°C per circa 8 ore sono pressate. Il mosto ricavato fermenta per circa venti giorni in botti d’acciaio inox a 12°C. Maturazione del vino: breve periodo in botti d’acciaio inox a 10°C, seguito da tre mesi d’affinamento in bottiglia. 

 

Punteggio: 48/60

ASPETTO: Limpidezza  5.  Colore 4.  PROFUMO:  Intensità 4. Persistenza 4.  Finezza 4.  Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 4.  Pienezza 3.  Sapidità 4.  Acidità/morbidezza 4.  Armonia 4.  GRADIMENTO: 4. 

___________________________________

 

Mandrarossa Terre Siciliane IGT Frappato 2015

 

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Frappato. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: 160760521. Bottiglie prodotte: 15.000. Prezzo medio in enoteca € 10,80.  Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi giovani, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 2 anni.  Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 15°C in calici con stelo medio. Abbinamento: salumi un po’ stagionati e piccanti, arancini con sugo di carne e piselli, pasta con sugo di frattaglie, stoccafisso in umido, pollo con peperoni, spezzatino di tacchino.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: limpido. Colore: rubino scarico con lievi riflessi aranciati. Profumo: intenso, persistente e fine, composito, con netti sentori di uva fresca, di ribes rosso, mora di gelso, melagrana e visciola, e pepe bianco macinato.  Sapore: secco, fresco, molto sapido, piacevolmente caldo, pieno ma snello, persistenza, con gradevole fondo fruttato-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e note fruttate e vegetali. 

 

Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Frappato di vigneti di assolate colline vicino al mare. Vinificazione: le uve diraspate fermentano e macerano per circa otto giorni in botti d’acciaio inox a 22-25°C. Il mosto ricavato fermenta per circa venti giorni in botti d’acciaio inox a 12°C.  Maturazione del vino: circa otto mesi in botti di cemento e acciaio a 10°C, seguiti da altri 4 d’affinamento in bottiglia.

 

Punteggio: 51/60

ASPETTO: Limpidezza  5.  Colore 4.  PROFUMO:  Intensità 5. Persistenza 4.  Finezza 4.  Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 4. Pienezza 4.  Sapidità 4.  Acidità/morbidezza 5.  Armonia 4.  GRADIMENTO: 4. 

______________________________________

 

Mandrarossa Sicilia Doc Costadune Nero d’Avola 2014

 

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Nero d’Avola.  Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: 161042111. Bottiglie prodotte: 120.000. Prezzo medio in enoteca € 9,00. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi di medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 3 anni.  Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 16-17°C in calici con stelo medio. Abbinamento: lasagne con sugo di castrato, coniglio al forno con olive e capperi, costine d’agnello alla griglia, spezzatino di vitello, pecorino siciliano di 3-4 mesi.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: limpido. Colore: rubino con orlo granato. Profumo: intenso e persistente, discretamente fine, con netti sentori di marasca, mora e prugna nera mature, carruba, umori balsamici e pepe nero. Sapore: secco, sufficientemente fresco e sapido, caldo, appena tannico, di buona ed equilibrata struttura, abbastanza persistente, con gradevole fondo speziato-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e tannica, e note fruttate, vegetali e speziate.

 

Considerazioni: Discreto. Ottenuto da scelte uve Nero d’Avola di vigneti di assolate colline vicino al mare. Vinificazione: le uve diraspate fermentano e macerano per circa dieci giorni in botti d’acciaio inox a 22-25°C. Maturazione del vino: tre mesi in botti d’acciaio inox a 10°C, seguiti da altri tre d’affinamento in bottiglia.

 

Punteggio: 48/60

ASPETTO: Limpidezza  5.  Colore 5.  PROFUMO:  Intensità 5. Persistenza 4.  Finezza 3.  Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 4. Pienezza 3.  Sapidità 4.  Acidità/morbidezza 4.  Armonia 3.  GRADIMENTO: 4. 

