NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Vini

SCOPONE BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2013

Di Virgilio Pronzati

 

Scopone Società Agricola srl  -  Località Podere Scopone 180  - 53024 Montalcino (SI) - Tel. +39 050 939058  - www.winescopone.com   - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Brunello di Montalcino DOCG 2013

 

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Sangiovese grosso. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%.  Bottiglie prodotte circa: 18.000. Prezzo in enoteca: € 34,00.  Conservazione: nella cantina in posizione coricata, su ripiani adibiti a vini rossi di lungo affinamento, a una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 12-15 anni.  Evoluzione: giovane ma già di piacevole equilibrio. Servizio: mescere a 18°c in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: Ravioli con sugo d’arrosto, sella di capriolo allo spiedo, ragusano stagionato 6 mesi

 

Caratteristiche organolettiche

 

Limpidezza: limpido.  Colore: granato carico e vivo. Profumo: intenso e persistente, fine, ampio, composito, con sentori di frutti rossi di bosco (mora, ribes nero e corbezzolo) maturi, pepe nero, umori boschivi, nappa, cacao lieve grafite. Sapore: secco, sapido, caldo, equilibratamente tannico, di buon corpo ma snello, di molta persistenza. Retrogusto: vena sapida e tannica, con nota fruttata, speziata e vegetali-balsamiche.

 

Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da selezionate uve sangiovese grosso di un vigneto dell’età media di 15 anni, pigiadiraspate e fatte fermentare in botte d’acciaio inox a temperatura controllata.  La fermentazione malolattica è fatta in acciao o in rovere. Maturazione: trentasei mesi in barriques, seguiti da altri nove di affinamento in bottiglia.  

Punteggio: 54/60

 

ASPETTO  -  Limpidezza 5.  Colore:  5.  PROFUMO  -  Intensità  5.  Persistenza  5.   Finezza  4.  Armonia  4. SAPORE - Persistenza 5.  Pienezza  5. Sapidità  4.  Acidità/morbidezza  4. Armonia 4. 

GRADIMENTO:  Ottimo 4.

 

 

SASSODISOLE BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2013

Di Virgilio Pronzati

SASSODISOLE – Azienda Agricola - Podere Sasso di Sole 85 – 53024 Torrenieri di Montalcino (SI) – Tel  + 39 0577/834303 - Mob. + 39 320/2155081 – www.sassodisole.it – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Brunello di Montalcino DOCG 2013

 

Categoria: Rosso secco.  Vitigno: Sangiovese grosso. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Bottiglie prodotte: 11.800. Prezzo in enoteca: € 33,70. Conservazione: nella cantina in posizione coricata, su ripiani adibiti a vini rossi di lungo affinamento, a una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C.  Tempo di consumo:  ancora 10-15 anni.  Evoluzione: giovane ma già invitante.  Servizio: mescere a 18°c in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: Pappardelle con ragù di capriolo, terrina di beccaccia, anatra al forno, Pecorino Toscano stagionato 6 mesi

 

Caratteristiche organolettiche

 

Limpidezza: limpido.  Colore: rubino tendente al granato. Profumo: abbastanza intenso, persistente e fine, con sentori di piccoli frutti rossi di bosco (mora, mirtillo e corbezzolo) foglie secche e fieno di montagna, nocciola leggermente tostata, pepe nero, lieve di umori boschivi e boisè. Sapore: secco, appena fresco ma sapido, caldo, discretamente tannico e pieno, di buona persistenza. Retrogusto: vena sapida e tannica, con note fruttate, speziata e vegetale-balsamica.

 

Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Sangiovese grosso di un vigneto dell’età media di 25 anni, pigiadiraspate e fatte fermentare in botte d’acciaio inox a temperatura  controllata con frequenti rimontaggi.  Maturazione: trentasei mesi in botti di rovere di Slavonia di 35 e 50 ettolitri.  Segue un affinamento in bottiglia di altri sei mesi. 

 

Punteggio: 52/60

 

ASPETTO -  Limpidezza 5.  Colore:  5.  PROFUMO  - intensità  4.  Persistenza  5.   Finezza  4.  

Armonia  4.    SAPORE  Persistenza 4.   Pienezza   4.   Sapidità  5. Acidità/morbidezza 4.  Armonia 4.  GRADIMENTO:  Ottimo 4. 

 

 

SANLORENZO BRUNELLO DI MONTALCINO BRAMANTE 2013

Di Virgilio Pronzati

SANLORENZO - Azienda Agricola Luciano Ciolfi Podere Sanlorenzo 280 - 53024 Montalcino (SI) - Tel. e Fax +39 0577/832965 - Mob. +39 339/6070930 - Skipe luciano.ciolfi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.poderesanlorenzo.net - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Brunello di Montalcino Docg Bramante 2013 

 

 

Categoria: Rosso secco.  Vitigno: Sangiovese grosso. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Bottiglie prodotte: 11.000.  Prezzo in enoteca: € 37,50.  Conservazione: nella cantina in posizione coricata, su ripiani adibiti a vini rossi di lungo affinamento, a una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C.  Tempo di consumo:  ancora 15 anni.  Evoluzione: giovane ma già di piacevole equilibrio.  Servizio: mescere a 18°c in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: Pici con ragù di lepre, stufato di cinghialetto, Pecorino di Pienza stagionato.

 

Caratteristiche organolettiche

 

Limpidezza: limpido.  Colore: granato vivo. Profumo: intenso e persistente, fine, con sentori di frutti rossi di bosco giustamente maturi, frutti secchi (mandorle e noci), umori boschivi e balsamici, pepe nero, buccia d’arancia amara un po’ essiccata e lieve boisè. Sapore: secco, sapido, caldo, piacevolmente tannico, pieno ma snello, di molta persistenza. Retrogusto: vena sapida e tannica, con nota fruttata, speziata e vegetali-balsamiche.

 

Considerazioni: Molto buono.  Ottenuto da scelte uve Sangiovese di un vigneto dell’età, media di 12 anni, pigiadiraspate e fatte fermentare in botti inox a temperatura controllata.  Fermentazione malolattica anch’essa in acciaio. La maturazione: il vino matura per oltre 3 anni in botte di rovere di 30 quintali. Affinamento in bottiglia: circa un anno. 

 

Punteggio: 54/60

 

ASPETTO -  Limpidezza 5.  Colore:  5.  PROFUMO  - intensità  5.  Persistenza  5.   Finezza  4.  

Armonia  4.    SAPORE  Persistenza 5.   Pienezza   4.   Sapidità  5. Acidità/morbidezza 4.  Armonia 4.  GRADIMENTO:  Ottimo 4. 

 

BENVENUTO VERMENTINO

MERCATO FIVI A CINECITTÀ: VA IN SCENA IL TERRITORIO

 

Alla seconda edizione del Mercato della FIVI a Roma i vini e le storie di 200 vignaioli. In abbinamento i salami del Campionato Italiano del Salame e prodotti tipici

Cosa c'è di meglio di una fetta di salame ed un bicchiere di buon vino? Lo sanno bene quelli della FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) che hanno deciso di ospitare durante la seconda edizione del Mercato di Roma a Cinecittà, la semifinale per Marche, Lazio, Abruzzo, Umbria e Molise della XIII Edizione del Campionato Italiano del Salame. Organizzata dall'Accademia delle 5T la competizione vedrà scontrarsi a colpi di fette i migliori salumi senza addittivi prodotti dagli artigiani di queste regioni. L'appuntamento è sabato 19 maggio alle 11.30, al Teatro 10 di Cinecittà.
Le produzioni tipiche saranno rappresentate al Mercato anche da alcuni artigiani che proporranno le loro specialità:
 Simposio  Trionfo del Gusto ( partner organizzativo del Mercato), La Tradizione, Santanna, l'Azienda Agricola Adiano Ferrari, Rango Srl e Zio Pasquale.
Saranno invece
 200 i vignaioli presenti, provenienti da tutta Italia che nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 maggio racconteranno il proprio territorio e i propri vini al pubblico. Oltre agli assaggi, si potranno anche acquistare i vini direttamente agli stand dei produttori con carrelli e cestini per gli acquisti. 
Tutti i visitatori del Mercato della FIVI avranno diritto, esibendo il biglietto, ad una
 riduzione sul prezzo d'ingresso per la visita a Cinecittà, pagando 10 euro anziché 15.

Mercato dei vini Roma in breve:
Dove: Teatro 10 - Cinecittà, Via Tuscolana 1055, Roma
Quando: sabato 19 e domenica 20 maggio 2018
Orario di apertura al pubblico: dalle 11.00 alle 19.00 
Ingresso: € 15.00 comprensivo di bicchiere per degustazioni (ingresso giornaliero).
I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni

FIVI - Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti 
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) è un'associazione nata nel 2008 con lo scopo di rappresentare la figura del vignaiolo di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e autenticità dei vini italiani. Per statuto, possono aderire alla FIVI solo i produttori che soddisfano alcuni precisi criteri: "Il Vignaiolo FIVI coltiva le sue vigne, imbottiglia il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto. Vende tutto o parte del suo raccolto in bottiglia, sotto la sua responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta".
 
Attualmente sono poco più di 1100 i produttori associati, da tutte le regioni italiane, per un totale di circa 11.000 ettari di vigneto, per una media di circa 10 ettari vitati per azienda agricola. Quasi 80 sono i milioni di bottiglie commercializzate e il fatturato totale si avvicina a 0,7 miliardi di euro, per un valore in termini di export di 280 milioni di euro. Gli 11.000 ettari di vigneto sono condotti per il 51% in regime biologico/biodinamico, per il 10 % secondo i principi della lotta integrata e per il 39% secondo la viticoltura convenzionale.


Davide Cocco
392 9286448
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Anna Sperotto
349 8434778
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Mare & Mosto: RECORD DI VISITATORI

 

 

Si è conclusa a Sestri Levante la rassegna del vino e dell’olio ligure con un afflusso di pubblico oltre ogni aspettativa. Ylenia Mezzapelle incoronata Miglior Sommelier di Liguria

 

Giunto alla quarta edizione, Mare&Mosto fa un notevole balzo in avanti nel gradimento dei visitatori, registrando numeri che superano le più rosee aspettative. La crescita dal 2015 è stata costante, ma quella appena conclusa conferma la manifestazione di Sestri Levante come la più importante in assoluto per il comparto vitivinicolo ligure.

La qualità del vino e dell’olio in Liguria hanno raggiunto livelli di assoluto prestigio e la partecipazione di un pubblico sempre più attento e giovane agli eventi, inizialmente riservati ai professionisti, certifica questa tendenza positiva.

 

Grande soddisfazione della Sindaca Valentina Ghio e di Marcello Massucco, direttore di Mediaterraneo, che da tempo hanno individuato nell’enogastronomia un importante fattore di crescita economica per la città, sia quale componente produttivo che come parte fondamentale dell’attrattiva turistica, specialmente nei periodi extra-balneari. Altrettanto compiacimento sui volti di Alex Molinari, presidente dell’Associazione Italiana Sommelier Liguria e di tutti i “tastevin” che hanno lavorato alacremente per la buona riuscita delle due giornate. 

Volti sorridenti anche tra gli espositori, certamente attori protagonisti di Mare&Mosto, il cui impegno è stato ripagato dal numerosissimo pubblico e dai commenti positivi espressi dai tanti giornalisti italiani e stranieri presenti.

 

Un evento al passo con i tempi, che riesce a rinnovarsi mantenendo la propria identità: lo conferma il presidio web e social, pensato e realizzato secondo i più aggiornati criteri, e che ha permesso di contare oltre un milione di contatti in rete, tra i giorni immediatamente precedenti e quelli della manifestazione.

Mare&Mosto si è concluso con il Concorso per il Miglior Sommelier di Liguria, titolo andato alla spezzina Ylenia Mezzapelle, davanti a Mirco Cavalli, che hanno superato in semifinale Olga Schiaffino e Marina Bellandi. Il trofeo è stato consegnato dal presidente nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier, Antonello Maietta.

Sarà la nuova campionessa a difendere i colori della Liguria alle finali nazionali che si svolgeranno a novembre in Alto Adige, a Merano.

 

 

Ufficio Stampa AIS:

Elisa Braccia - e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - m.p.: +39 346 395 1050

 

Paolo Angelini - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - m.p.: +39 349 239 443

2023 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica