Libri
Libri
TARALLO: GIRO DEL MONDO IN 80 PAESI
GIRO DEL MONDO IN 80 PAESI
Collana: Polaris Le Stelle
Autore: Pietro Tarallo
Titolo: GIRO DEL MONDO IN 80 PAESI
Pag: 512 + 64 tavole a colori fuori testo
Copertina: plastificata opaca con bandelle
Prezzo: 30,00 euro
Pietro Tarallo ha passato un anno intero a rovistare nei suoi archivi informatici e cartacei. Le scoperte sono state tante. Impreviste. In particolare ha riesumato gli articoli dei giornali e delle riviste, anche on line, pubblicati dal 1970 in poi in 50 anni di attività giornalistica. Nel libro ne sono raccolti oltre 200, usciti su quasi 60 testate, che riguardano 80 paesi del mondo.
Una sorta di “come eravamo” che costituisce anche una chiave di lettura del presente. Un viaggio a ritroso nel tempo in un mondo che non c’è più. Un "amarcord struggente", ma nello stesso tempo illuminante, che fa capire come la nostra società e il mondo siano cambiati dagli anni Settanta a oggi sotto il segno della globalizzazione, del consumismo sfrenato, del profitto ad ogni costo, del riscaldamento globale, degli integralismi religiosi e delle guerre. Anche a livello di linguaggio per quanto riguarda la comunicazione.
È stato, ripetiamo, come fare un viaggio a ritroso nel tempo alla ricerca di storie e persone dimenticate, luoghi, città, popoli e ambienti profondamente mutati. Un viaggio entusiasmante perché sono riaffiorati alla mente dell’autore sensazioni e ricordi, fascinazioni e intuizioni, curiosità ed esperienze, seppelliti dal tempo, dalla quotidianità, dalle scadenze del lavoro, dalla routine del giorno dopo giorno, sotto l’incalzare dei viaggi scanditi da una coazione a ripetere, a volte oppressiva, e da uno schema di vita obbligato per molti anni: “mi preparo-parto-viaggio-fotografo-prendo appunti-torno-scrivo-pubblico”.
Ciascun capitolo, dedicato a un paese diverso, è preceduto da un testo in cui affiorano ricordi, sensazioni, analisi e riflessioni che non sono presenti negli articoli originali, ma che consentono di fornire una chiave di lettura più approfondita di quanto all’epoca fu scritto. Una sorta di “dietro le quinte” che rende più autentici gli articoli e li attualizza.
I PAESI
Afghanistan, Algeria, Argentina, Australia, Bahamas, Belize, Bolivia, Botswana, Brasile, Burundi, Cambogia, Canada, Capo Verde, Cile e Isola di Pasqua, Cina, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador e Galapagos, Egitto, El Salvador, Etiopia, Filippine, Giordania, Guatemala, Guayana Francese, Guyana ex-Britannica, Honduras, Hong Kong, India, Indonesia e le sue isole, Iran, Iraq, Kenya, Laos, Libia, Liberia, Macao, Malaysia e il Borneo Malese, Maldive, Marocco, Mauritius, Messico, Mongolia, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nepal, Nicaragua, Oman, Panama, Perù, Repubblica Domenicana, Réunion, Russia, Saint Martin, Singapore, Siria, Sri Lanka, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, Thailandia, Tunisia, Turchia, Uruguay, Venezuela, Vietnam, Yemen. E anche: America Latina sulle tracce del Che, Grand Hotel Monastero nel mondo, Panamericana on the road, Preti no global e il mitico Raid Pechino-Parigi dell’Itala del 1907.
Pietro Tarallo nomade per vocazione, sedentario per scelta, da anni vive a Pieve Ligure, a pochi chilometri da Genova, di fronte al mare, dove approda dopo i suoi lunghi viaggi. Giornalista e scrittore giramondo, ha collaborato con numerose riviste e quotidiani anche on line. Ha scritto oltre 80 fra libri di vari argomenti, testi di geografia per le scuole, libri fotografici e guide turistiche.
Dal 2007 organizza Il Salotto del Viaggiatore (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.pietrotarallo.it).
L’INCONTRO
Ne parla Pietro Tarallo venerdì 15 luglio, alle ore 19.30, al Giardino Segreto (via Cairoli 11/10, Genova):
aperitivo light, parole e proiezione di immagini dal mondo.
Un’occasione anche per brindare all'estate e ai viaggi.....
Evento ad ingresso gratuito su prenotazione (Soci e nuovi soci che vorranno associarsi).
Info. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VIAGGIO NELL'ITALIA DEL VINO. OSSERVATORIO ENOTURISMO: NORMATIVE, BUONE PRATICHE E NUOVI TREND
Scritto dal senatore Dario Stefàno e da Donatella Cinelli Colombini con le Associazioni Città del vino e Le Donne del Vino sulla base dell’indagine appositamente condotta da Nomisma-Wine Monitor. Saranno presenti il Presidente del Senato della Repubblica M.E. Alberti Casellati e i ministri Bonetti, Garavaglia e Patuanelli
“Viaggio nell'Italia del vino Osservatorio Enoturismo: normative, buone pratiche e nuovi trend" sarà presentato mercoledì 13 luglio, alle ore 11.00, a Roma, nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani su iniziativa del senatore Dario Stefàno.
Il libro è frutto del lavoro congiunto delle Associazioni Città del vino, Le Donne del Vino e del senatore Stefàno e contiene gli esiti dell’indagine di Nomisma-Wine Monitor su 92 comuni e 150 cantine.
Dopo l’intervento del presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Franco Di Mare guiderà la presentazione a cui prenderanno parte Elena Bonetti, ministro per le Pari opportunità e la famiglia, Massimo Garavaglia, ministro del Turismo, Stefano Patuanelli, ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, il senatore Dario Stefàno, Roberta Garibaldi, Ad Enit, Riccardo Cotarella, presidente nazionale Assoenologi, Donatella Cinelli Colombini, presidente Associazione nazionale Le Donne del Vino, Angelo Radica presidente Associazione nazionale Città del Vino, Denis Pantini e Roberta Gabrielli di Nomisma – Wine Monitor.
Il libro e l’indagine mettono in rilievo il nuovo ruolo delle donne nell’enoturismo italiano: dall’indagine fatta nelle 150 cantine, emerge che sono donne l’80% di chi fa marketing e comunicazione, il 51% di chi è impegnato nel commerciale, il 76% di chi declina il vino nell'ambito turistico, mentre solo il 14% rimane impegnato in vigna e in cantina. Anche sul lato della domanda, si registra – sempre secondo i produttori – un aumento delle donne tra gli enoturisti.
Senza dimenticare gli impatti economici che la leva dell’enoturismo è in grado di generare: per le aziende che hanno partecipato all’indagine, il 13% del fatturato complessivo può essere ricondotto a tale attività (degustazioni, hospitality, vendita diretta). Un punto importante su cui riflettere e che può portare ad azioni di rilancio e ulteriore sviluppo in particolare per le realtà di più piccole dimensioni.
Lo scenario italiano, composto da imprese di produzione e territori del vino, viene presentato con il quadro normativo aggiornato e nella sua attualità post covid, evidenziando come le opportunità costituite dall'interesse dei visitatori diano origine a un diffuso e fitto reticolo di investimenti, aggiornamenti tecnologici e sperimentazioni. Azioni che potrebbero ottenere maggiori esiti se coordinate da una regia nazionale capace di fornire dati puntuali e indirizzare i flussi in modo omogeneo.
Sarà possibile seguire l’incontro anche online. Il link sarà disponibile il giorno prima della presentazione.
Accrediti giornalisti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fiammetta Mussio
I SUOLI DEI VIGNETI TRENTINI: 10 ANNI DI STUDIO E ANALISI
Mercoledì 29 giugno, alle ore 16.00, è in programma in diretta streaming sul canale youtube FEM la presentazione del libro "I suoli dei vigneti trentini, dalla zonazione agli strumenti di gestione" edito da FEM e CAVIT, che riporta una interessante e dettagliata indagine sui suoli vitati del Trentino.
La ricerca raccoglie in 431 pagine un lavoro di oltre 10 anni, è stata svolta nell’ambito del progetto PICA (2011-2014) finanziato da CAVIT, con il contributo della PAT-APIAE (L.P. 6/99), ed è proseguita con successivi studi e approfondimenti.
Alla presentazione interverranno i presidenti di FEM e CAVIT, Mirco Maria Franco Cattani e Lorenzo Libera, gli autori della pubblicazione e sarà moderata dalla giornalista dell'Informatore Agrario, Emiliana Carotenuto.
Corredato da un consistente apparato iconografico, con mappe e immagini, il libro fotografa i suoli dei vigneti trentini individuando 151 unità tipologiche di suolo con le loro caratteristiche pedologiche ed agronomiche in termini idrologici e nutrizionali, fornendo anche indicazioni relative alle potenzialità di vigore delle viti.
Lo studio è stato sviluppato in varie fasi, a partire dalla fotointerpretazione e dalla risultante carta dei pedopaesaggi, dai rilievi di campagna per l’individuazione delle unità tipologiche di suolo fino alle analisi di laboratorio su suolo e foglie, recuperando anche una serie di analisi storiche fin dagli anni Novanta, alle analisi climatiche e agli studi sul bilancio idrico della coltura. I nuovi rilievi dei suoli (1.577 trivellate, 364 profili pedologici studiati, 1.110 campioni di suolo raccolti e analizzati) che sommati a quelli già presenti in banca dati e armonizzati ammontano ad un totale di 3.094 trivellate, 636 profili, 2.096 orizzonti e relativi campioni di suolo analizzati, e 5.101 campioni fogliari esaminati provenienti da 1.175 siti differenti, sono alcuni dei numeri che rappresentano lo studio.
La caratterizzazione territoriale dei suoli dal punto di vista pedologico e agronomico è uno strumento fondamentale per fornire le indicazioni tecnico-operative ad agricoltori e tecnici adatte per i diversi ambienti per una conduzione ottimale del vigneto e valorizzando la naturale espressione del territorio.
PROGRAMMA
Mercoledì 29 giugno - ore 16.00
www.youtube.com/fondazionemach
16.00 Saluto di apertura
Mirco Maria Franco Cattani – Presidente Fondazione Edmund Mach
Lorenzo Libera – Presidente Cavit
P.I.C.A.: progetto pioniere della Viticoltura di precisione ecosostenibile
Andrea Faustini – Enologo, Responsabile Scientifico del Team Agronomico Cavit e coordinatore del progetto
Paesaggi e suoli: oltre 10 anni di indagini del territorio vitato trentino
Giacomo Sartori - pedologo libero professionista, collaboratore Cavit
Le complesse relazioni tra i differenti suoli ed i vigneti
Duilio Porro - Tecnologo ed esperto in nutrizione delle piante, Centro Trasferimento Tecnologico, Fondazione Edmund Mach
Moderatrice: Emiliana Carotenuto, L’Informatore Agrario
Silvia Ceschini
LIBRI DIVINI. VINO E CULTURA NELL’ESTATE DEL METAPONTINO (MT): DEGUSTAZIONI LETTERARIE DA FONTANAROSA VINI
Il binomio vino e cultura protagonista dell’estate 2022 del Metapontino alla cantina Fontanarosa Vini di Scanzano Jonico (MT). E’ una degustazione letteraria, Libri diVini, la rassegna in programma nei mesi di luglio ed agosto, organizzata da Fontanarosa Vini, azienda vitivinicola che si è fatta conoscere ed apprezzare da oltre venti anni grazie a produzioni di qualità che esprimono tutte le caratteristiche del territorio.
Vini che nascono nella culla della Magna Grecia i cui nomi sono dedicati alla mitologia di una terra antica e fertile. Il Portogreco, il Molosso, il Siritide, l’Achelandro e l’Epeo, l’ultima novità in fatto di rossi strutturati, dedicato al fondatore di Lagaria, nella terra degli Enotri, il mitico scultore che costruì con astuta invenzione e sapienza il Cavallo di Troia. Un rosso da 15,5% di gradazione alcolica prodotto interamente con uve Primitivo.
Ed ora una nuova sfida, per la dinamica cantina lucana: “Libri diVini vuole rappresentare un qualcosa di nuovo, almeno in questa zona – spiega Louise Loscalzo, titolare di Fontanarosa Vini, insieme al marito Massimiliano Di Giorgio -. Non solo una degustazione delle nostre etichette sempre più apprezzate dai winelover in Italia e all’estero, ma anche la voglia di abbinare dei libri ad un calice. Una degustazione letteraria, appunto, che vuole promuovere la cultura del ‘fare bene’ sia essa un vino, o, in questo caso libro. Avremo nel mese di luglio autori locali, che ci proporranno novità letterarie molto interessanti; mentre a metà di agosto avremo dalla Toscana, gli autori di “Valore Val d’Orcia – Il fenomeno del paesaggio italiano più iconico al mondo” per parlare di come un paesaggio ben conservato e grazie alla presenza dell’agricoltura di qualità, possa portare ricchezza duratura in un territorio. Ed anche nel Metapontino bellezze naturali, paesaggistiche e culturali non mancano di certo”.
IL PROGRAMMA (Fontanarosa Vini - a Scanzano Jonico, Viale degli Artigiani)
Sabato 2 luglio - ore 19.30 - Rosa Anna Cirigliano “I treni passano una volta sola”;
Sabato 16 luglio – ore 19.30 - Pasquale Rimoli “I demoni di Urbino”;
Sabato 23 luglio – ore 19.30 – Maria Lovito “Figlio unico”;
Sabato 30 luglio – ore 19.30 – Giampaolo Colucci, Viviamo Insieme Odv “Storie di luce”;
Sabato 13 agosto – ore 19.30 – Lorenzo Benocci, Cristiano Pellegrini “Valore Val d’Orcia”
Impress.it
PIETRO TARALLO PRESENTA AL LUX IL LIBRO "SAUDADE DE PORTUGAL"
Presentazione al Lux via XX Settembre 258 R, Genova 21 giugno ore 18
Ritorna Pietro Tarallo con un suo nuovo libro dedicato al Portogallo o meglio alla Saudade de Portugal ossia a quel sentimento melancolico che è la nostalgia per un paese sospeso sull’Oceano Atlantico ai margini dell’Europa Occidentale. Da dove dal Quattrocento in poi partirono arditi navigatori alla conquista degli oceani e del mondo rendendo quel piccolo paese ricco e potente.
Pietro Tarallo ha scoperto il Portogallo nel lontano 1969 quando il paese era avvolto dalla nebbia di un passato glorioso ed era sprofondato nell’oblio, dimenticato dai potenti del mondo e dal turismo. Un paese fuori del tempo, fermo agli anni Quaranta del secolo scorso, che era stato guidato dal dittatore António de Oliveira Salazar, signore assoluto dal 1932. La Rivoluzione dei garofani era ancora lontana e solo nel 1974 portò la democrazia.
Il Portogallo cambiò, ma rimase sempre fedele a se stesso, alle sue tradizioni, alla sua cultura, alla sua storia, alla sua bellezza. Giardino d’Europa conserva ambienti incontaminati, spiagge infinite, città stupefacenti per la presenza di palazzi e castelli impreziositi dai decori e dalle architetture dello stile manuelino, tardo gotico sontuoso e composito fiorito nel primo decennio del XVI secolo che incorpora elementi marinari come riferimento alle scoperte fatte in quegli anni dai navigatori portoghesi.
Ma non solo. Anche cibi dai sapori inediti e vini generosi, tutti genuini che conquistano i palati dei più raffinati gourmand. Il fado la struggente e melanconica musica della saudade cantato ancora oggi in particolare nei locali di Coimbra, città della più antica università del paese, e Lisbona, immortalata dalle pagine di Fernando Pessoa e di Antonio Tabucchi.
Saudade de Portugal non è una guida classica, ma una sorta di passe-partout per entrare nello spirito di questa terra e dei portoghesi, riservati ma sempre sorridenti, schivi ma fieri, che per dire grazie sussurrano muito obrigado. Un libro da leggere come un avvincente romanzo
Pietro Tarallo
Saudade de Portugal
Porto Seguro Editore
Collana Strada Facendo
175 pagg.
15 euro
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E' IN LIBRERIA E SU AMAZON ILGOLOSARIO WINE TOUR, LA GUIDA ALL'ENOTURISMO DI PAOLO MASSOBRIO E MARCO GATTI
Sarà presentata ufficialmente in occasione del trentennale del Club di Papillon
Debutta ufficialmente ilGolosario Wine Tour, la guida all’enoturismo firmata da Paolo Massobrio e Marco Gatti che raccoglie in 432 pagine tutto ciò che c’è da sapere sull’enoturismo esperienziale, offrendo uno spaccato aggiornato e attuale sulle realtà italiane che, partendo dalla vigna, completano la propria offerta con attività e servizi pensati per vivere a 360 gradi la visita in cantina.
La guida, infatti, segnala 1018 cantine in tutta Italia che offrono degustazioni a pagamento in luoghi accoglienti, ma anche posti letto, cucina e altre iniziative che permettono di godere appieno dell’ambiente circostante. Paolo Massobrio, autore de ilGolosario, insieme a Marco Gatti, con cui firma ilGolosario Ristoranti, accompagnano in un viaggio alla scoperta dell’Italia attraverso cascinali ristrutturati, cantine moderne, borghi e dimore storiche, luoghi votati all’accoglienza che possiedono uno speciale passepartout chiamato Vino. Il volume segue la scansione regionale, da Nord a Sud, tenendo come riferimento i territori del vino più famosi.
Il volume, disponibile da domani su Amazon, in libreria e sul sito di Comunica Edizioni, sarà presentato il prossimo 19 giugno a Sordevolo, nel Biellese, in occasione delle celebrazioni per i 30 anni del Club di Papillon, l’associazione nata ad Alessandria il 19 giugno 1992 a seguito dell'omonimo periodico di critica enogastronomica editato per la prima volta nel 1991. A trent'anni da quella data, il Club di Papillon si ritroverà per una giornata di Resistenza Umana speciale, una festa al Relais Santo Stefano e alla Cascina Era dove soci e amici di umanità varia si alterneranno sul palco fino sera. I contributi volontari della giornata saranno devoluti a favore del progetto di adozione delle Cuoche del Venezuela, al centro Sordevolo, uno dei più grandi spettacoli di teatro popolare d'Italia.
Federica Borasio
CINQUESENSI: VITIGNI, VINI RARI E ANTICHI SUL PODIO. DOVE E QUANDO
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
AIS VENETO: ASSEGNATI I PREMI DEL CONCORSO SULLA BUONA STRADA – MEMORIAL DINO MARCHI
Con un racconto sul basso gardesano, Andrea Guerra e Edoardo Ditomaso si sono aggiudicati il gradino più alto del podio alla prima edizione del premio.
Sono Andrea Guerra, di Pianoro (Cagliari), e Edoardo Ditomaso, di Pesaro, entrambi studenti del Master in Cultura del Cibo e del Vino - Ca' Foscari Challenge School, a salire sul gradino più alto del podio della prima edizione di Sulla Buona Strada – Memorial Dino Marchi, concorso dedicato al Presidente di AIS Veneto scomparso nel 2014. Il loro racconto Il basso gardesano, dedicato al territorio che circonda la zona sud del lago di Garda, ha convinto la giuria di esperti, che gli ha assegnato il primo posto in classifica. Ad aggiudicarsi il secondo posto è stata Margherita Barison, studentessa di Jesolo (Venezia) del Master in Restaurant Business Management (2° anno) di Fondazione ITS Academy Turismo Veneto, che ha presentato l’opera Cagia, from Caorle to Chioggia, seguita da Luca Di Noto, di Bologna, e Riccardo Pasinato, di Altavilla Vicentina (Vicenza), studenti anch’essi del master di Ca’ Foscari e autori del racconto Valpolicella terra di vino, tradizioni e natura. Tutte e tre opere, oltre a vincere un premio in denaro, verranno pubblicate nell’edizione annuale di Vinetia.it – Guida ai migliori vini del Veneto.
“Lo scopo del premio dedicato alla memoria di Dino Marchi – spiega Marco Aldegheri, presidente di AIS Veneto – è promuovere l’enoturismo nella nostra splendida regione, straordinariamente ricca di cultura enoica e non solo, come dimostrano chiaramente i racconti presentati dagli studenti partecipanti alla nostra iniziativa. I vincitori del Memorial hanno saputo cogliere a pieno il significato culturale del vino, raccontando le mille sfumature di un territorio unico al mondo. Un luogo che Dino sapeva leggere e raccontare magnificamente attraverso un calice di vino. Lo ricordiamo per il suo intenso, inesauribile impegno per la promozione di giovani talenti e delle nuove generazioni”.
Obiettivo di Sulla Buona Strada, concorso aperto esclusivamente agli studenti del Master in Cultura del Cibo e del Vino - Ca' Foscari Challenge School e del Master in Restaurant Business Management (2° anno) di Fondazione ITS Academy Turismo Veneto, è valorizzare le competenze di giovani talenti della narrativa per diffondere la cultura del vino e del cibo attraverso la proposta di spazi di attrazione turistica nel territorio veneto.
Per partecipare, i concorrenti hanno elaborato il racconto di un itinerario nel territorio veneto attraverso l’utilizzo di qualsiasi tecnica narrativa e in qualsiasi forma, enfatizzando elementi storici, artistici, architettonici e paesaggistici legati al mondo del vino e della gastronomia regionale, includendo anche alcune aziende produttrici di vino presenti sulla guida Vinetia.it (vinetia.it/aziende).
La premiazione di Sulla Buona Strada, patrocinato dalla Regione Veneto in partnership con ITS, Ca’ Foscari Challenge School e 7Gold, è avvenuta durante Vinetia Tasting – Il Veneto nel Calice. La registrazione dell’evento sarà disponibile nell'area on demand del metaverso Vinophila, a cui si può accedere tramite app smartphone oppure da computer attraverso il sito www.vinophila.com.
Beatrice Bianchi