________________________________

 

 

Mandrarossa Terre Siciliane IGT Timperosse 2014

 

 Categoria: Rosso secco. Vitigno: Petit Verdot. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: 160472113. Bottiglie prodotte: 48.000. Prezzo medio in enoteca € 12,00.   Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi di medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 3 anni.  Evoluzione: giovane ma già di buona armonia. Servizio: mescere a 17-18°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: ravioli con sugo di lepre, beccaccia in terrina, lepre in umido, filetto alla Wellington, ragusano stagionato.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: limpido. Colore: rubino carico con orlo porpora. Profumo: intenso e persistente, molto fine, composito, con netti sentori iris, mirtillo, fico d’India e mora di rovo maturi e un po’ macerati, nappa, e lievi di cioccolato amaro e tabacco.  Sapore: secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo, piacevolmente tannico, pieno ma snello, persistente, con gradevole fondo speziato-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e tannica, e note floreali, fruttate e speziate.

 

Considerazioni: Ottimo. Ottenuto da selezionate uve Petit Verdot interamente raccolte a mano.  Vinificazione: le uve diraspate fermentano e macerano per circa sei giorni in botti d’acciaio inox a 15-18°C.  Maturazione del vino: tre mesi in botti d’acciaio inox a 10°C, seguiti da altri quattro d’affinamento in bottiglia. 

 

Punteggio: 56/60

ASPETTO: Limpidezza  5.  Colore 5.  PROFUMO:  Intensità 5. Persistenza 5.  Finezza 4.  Armonia 5.  SAPORE:  Persistenza 4. Pienezza 5.  Sapidità 4.  Acidità/morbidezza 5.  Armonia 4.  GRADIMENTO: 5. 

 

 

 

 

 

 

 

Vite Colte

 

Di Virgilio Pronzati

 

Vite Colte  -  Via Bergesia 6 -  12060 Barolo (CN)  -  Tel 0173/564611  -  Fax 0173/564612  -  www.vitecolte.it  -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Erbaluce di Caluso Docg Merlana 2015

Categoria: Bianco secco.  Vitigno: Erbaluce. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%.  Lotto: 30C116M230.  Fascetta Docg AAKQ 01182141. Bottiglie prodotte: 25.000. Prezzo medio in enoteca € 15,00.  Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini bianchi giovani, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 2 anni.  Evoluzione: giovane. Servizio: mescere a 10°C in calici con stelo alto. Abbinamento: risotto con zucca, cipolle ripiene al forno, zuppa di cipolle con crostini, trota alla griglia.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: cristallino.  Colore: paglierino scarico con riflessi verdolini.  Profumo: discretamente intenso, persistente e fine, con netti sentori di fiori di campo un po’ appassiti, corbezzolo e mora di gelso, mandorla amara e minerale.  Sapore: molto secco e sapido, minerale, delicatamente caldo, con lievissima vena tannica, di buona struttura e persistenza, con sensibile fondo minerale-amarognolo.  Retrogusto: vena sapida e minerale, e note floreali e fruttate.

 

Considerazioni: Discreto tendente al buono. Ottenuto da scelte uve Erbaluce allevate col sistema Guyot in versanti soleggiati della Serra di Ivrea.  L’allevamento a spalliera ha portato a una maggiore densità per ettaro, e a una minore produzione di uve con conseguente aumento qualitativo dei vini.  Vinificazione: il mosto ricavato dalla pressatura delle uve, ha fermentato per circa dieci giorni in botte d’acciaio inox a 16-18°C.  Prima dell’immissione in commercio, il vino affina alcuni mesi in bottiglia.  

 

Punteggio: 50/60

ASPETTO: Limpidezza  5.  Colore 4.  PROFUMO:  Intensità 4. Persistenza 4.  Finezza 4.  Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 4.  Pienezza 4.  Sapidità 5.  Acidità/morbidezza 4.  Armonia 4.  GRADIMENTO: 4. 

 

____________________________________________________________

 

Roero Arneis Docg Villata 2015

 

Categoria: Bianco secco. Vitigno: Arneis. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%.  Lotto:13A16M93. Fascetta Docg AAJU06302735. Bottiglie prodotte: 50.000. Prezzo medio in enoteca € 12,00.  Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini bianchi giovani, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 2 anni.  Evoluzione: giovane. Servizio: mescere a 10°C in calici con stelo alto. Abbinamento: crostini con lardo di Arnad, risotto con zucchini e scalogno, ravioli d’erbette con burro fuso, sogliola alla mugnaia.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: cristallino. Colore: paglierino molto scarico con riflessi verdolini.  Profumo: abbastanza intenso, persistente e fine, con sentori di fiori di acacia, mela, pesca bianca, e lieve balsamico e minerale. Sapore: secco, discretamente fresco, molto sapido, caldo, di buona struttura e persistenza, con fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e minerale, e note floreali e fruttate.

 

Considerazioni: Discreto tendente al buono. Ottenuto da scelte uve Arneis allevate col sistema Guyot in versanti soleggiati nel cuore del Roero. Vinificazione: breve macerazione delle uve e pressatura soffice delle stesse. Il mosto ricavato ha fermentato per circa dieci giorni in botte d’acciaio inox a 16-18°C.  Dopo l’imbottigliamento, il vino affina alcuni mesi in bottiglia. 

 

Punteggio: 50/60

ASPETTO: Limpidezza  5.  Colore 4.  PROFUMO:  Intensità 4. Persistenza 4.  Finezza 4.  Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 4.  Pienezza 4.  Sapidità 4.  Acidità/morbidezza 5.  Armonia 4.  GRADIMENTO: 4. 

 

 

                Piemonte Doc Sauvignon-Chardonnay Tra Donne Sole 2015      

 

         

Categoria: Bianco secco. Vitigni: Sauvignon e Chardonnay. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%. Lotto: 25C16M8.  Fascetta Doc AAUC 04259739. Bottiglie prodotte: 28.000. Prezzo medio in enoteca € 11,50.  Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini bianchi giovani, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 2 anni.  Evoluzione: giovane. Servizio: mescere a 10°C in calici con stelo alto. Abbinamento: antipasti freddi e caldi di mare, risotto con mitili e vongole, zuppetta di pesci e crostacei in bianco, orata al sale.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: cristallino.  Colore: paglierino con nuances verdoline. Profumo: intenso, persistente e fine, composito, con netti sentori di fiori di mandorlo, prugna gialla matura, nocciola verde, salvia e peperone giallo. Sapore: secco, fresco e sapido, caldo, pieno e continuo, con gradevole fondo fruttato-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e note floreali, fruttate e vegetali.

 

Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Sauvignon (60-70%) e (Chardonnay 30-40%) da vitigni collinari con basse rese per ettaro. Vinificazione: pressatura e fermentazione separata delle due uve. Per il Chardonnay seguono la fermentazione malolattica e la maturazione di alcuni mesi sui lieviti. In primavera avviene l’assemblaggio dei vini. Prima dell’immissione in commercio, alcuni mesi d’affinamento in bottiglia. 

 

Punteggio: 52/60

ASPETTO: Limpidezza  5.  Colore 4.  PROFUMO:  Intensità 5. Persistenza 4.  Finezza 4.  Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 5.  Pienezza 4.  Sapidità 4.  Acidità/morbidezza 5.  Armonia 4.  GRADIMENTO: 4

 

 

Nebbiolo d’Alba Doc Valdolmo 2013

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Nebbiolo. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%.  Lotto: 16015M121. Fascetta Doc AABY 09032151. Bottiglie prodotte: 20.000. Prezzo medio in enoteca € 13,40.  Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi di medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 2-4 anni.  Evoluzione: giovane. Servizio: mescere a 18°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: polenta con salsiccia, fesa di maiale arrosto, costine d’agnello alla griglia, toma di Murazzano di 2 mesi.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza:limpido. Colore rubino carico con orlo porpora. Profumo: intenso, persistente e fine, varietale, con netti sentori di ciliegia, mora di rovo, ribes nero e corbezzolo maturi, umori boschivi balsamici, mandorla secca, e lieve di pepe bianco, liquirizia e boisé. Sapore: secco, fresco e sapido, caldo, piacevolmente astringente, pieno ma snello, sufficientemente persistente con gradevole fondo astringente-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e tannica, note fruttate, vegetali e speziate (liquirizia).

Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Nebbiolo da vigneti collinari nel Roero, con basse rese per ettaro. Vinificazione: le uve pigiadiraspate hanno fermentato e macerato per quindici giorni in botti d’acciaio inox alla temperatura di 28-30°C. Seguono nell’ordine, la fermentazione malolattica, la maturazione di circa dodici mesi in barriques, e un affinamento in bottiglia di qualche mese.

 

Punteggio: 52/60

ASPETTO: Limpidezza  5.  Colore 4.  PROFUMO:  Intensità 5. Persistenza 4.  Finezza 4.  Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 4.  Pienezza 4.  Sapidità 5.  Acidità/morbidezza 5.  Armonia 4.  GRADIMENTO: 4

 

 

Barbera d’Asti Docg Superiore La Luna e i Falò 2013

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Barbera. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Lotto: 10N15M476. Fascetta Doc AAME 061216792. Bottiglie prodotte: 350.000. Prezzo medio in enoteca € 15,40.  Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi di medio-lungo affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 3-4 anni.  Evoluzione: giovane. Servizio: mescere a 18°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: agnolotti con ragù di carne, bollito misto, stracotto di montone, Bra stagionato.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: limpido. Colore: rubino carico con orlo porpora. Profumo: intenso, persistente e fine, varietale, con netti sentori di ciliegia e prugna nera giustamente mature, e lieve vegetale-balsamico e pepe nero macinato. Sapore: secco, fresco e sapido, molto caldo, piacevolmente tannico, pieno ma snello, molto persistente con gradevole fondo astringente-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e tannica, note fruttate, vegetali e speziate (liquirizia).

 

Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Barbera da vigneti collinari con basse rese per ettaro, compresi nei 60 ettari che partecipano al progetto Superbarbera.   Vinificazione: le uve pigiadiraspate hanno fermentato e macerato per dieci giorni in botti d’acciaio inox alla temperatura di 28-30°C. Seguono nell’ordine, la fermentazione malolattica, la maturazione di circa dodici mesi in barriques, e un affinamento in bottiglia di qualche mese.

 

Punteggio: 54/60

 

ASPETTO: Limpidezza  4.  Colore 5.  PROFUMO:  Intensità 5. Persistenza 5.  Finezza 4.  Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 5.  Pienezza 4.  Sapidità 4.  Acidità/morbidezza 5.  Armonia 4.  GRADIMENTO: 5

 

 

 

Piemonte Doc Passito La Bella Estate 2012

Categoria: Bianco dolce. Vitigno: Moscato Bianco. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 11,5%.    Lotto: 11F14M47. Fascetta Doc AAKK 08157755. Bottiglie prodotte: 16.000. Prezzo medio in enoteca € 25,50.  Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini bianchi dolci di medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 3-4 anni.  Evoluzione: ancora un po’ giovane. Servizio: mescere a 7-8°C in calici a tulipano con stelo alto. Abbinamento: strudel di mele, biscotti con canditi, friandises, crostata con marmellata di albicocche, torta Elena. 

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: cristallino. Colore: giallo dorato vivo con riflessi ambrati. Profumo: intenso, persistente, fine, aromatico, composito e ampio, con netti sentori di confettura di pesca e albicocca, confetto, miele millefiori, fiori di tiglio appassiti e vaniglia. In bocca è dolce ma non stucchevole per freschezza e sapidità, setoso, di buona ed equilibrata struttura, molto persistente con gradevole fondo dolce e sapido. Retrogusto: vena dolce e sapida e tannica, note fruttate, floreali e speziate (vaniglia).

 

Considerazioni: Ottimo. Ottenuto da selezionate uve Moscato Bianco raccolte mature e fatte appassire, con resa di 25 ettolitri per ettaro.  Vinificazione: il denso mosto ricavato dalla pigiatura degli acini, ha fermentato per circa dieci giorni in botte d’acciaio inox alla temperatura di 18-20°C.  Seguono una maturazione sui lieviti per dodici mesi, l’imbottigliamento sterile e alcuni mesi d’affinamento in bottiglia. 

 

Punteggio: 55/60

 

ASPETTO: Limpidezza  5.  Colore 5.  PROFUMO:  Intensità 4. Persistenza 5.  Finezza 4.  Armonia 4.  SAPORE:  Persistenza 5.  Pienezza 4.  Sapidità 5.  Acidità/morbidezza 5.  Armonia 4.  GRADIMENTO: 5

 

 

 

 

 

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica