Notizie dall' Italia
Eventi
RECCO PER I VISITATORI DI EUROFLORA
Recco è pronta ad accogliere i visitatori di EUROFLORA in programma ai parchi di Nervi da sabato 21 aprile a domenica 6 maggio 2018.
Segnalati con opportune cartellonistiche le aree parcheggio, vetrine dedicate con personalizzazioni veramente particolari, bellissime aiuole fiorite, sconti, menù tematici nei ristoranti.
Il sole, il mare e la bellezza della riviera farà da contorno per rendere ancor più piacevoli le giornate
Recco, in seguito ad un lavoro in sinergia fra Comune di Recco e Consorzio della Focaccia con la collaborazione di Pro Loco, Ascom e Civ della Città, grazie alla sua strategica posizione, è stata inserita da Regione Liguria e Comune di Genova sul portale di Euroflora, segnalata fra i punti di arrivo (oltre a Genova), e poi di partenza per l’importante esposizione floreale: per Recco è una preziosa occasione che si potrà tradurre in opportunità di promozione per l’immagine turistica e la promozione del tessuto economico e commerciale della Città.
Strategica la sua logisticaRecco, a soli 10 km di distanza. Prima uscita autostradale dopo Genova Nervi provenendo da nord e ultima prima di Nervi provenendo da sud. In Città possibilità di parcheggi e facilità di collegamenti con Euroflora. www.comune.recco.ge.it
DOVE PARCHEGGIARE A RECCO
Parcheggi pubblici sul territorio comunale a disposizione alla tariffa giornaliera di € 7,00. Il parcheggio in Via San Giovan Battista (comodo alla Stazione Ferroviaria), con numero di posti limitato riservati ai possessori biglietto Euroflora, tariffa giornaliera € 6,00. Info Ester srl, sig. Leonardo Lombardi cell 3939546510.Parcheggi moto liberi in Città. Parcheggio custodito per moto presso Riotti Officina Via Valleverde 7, tel. 0185 74040 sig. Lorenzo.
COLLEGAMENTI DA RECCO PER EUROFLORA
Raggiungi Euroflora in treno da Recco, (tempo di percorrenza 10/15 minuti)
Recco h 8,30 – Ge Nervi h 8,42
Recco h 8,52 – Ge Nervi h 9,02
Recco h 8,56 – Ge Nervi h 9,08
Recco h 10,25 – Ge Nervi h 10,48
Recco h 10,53 – Ge Nervi h 11,02
Recco h 11,25 – Ge Nervi h 11,48
…
Ritorno da Euroflora per Recco
Ge Nervi h 17,53 – Recco 18,01
Ge Nervi h 18,06 – Recco 18,27
Ge Nervi h 18,38 – Recco 18,51
Ge Nervi h 18,58 – Recco 19,07
Ge Nervi h 19,06 – Recco 19,27
Ge Nervi h 17,38 – Recco 17,51
…
verificare gli orari sul sito www.trenitalia.com (le corse potrebbero essere intensificate)
TRASPORTI PRIVATI DA RECCO PER EUROFLORA (con tariffe convenzionate)
SHUTTLE privati 8/16 posti Mazzini Trasporti - tel. 347 4408347 costo € 30/40,00 a corsa.
SHUTTLE privati 7 posti Calcagno Luigi - tel. 347 1012007 costo € 30/40,00 a corsa.
TAXI 4/8/9 posti sig. Ognio tel. 335 837269, fino a 4 persone € 35,00, ogni persona aggiunta € 5,00
IL CONSORZIO DELLA FOCACCIA DI RECCO COL FORMAGGIO per EUROFLORA
Non perdete l’occasione di gustarvi la Focaccia di Recco IGP!
La Focaccia di Recco col Formaggio ha ottenuto il 15 gennaio 2015 il marchio di tutela europeo I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) ponendola tra i 290 prodotti d’eccellenza che rappresentano l’Italia nel mondo. L’unicità di questa certificazione rende il prodotto ancor più ricercato perchè protegge il territorio della sua produzione: l’Indicazione Geografica Protetta riporta la Focaccia di Recco col formaggio esclusivamente alla sua zona d’origine e garantisce il consumatore che la Focaccia di Recco certificata come tale è solo nella sua zona di produzione, storicamente e tradizionalmente riconducibile ai comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno. www.focacciadirecco.it
Dove dormire a Recco e info turistiche Tel. 0185 722440 www.prolocorecco.it
GOURMANDIA 2018: LA CUCINA ITALIANA CHE ROMPE GLI SCHEMI
Dal 12 al 14 maggio 2018 l'ex Filanda di Santa Lucia di Piave (Treviso) ospita i professionisti della ristorazione italiana. Incontri, dibattiti e show cooking sulla ricerca e l’innovazione
Torna Gourmandia – Le Terre Golose del Gastronauta, il salone dedicato alla cultura del cibo e alle eccellenze gastronomiche ideato da Davide Paolini. Dal 12 al 14 maggio negli spazi dell'ex Filanda di Santa Lucia di Piave a Treviso l’obiettivo sarà raccontare la ricerca e l’innovazione attraverso i piatti e le storie di quattro grandi nomi della ristorazione italiana, ospiti dell’evento. Gli chef si alterneranno sul palco di Gourmandia per una serie di approfondimenti dedicati alla cucina non convenzionale, che vuole dare uno strappo alle regole della tradizione, esplorando nuovi ingredienti e modi di cucinare.
Tra i protagonisti della tre giorni trevigiana, sabato alle 16 ci sarà Giuliano Baldessari, Chef del Ristorante Aqua Crua di Barbarano Vicentino (Vi), che racconterà l’ispirazione per un piatto inaspettato nello show cooking “La trasgressione in cucina”. Lo Chef illustrerà come trasgredire le regole imposte dalla cucina e realizzare una preparazione dallo stile provocatorio. Nella giornata di domenica, alle 14 sarà il turno di Enrico Bartolini, lo Chef più stellato d’Italia, con un approfondimento intitolato “La vera innovazione è la conoscenza”. Bartolini racconterà al pubblico l’importanza dello studio e della conoscenza nel mondo della cucina, mostrando come applicarla con innovazione, attraverso la preparazione di due ricette: una della tradizione più classica e un’altra fuori dagli schemi. Sempre domenica, alle 15 l’appuntamento è con Davide Scabin, l’eclettico Chef del Combal.Zero di Rivoli (TO).
Durante l’approfondimento “La tecnica è una trappola e lo stile una prigione”, lo Chef racconterà la sua cucina rivoluzionaria e il suo rapporto con la ricerca e l’innovazione. Durante l’incontro interverrà anche Davide Paolini. Lunedì alle 12 sarà la volta di Matteo Pisciotta, Chef del Ristorante Luce a Villa Panza di Varese, per spiegare “La democratizzazione dell'alta cucina ovvero la cucina in vasocottura”. Questo metodo di cottura è nato negli ultimi anni e ha portato nelle cucine dei ristoranti una sfida nuova e moderna. In un percorso a tappe con ricette dal nord al sud Italia, lo chef racconterà come racchiudere un’esperienza gastronomica di qualità in un vasetto, preparato con le migliori materie prime e secondo ricette tradizionali.
Info: gourmandia.gastronauta.it | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
_____________________
Gourmandia in breve
Quando: 12 - 13- 14 maggio 2017
Dove: Fiera di Santa Lucia - via Mareno 1, Santa Lucia di Piave (Treviso)
Orario di apertura al pubblico: sabato 12-20; domenica 10-20; lunedì 10-17
Ingresso adulti: 10 euro
Ingresso bambini (6-12 anni): 5 euro
Ufficio stampa GOURMANDIA:
Michele Bertuzzo
347 9698760
Il CELEBRAZIONE DEL MILLENARIO DELL'ABBAZIA DI SAN MINIATO AL MONTE
Un anno di eventi per festeggiare una straordinaria avventura di fede, di bellezza e di speranza
Il Millenario dell'Abbazia di San Miniato al Monte
Il programma tra celebrazioni, storia, arti, linguaggi e intuizioni della contemporaneità
L'inaugurazione delle tre porte lignee e del Ciborio della Basilica appena restaurati, composizioni musicali poetiche inedite ed eseguite per la prima volta in assoluto; e ancora, una grande festa per le famiglie e la cittadinanza, incontri e installazioni artistiche, convegni internazionali e giornate di studio, letture e performance: sono oltre 50 gli appuntamenti distribuiti tra quest'anno e il 2019 con cui la Basilica di San Miniato al Monte celebra i suoi 1000 anni di storia.
Il 27 aprile saranno infatti 1000 anni esatti dalla firma del vescovo fiorentino Ildebrando sull'autorevole «Charta ordinationis» con la quale si inaugurava una nuova pagina di bellezza e spiritualità nella storia di Firenze. Il 27 aprile 1018 Ildebrando recuper fra le rovine della precedente chiesa carolingia le reliquie del martire Miniato, un esule armeno ucciso nel 250 dai soldati dell'imperatore Decio, e le colloc più dignitosamente in un altare destinato a diventare la prima, vera pietra di fondazione di una nuova Basilica romanica. Il vescovo consegn poi il pastorale ad un prete del suo presbiterio, di nome Drogo, perché fosse il primo abate di una comunità monastica chiamata a vivere sulla collina di San Miniato secondo la Regola di san Benedetto.
Gli eventi in programma del Millenario dell'Abbazia di San Miniato hanno il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Toscana e della Città Metropolitana di Firenze, il sostegno del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la co-promozione del Comune di Firenze e la concessione del marchio del Consiglio Regionale della Toscana e sono stati programmati con il sostegno di Eni, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Poste Italiane, Toscana Aeroporti, Guido Guidi, Nextam Partners, Fism e AB Braganti.
Venerdì 27 aprile sarà dunque una giornata davvero intensa: alle ore 11.00 viene presentato il francobollo emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico nella serie tematica "Il Patrimonio artistico e culturale italiano" dedicato all'Abbazia di San Miniato al Monte nel millenario della fondazione; alle 17.30 viene aperta la Porta Santa seguita dalla celebrazione eucaristica presieduta dall'Arcivescovo di Firenze Cardinale Giuseppe Betori.
Alle 21 sono in programma la compieta con l'inaugurazione dell'installazione di Marco Bagnoli, la liturgia gregoriana e le musiche di Luca di Volo, le meditazioni sul tempo, "Mille anni per te sono come un giorno" di Massimo Cacciari e di Madre Maria Ignazia Angelini; il tutto arricchito dalla poesia inedita composta e recitata per l’occasione dal poeta Davide Rondoni.
Come preludio dell'anniversario, il 20 aprile alle ore 19, viene presentato il restauro delle tre porte della Basilica realizzato in collaborazione con alcuni Rotary e il 26 alle ore 11 è la volta della presentazione del restauro del bellissimo Ciborio interno alla Basilica grazie all'intervento dei Friends of Florence. L’architettura michelozziana, le tavole di Agnolo Gaddi e le aquile bronzee di Maso di Bartolomeo vengono restituite alla pubblica ammirazione dopo lunghi mesi di restauro le cui fasi saranno illustrate da un video, dai tecnici della Sovrintendenza e dagli stessi restauratori. Un breve concerto di canto gregoriano dei Viri Galilaei restituirà quelle opere alla loro piena destinazione spirituale.
"Firenze ha sempre concorso ad abbellire di arte e sapienza questo luogo - osserva Dom Bernardo Gianni,
Priore dell'Abbazia di San Miniato - che si è offerto a generazioni di pellegrini e visitatori di ogni provenienza e convinzione quale spazio di pace, di speranza, di riflessione, dai grandi artisti del passato fino, in tempi recentissimi, a figure rappresentative quali il Dalai Lama, Paul Evdokimov, Marguerite Yourcenar, Kofi Annan, Thich Nhat Hanh e tanti altri". "Da questa terrazza simbolicamente protesa su tutte le nazioni - prosegue - da questo laboratorio di convivenza evangelica, la comunità monastica e il Comitato Nazionale per la celebrazione dei mille anni di San Miniato al Monte, istituito lo scorso 20 dicembre dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, invitano a festeggiare i dieci secoli di questa straordinaria avventura di bellezza, di fede e di speranza interpellando non solo le sue fonti storiche, ma anche arti, linguaggi e intuizioni della nostra contemporaneità".
Gli eventi proseguiranno per tutto l’anno, nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre. Venerdì 11 maggio alle 21 si inaugura l'installazione di Marco Nereo Rotelli che decora la facciata della Basilica di luci, colori e dei versi di Mario Luzi. Alle 21,30 inizia invece l'incontro internazionale di poeti intitolato "La Basilica è vostra" con proiezioni specifiche ancora di Marco Nereo Rotelli all'interno del complesso. Una quindicina di poeti di primissimo piano nel panorama letterario internazionale leggeranno i loro personali contributi per salutare il Millenario. All’esterno della Basilica la bellezza abituale del sagrato e del suo contesto saranno arricchite da una installazione arborea di piante provenienti dai cinque continenti a simboleggiare la vocazione cosmica della bellezza del luogo.
Giovedì 17 maggio, alle ore 17.00, nella sala del Gonfalone del Consiglio regionale della Regione Toscana , è in programma il convegno "San Miniato nella geografia toscana" con i rappresentanti delle località toscane caratterizzate dalla memoria storica e dalla toponomastica di San Miniato: città, paesi, chiese che documentano la diffusione del culto del santo armeno.
Da mercoledì 23 a venerdì 25 maggio, in collaborazione con la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.), si svolge un altro convegno internazionale di storia delle idee in riferimento al contesto storico in cui si situa la fondazione di San Miniato a Firenze nell'Europa del secolo XI "San Miniato e il segno del Millennio", a cura di Agostino Paravicini Bagliani dell'Università di Losanna e di Francesco Santi, ordinario di Filosofia Medioevale all'Università di Cassino.
Il 26 maggio, alle ore 16 si svolge un'originale azione scenica itinerante lungo la scalinata che da Porta San Niccol conduce a San Miniato, un cammino dedicato alla Divina Commedia a cui partecipano centinaia di persone fra cui ragazzi, detenuti, migranti, e cittadini. Il progetto, intitolato “Salire a le stelle – Dante2021. Legato con amore in un volume ci che per l’universo si squaderna” e' a cura di Culter.
Giugno è il mese dei concerti: giovedì 21 è atteso The Millennium Sunset Prayer Concert con musiche originali in prima esecuzione assoluta di un giovane compositore Ian Cecil Scott. L’evento è promosso dall'Associazione Passignano, si svolge sul sagrato della Basilica ed è l’occasione per raccogliere fondi e finanziare la realizzazione di un’opera scultorea destinata a divenire traccia di tutto il millenario.
Sabato 23 giugno 2018, per tutta la giornata un momento di festa per grandi e piccini, chiamato 'Piazza San Miniato' in occasione del Solstizio d'Estate. In questa giornata, che precede le festa del patrono San Giovanni, la comunità di San Miniato invita i cittadini italiani e stranieri, famiglie e bambini a trascorrere una giornata a contatto con la bellezza, i lavori artigianali del monastero, la preghiera e la spiritualità del canto gregoriano. Grazie al Centro Commerciale Naturale del Piazzale Michelangelo sarà inoltre possibile gustare piatti tipici, acquistare prodotti di artigianato tradizionale, partecipare a laboratori sui saperi medievali, assistere a spettacoli di strada e partecipare alle celebrazioni liturgiche. Nel pomeriggio e alla sera, sul sagrato si esibiranno le bande "Toscana junior Band" e "Bronnoysund Music Korp” quest’ultima proveniente dalla Norvegia.
Martedì 26 giugno l’81° Maggio Musicale Fiorentino fa tappa a San Miniatoomaggiando il Millenario con il concerto del coro l’Homme Armé, diretto da Fabio Lombardo con musiche che spaziano dal Medioevo (G. Dufay) al Novecento rappresentato dal compositore statunitense David Lang. Nato nel 1957, la sua musica risente, in una particolarissima miscela, di influssi del modernismo, del minimalismo e del rock.
Sabato 30 giugno alle 21 la Basilica torna ad essere luogo di accoglienza di talenti giovanissimi e spazio di esecuzione di musiche inedite e composte ad hoc. È il caso di «Fantasia millenaria», prima assoluta di un concerto per pianoforte e orchestra composto da Filippo Landi, 22 anni che si esibirà al pianoforte accompagnato dall’Orchestra Cupiditas.
Nei mesi di luglio e agosto il sagrato ospiterà alcuni eventi dell'Estate Fiorentina.
Nella prima decade di settembre arriva lo spettacolo di “Teatro architettura” di Giancarlo Cauteruccio: ancora una volta è la luce a dialogare ed esaltare la bellezza della facciata di San Miniato. Giovedì 13 e venerdì 14 settembre, in collaborazione con l'Università di Firenze, si terrà il convegno internazionale "La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze 1018 - 2018 Storia e documentazione", con la cura scientifica di Francesco Salvestrini, docente di storia medioevale nell'Ateneo fiorentino. Sabato 15 settembre il grande violoncellista Mario Brunello offrirà un concerto-meditazione. Giovedì 27 e venerdì 28 settembre è prevista una programmazione musicale di straordinaria importanza che ribadisce il legame fra San Miniato al Monte e l’Armenia: saranno eseguite musiche del grande compositore armeno Tigran Mansurian con l’Orchestra Regionale Toscana diretta da George Pehlivanian. Del maestro Mansurian verrà eseguito per viola e quattro voci "Confessing with Faith” e nella seconda parte si ascolteranno musiche inedite commissionate dall’Abbazia di San Miniato per omaggiare il santo protomartire fiorentino di nascita armena. Saranno eseguiti componimenti su testi di santi armeni per baritono, coro e orchestra. L’esecuzione è in prima mondiale assoluta, anche grazie alla collaborazione con la nota casa discografica tedesca ECM di Manfred Eicher.
Ad ottobre, nelle giornate di venerdì 19 e sabato 20, in collaborazione con l'Associazione Mendrisio Mario Luzi Poesia del Mondo e con il Gabinetto Vieusseux di Firenze si svolgerà il convegno internazionale "La speranza non ha tempo... è dovunque" curato da Paola Baioni, docente di letteratura italiana all'Università di Torino. È sondata la fortuna di San Miniato nella memoria artistica e soprattutto letteraria fra Otto e Novecento in modo particolare nell’opera poetica di Mario Luzi. Giovedì 25 ottobre è il giorno della Solennità Liturgica di San Miniato, sottolineata dalla presenza dell’Abate Primate della Confederazione Benedettina che presiederà la solenne liturgia delle 17.30. Alle ore 21 è in programma la prima esecuzione assoluta di Passionis Fragmenta, composizione per voce e strumenti di Salvatore Sciarrino su commissione della Comunità monastica per un ulteriore e prestigiosissimo omaggio musicale al Millenario. Un altro momento di grandissimo valore nel raccordare la grande musica del nostro tempo con la secolare storia della Basilica.
Altri importanti convegni internazionali e giornate di studi sono state progettate per ripercorrere i molteplici significati di San Miniato nella spiritualità, nella storia, nell'arte e nella letteratura. Da giovedì 8 a sabato 10 novembre, in collaborazione con l'Opera di Santa Maria del Fiore, viene esplorato il tema "Firenze nuova Gerusalemme". Sono previsti un concerto del coro della “Community of Jesus” e una installazione temporanea in sagrestia di Filippo Rossi. Nel mese di novembre, oltre a un recital del celebre pianista Pietro De Maria, legatissimo a San Miniato al Monte, si terrà da giovedì 15 a sabato 17 un'edizione speciale del Festival delle Religioni, questo anno ospitato nel cuore del Millenario di San Miniato che si apre al confronto su temi filosofici, teologici e spirituali raccordando voci, culture, sensibilità e religioni diverse, in una efficace formula che ha ormai all’attivo tre seguitissime edizioni e che questo anno indagherà il tema del tempo. Creatrice e curatrice del Festival è la filosofa Francesca Campana Comparini. Sono attesi nomi importanti di rilevanza internazionale. La Basilica ritrova anche così la sua antica tradizione di accoglienza ecumenica e interreligiosa. Giovedì 6 e venerdì 7 dicembre la prestigiosa compagnia teatrale Tiezzi Lombardi rappresenterà “Le felicità turbate” su testi di Mario Luzi.
Il 2019 si apre con un seminario organizzato in collaborazione con la Fondazione Spadolini-Nuova Antologia e dedicato a San Miniato al Monte nelle vicende risorgimentali e nelle trasformazioni di Firenze Capitale. Sullo sfondo la preziosa traccia ottocentesca del Cimitero monumentale delle Porte Sante.
A febbraio, in collaborazione con l'Accademia delle Arti del Disegno, sarà la volta di "San Miniato al Monte Mille anni di arte e bellezza". Ne sono curatori Cristina Acidini, Francesco Gurrieri e Renzo Manetti. In data ancora da definire, è in programma lo «Stabat Mater», spettacolo musicale e teatrale organizzato dalla compagnia teatrale Venti Lucenti per la regia di Manu Lalli. A marzo, un’ultima giornata di studi è dedicata alla relazione fra Umanesimo e Monachesimo per la cura scientifica di Concetta Bianca, eminente studiosa di letteratura e pensiero rinascimentale.
Da mercoledì 3 a venerdì 7 aprile si svolgerà un progetto scenico che indaga lo sviluppo del canto liturgico dalle antiche origine mediorientali, ebraiche ed egiziane fino a quello romano e gregoriano, per arrivare ai canti della tradizione afrocaraibica e afroamericana. L'evento, intitolato “Haec est porta coeli, canti per mille anni”, coinvolgerà circa 150 persone fra cui rappresentanti delle comunità straniere residenti a Firenze (copti, musulmani, ortodossi, ebrei, armeni), migranti, scuole, detenuti. Un progetto a cura di Culter in collaborazione con Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards e Fondazione Teatro della Toscana.
Quindi, sabato 27 aprile, conclusione solenne del Millenario con la chiusura della Porta Santa, l'inaugurazione di una scultura segno memoriale dei mille anni, la lettura di messaggi augurali a firma di diversi testimoni e protagonisti dell'anno millenario e il coinvolgimento di una rappresentanza di giovani studenti fiorentini a sigillare l’apertura fiduciosa al futuro che da questo luogo si desidera attendere e preparare con molta meno paura e molta più speranza.
Galli Torrini
HOTEL DUE TORRI: “GOD SAVE THE WINE” FA TAPPA A VERONA DURANTE VINITALY 2018
Piccoli grandi tesori enologici da scoprire nelle sale del palazzo: martedì 17 aprile, in pieno fermento Vinitaly, il Due Torri Hotel ospita nei suoi saloni trecenteschi un appuntamento del festival itinerante “God Save The Wine”, creato dal blogger e sommelier Andrea Gori con i city magazines pubblicati da Leonardo Tozzi, Firenze Spettacolo e Bologna Spettacolo.
In programma, a partire dalle ore 20.00, degustazioni, racconti, incontri con i produttori. Un invito ad abbandonarsi al piacere istintivo del vino, con una prestigiosa selezione di etichette che ripercorre l’Italia dal nord al sud, con una puntata veloce in Francia, accompagnata dalle creazioni di Roberto Ottone, l’Executive chef del Due Torri Lounge & Restaurant, tre forchette Michelin.
Verona, 12 aprile 2018_ Torna al Due Torri Hoteldi Verona la speciale e “scintillante” serata dedicata a“God Save the Wine”, il festival itinerante dedicato al vino ideato dal sommelier e blogger Andrea Gori con i city magazines edite da Leonardo Tozzi, Firenze Spettacolo e Bologna Spettacolo.
Un appuntamento, quello di martedì 17 aprile, da segnare in calendario: l’evento è in programma proprio nei giorni in cui Verona è in preda alla “febbre” da Vinitaly, dal 15 al 18 aprile.
Sarà l’occasione perfetta per rilassarsi dopo le visite agli stand, proseguendo conversazioni e incontri intorno al vino, degustando calici nei saloni trecenteschi del Due Torri Lounge & Restaurant, insignito del prestigioso riconoscimento delle “Tre Forchette” Michelin. L’Executive Chef Roberto Ottone accompagnerà i vini con le sue proposte gastronomiche, servite in diversi punti buffet. Approdato al Due Torri dopo importanti esperienze in prestigiosi 4 e 5 stelle, Ottone ama giocare con consistenze, colori, armonie sensoriali che spaziano tra sapori di lago e di terra, componendo piatti che come quadri sorprendono e deliziano.
Protagoniste della serata saranno le storie da scoprire e assaporare: dietro, anzi, dentro ogni etichetta c’è un intero mondo, perché il vino è sempre il punto di arrivo di un percorso fatto di arte, passione e condivisione. Una narrazione che gli ospiti potranno ascoltare dalla viva voce dei produttori, provenienti da tutta Italia e anche dalla vicina Francia, che partecipa con due Champagne.
“God Save the Wine” invita gli ospiti ad abbandonarsi al piacere della degustazione, senza farsi distrarre da tecnica di assaggio e analisi sensoriale.
Il vino resta così un piacere puro ed istintivo, che attira irresistibilmente conoscitori e sommelier tanto quanto i semplici profani.
Il Due Torri Hoteloffre i propri spazi alle cantine presenti, confermando il proprio ruolo di promozione e attrazione di eventi di prestigio nella città di Verona. Lo storico palazzo nel cuore della città medievale si propone come il luogo di valorizzazione di una cultura enogastronomica Made in Italy, patrimonio di inestimabile valore.
Vini Protagonisti
CHAMPAGNE A. BERGÈRE (Epernay, F)
Champagne Cuvèe Sélection Brut
Champagne Blanc de Blancs Brut
Champagne Rosé Brut
Champagne Brut Nature
CHAMPAGNE NICOLAS FEUILLATTE (Epernay, F)
Brut Reserve
Grand Cru Blanc de Blancs 2008
Cuvèe 225 Special 2008
L’ASTEMIA PENTITA (Cannubi, Barolo, CN)
Armonico vino bianco 2016
Langhe Doc Nebbiolo 2016
Barolo DOCG 2014
Barolo Cannubi DOCG 2010
LA SALA (San Casciano, FI)
Chianti Classico 2014 e 2015
Chianti Classico Riserva 2015
Campo All’Albero 2015
Vin Santo del Chianti Classico 2011
MONTENERO (Castel del Piano – GR)
Millaria IGT Toscana Rosato 2017
Arturo IGT Toscana Bianco 2016
Pampano IGT Toscana Ciliegiolo 2016
Montecucco Rosso DOC 2016
Montecucco Sangiovese DOCG 2015
TENUTA DI ARTIMINO (Carmignano, PO)
Iris Toscana Igt 2015
Poggilarca Carmignano Docg 2015
Chianti Montalbano Docg 2016
Ser Biagio Barco Reale di Carmignano Doc 2016
NATIV Paternopoli (AV)
Campania Rosato igt 17 “ Centoviti”
Falanghina Beneventano igt 2017 “Vico Riviera 99”
Greco di tufo docg 2017
Fiano di Avellino dcg 2017
Campania Aglianico igt 17 “Rue dell’inchiostro”
Irpinia Aglianico doc 15 “Blu Onice”
Taurasi Riserva 2008
LA BALLERINA (Montegrosso d’Asti AT)
Amoris Barbera d’Asti 2016
Infinitum Monferrato Rosso 2010
La Notte Barbera d’Asti Superiore 2015
Monferrato bianco 2016
PODERE MONTALE (Cinigiano, GR)
Peposo, rosso IGT toscano
Toscano, rosso IGT toscano
Maremma Toscana Sangiovese doc
Montecucco Sangiovese docg
COLOSI (Giammoro, ME )
Secca del Capo, Salina Igp 2016
Salina Bianco, Salina Igp 2017
Salina Rosso, Salina Igp 2015
Nurah, Malvasia delle Lipari Naturale Dop 2015
Na’jm, Malvasia delle Lipari Passito Dop 2016
INSIEME PODERE MALARCHIA (Casole D’Elsa – SI)
Insieme Wine IGT Toscana 2015
LASTRA A SIGNA e il CHIANTI dei Colli Fiorentini
Fattoria Albanese Labardi
Madonnina del Chiaro
Fattoria La Luna
Azienda Agricola Villani
Soc. Agricola Isolamanna
Villa Ilangi Società Agricola
Sparla & Gerardi
God Save The Wine
17 aprile 2018, ore 20.00
Ingresso, cena a buffet e assaggi:30 euro
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. + 39 045 595044
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Due Torri Hotel
Piazza Sant’Anastasia, 4 - Verona
T. +39 045 595044,
NON PORTARMI IN UN POSTO QUALSIASI, #PORTAMIAVARAZZE
Inizia così la nuova stagione di eventi nella famosa città rivierasca. Uno slogan accattivante e un calendario eventi per i mesi di Aprile, Maggio e Giugno ricco di appuntamenti, nomi importanti conosciuti a livello nazionale e tanto spazio alla musica, allo sport, all’enogastronomia, alla cultura e alla solidarietà.
Un viaggio alla scoperta del territorio grazie agli eventi organizzati per mare e per terra, grazie alla sinergia tra la Città di Varazze, il Parco del Beigua, con le associazioni varazzine, i commercianti, le confraternite, le frazioni, la Marina di Varazze e il Teatro Don Bosco.
Debora Caprioglio, Flavio Insinna, Piero Pelù, Ringo, Leonardo (ex giocatore del Milan e campione del mondo), Fabio Incorvaia sono alcuni dei nomi importanti e conosciuti a livello nazionale che renderanno indimenticabile la primavera a Varazze, che prevede grandi riconferme e novità.
Mercoledì 18 Aprile al Teatro Don Bosco, Debora’s Love, lo spettacolo di Debora Caprioglio scritto insieme a Francesco Branchetti, anche regista dello spettacolo. Un viaggio brioso e divertente nella vita di un’attrice e delle sue passioni, pieno di ricordi e aneddoti esilaranti che Debora ha la capacità di raccontare, evocando un mondo ai più sconosciuto come quello del cinema della televisione e del teatro. Da Venerdì 4 a Domenica 6 Maggio il Varazze Beer Festival, arrivato alla sua II° edizione, porterà grandi novità. Un palco sulla punta del Molo Marinai d’Italia, dove sarà possibile assistere a spettacoli di musica e arti miste, ma anche tante attività, laboratori e degustazioni. Sabato 12 Maggio e Domenica 13 Maggio il CUNDIGIUN TOUR, quest’anno interamente dedicato alla musica 70/80/90, farà ballare tutta Varazze dal quartiere di San Nazario fino alla fine del Borgo Solaro, con gruppi musicali attrazioni per bambini e i prodotti e le preparazioni tipiche preparate dalle frazioni di Varazze.
L’evento sociale di Vanni Oddera, andrà in scena il 17 maggio. Fulcro della Mototerapia Nazionale, come sempre, sarà lo show freestyle motocross insieme alle esibizioni della locale campionessa di Wcmx Ilaria Naef. Sport acquatici, quali canoa, sup, simulatore di vela, esibizioni del campione mondiale di freestyle acquatico Fabio Incorvaia, dimostrazione di salvataggio in mare con i nostri amici a quattro zampe dell’associazione nazionale Sics – Scuola Italiana Cani Salvataggio, ma anche tennis, beach volley, atletica leggera, ballo e attività prettamente outdoor come falconeria, Mtb, slackline, tiro a segno, sono alcune delle attività collaterali.
Venerdì 18 Maggio torna l’appuntamento con la Varazze di Sera dell’Atletica Varazze, una corsa competitiva di 10 Km valida come 1 prova Campionato provinciale di corsa su Strada.
Sabato 2 Giugno Ascom Confcommercio Varazze offre alla Città il Concerto di Danila Satragno, vocalist di Fabrizio De André e di Ivano Fossati.
Alla Marina di Varazze, invece, gli appuntamenti dedicati alla scoperta del Mare con il Varazze Club Nautico, tra cui il Vela Day, Giornata nazionale di promozione dello sport della vela di sabato 2 Giugno e la Festa del Mare in calendario Domenica 24 Giugno e alla sostenibilità ambientale con l’Associazione Pesca Sportiva Varazze, che propone due Giornate ecologiche di recupero materiali spiaggiati (Sabato 19 Maggio e 16 Giugno). Spazio però anche alla musica con Discoinferno il 30 Giugno, che farà ballare l’intera Marina di Varazze.
Il Parco del Beigua, propone escursioni alla scoperta del nostro entroterra e dei prodotti tipici del nostro territorio. L’8 Aprile “Profumo di zafferano lungo la strada megalitica”, domenica 6 Maggio “Una giornata con l'erpetologo lungo i sentieri del Parco”, il 26 Maggio “Varazze: dai monti al pesto”, e per finire il 16 Giugno 2018 “Dal giorno alla notte...storie di farfalle e falene”. Per info http://www.parcobeigua.it/man.php
Sabato 21 Aprile il primo di una serie di appuntamenti che porteranno a Varazze nomi celebri, che non sveleremo ancora, con Varazze d’Autore in collaborazione con la Libreria Mondadori di Piazza Bovani .
E infine spazio alle tradizioni con il Corteo Storico di domenica 22 Aprile – rappresentazione storica a cura dell’Associazione Sacre Rappresentazioni di Caterina da Siena che anticipa la grande e sentitissima Festa patronale di Santa Caterina da Siena di lunedì 30 Aprile, la Festa al Santuario di N.S Guardia sul Montegrosso del 1 Maggio e la Festa liturgica di Maria Ausiliatrice del 24 Maggio.
Bettina Bolla
VINNATUR: VILLA FAVORITA, IL BUONO DEL NATURALE
A Villa Favorita a Sarego (VI) dal 14 al 16 aprile torna l'evento di VinNatur dedicato ai vini naturali con 158 produttori. Ampliata l'area cibo
Tutto pronto per la quindicesima edizione di Villa Favorita, l'evento organizzato da VinNatur, associazione produttori naturali, in programma dal 14 al 16 aprile 2018 a Sarego (VI). Qui 158 produttori provenienti da tutta Italia, ma anche da Austria, Francia, Germania, Slovenia e Spagna, porteranno i loro vini prodotti nel pieno rispetto del territorio, della vite e dei cicli naturali.
La novità logistica più importante di questa edizione è l'ampliamento dell'area dedicata alla ristorazione. Ci saranno le pizze de La Zangola, i formaggi e salumi de La Casara, i prodotti della Fattoria Valli Unite, le specialità di Tagliati per il gusto e i piatti dei ristoranti Basil & Co. e de Il Callianino. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali di Morgana birra col fondo e del Birrificio Hof Ten Dormaal.
“Villa Favorita non è un semplice banco d'assaggio - afferma Angiolino Maule, presidente di VinNatur - ma è un vero momento di festa. Qui il visitatore può conoscere e confrontarsi direttamente con i produttori, assaggiando i vini in un'atmosfera rilassata. Villa Favorita è il luogo ideale per fare questo, con il suo meraviglioso parco che ospita l'area dedicata alla ristorazione e dove ascoltare anche della buona musica. In questo senso quest'anno abbiamo deciso di ampliare le proposte culinarie, differenziandole ulteriormente, così che ognuno possa trovare quella che più gli aggrada. L'immagine stessa della locandina di questa edizione – conclude Maule - opera di Francesca Ballarini di Jesi e vincitrice del concorso Immagina la tua Villa Favorita che rappresenta Madre Natura richiama alla mente il parco, vero cuore pulsante della manifestazione".
Villa Favorita sarà aperta dalle 10 alle 18 e il costo del biglietto d'ingresso è di 25 euro al giorno, acquistabile solo all'ingresso dell'evento.
Per chi arriva in treno è prevista una navetta dalla stazione di Montebello Vicentino (VI) fino a villa La Favorita e ritorno.
Info in breve | VILLA FAVORITA 2018
Data: dal 14 al 16 aprile 2018
Orari di apertura: dalle 10 alle 18
Luogo: Villa da Porto detta “La Favorita”, via Della Favorita - Monticello di Fara, Sarego (Vicenza)
Ingresso: € 25 al giorno (acquistabile solamente all’ingresso dell’evento) comprensivi di guida della manifestazione e calice da degustazione.
I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni.
Parcheggio: riservato ai visitatori del salone
Per chi arriva in treno: è prevista una navetta dalla stazione di Montebello Vicentino
Area sosta Camper: Camping Park La Fracanzana, Via Fracanzana 3, 36054 Montebello Vic.no (2,1km da Villa Favorita)
Cani: sono ammessi cani di piccola taglia
VinNatur – Associazione Viticoltori Naturali
L’associazione VinNatur nata nel 2006 riunisce piccoli produttori di vino naturale da tutto il mondo che intendono difendere l’integrità del proprio territorio. Scopo dell’associazione è unire le forze di questi vignaioli per dare ad ognuno maggior forza, consapevolezza e visibilità condividendo esperienze, studi e ricerche. Scopo dell’associazione è anche quello di promuovere la ricerca scentifica e divulgare la conoscenza di tecniche naturali e innovative. Negli anni sono nati diversi progetti di ricerca tra le aziende associate e alcune Università e Centri per la Sperimentazione.
Alla nascita le aziende aderenti a VinNatur erano 65. Oggi sono 190, per un totale di 1500 ettari di vigna che producono 6 milioni e 500 mila bottiglie di vino naturale, di cui circa 5 milioni in Italia. Per associarsi i viticoltori devono accettare di sottoporre i propri vini all'analisi dei pesticidi residui, per poter garantire la genuinità dei vini. Villa Favorita è l'evento che permette all'Associazione VinNatur di vivere e di ampliare nel tempo i propri traguardi.
Davide Cocco
392 9286448
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.