NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Eventi

Santa Messa Zeneize

 

 

Giovedì 9 febbraio 2023 alle ore 18:00 nella Chiesa dei Santi Andrea e Ambrogio in via Bellini 1 a Cornigliano sarà celebrata una «Santa Messa Zeneize», officiata da frate Vittorio Casalino.

 

La Santa Messa sarà preceduta da un intrattenimento musicale di Mike FC e dei Canterini della Valverde, che proporranno brani in lingua genovese a partire dalle ore 17:00. Saranno presenti: Franco Bampi presidente della Compagna, Giorgio Oddone console della Compagna e Guido Pallotti insegnante di «zeneize».

Alla fine della celebrazione religiosa, nei locali della Parrocchia sarà offerto un rinfresco; Mike FC e i Canterini della Valverde proseguiranno col loro interessante repertorio.

 

Questo particolare evento, promosso dalla Pro Loco di Cornigliano, si riallaccia alla giornata nazionale dei dialetti e delle tradizioni locali.

Un particolare ringraziamento a Don Olinto Ballarini parroco della chiesa ospitante.

 

 

Franco Bampi

MENO 100 GIORNI AL GIRO D’ITALIA: BRA S’ILLUMINA DI ROSA

 

La Zizzola e i monumenti simbolo delle città italiane sede di tappa accesi in contemporanea

 

A cento giorni dalla grande partenza del Giro d’Italia 2023, nella serata di ieri – giovedì 26 gennaio – i monumenti simbolo che più identificano le città d’Italia sede di tappa si sono illuminati di rosa, in un evento corale e simbolico che di fatto segna il conto alla rovescia prima che la carovana rosa attraversi la Penisola.

Bra ha scelto la Zizzola, costruzione simbolo a pianta ottagonale che rappresenta e sovrasta la Città, visibile anche a grande distanza, in un ideale trait d’union con il territorio di Langhe e Roero che, dopo il via tutto braidese della 12° tappa del 18 maggio prossimo, verrà attraversato dalla carovana del Giro, verso l’arrivo a Rivoli.

Solo in occasione dell’accensione corale del 26 maggio, il rosa del Giro d’Italia ha colorato anche piazza Caduti per la Libertà, sede del Municipio e futuro quartier generale della partenza, alla presenza di una rappresentanza del Comitato Tappa, della Giunta e del Consiglio comunale cittadino. L’illuminazione della Zizzola sarà invece visibile fino al giorno della partenza della Bra-Rivoli, il 18 maggio prossimo, con un’accensione tramite nuove tecnologie a led ad alto risparmio energetico programmata tra le 18 e le 24.

“Abbiamo scelto uno dei luoghi simbolo della Città per accompagnarla verso uno dei grandi appuntamenti che segneranno il 2023, in grado di richiamare l’attenzione dei media nazionali e internazionali, di turisti e appassionati sull’intero territorio – commentano il sindaco Gianni Fogliato e il presidente del Comitato Tappa Sandro Stevan –. Un grande evento sportivo e, nello stesso tempo, un momento di festa per tutti, che ci vedrà impegnati in prima linea, in collaborazione con la Regione e tutti gli Enti e i partner, affinché l’organizzazione sia adeguata a ospitare una kermesse di portata mondiale”.

Nelle prossime settimane verrà svelato il ricco calendario di iniziative che accompagnerà il percorso verso la partenza di maggio, tra eventi, vetrine d’eccellenza dedicate al mondo bike, mostre, rassegne tematiche e una eccezionale Notte dei Campioni a teatro.

Tutte le informazioni sul Giro d’Italia 2023 sul sito ufficiale www.giroditalia.it, dove sarà pubblicata anche una gallery con tutte le foto dei monumenti d’Italia in rosa, su www.turismoinbra.it e su www.visitlmr.it. (em)

 

Marta Viglino

 

credit foto: Tino Gerbaldo

HALLOWEEN, DOLCETTO O SCHERZETTO?

 

Lunedì 31 ottobre 2022 ore 16,30

Piazza Nicoloso a Recco

 Con il patrocinio del COMUNE DI RECCO

 

Organizzato da CIV RECCO ON LINE, ASCOM DELEGAZIONE DI RECCO

PRO LOCO DI RECCO e COMITATO COMMERCIANTI PIAZZA GASTALDI

 

È la 10ª edizione quella che organizza la Città di Recco quest’anno in occasione di Halloween, ricorrenza che nell’antichità pare fosse una sorta di capodanno celtico che segnava il passaggio dal periodo estivo a quello invernale, notte in cui il mondo terreno poteva incontrare quello oscuro dell’oltre tomba …

Festa sentita negli Stati Uniti è stata ripresa anche in Europa, diventando un appuntamento divertente e goliardico in cui i vivi, travestiti da fate, streghe, diavoli invadono le vie delle Città  per spaventare ed allontanare gli spiriti dall’aldilà …ed ogni modo è lecito, magie, maschere, incantesimi, scherzi e benevoli minacce, se non in cambio di provvidenziali dolcetti!

E anche a Recco così sarà, lunedì 31 ottobre dal pomeriggio all’imbrunire fino alla notte più spaventosa dell’anno

 Si inizia in piazza Nicoloso, alle 16,30 con la Streghetta Barbara

della scuola di Musica Moderna di Recco.

E poi i balli con le Scuole di Danza Recco e Pro Recco Gym, con coreografie realizzate dagli allievi dei corsi: la prima con suspense ed esibizioni Thriller

e la seconda con atmosfere ispirate al film d'animazione Coco "Che loco che mi sento".

E poi ... di corsa per la Città da un negozio all’altro e in tutte le attività turistico commerciali:

 “Dolcetto scherzetto”?  “Grazie e buon Hallowen”!

 con rientro in piazza Nicoloso dove simpatiche sorprese attenderanno i più piccoli

 

Dopo HAPPY KIDS PARTY, l’evento della scorsa estate che sabato 9 luglio ha riscosso successi al di là delle aspettative, ora, dopo HALLOWEEN 2022 si rafforzano i presupposti di Recco Città a misura di bambino.

 CIV…ediamo a RECCO

 

Comunicazione e ufficio stampa

Daniela Bernini

Dimensione Riviera Promozioni

Recco (GE) via XXV Aprile 14

Tel.: 0185730748 - 3357274514

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

TRIONFO DELLE MODELLE CURVY, DELLA STILISTA CARLA RUBINO, E DI LAURA PANIGATTI PRESIDENTE DI “BOTERIANE IN THE WORLD” ALLA MILANO FASHION WEEK

 

Due giorni di sfilate e di shooting fotografici a Palazzo Cusani

in collaborazione con Hoas “History of a Style”

 

 

Sono state davvero protagoniste le modelle curvy alle sfilate che si sono svolte a Palazzo Cusani alla Milano Fashion Week. Ben nove donne hanno indossato le creazioni della stilista Carla Rubino, in abiti da cerimonia e da sposa. 

Tra loro Deborah Jessica Tufano di San Giuliano Milanese (Milano); Francesca Angelo Corsico (Milano); Barbara Braghin di Porto Viro (Rovigo); Elisabetta Giordano di Castelnuovo Scrivia (Alessandria); Debora Bellini di Civitavecchia (Roma); Valeria Mallardi di Limbiate (Monza e Brianza); Alessandra Peluso di Cesano Maderno (Monza e Brianza); Gallo Maria di Napoli; Laura Antonella Paradiso di Fiumefreddo di Sicilia (Catania). 

In passerella anche quattro bambine che hanno indossato abiti da damigelle. Sono Chiara Avagliano di Napoli; Benedetta Simonelli di Castelnuovo Scrivia (Alessandria); Karol De Rito di Limbiate (Monza e Brianza); Azzurra Tintori di Civitavecchia (Roma).  Le modelle curvy, hanno sfilato grazie all’associazione “Boteriane in the World” presieduta da Laura Panigatti, da anni organizzatrice di eventi ed esperta di moda. La vice presidente è la stilista Carla Rubino; e la segretaria è la modella curvy Deborah Jessica Tufano.

 

“Siamo felici e ringraziamo Palazzo Cusani e Hoas per essere qui – le parole di Panigatti -. La location è strepitosa così come gli abiti di Carla Rubino. Le sfilate sono state veramente encomiabili, abbiamo realizzato un sogno e siamo davvero orgogliose di avere ricevuto, da parte di tutti gli ospiti, un plauso per la nostra grandezza. Sono stati eventi super esclusivi, Domenico Barbano, presidente di Hoas; e Mirella Rocca, la direttrice artistica, sono approdati da Milano, questa è la prima edizione dopo i successi di Torino. Sono due imprenditori incredibili e hanno tanti progetti che per ora non sveliamo. Nell’annunciare questi eventi, c’è stata anche una conferenza stampa la cui madrina è stata Valeria Marini che si è unita a noi per sostenere il progetto di donna curvy della floridità come sinonimo di fascino. E noi siamo qui per rappresentare questo. Abbiamo fondato da poco l’associazione “Boteriane in the World” che ha già un calendario eventi per il 2023. Ringrazio di nuovo Palazzo Cusani e l’esercito italiano, e tutti coloro che hanno contribuito a questa magnifica edizione”.

 

La stilista Carla Rubino: “Grazie a Hoas che mi dato la possibilità di essere qui. Le mie collezioni hanno sfilato con le modelle curvy e con le modelle slim. Ho creato gli abiti guardando negli occhi le ragazze. Ho scelto i colori e ho disegnato per ognuna di loro i vestiti che hanno indossato. E devo dire che le donne curvy sono meravigliose, a volte ancora di più delle modelle slim, perché le loro caratteristiche, se valorizzate al massimo, le fanno davvero risplendere. Così splendevano in passerella tutte le mie modelle curvy. Ringrazio di nuovo Hoas, Palazzo Cusani e l’esercito italiano”. 

Panigatti e Rubino ringraziano anche i fotografi Ettore Tagliabue, Alessandro Fabbri, Roberto Meneghin, Terenzio Montoli, i video maker e tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita degli eventi.

 

Barbara Braghin

LA LANTERNA DI GENOVA SI ILLUMINA IN ROSA A SOSTEGNO DELLA CAMPAGNA PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

 

Sabato 1° ottobre, la Lanterna si illumina in rosa a sostegno della campagna di sensibilizzazione LILT

 

La Campagna Nastro Rosa LILT ha l’obiettivo di sensibilizzare un sempre maggior numero di donne sulla vitale importanza della prevenzione: la tempestività della diagnosi è infatti fondamentale per una più alta probabilità di completa guarigione. Durante il mese di ottobre al Poliambulatorio LILT di Via B. Bosco 31/10 sarà possibile sottoporsi ad una visita senologica gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili. La Campagna di sensibilizzazione si rivolge in particolar modo a tutte le giovani donne (tra i 25 e i 39 anni) che non hanno fatto un controllo al seno negli ultimi 12 mesi. 

La Lanterna cambia il colore della sua illuminazione per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sui temi più importanti. L’illuminazione è visibile anche online grazie alla webcam donata al fato da Tecnosicurezza Genova: http://www.lanternadigenova.it/webcam/  

 

Sul sito è visibile il calendario completo delle iniziative di illuminazione:

http://www.lanternadigenova.it/calendario-illuminazione-lanterna/

 

[*In caso di condizioni meteo avverse/temporali, pur mantenendo il sostegno all’iniziativa promossa, l'illuminazione artistica e la webcam dovranno essere disattivate per preservare gli impianti dal rischio di danni causati dalle scariche atmosferiche]

 

Ricordiamo inoltre

DA LUNEDÌ 03 OTTOBRE NUOVO ORARIO

> apertura da venerdì a domenica e festivi dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).
Visite infrasettimanali su prenotazione per gruppi (min. 20pax) scrivendo  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Complesso Monumentale della Lanterna è visitabile con il suo Open Air Museum nel parco, il suggestivo Museo nelle antiche fortificazioni e il faro, fino a raggiungere la prima terrazza panoramica con vista a 360° sulla città e il suo porto.

 

*MODALITÀ DI ACCESSO

 

Il Complesso Monumentale della Lanterna di Genova è visitabile tenendo conto di tutte le misure di sicurezza definite dalle autorità competenti.

 

Tutte le informazioni utili sul sito: https://www.lanternadigenova.it/informazioni/

 

Orario estivo fino a domenica 02 OTTOBRE. A seguito il nuovo orario, con CHIUSURA da lunedì a giovedì; 25 dicembre; 1 gennaio.

 

[NB: In caso di allerta meteo arancione, rossa e/o temporali le visite al complesso monumentale sono sospese: eventuali indicazioni sono segnalate sul sito www.lanternadigenova.it e sulle pagine social Lanterna di Genova]

 

LANTERNA - faro di Genova dal 1128

Simbolo della città di Genova, sita sul promontorio di Capo di Faro la Lanterna, con i suoi 77 metri di altezza è il faro più alto del Mediterraneo. Nel 1626 alla Lanterna fu posta la prima pietra di ciò che sarebbe stata una cinta muraria lunga circa 20 km. Le mura furono concluse nel 1639, divenendo così la cinta muraria più lunga d’Europa e seconda nel Mondo, per lunghezza, solo alla Muraglia Cinese. La visita al complesso monumentale della Lanterna inizia dalla passeggiata che conduce all’antico faro, affacciata sul Porto di Genova. Si prosegue nell’Open Air Museum del parco, che si snoda adiacente alle fortificazioni secentesche e la Porta Nuova della Lanterna, l’antico portale occidentale di accesso a Genova. Alla base del faro, all’interno delle antiche fortificazioni si trova il Museo della Lanterna: nelle prime sale, si racconta la storia della Lanterna; le ultime sale, dette dei “Cannoni”, ospitano il museo dei fari e fanali. All’uscita del museo si prosegue verso il faro, all’interno del quale il visitatore ha la possibilità di salire 172 gradini fino alla prima terrazza panoramica per ammirare una vista affascinante e inedita sulla città e il suo porto.

Il Complesso monumentale della Lanterna è parte del Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni. La Marina Militare concede gratuitamente e senza oneri al Comune di Genova la possibilità di apertura al pubblico della torre Faro fino alla prima terrazza panoramica. Il ricavato del prezzo del biglietto è devoluto alla sua valorizzazione e gestione ordinaria.

L’APS Amici della Lanterna promuove e sostiene iniziative per la sua valorizzazione, in collaborazione con PHAROS light for heritage, impresa culturale creativa nata dall’esperienza di conduzione degli ultimi anni, che dal 6 gennaio 2020 gestisce il complesso monumentale. La Lanterna è animata da un ricco programma di attività collaterali, eventi e laboratori per bambini, visite guidate e altre attività su prenotazione.

 

www.lanternadigenova.it

> Video Drone Genova: www.lanternadigenova.it/video-drone-genova

> Tour virtuale 3D (Video Credit Paolo Micai) https://www.lanternadigenova.it/tour-virtuale-3d/

 

Il complesso monumentale della Lanterna di Genova, parte del Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni insieme a Galata Museo del Mare, Commenda di Prè e Museo Navale di Pegli, è animato da un ricco programma di eventi, organizzati per la sua massima valorizzazione da APS Amici della Lanterna e PHAROS light for heritage.

 http://www.lanternadigenova.it/webcam/ 

Gianluca Dotti

RAPALLO: XXI° TIGULLIOEXPO

 

Dal passato all’attualità. Rapallo antico Pago dei Tigulli ha condiviso nel bene e nel male, la sua storia con Genova la Superba. Già nel recente passato ha mantenuto una qualcerta neutralità, accresciuto le aspettative dei suoi abitanti e l’interesse da parte dei flussi turistici. Non è uno slogan: Chi vive a Rapallo è come se fosse in ferie tutto l’anno. Ancor oggi, è meta preferita da lombardi e non solo. Vanta vestigia storiche, uno splendido Lungomare, un verde e suggestivo entroterra, una struttura ospedaliera d’eccellenza come Villa Azzurra, buona ricezione turistica e Tigullio Expo. Un evento che da ben ventuno anni  promuove al meglio l’immagine della città, coinvolgendo per quattro giorni rapallini, abitanti dei vari centri del Tigullio e, in particolare, turisti italiani ed esteri, richiamati da molteplici motivi d’interesse. Un irrinunciabile mix di cultura, artigianato, solidarietà sociale, commercio, moda, comunicazione, arte, gastronomia e tanta musica. Un doveroso plauso  al dr Mauro Barra  cardiologo e Presidente dell’Associazione Il Cuore che, malgrado le continue difficoltà, ne promuove la realizzazione.  

Virgilio Pronzati

 

Mauro Barra mentre premia Mario Dentone 

Grande successo di pubblico e visitatori  a Rapallo per la 21a  edizione di  TigullioEXPO22, che ha chiuso i battenti il 29 Agosto con un bilancio molto positivo, nonostante  le poche risorse economiche a disposizione che hanno comunque permesso alla manifestazione  di autogestirsi. Centrato quindi  l ‘obiettivo di valorizzare e  promuovere il territorio  del Tigullio.  La  parte fieristica quest’ anno è stata presentata   in forma ridotta  a causa del momento storico  che rende difficile la ripresa di molte realtà commerciali,  soprattutto artigianali.  

La dottoressa e sommelier Olga Schiaffino mentre tiene una degustazione guidata sui vini Doc Golfo del Tigullio-Portofino

 

Da segnalare un importante afflusso di visitatori  per la degustazione delle tipicità gastronomiche presentate negli stand  del “quality street food”  dall’Ass. Cuochi  d’ Europa, presso i Giardini G. Verdi, ed un inaspettato successo per gli incontri enogastronomici quali la degustazione dei vini del Tigullio tenuta dalla d.ssa e sommelier Olga Schiaffino e, condotta da V. Pronzati, O. S. Schiaffino e  R. Ciccarelli, la  gara di pesto al mortaio  (13° ed.), con ai primi tre posti Paola Ardizzone,  Emilio Fontana e Giuliana Donati.

 

Al centro la vincitrice con il secondo e terzo classificato: Dietro Olga Schiaffino, Roberto Ciccarelli e Virgilio Pronzati 

 

Domenica 28 si è svolta la serata di musica live  presso il Chiosco della Musica,  in compagnia di  DJ e Giulia Ermirio  alla  Viola elettrica. Piazza gremita con pubblico di tutte le età …scatenato per la  Notte EXPO .

 

Grande soddisfazione degli organizzatori per l ‘affluenza agli “  incontri  culturali “ che si sono svolti presso l’ Auditorium della Chiesa di S. Anna. Ha  aperto il programma il Concerto  di solidarietà  per l ‘Ucraina, a cui sono seguiti interessanti appuntamenti tematici.

Due momenti importanti e carichi di significato sono stati il  Premio di giornalismo ‘Scrivo con il Cuore’ ( 9°  ed.)  dedicato  al compianto  E. Carta  ed assegnato  al noto saggista M. Dentone,   ed il Premio Bontà M. Speranza ( 7a ed.) che è andato alla Comunità Ucraina  di Chiavari .

Mauro Barra mentre consegna il Premio Bontà M. Speranza (7a ed.) alla Comunità Ucraina  di Chiavari 

 

TigullioEXPO  da tempo è entrata a far parte delle manifestazioni estive a cadenza annuale della Città di Rapallo. L’obiettivo per il futuro  sarà cercare di migliorarsi sia organizzativamente che   qualitativamente.

Per la complessità ed i costi di realizzazione non basta più  il  gratuito  impegno  dei volontari (che di fatto sono sempre meno); diventerà altresì indispensabile per i prossimi anni un maggiore e   concreto sostegno da parte delle istituzioni del territorio.  Sarebbe inoltre auspicabile un coinvolgimento comprensoriale di tutte le realtà del Golfo del Tigullio. Mi piace ricordare che la manifestazione è promossa e organizzata a scopo benefico dall’ Ass.ne IL CUORE  di Rapallo e che entro la fine del 2022 il ricavato sarà devoluto a tal fine ad  enti benefici e associazioni della città di Rapallo e  del territorio  del Tigullio.

 

Dr Mauro Barra - Presidente dell’ Ass.ne IL CUORE di Rapallo

LA PARTITA A SCACCHI DI MAROSTICA A PERSONAGGI VIVENTI

Marostica (Vi) 9 -11 settembre 2022

Crescendo di iniziative

Nel percorso verso la Partita a Scacchi.

Domenica 24 luglio, a Marostica, ”Zente d’Arme, Alè”.

Un crescendo di iniziative  sottolinea il crescere della passione popolare per l’evento più atteso di Marostica: la Partita a Scacchi Viventi che si giocherà in 4 tornate, dal 9 all’11 settembre. 

Tanto fervore e un clima così vivace intorno alla  Partita  è certo motivato anche dal fatto che la popolare disfida manca, causa Covid, dal settembre del 2018, 4 anni fa.

Con la chiamata “Zente d’Arme, Alè”, i luoghi della Partita – Piazza degli Scacchi e il Castello Inferiore  della città  murata veneta - si riempiranno, domenica 24 luglio, a partire dalle 15,50, di vessilliferi in rappresentanza dei diversi Borghi e delle diverse Arti. Si esibiranno al ritmo dei tamburi, delle chiarine e degli altri strumenti rinascimentali. 

