NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

L'Angolo Della Qualità

LA SCOLCA E BUCCELLATI, IL MADE IN ITALY CELEBRA ESTETICA E GUSTO ALLA DESIGN WEEK DI MILANO

Una partnership all’insegna del gusto e dell’eleganza quella tra La Scolca, storica cantina piemontese amata dai winelover di tutti i continenti, e Buccellati, maison leader mondiale nel settore dell’arte orafa. I due brand hanno recentemente messo a punto un calendario di iniziative che li vedrà ambasciatori di quel Made in Italy che fa dell’esclusività e della cura del particolare una vera e propria filosofia.

 

 

 

In effetti la liaison tra La Scolca e Buccellati ha radici lontane – racconta Chiara Soldati, CEO della cantina La Scolca e recentemente insignita del prestigioso titolo di Cavaliere del Lavoro. Mio padre e Gianmaria Buccellati, accomunati da amicizia e stima, crearono una liaison in molti eventi italiani ed esteri basata sulla comune passione per la bellezza, la qualità e l'amore per le straordinarie eccellenze che il nostro Paese è in grado di esprimere. Anni dopo Maria Cristina Buccellati ed io abbiamo ripreso il filo di un discorso mai realmente interrotto, ribadendo la volontà  delle rispettive aziende di promuovere insieme, in eventi di alto livello, il Made in Italy nelle sue massime espressioni.

 

 

 

Ritengo che accostare due mondi apparentemente distanti come la gioielleria ed il vino, in realta' sia la migliore espressione del concetto di estetica nella sua originaria etimologia greca, che significa "sensazione", che significa "percepire attraverso la mediazione del senso". Presentare insieme le sfumature dei gioielli Buccellati ed il ventaglio di sensazioni che sprigiona il Gavi La Scolca rappresenta un ideale percorso sensoriale che porta ad apprezzare l'armonia di un'estetica che ha radici lontane per entrambe le aziende. - conclude Chiara Soldati - Un'armonia che nasce dalla ricerca di materiali, dalla cura per la natura, da una tradizione quasi centenaria che porta ad avere la lungimiranza e l'audacia di scelte qualitative che solo la solidita' del passato puo' garantire, una ricerca del dettaglio che fa la differenza, quel qualcosa che rende un oggetto di design unico e personale o un vino indelebile nella memoria.

 

 

PANDOLCE ANTICA GENOVA GRONDONA

di Virgilio Pronzati

L’Angolo della Qualità

Pandolce Antica Genova

Lotto MNB2 - Scadenza: 09/2023 - 500 g - Prezzo al pubblico: € 10.00

Biscottificio Grondona SpA - Via Campomorone 48/B - 16164 - Genova Pontedecimo

Tel. 01078590.1 -Telefax 0107856518 - www.grondona.com

 

Caratteristiche organolettiche 

Aspetto: Semisferico, di colore giallo-ocra opaco con superficie caratterizzata da uvetta sultanina e, in minor parte, da canditi e pinoli. Al tatto è consistente ma friabile. Internamente è di colore giallo pallido con netta prevalenza di uvetta.

Olfatto: Delicato ma persistente, fine e composito, con netti sentori di frutta candita, vaniglia e anice.

Sapore: Equilibratamente dolce, con lieve ma piacevole sapidità, discretamente consistente, saporoso e di molta persistenza aromatica.

Nota: La particolare friabilità e dovuta alla presenza di olio extravergine di oliva.

ORO DI ROSSO MIELE D’ACACIA CON ZAFFERANO PICCARDO

di Virgilio Pronzati

L’Angolo della Qualità 

Oro di Rosso Miele d’Acacia con zafferano 

 Lotto 220118  -  Scadenza: 07/2024 - Contenuto: 40 g  -  Prezzo al pubblico: €  3.00   

Apicoltura Piccardo SaS - Vico della Rosa 20r - 16123 Genova - Tel. 0102519448 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Caratteristiche organolettiche 

 

Aspetto: Limpido, di colore giallo abbastanza intenso con riflessi arancione e di buona densità. 

Olfatto: Leggero ma persistente, fine, ampio, con sentori floreali di acacia e zafferano e, lievi, di melone bianco e confetto.

Sapore: Dolce ma non stucchevole per sapidità, freschezza e lievissima e piacevole vena astringente; di molta persistenza aromatica.

Congeniale per dolci freddi e da forno in particolare lievitati (gelati, semifreddo, bavarese, pandoro, panettone e pandolce), meringhe e torrone, nonchè creme per farcire torte e bignè

 

CREMA DI NOCCIOLA SPALMABILE IL PARODI

di  Virgilio Pronzati

 

L’Angolo della Qualità

 

Crema di nocciola spalmabile  

 

 

L..CSO1M22/01 - Scadenza 28/11/2024 - Contenuto 200 g - Prezzo al pubblico: € 12,50 

 

Parodi Nutra srl - Via Valverde 146 - 16014 Campomorone (GE)

Tel 010790315 - parodinutra.com

 

Caratteristiche organolettiche

 

Aspetto: Colore marrone intenso e lucido, di buona densità ma facilmente spalmabile.

Olfatto: Intenso, persistente, fine e ampio, variatale  (vi si sente distintamente la nocciola e il cacao), e lieve di chicco di caffè tostato.   

Sapore: Di equilibrata dolcezza, con lievi e piacevolissime note sapide ed astringenti, fuse assieme a cacao e piccolissimi ma percettibili granelli di nocciola tostata, e di lunga persistenza aromatica.  Esalta e caratterizza gelati, creme per torte e bignè, bavarese, crostate e fette biscottate.

 

 

Pesto Genovese Tradizionale Calcagno

L’Angolo della qualità

 

di  Virgilio Pronzati

 

Pesto Genovese Tradizionale

 

Scadenza 22 aprile 2023 - Contenuto 80 g - Prezzo al pubblico: € 3,50

 

 

Calcagno - Società Agricola Cooperativa - Via Strada Romana 63 - 17019 Varazze (SV) - Tel. 019335485072 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Caratteristiche organolettiche

 

Aspetto: Colore verde intenso e vivo, marmorizzato, e di equilibrata densità.

Olfatto: Intenso, persistente, fine e composito (vi si sente distintamente gli ingredienti), di grande ma equilibrata aromaticità.   

Sapore: Sapido, morbido (per olio e formaggi), lievemente piccante, di grande armonia e persistenza aromatica.  

Caratterizza vari primi piatti genovesi e liguri ma soprattutto, mandilli e lasagne. 

LA BOTTEGA DI ACETAIA GIUSTI PORTA A MILANO LA CULTURA DELL’ACETO BALSAMICO DI MODENA

 

Ogni domenica masterclass e degustazioni animano lo store di via Spadari a Milano

 

Inaugurata a fine 2021, la nuovissima Bottega Giusti di Milano si propone come una “galleria esperienziale” tra botti secolari e antichi oggetti dell’arte acetiera modenese, per condurre il visitatore alla scoperta della storia e della cultura dell’Oro Nero di Modena.  Un prodotto che è nella top five delle specialità alimentari DOP e IGP italiane, con un’esportazione che ne fa uno dei principali ambasciatori mondiali dell’eccellenza agroalimentare del nostro Paese: è l’Aceto Balsamico di Modena. Ma come nasce l’Oro Nero di Modena e quali le particolarità che lo hanno reso inimitabile e ricercato in tutto il mondo? Per conoscere più da vicino la storia dell’Aceto Balsamico di Modena anche fuori dalla sua città di origine ora è possibile visitare la Bottega Giusti di Milano, dove cultura e degustazione si intrecciano per fornire al visitatore un’esperienza unica.

 

Si trova nella centralissima via Spadari, a due passi dal Duomo, la nuova Bottega Giusti di Milano, il primo negozio dell’azienda fuori dai confini emiliani, inaugurato a fine 2021. Non un semplice flagship store aziendale, ma una vera e propria galleria esperienziale di 125 metri quadrati in cui il visitatore si ritrova tra gli antichi oggetti utilizzati per la produzione dell’Aceto Balsamico di Modena, come le botti secolari che costituiscono la ‘batteria’ in cui il mosto cotto prodotto da uve scelte si affinava col passare del tempo tra “rincalzi e travasi”. È in questo ambiente dal design sofisticato che, ogni domenica dalle 15.00 alle 18.00, è possibile migliorare la propria cultura in campo gastronomico seguendo la Masterclass sull’Aceto Balsamico di Modena che la Bottega propone. 

 

Mezz’ora tra storytelling e degustazione, per scoprire la preziosità di un prodotto che durante il Rinascimento è stato ribattezzato l’Oro Nero di Modena e che la maestria degli acetieri Giusti ha reso un’eccellenza che li ha visti diventare fornitori addirittura dalla “Real Casa Savoia”. La Masterclass si svolge al centro dell’ambiente, dove è stata realizzata la zona esperienziale in cui i visitatori possono intraprendere un vero e proprio viaggio sensoriale alla scoperta del lungo processo di produzione dell’Aceto Balsamico di Modena. Grazie alla presenza di una vera batteria di botti, il personale del negozio illustra l’antico metodo dei rincalzi e dei travasi, per poi procedere all’esame olfattivo del prodotto finale, alla valutazione del suo colore, e all’assaggio del balsamico che avviene sia in purezza sia in abbinamento o attraverso prodotti derivati come il Vermouth Giusti.

 

La Bottega Giusti di Via Spadari a Milano diventa quindi non solo un luogo dove acquistare le eccellenze della più antica acetaia al mondo, ma si pone l’obiettivo di diventare sempre più uno spazio di sapere volto a diffondere la cultura dell’antica tradizione acetiera, ricco patrimonio del panorama gastronomico e simbolo del territorio modenese. Partecipare alla Masterclass domenicale richiede la prenotazione attraverso il form presente sul sito Giusti: https://giusti.it/bottega/milano/

È possibile, inoltre, richiedere l’organizzazione di Masterclass personalizzate in altri giorni e orari. Per richieste: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

GRAN DEPOSITO ACETO BALSAMICO DI GIUSEPPE GIUSTI

Il “Gran Deposito Aceto Balsamico di Giuseppe Giusti” è la più antica acetaia al mondo, fondata nel 1605 a Modena ed è il brand più rappresentativo tra gli Aceti Balsamici di qualità. Oggi, la storica acetaia è guidata dalla 17esima generazione della famiglia: Claudio Stefani Giusti, porta avanti brillanti obiettivi di espansione, attraverso una gestione aziendale giovane e flessibile. La sede in un antico borgo agricolo alle porte di Modena ospita il cuore della produzione Giusti, tra cui le 600 botti storiche del 1700 e 1800 ancora in attività, e il Museo Giusti: uno spazio dedicato alla trasmissione della storia della famiglia e alla degustazione dell’”Oro nero di Modena”. I prodotti di Acetaia Giusti sono distribuiti nei corner dedicati all'interno dei punti vendita La Rinascente Milano e Roma, nelle migliori Boutique Enogastronomiche d’Italia e nelle Botteghe Giusti, nuovo format retail lanciato nel 2019, oltre che tramite l’e-shop www.giusti.it

 

 

Anna Barbon

COLOMBA ALL’ACETO BALSAMICO DI MODENA IGP FIRMATA ACETAIA GIUSTI

 

Dalla più antica acetaia del mondo un dolce classico rivisitato, per celebrare la Pasqua tra tradizione e originalità.

Due grandi tradizioni italiane, la dolce colomba simbolo pasquale e l’aceto balsamico di Modena, che Acetaia Giusti unisce per una proposta culinaria ricercata e originale per la Pasqua 2022. In aggiunta, una copertura di cioccolato fondente che ben si sposa all’Oro Nero di Modena e al morbido impasto della colomba.

 

Protagonista principale della ricetta è l’Aceto Balsamico Giusti 3 Medaglie d’Oro utilizzato non solo per l’impasto e per la macerazione delle uvette, che ne risultano piacevolmente aromatizzate e profumate, ma anche per dare una nota agrodolce alla crema di farcitura. L’impasto del dolce è soffice e arioso, capace di sottolineare la complessità aromatica del balsamico che si sposa armonicamente con le note intense del cioccolato fondente utilizzato per la copertura. Per ottenerlo, una lievitazione di 36 ore e l’uso di un lievito madre ultracentenario, mantenuto in vita e tramandato da generazioni di maestri panificatori; il tutto per conferire estrema morbidezza all’impasto e un’alveolatura fine, persistente e regolare. La Colomba all’Aceto Balsamico di Modena IGP Giusti è un prodotto di eccellenza, ottenuto con ingredienti esclusivamente naturali e di altissima qualità. Il suggerimento per realizzare una ricetta originale è di servire una fetta di colomba accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia, guarnita con aceto balsamico Giusti e di abbinarla a un bicchiere di Vermouth Giusti invecchiato nelle botti di aceto balsamico. “La nostra colomba è, ancora una volta, un prodotto che esalta la grande versatilità dell’Aceto balsamico di Modena IGP” racconta il CEO Claudio Stefani GiustiDa sempre la nostra azienda punta a proporre innovazione a partire dall'eccellenza della tradizione. La creazione di questa rivisitazione modenese del dolce più tradizionale della Pasqua è una sfida che ci siamo posti e che riteniamo di avere superato con grande successo”.

 

La Colomba Giusti è disponibile nello shop online www.giusti.it, nelle Botteghe Giusti di Modena, Milano e in quella di prossima apertura a Bologna, nei corner Acetaia Giusti de La Rinascente di Milano e Roma e nelle migliori boutique enogastronomiche d’Italia.

 

GRAN DEPOSITO ACETO BALSAMICO DI GIUSEPPE GIUSTI

Il “Gran Deposito Aceto Balsamico di Giuseppe Giusti” è la più antica acetaia al mondo, fondata nel 1605 a Modena ed è il brand più rappresentativo tra gli Aceti Balsamici di qualità. Oggi, la storica acetaia è guidata dalla 17esima generazione della famiglia: Claudio Stefani Giusti, porta avanti brillanti obiettivi di espansione, attraverso una gestione aziendale giovane e flessibile. La sede in un antico borgo agricolo alle porte di Modena ospita il cuore della produzione Giusti, tra cui le 600 botti storiche del 1700 e 1800 ancora in attività, e il Museo Giusti: uno spazio dedicato alla trasmissione della storia della famiglia e alla degustazione dell’”Oro nero di Modena”. I prodotti di Acetaia Giusti sono distribuiti nei corner dedicati all'interno dei punti vendita La Rinascente Milano e Roma, nelle migliori Boutique Enogastronomiche d’Italia e nelle Botteghe Giusti, nuovo format retail lanciato nel 2019, oltre che tramite l’e-shop www.giusti.it

 

Anna Barbon

Inaugurazione Cavialeria & Champagneria

Sottocategorie

2023 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica