Recensioni
Recensioni
OLIVICOLTURA 4.0: SENSORI E NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEGLI AGRICOLTORI
Un partenariato pubblico - privato sta sperimentando un sistema integrato che servirà a raccogliere dati, catalogarli e gestirli per una presa di decisione in oliveto ottimale e a portata di click. Un progetto in grado di traghettare l’agricoltura tradizionale del comparto olivicolo in una coltura delle olive davvero proiettata nel futuro, un’olivicoltura 4.0 tra droni, sensori, IoT e nuove tecnologie. È stato fatto oggi un altro passo in avanti verso l’olivicoltura di precisione, che segue la sperimentazione in corso sull’utilizzo dei droni per la difesa fitosanitaria. Questa volta parliamo di sensori e di intelligenza artificiale a servizio diretto dell’olivicoltore: permetteranno di raccogliere dati in modo automatico sulle condizioni di stress delle piante, sulla presenza di patogeni e parassiti e sulle interazioni tra questi e le variabili ambientali, ossia tutte quelle condizioni che devono essere conosciute, analizzate e poi governate attraverso decisioni consapevoli e mirate da parte dell’olivicoltore al fine di conservare – e anzi migliorare – il più possibile la capacità produttiva dell’oliveto e la qualità delle produzioni stesse.
La sperimentazione avviene presso l’oliveto dimostrativo del Consorzio di tutela dell’olio extra vergine di oliva Riviera Ligure a DOP a Lucinasco, in provincia di Imperia. Il progetto vede come ente finanziatore la FILSE – Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico ed un partenariato composto dalle migliori competenze nel settore, sia private che pubbliche, tutte liguri: Sitem srl (soggetto capofila), Relatech srl, CERSAA (Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola), Flairbit srl, Genoa Instruments srl, Globi Hi-Tec srl, Bees srl, oltre al CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si tratta dello studio e della progettazione di un’architettura informatica per l’acquisizione, l’archiviazione dei dati e la loro analisi grazie all’applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale mirati allo sviluppo di un sistema avanzato di supporto alle decisioni ad uso dell’olivicoltore, con relativa dimostrazione. In pratica, il Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP sta creando, insieme ai partners, un vero e proprio “oliveto 4.0” grazie all’impiego di sensoristica di precisione dedicata al monitoraggio di parametri (del suolo e dell’ambiente in generale) potenzialmente responsabili dell’instaurarsi di condizioni favorevoli alla presenza e la diffusione di patogeni e parassiti, oltre a quelli che forniscono indicazioni precise sulla dotazione idrica delle piante.
Verrà a tal fine sperimentato un sistema integrato di capannine meteo, sensori posizionati nel suolo e sulle piante, trappole “intelligenti” per la lotta alla mosca dell’olivo in grado di acquisire ed elaborare immagini del parassita, oltre a dissuasori ottico – acustici per gli animali selvatici. “Il Consorzio di tutela sta svolgendo un ruolo di animatore e guida in tutti quei processi di innovazione e sperimentazione che possono aiutare le imprese della filiera olivicola e favorire la crescita delle produzioni di qualità. La ricerca e l’innovazione possono aiutare l’olivicoltura a far fronte ai cambiamenti in atto e intraprendere con consapevolezza la strada della sostenibilità” afferma il Presidente del Consorzio di tutela dell’olio extra vergine di oliva Riviera Ligure DOP Carlo Siffredi. “L’innovazione in campo agricolo – e olivicolo in questo caso – deve produrre ricadute concrete, applicabili e sostenibili per le imprese. La continuità nell’azione di ricerca, sperimentazione e pre-applicazione è strategica per raggiungere risultati efficaci e trasferibili nella pratica.
Da molti anni il CeRSAA persegue questi obiettivi partendo da solide basi di conoscenza agronomica, fitopatologica e fitoiatrica, con uno sguardo sempre molto attento alle innovazioni tecnologiche, alfine di interpretare al meglio i cambiamenti ambientali, colturali, sociali ed economici del settore” sottolinea il Direttore Generale del CeRSAA, Giovanni Minuto. Ufficio Stampa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. +39 349 4287232 www.oliorivieraligure.it Il Consorzio per la tutela dell’olio extra vergine di oliva Riviera Ligure DOP A partire dalla sua costituzione avvenuta nel 2001 è stato riconosciuto ai sensi dell’art. 14 della legge n. 526 al 1994. Senza scopo di lucro agisce per la valorizzazione, promozione e tutela della denominazione. È composto da 371 operatori della filiera produttiva ligure, tra olivicoltori, frantoiani e confezionatori che operano all’interno del piano di controllo dell’olio extra vergine di oliva Riviera Ligure DOP. La filiera certificata comprende circa 2.400 ettari di oliveti con 728.000 piante di olivo. Le confezioni di olio Riviera Ligure DOP sono riconoscibili dal collarino numerato giallo rilasciato dal Consorzio di Tutela, garanzia di origine, tracciabilità e qualità.
“EVOÈ FESTIVAL” SABATO 29 E DOMENICA 30 MARZO 2025 DALLE ORE 10,00 ALLE 18,30 PIAZZA NICOLOSO – RECCO (GE) - INGRESSO LIBERO
“EVOÈ FESTIVAL”
“Arte Gastronomica e Prodotti d’eccellenza”
Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 dalle ore 10,00 alle 18,30 Terza edizione Piazza Nicoloso – Recco (GE) - INGRESSO LIBERO EVOÈ, il grido di giubilo delle baccanti per dare inizio ai baccanali SHOW COOKING (Arte Gastronomica) Dimostrazioni di cucina: chef del territorio ed in particolare di Genova e Liguria Gourmet che cucinano dal vivo raccontando le loro storie, curiosità ed aneddoti, trucchi e ricette.
I PRODOTTI CERTIFICATI DELLA SHOWROOM DI EVOÈ : DOP e IGP e certificati GENOVA GOURMET Interviste e conversazioni fra appassionati. Presentazioni di prodotti e degustazioni guidate.
EVENTI SPECIALI “EVOÈ Challenge” Scuole alberghiere si sfidano. Eliminatorie CAMPIONATO MONDIALE DEL PESTO GENOVESE
Presentazione ricetta I CROXETTI DEL DOGE Presentano TINTO e Lucio Bernini per il Consorzio della Focaccia di Recco. Il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio, che ha ottenuto nel 2015 il marchio di tutela comunitario I.G.P. per il prodotto di cui porta il nome e il Comune di Recco con Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova, FIPE-Confcommercio Liguria e FEPAG-Confcommercio Genova, organizza la terza edizione di un grande evento in onore al patrimonio gastronomico italiano: EVOÈ FESTIVAL - Arte Gastronomica e Prodotti d’eccellenza. Alessandro Piana, Vice Presidente Regione Liguria con delega ai Prodotti Tipici: “Evoè Festival rappresenta un’eccellente vetrina per il nostro patrimonio agroalimentare, unendo tradizione e innovazione in un contesto di altissimo livello.
La Liguria vanta prodotti unici, frutto del lavoro e della passione di tanti artigiani e produttori che con il loro impegno contribuiscono a rendere la nostra regione un punto di riferimento nel panorama enogastronomico nazionale e internazionale. Eventi come questo sono fondamentali per promuovere le nostre eccellenze, sostenere la filiera e rafforzare il legame tra territorio, cultura e identità gastronomica. Complimenti al Consorzio della Focaccia di Recco col Formaggio IGP, al Comune di Recco, alla Camera di Commercio di Genova, a FIPE-Confcommercio Liguria, a FEPAG-Confcommercio Genova e a tutti gli organizzatori e partner che con dedizione e passione hanno reso possibile questa terza edizione, che conferma Evoè Festival come un appuntamento imperdibile per chi ama la buona cucina e le radici autentiche del nostro territorio.” Luca Lombardi, Assessore al Turismo della Regione Liguria : “Alla terza edizione Evoè Festival è un evento che ormai è un must e anno dopo anno diventa sempre più ampio ed interessante con produttori di assolutà qualità che esaltano e rappresentano al massimo le eccellenze enogastronomiche della Liguria.
Un evento che ha attirato e attirerà nuovamente anche quest'anno tanti visitatori nella splendida Recco che saranno conquistati dalle numerose iniziative previste tra cui le eliminatorie del campionato mondiale del pesto e gli show cooking dei più rappresentativi chef e ristoratori della provincia di Genova”. Sindaco Comune di Recco Carlo Gandolfo esprime ampia soddisfazione:
“EVOÈ FESTIVAL" ARTE GASTRONOMICA E PRODOTTI D’ECCELLENZA si conferma un grande evento che consolida il ruolo della nostra Città quale capitale Gastronomica della Liguria che con la fama della Focaccia di Recco col formaggio IGP ormai nota a livello globale ha fatto diventare Recco una delle mete gastronomiche più ricercate dal turismo enogastronomico.. E costante in nostro lavoro a fianco del Consorzio di promozione e difesa della Focaccia di Recco per sviluppare il nostro prodotto gastronomico di eccellenza e per la crescita turistica ed economica della Città”. Assessore al Turismo Comune di Genova Alessandra Bianchi: “Evoè Festival rappresenta una vetrina di assoluto prestigio per le eccellenze della nostra enogastronomia capaci di conquistare oltre a genovesi e liguri anche i tantissimi turisti che, ogni anno, scelgono la nostra città e la nostra regione come loro destinazione.
Tante le novità e le iniziative in programma per questa terza edizione di Evoè con Genova ed i suoi prodotti tipici pronti ad esser protagonisti: dai croxetti con la salsa di noci, alla tappa del Campionato Mondiale del Pesto. Sapori unici della nostra cucina che, sono sicura, anche in questa edizione sapranno continuare a conquistare tutti i partecipanti. Un grande plauso a tutti gli organizzatori ed ai partner autori di un festival che, anno dopo anno, continua a stupire sempre più” Maurizio Caviglia, segretario generale Camera di Commercio di Genova: “La Camera di Commercio di Genova sostiene anche quest’anno una manifestazione che vede sfilare nel territorio che è stato la culla dell’IGP della Focaccia di Recco col formaggio, portandolo sotto i riflettori nazionali, una carrellata di prodotti DOP e IGP di tutta Italia. Al sostegno economico abbiamo voluto aggiungere il nostro contributo di idee e di lavoro, assicurando e coordinando la partecipazione del sistema che ruota intorno ai marchi Liguria Gourmet e Genova Gourmet.
E non parlo solo dei prodotti agricoli, degli chef, dei bartender certificati dal marchio ma anche delle scuole alberghiere, del campionato mondiale del pesto e dello stesso consorzio della focaccia di Recco col formaggio, tutti ingranaggi che ruotano nella stessa direzione: quella di promuovere le eccellenze che il nostro territorio sa offrire in materia di prodotti e di servizi di accoglienza.” Presidente Ascom Confcommercio Genova e FIPE Liguria Alessandro Cavo: “ Come presidente di Confcommercio Genova e Fipe Liguria, sono entusiasta di vedere come EVOÈ FESTIVAL valorizzi Recco e i suoi prodotti. La collaborazione con l'Associazione Italiana Cuochi e i ristoranti del nostro sistema Confcommercio è la garanzia di un evento di successo, all'insegna della qualità e della tradizione. Gli show cooking di EVOÈ sono un'occasione unica per scoprire i segreti della cucina ligure. Siamo orgogliosi che siano i nostri chef e ristoratori a condividere la loro passione e professionalità con il pubblico."
“EVOÈ FESTIVAL” Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 dalle ore 10,00 alle 18,30 Come nelle precedenti edizioni la location dell’evento è piazza Nicoloso da Recco, antistante il palazzo Municipale, dove viene allestita una grande struttura, quest’anno più ampia, con palco, area show cooking, videowall, salottino per interviste con sedie a platea, che sarà il fulcro dell’evento. In sala, oltre al pubblico che vi accede con ingresso libero, un’area riservata ai comunicatori, giornalisti, food and travel blogger, fotografi, critici gastronomici ed opinionisti. Anche l’elegante area porticato del Palazzo Comunale accoglierà i produttori ospiti, in particolare di GENOVA GOURMET che, coordinati dalla Camera di Commercio di Genova, ottengono sempre consensi e apprezzamenti. I PRODOTTI CERTIFICATI DELLA SHOWROOM DI EVOÈ
Un piccolo mercato straordinario di prodotti DOP e IGP e certificati GENOVA GOURMET, vere eccellenze gastronomiche riunite a Recco per questo speciale evento. Presentazioni ed interviste. I prodotti DOP e IGP SOPRESSA VICENTINA D.O.P. - Salumificio dei Castelli Montecchio Maggiore (VI) ROCCAVERANO D.O.P. - Azienda Agricola Bricco della Croce di Cessole (AT) SALUMI D.O.P. PIACENTINI - Salumificio Grossetti SILTER D.O.P. - Azienda Agricola Biologica Bezzibio di Andrea Bezzi -Ponte di Legno SALAME D’OCA DI MORTARA I.G.P. Salumeria Corte dell’Oca di Gioachino Palestro e Salumeria Guarnaschelli di Guarnaschelli Stefano OLIO EXTRA VERGINE D.O.P. RIVIERA LIGURE - Menzione Riviera di Levante: Frantoio Oleario F.lli Badaracco (Recco) VINI D.O.C. e I.G.T. DI LIGURIA Azienda Agricola VILLA CAMBIASO “o Cônâ” Val Polcevera Coronata DOC Ass.ne Naz.le LE DONNE DEL VINO – Deleg. Liguria:
Azienda Agricola Cerrolungo - La Spezia I prodotti di GENOVA GOURMET Zafferano dei Giovi di Riccardo Risso - Zafferano e prodotti derivati: caramelle e biscotti Les Rouges – Spritz al Basilico Genovese DOP in bottiglietta Cascina Fornacia azienda agricola di Pastorino Antonella Sciroppo di rose, conserve di rose Barbieri Sergio di Barbieri Piero & C. Nocciole Misto Chiavari e pasticceria secca Az. Agr. Biologica Il Giardino delle Dalie – Sciroppo e confettura di rose I Tesori Di Levante di Mattia Tullio - Antichi ortaggi del Tigullio Az. Agr. il Riccio di Pagano Marta, Località Casa del Romano Fascia (Genova) – Rose Az.de Agr.le Casoni e I Crosi - Aparc Ass. Produtt.ri Allev.ri Razza Cabannina Dolci di Casa Sofia, Canestrelli alle rose e Pasticceria – Busalla (Ge) Azienda Agricola Il Sottobosco di Dal Pian – Sciroppi, confetture e composte. Il Pesto Genovese – Rossi 1947 – Genova.
Anche il COMUNE DI GENOVA in sala con uno spazio di promozione delle Rolli Experience iniziativa culturale dedicata ai prestigiosi Palazzi dei Rollie di Euroflora, mostra internazionale di piante e fiori, nell’incredibile scenario del Waterfront di levante in programma dal 24 aprile al 4 maggio p.v. Sabato 29 marzo 2025 - Ore 10,0 apertura EVOÈ. Ore 10,30 “EVOÈ Challenge” Scuole alberghiere si sfidano. Tre Istituti alberghieri si sfidano nell’esecuzione in diretta di ricette della tradizione e innovative: Istituto Alberghiero Marco Polo di Genova e Camogli - IPSSAR Migliorini Alberghiero del Nuovo Polo Scolastico di Finale Ligure – Accademia del Turismo Ente di Formazione Professionale in ambito Turistico Alberghiero di Lavagna (Ge). Votazioni della giuria presiedutasdall’Accademia Italiana della Cucina (delegazione di Genova – Golfo Paradiso). Ore 14,30 . Premiazioni “EVOÈ Challenge” Dalle ore 15,00 -
GLI SHOW COOKING DI EVOÈ 2025 Ristoratori liguri che esibendosi dal vivo svelano i segreti delle loro professioni e delle loro ricette, in un affascinante viaggio nel mondo della cucina regionale. 1. Presidente Regionale Federazione Italiana cuochi - Chef Alessandro Dentone 2. Trattoria dell’Acciughetta di Genova - chef Simone Vesuviano e Matteo Rebora 3. Boccondivino di Chiavari - chef Israel Feller 4. Manuelina di Recco – chef Francesco Giurato 5. Zupp di Genova – chef Paolino Paolo Ferralasco 6. Le Cicale Ristorante di Genova - chef Matteo Costa 7. Hostaria Ducale di Genova – Chef Daniele Rebosio ore 18.30 FINAL SHOW Preparazione dal vivo della Focaccia di Recco col formaggio IGP e degustazione. Domenica 30 marzo - Ore 10,00 Apertura EVOÈ Ore 11,00 Eliminatorie CAMPIONATO MONDIALE DEL PESTO GENOVESE Ritornano le Eliminatorie del Campionato mondiale del pesto genovese al mortaio, in collaborazione con l’Associazione culturale Palatifini, appuntamento che ebbe già tanto successo nella prima edizione di EVOÈ. Dieci concorrenti si sfideranno per la realizzazione del miglior pesto.
Ore 14,30 premiazioni Eliminatorie CAMPIONATO MONDIALE DEL PESTO GENOVESE Dalle ore 15,00 - GLI SHOW COOKING DI EVOÈ 2025 1. Murena Suite di Genova - chef Cristiano Murena 2. Da Ö Vittorio di Recco – chef Federico Bisso 3. Trattoria Il Genovese di Genova chef Roberto Panizza 4. Insolita Zuppa di S. Margherita Ligure (Ge) - chef Margherita Olivieri con Elena de Luca 5. Trattoria La Cambusa di Santa Margherita Ligure (Ge) – chef Luciano De Angelis 6. Ristorante AC Lounge AC Hotel di Genova – chef Daniel Nevoso Ore 16,30 Presentazione Ricetta I CROXETTI del DOGE Sul palco Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova. Illustrazione e ideazione Umberto Curti (Ligucibario®) Esecuzione del piatto Matteo Losio, Trattoria Bruxaboschi di San Desiderio (Genova) con Federico Bisso Da Ö Vittorio di Recco. ore 18.30 FINAL SHOW Preparazione dal vivo della Focaccia di Recco col formaggio IGP e degustazione.
Chiusura delle due giornate con la preparazione della Focaccia di Recco col formaggio IGP e degustazione con le attività consorziate: a Recco, il ristorante Angelo, Marco Capurro e Kassem Assad per Manuelina, Daniele Crovetto ed Emanuele Crovetto per Da ö Vittorio, Marco Mura per il ristorante Da Lino, Massimo De Ferrari e Nico Quartulli per il Ponte – Lorenzo Moltedo per il Panificio Moltedo G.B, Stefano e Mauro Conti per il Panificio Moltedo 1874, i Panifici Tossini, Fabrizio Passano del Ristorante Alfredo, Agostino, Massimo e Luigi Revello per la Focacceria Revello di Camogli, a Sori Fabio e Giorgio Benvenuto per Edobar, Fabio Moltedo per il Boschetto. In sala, accoglienza e servizio a cura dell’Istituto Alberghiero Marco Polo di Genova e sede coordinata di Camogli Sito web: www.focacciadirecco.it Facebook: Focaccia DI Recco - La festa della Focaccia di Recco – EVOÈ FESTIVAL Instagram focacciadirecco_igp
Daniela Bernini
LAGAZUOI WINNING IDEAS MOUNTAIN AWARDS 2025
La giuria di esperti e giornalisti ha selezionato le idee food in quota più innovative Appuntamento al Lagazuoi Expo Dolomiti sabato 29 marzo 2025 alle 14.30 per svelare i tre vincitori Cortina d’Ampezzo, 17 marzo 2025 – La giuria di esperti e giornalisti si è riunita per scegliere le migliori proposte delle tre categorie in concorso, “Attrezzatura e abbigliamento da montagna”, “Servizi e App” ed “Enogastronomia della montagna”. Prossimo appuntamento sabato 29 marzo alle 14.30, nel contesto dell’avveniristico Lagazuoi Expo Dolomiti, situato a 2732 metri sopra Cortina d’Ampezzo, per svelare i nomi dei tre vincitori assoluti. Con la premiazione ufficiale, sarà inaugurata la mostra permanente, visitabile fino a marzo 2026, dedicata ai vincitori e ai finalisti di questa edizione.
Tante le proposte giunte per la sesta edizione del Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards, progetto curatoriale del Lagazuoi EXPO Dolomiti focalizzato sulle idee innovative e sostenibili legate al mondo della montagna. A presiedere la giuria, per la categoria “Enogastronomia della montagna”, l’Ingegnere Stefano Illing che ha portato il punto di vista e l’esperienza di chi vive e lavora in montagna; Bruno Gambacorta, giornalista Rai, ideatore, autore e conduttore di Eat Parade il primo telegiornale italiano dedicato all’enogastronomia; Alberto Lupini, direttore del network Italia a Tavola; Filippo Polidori, “food guru” e AD Polidori & Partners; Ludovica Rubbini, general manager e titolare del SanBrite, stella rossa e verde Michelin e Matteo Stoppa, Executive Manager BPER Banca Private Cesare Ponti. I finalisti per la categoria “Enogastronomia di montagna”
Tre i progetti candidati legati al food che hanno convinto la giuria (in ordine alfabetico): L’apicoltura nomade e biologica, l’azienda apistica di Christian Forte a 1440 metri in provincia di Belluno, che ha selezionato api regine carniche per produrre pregiati mieli unifloreali biologici. Is Femminas, ristorante sardo tutto al femminile che ripropone ricette della tradizione utilizzando prodotti provenienti da Seulo, borgo a 797 metri di altezza con la particolarità di essere uno dei pochi luoghi al mondo dove si vive più a lungo in salute. Refill & Taste, il progetto della Strada dei Formaggi delle Dolomiti, promuove un consumo consapevole dell’acqua attraverso l’App internazionale Refill, che mappa circa 120 punti di rifornimento delle valli dolomitiche. L’iniziativa si integra con Cheesenic con l’abbinamento di un cestino di prodotti locali delle strutture aderenti.
Partners della categoria: Coldiretti Veneto con Coldiretti Belluno - l’organizzazione di rappresentanza delle persone e delle imprese agricole che operano in agricoltura e nelle attività connesse e nell’agroalimentare. Argav - l’Associazione Regionale dei Giornalisti Agroalimentari e Ambientali del Veneto e Trentino-Alto Adige. GIST - il Gruppo Italiano Stampa Turistica, l’associazione dei giornalisti che si occupano con regolarità e continuità di turismo nei vari media per i quali lavorano: stampa quotidiana e periodica, web, radio e tv. Libera Università di Bolzano - al crocevia tra il mondo economico e culturale tedesco e italiano, l’ateneo si distingue per il trilinguismo nella didattica e nella ricerca, l'alto grado di internazionalizzazione e l'eccellente dotazione delle strutture. Italia a Tavola – media partner. Scarica il file editabile del comunicato stampa. instagram facebook
Ufficio stampa SEC & Partners Susanna Caruso, mob. 335 104 3199, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Margherita Brighenti, mob. 347 005 6083, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AGRILIGURIANEWS MARZO 2025
|
DALLA TERRADEIFORTI ALL’ESTREMO ORIENTE: L’ENANTIO DI ROENO SI RACCONTA IN GIAPPONE
Alla fiera Foodex Japan 2025 di Tokyo, un seminario per esplorare il vitigno autoctono a piede franco riscoperto e valorizzato dall’azienda vitivinicola veronese Roeno, azienda vitivinicola di Brentino Belluno (Verona), debutta in Giappone con l’enantio: giovedì 13 marzo a Tokyo, durante la fiera di settore Foodex Japan 2025, la varietà viticola endemica, autoctona e a piede franco della Terradeiforti è stata protagonista di un seminario che ha esplorato le qualità e gli elementi distintivi del vitigno.
Un approfondimento che ha sottolineato l’importanza storica dell’enantio, il suo legame con il territorio e il potenziale nel panorama vitivinicolo internazionale. Le interpretazioni della realtà veronese – Enantio Red Point 2021 ed Enantio Riserva 1865 Prefillossera 2019 – hanno poi assunto il ruolo di protagonisti in una degustazione tecnica rivolta a operatori di settore in un contesto autorevole e internazionale. “Poter raccontare a Foodex Japan il valore storico, enologico e culturale dell’enantio ci rende orgogliosi – dichiara Martina Centa, brand manager e terza generazione di Roeno –. Vogliamo essere i testimoni di una varietà incredibile che nell’Ottocento ha saputo resistere all’attacco della fillossera.
Ci prefiggiamo l’obiettivo di far conoscere in Italia e all’estero un vitigno antico, ma al tempo stesso contemporaneo e autentico, che racconta il nostro territorio e il legame che abbiamo con esso”. Roeno inizia il suo progetto di riscoperta vent’anni fa, con l’intento di preservare un vitigno che, grazie alla presenza di un terreno sabbioso e siliceo, ha saputo sopravvivere a una specie virulenta come la fillossera. Oggi in Terradeiforti l’azienda tutela gli esemplari ultracentenari di enantio e fa rinascere una varietà a rischio estinzione attraverso nuove traiettorie in campo viticolo ed enologico.
L’impegno in vigneto si traduce in un vino profondo, di carattere, che racconta una storia antica e, al contempo, si rivela estremamente moderno. Foodex Japan è la fiera di food&beverage più importante e longeva del Giappone, che conferma di anno in anno il ruolo chiave di Tokyo nel mondo del vino. La manifestazione, giunta quest’anno alla 50esima edizione, ha voluto dedicare al settore vitivinicolo una sezione speciale, Foodex Wine. L’evento è stato un punto d’incontro strategico che ha messo in connessione aziende provenienti da tutto il mondo e buyer internazionali.
Veronica Guerra | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 380 2363563
IL MARTEDÌ GRASSO ALLA BRINCA IN POESIA!
Martedì 4 Marzo 2025
Torniamo all’antico! Torniamo a fare una grande serata di degustazione con Vini eccellenti! Un menù dedicato all’ultimo giorno del Carnevale, con alcuni piatti che non trovate tutti i giorni, con il piatto dell’anno 2025, e con in abbinamento una selezione di Vini della nostra cantina raccontati da Sergio e Matteo. Grande ospite della serata il nostro Amico e Poeta Fabio Taccola che presenterà il suo ultimo libro che vi omaggeremo: Capoversi Graffiti in prosa, poesia e chat Dalle ore 20,00, nell’attesa Pancetta arrosto con i ravioli fritti Frisciulla di grano Tosella Rossa di Val Graveglia al Pesto di mortaio Podere Magia Emilia Bianco frizzante 2020, Podere Magia – San Polo d’Enza Dalle 20,30 inizio cena Polenta di mais Quarantino locale e cavolo broccolo Lavagnino all’olio nuovo e Parmigiano Reggiano di montagna Foresto Colline del Genovesato Bianco 2022 – La Ricolla, Ne Tortelli di zucca alla maniera della Catterina Dinavolo Rosso 2021- Denavolo, Travo Faraona ripena di erbe e castagne Grifo di Narnia Ciliegiolo Narni 2018 – Bussoletti, Narni Biscotto Gelato Genovese Gelato del nostro yogurt e Gallette 1803 di Grondona, Genova, al Moonshine dei monti liguri (piatto dell’anno 2025 La Brinca) Ad Anna Moscato 2024 – Laiolo Reginin, Vinchio Chiacchere e Finca Rio Colorado, Honduras, Slow Food Coffe Coalition € 75,00 a persona
Prenotazioni via whatsapp al 3484059487. Proprio nei giorni scorsi c'è stata a Firenze l'annuale assemblea generale delle Premiate Trattorie Italiane. Tra le tante novità, vi presentiamo in anteprima il nuovo sito internet, ancora da rifinire e ultimare. https://www.premiatetrattorieitaliane.it/ In particolare segnaliano il nuovo ingresso, o meglio un grande ritorno nelle Premiate, di Pietro Zito Antichi Sapori di Montegrosso d'Andria, un grande cuoco e un grande Amico! Vi invitiamo a iscrivervi alla newsletter delle Premiate direttamente dal sito, per restare aggiornati sulla nostra bella associazione.
Ricordiamo ancora che ci sono ancora pochi posti disponibili per il pranzo di Pasqua: trovate il menù alla pagina https://www.labrinca.it/lista/145 : Per gli altri servizi, menù alla Carta o Degustazione con piatti Pasquali, che trovate sempre aggiornati su https://www.labrinca.it/lista/109 . ___________ Ricordiamo che saremo chiusi da lunedì 10 marzo e riapriremo venerdì sera 28 marzo. Un caro saluto a tutti dalla Brinca di Ne!
RI-EVOLUZIONE, FOCUS DEL GLOCAL FORUM 2025 DI TIPICITÀ FESTIVAL: PERSONE, IMMERSIVITÀ, SOLUZIONI
Fermo Forum, 7 marzo ore 17:00, nell’ambito di Tipicità Festival Philip Kotler, padre del marketing moderno, apre la terza edizione di “Ri-evoluzione Glocal Forum” con un’intervista esclusiva di Sabina Addamiano, Senior Marketing Advisor. Kotler affronterà alcuni argomenti trattati dal suo recentissimo libro Marketing 6.0 - Il futuro è immersivo (Hoepli), dando avvio ad un confronto incentrato sulle sfide del metamarketing declinate al femminile. Persone e digitale, ascesa dei metaversi e delle intelligenze artificiali, crisi ambientale ed equilibri tra etica, sostenibilità e sviluppo saranno al centro di un dibattito condotto da Andrea Pancani, Caporedattore economico de La7. "Ri-evoluzione" è la parola chiave del Forum, che pone al centro le persone come motore di crescita e innovazione.
Inclusione, digitalizzazione e leadership femminile saranno i temi affrontati nel dibattito, animato dalle testimonianze di imprenditrici e manager che stanno trasformando il panorama economico e sociale grazie a soluzioni concrete. Il concetto di immersività, sempre più centrale nel mondo delle imprese, sarà affrontato come opportunità di sviluppo e cambiamento. Tra gli interventi in programma: Ilaria Caporali, vicepresidente Umbre Network e founder Balance; Dunia Romoli, direttrice strategy & grow di Alperia; Francesca Perotti, CEO del Centro Agroalimentare Piceno; Maria Lina Vitturini, Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche; Giulia Fanesi, General Manager di MyCicero; Susanna Salvatelli, CEO di Optima Molliter. L’evento, organizzato da Banco Marchigiano e Tipicità, si terrà a Fermo venerdì 7 marzo alle 17:00 presso la Sala Raffaello del Fermo Forum, nell’ambito della 33ª edizione di Tipicità Festival. Tutte le info su: www.tipicita.it
Angelo Serri
GIORGIO ROSSINI: «L’ATTIVITÀ EDILIZIA DEI DEL CARRETTO, MARCHESI DI FINALE, TRA GENOVA, RODI E PRAGA»
MARTEDI’ 4 MARZO 2025 ALLE ORE 17.00 NELL’AULA SAN SALVATORE IN PIAZZA SARZANO A COMPAGNA ORGANIZZA L’INCONTRO PUBBLICO SUL TEMA «L’ATTIVITÀ EDILIZIA DEI DEL CARRETTO, MARCHESI DI FINALE, TRA GENOVA, RODI E PRAGA» A CURA DI GIORGIO ROSSINI.
Martedì 4 marzo 2025 alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, (all’uscita della metropolitana) A Compagna nell’ambito del ciclo di conferenze che l’antico sodalizio cura da oltre cinquant’anni, promuove il XX appuntamento del ciclo 2024-2025: Giorgio Rossini: «L’attività edilizia dei Del Carretto, marchesi di Finale, tra Genova, Rodi e Praga». INGRESSO LIBERO La conferenza intende evidenziare la produzione architettonica della nobile famiglia Del Carretto, fondatrice di un marchesato che aveva nella cittadina di Finale Ligure la sua capitale storica ed artistica. Un ramo della famiglia si trasferì nel Cinquecento a Genova, dove possedeva due palazzi, ed un altro ramo a Praga, dove anche in questa città costruì un magnifico palazzo. Un membro della famiglia, Fabrizio Del Carretto, divenne nel 1513 Gran Maestro dell’Ordine dei Cavalieri di Rodi (poi di Malta). Durante il suo incarico provvide a fortificare le isole del Dodecaneso, contribuendo alla difesa della cristianità contro l’avanzata musulmana. Il relatore, Giorgio Rossini, architetto, ha operato dal 1980 presso la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici della Liguria. Dal 2002 al 2004 ha ricoperto l’incarico di Soprintendente a Venezia, e dal 2005 al 2012 a Genova. Ha progettato e diretto lavori di restauro di numerosi edifici monumentali della Liguria. Ha pubblicato parecchi libri.
Franco Bampi, Presidente de A Compagna Info: Per programmi segui il link: http://www.acompagna.org/rf/mar/index.htm Per le rassegne fotografiche segui il link: http://www.acompagna.org/rf/index.htm La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.
Stemma dei Del Carretto
Anno sociale 2024-2025 secondo trimestre de LE CONFERENZE IN COMPAGNA a cura de A Compagna Gli incontri si fanno di martedì alle ore 17:00 nell'Aula San Salvatore in Sarzano L’Aula San Salvatore è la chiesa sconsacrata presente in piazza Sarzano e raggiungibile, oltre che con la metropolitana, anche con il 35 attraversando il Ponte di Carignano o seguendo la direttrice, tutta in piano, piazza Dante, Porta Soprana, Ravecca.
Febbraio 2025
25 I Segreti dei Vicoli di Genova: le confraternite e gli oratori del centro storico genovese; a cura di Antonio Figari
Marzo 2025
4 L’attività edilizia dei Del Carretto, marchesi di Finale, tra Genova, Rodi e Praga; a cura di Giorgio Rossini
11 Dalle voci all’armonia corale: concerto dimostrativo sulla costruzione di un coro; a cura del Coro Monti Liguri
18 Ettore Vernazza, l’uomo più benefico del suo tempo; a cura di Emilio Artiglieri
25 1925-2025: un secolo di canzone genovese; a cura di Mauro Balma