Il tifo dei presenti accompagnerà i maestri della scherma storica e le esibizioni degli arcieri. Un momento di festa che anticipa almeno un poco del sapore e dell’emozione della grande Partita, quando il cuore antico di Marostica si trasformerà  nel palcoscenico di una storia d’amore che, una volta tanto, si rivolve nel migliore dei modi. Come sarebbe bello accadesse in tutte le storie di vero amore.

 

Info e prenotazioni: www.marosticascacchi.it

 

Ufficio Stampa: Studio ESSECI – Sergio Campagnolo

Tel. 049.663499 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

VINCI, AL VIA L'ESTATE VINCIANA 2022 CON OLTRE CENTO EVENTI IN CARTELLONE

 

 

Tre mesi di iniziative dalla musica al teatro, dalla natura allo sport

 

Vinci, 1° luglio 2022 – Cinema, teatro, itinerari (anche in notturna) alla scoperta del territorio, laboratori e visite al museo per famiglie, degustazioni, sport e musica. Da oggi fino a tutto settembre il borgo toscano si anima con oltre cento eventi nel centro storico e nelle frazioni per l'estate vinciana 2022. Il cartellone estivo prevede iniziative per tutte le età e per tutti i gusti, per i cittadini e per i turisti: si va delle letture animate, alle degustazioni di vini e di specialità locali, dai concerti alle gare di ciclismo, tennis e padel, dai film sotto le stelle fino ai grandi eventi.

Il ricco calendario, che si potrà arricchire nel corso delle settimane di nuovi appuntamenti, prevede Museolab, laboratori per famiglie in visita al Museo Leonardiano Vinci (tutti i giovedì di luglio, ore 10.30 e ore 12 e tutti i martedì e i giovedì ore 10.30 e ore 12 di agosto), il Gala dell'Opera italiana (8 luglio, ore 21.15 Piazza Guido Masi, Vinci), le attività per i più piccoli de La Domenica Leonardiana" (10 luglio, 14 agosto, 11 settembre), Le stelle in piazza, osservazioni celesti a cura del Gruppo Astrofili di Montelupo (7 e 14 luglio), la rassegna musicale Le notti del jazz (9 e 23 luglio), le letture Spuntano i libri (5, 12 e 20 luglio dalle 17 alle 19.30), Cinema d'estate, la rassegna cinematografica all'aperto (2-27 agosto), la Festa dello Sport (18 settembre).

Ritornano anche i grandi eventi come Multiscena (18-22 luglio), la Fiera di Vinci (25-27 luglio), la 16esima edizione del Festival dell'Unicorno (dal 29 al 31 luglio), Vinci sound (18-20 agosto) che unisce stands gastronomici a concerti live, l'Ecovinci Festival (10-11 settembre) all' insegna dell'ambiente e della "Natura maestra de' maestri", il Festival Fuciniano (22 settembre).

Tra gli ospiti attesi Paolo Hendel, Riccardo Goretti, Andrea Kaemmerle protagonisti di "Toscanacci" (18 luglio, ore 20.30 Piazza della Chiesa, Vitolini), Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite che saliranno sul palco per “L'anno che verrà”, concerto omaggio a Lucio Dalla (19 luglio, ore 21, Piazza Guido Masi, Vinci) ed Enzo Iacchetti che si racconterà in una "Intervista Confidenziale" (22 luglio ore 21, Parco dei Mille, Spicchio).

“Torna un calendario estivo ricco di eventi che per tre mesi coinvolge il centro di Vinci ma anche il suo territorio: potremo scoprirlo attraverso concerti, passeggiate, cene e sagre, spettacoli teatrali, laboratori e visite al museo, e rievocazioni storiche, ritrovando la voglia di stare in compagnia e condividere iniziative, sebbene sempre con la dovuta attenzione” afferma il sindaco di Vinci Giuseppe Torchia

L'estate vinciana inizia oggi con Da Birra a Birra, raduno di Mountain bike (dalle ore 18 in Piazza Guido Masi, Vinci), Vinci a Tavola, la cena sociale organizzata dai Giovani Calcio Vinci (dalle 20, Piazza della Libertà, Vinci) e la Sagra della Chiocciola (fino al 3 luglio, dalle ore 19.30 al  Parco dei Mille, Spicchio).

 

Per informazioni:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.vinciturismo.com

2023 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica