NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Recensioni

Olio extravergine di oliva Quattro Varietà Biologico prodotto da Agricola Romanelli

 

- Frazione San Clemente 129/A - 06036 Montefalco (PG) - Tel & Fax - 0742/371245 - Cell. 347/9065613 - www.romanelli.se - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Anno di produzione: 2010. Tipo di oliva: Frantoio, Leccino, Moraiolo e San Felice. Metodo di raccolta delle olive: brucatura manuale con agevolatori meccanici (ottobre-novembre).

Metodo di produzione: ciclo continuo a freddo. Le olive sono frante entro 24 ore dalla raccolta. Produzione: l’equivalente di 20 quintali d’olio in cinque formati, con scadenza il 24 Settembre 2012 (50 cl).

Esame organolettico

All’aspetto è limpido, di colore: giallo con netti riflessi verdolini. All’olfatto si presenta fruttato medio-leggero e fresco, discretamente persistente, con sentori vegetali d’erbe e fiori di campo freschi, mela verde, foglia di fico, umori boschivi, cardo e carciofo. Al sapore è dolce, sapido, abbastanza piccante, con percezione amara quasi assente, di buona fluidità, di media persistenza. Retrogusto: mandorla e pinolo.

 

A crudo su spaghetti col riccio, risotto con cozze, minestra d’acciughe, pesce spada sulla griglia. In cottura funghi alla paesana, colombo al ginepro in terrina, coniglio alla cacciatora.

L’acquisto, Romanelli Store 1: Fraz. Colle San Clemente 129A Montefalco (PG); Romanelli Store 2: Corso Mameli 42 Montefalco (PG); e shop on line: shop.romanelli.se. I prezzi delle bottiglie: 25 cl € 4,00; 50 cl € 6,90; 75 cl € 10,00; 3 litri € 30,00; 5 litri € 50,00.

 

L’Agricola Romanelli nata nel 1978 è a conduzione di agricoltura biologica. La superficie dell’oliveto si estende per 11 ettari. Oltre quest’olio, sono prodotti gli extravergini monocultivar Moraiolo e San Felice, nonché pregiati vini Docg, Doc ed IGT umbri e Grappa di Sagrantino.

 

Valutazione: 47/60

 

ASPETTO VISIVO - Limpidezza-Colore: 5 - PERCEZIONI OLFATTIVE - Intensità-Persistenza: 3 - Fruttato fresco: 5 - Erbe fresche: 5 - Frutta fresca: 3 . PERCEZIONI GUSTATIVE - Dolce: 5 - Sapido: 5 - Amaro: 2 - Piccante: 5 - Astringenza: 1 - Persistenza-Retrogusto: 4 - Armonia: 4.

Giudizio: Discreto.

Olio extravergine di oliva prodotto da Castelvecchio Società Agricola a r.l.

 Via Castelnuovo 2 - 34078 Sagrado (GO) - Tel 0481/99742 - Fax 0481/960736 - www.castelvecchio.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Anno di produzione: 2010. Tipo di oliva: Bianchera 30%, Leccino 20%, Moraiolo, Frantoio, Grignano e Pendolino 50%. Metodo di raccolta delle olive: a mano con agevolatori elettrici. Metodo di produzione: ciclo continuo a freddo. Le olive sono frante entro le 24-36 (massimo) ore dalla raccolta. Produzione: 2.000 bottiglie da 50 cl., con scadenza il 31/07/2012.

 

 

 

Esame organolettico

 

All’aspetto è limpido, di colore giallo vivo ed intenso con lievissimi riflessi verdolini. All’olfatto si presenta fruttato medio e fresco, persistente, con netti sentori di fiori di campo un po’ appassiti, cuore di carciofo, frutta bianca e gialla non ancora matura (mela, prugna e arancia), e lieve di bosso e resine boschive. Al sapore inizialmente quasi dolce, lascia poi una netta ma piacevole percezione amara e di lieve astringenza, sapido, giustamente piccante, di buona pienezza e persistenza. Retrogusto: nell’ordine, mandorla, carciofo e pinolo.

A crudo su antipasti tiepidi di pesce di fiume o di lago al vapore, riso con piselli, lasagnette con asparagi, dentice alla griglia e galletto alla piastra. In cottura con zuppa di pesce alla maranese, rotolo friulano di stoccafisso, anatra in agrodolce e stinco in tegame.

L’ acquisto, direttamente in azienda e on line sul proprio sito. Prezzo della bottiglia: € 13,00.

Note: L’azienda agricola fondata nel 1986, si estende per 120 ettari di cui 40 di vigneto e 1,5 d’uliveto. Quest’ultimo, costituito da 600 olivi di 20 anni. Oltre l’olio extravergine e pregiati vini Doc (Carso) ed Igt, sono prodotti un miele monofloreale d’acacia, gelatine di vino ed una grappa di Terrano. L’ampia tenuta comprende la stupenda Villa costruita alla fine del 16simo secolo dai conti Tasso della Torre, che in passato ospitò Re ed Imperatori, oggi è la sede ideale per matrimoni e cerimonie importanti. Atri eventi, sono possibili nei grandi saloni della Barchessa e nella sala degustazione della cantina.

Punteggio totale: 52/60

 

ASPETTO VISIVO - Limpidezza - Colore: 4. PERCEZIONI OLFATTIVE - Intensità - Persistenza: 5. Fruttato fresco: 5. Erbe fresche: 4. Frutta fresca: 5. PERCEZIONI GUSTATIVE - Dolce: 2. Sapido: 5. Amaro: 5, Piccante: 5. Astringenza: 3. Persistenza-Retrogusto: 5. Armonia: 4.

Giudizio: Molto buono.

 

 

 

 

 

Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP prodotto dall’ Azienda Agricola Trequanda

- Località Pian delle Fonti 100 - 53020  Trequanda (SI)  -  Tel 0577/662001  Fax 0577/662295  -  www.azienda-trequanda.it  -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -  Fascetta DOP A191554.

Anno di produzione: 2010.  Tipo di oliva: Frantoio 50%, Leccino 33%, Moraiolo 7%, Correggiolo 4%, Marchiaio,  Maurino, Olivastro e Pendolino 6%.  Metodo di raccolta delle olive: manuale con battitori, e meccanica con pettine pickoiler.  Metodo di produzione: a ciclo continuo a freddo. Le olive sono frante entro 24 ore dalla raccolta.  Produzione:  l’equivalente di 20 ettolitri (in bottiglie da 25 cl, 50 e 75 cl.  Lattine: da 5 litri) con scadenza il 9/2012 - Lotto - 03/10 (50 cl)

 

Esame organolettico

 

All’aspetto è limpido, di colore verde chiaro con netti riflessi gialli. All’olfatto si presenta fruttato medio-intenso e fresco, persistente, con netti sentori vegetali d’erbe di campo appena tagliate, carciofo, e lieve di foglia di fico e agrumi verdi.  Al sapore è poco dolce, sapido, decisamente piccante, con netta ma piacevole percezione amara e lieve astringenza, di buona pienezza e persistenza. Schietto e discretamente armonico. Retrogusto: carciofo e mandorla fresca.

A crudo su bruschette, pappa col pomodoro, zuppa di ceci, zuppetta calda di seppie, orata al vapore, fiorentina.  In cottura: con baccalà lesso con patate e olive, agnello con carciofi, pollo e coniglio in casseruola. Ottimo per soffritti per sughi di carni bianche. 

Ottimo per soffritti per sughi di carni bianche. L’acquisto, vendita diretta in azienda di tutti i formati; per posta o tramite internet solo i formati da 75 cl e 5 litri. I prezzi: 25 cl €  5.50; 50 cl € 10,00; 75 cl €  14,00; lattina da 5 litri €  65,00.

L’Azienda è stata fondata nel 1925. La sua superficie è di 1.200 ettari, di cui circa 21 coltivati ad oliveto (in gran parte olivi di 20-23 anni) da cui deriva una produzione media annua di 100 quintali d’olio, ed altri 55 ettari coltivati a vigna nelle zone Doc Chianti ed Orcia, da cui provengono circa 300.000 bottiglie. Inoltre, sono prodotti: ottima carne chianina (da 350 capi allevati allo stato brado) venduta nella propria macelleria di Trequanda, ed una piccola produzione di miele. Sempre nell’ambito aziendale, un agriturismo con quattro confortevoli appartamenti, un ristorante e il punto vendita.

Punteggio totale: 55/60

 

ASPETTO VISIVO  -  Limpidezza-Colore:  5 -  PERCEZIONI OLFATTIVE  -  Intensità-Persistenza: 6  -  Fruttato fresco:  6  -  Erbe fresche: 5  -  Frutta fresca:  4 .   PERCEZIONI GUSTATIVE  -  Dolce:  2  -  Sapido:  4  -  Amaro:  4  -  Piccante:  4  -  Astringenza:  3  -  Persistenza-Retrogusto:  6  -  Armonia:  6.

Giudizio: Ottimo.

 

 

 

 

 

 

 

CHÂTEAU D’YQUEM, GENESI DI UN MITO

Château d’Yquem, genesi di un mito:

le parole di Cinzia Benzi e le foto di Francesca Brambilla e Serena Serrani ripercorrono l’epopea della tenuta simbolo del Sauternes

 

La critica enogastronomica celebra il mito di Yquem, che ha riscritto i codici della denominazione. A impreziosire il volume, gli scatti dello studio fotografico milanese

Testo alternativo

Quella di Cinzia Benzi, storica firma di Identità Golose ed esperta conoscitrice di etichette d’Oltralpe, è da sempre una penna ispirata, intinta nel colore vivo del vino, che indaga e racconta tanto le grandi Maison quanto i piccoli vigneron italiani e internazionali, tracciando profili puntuali ma mai didascalici delle loro produzioni.

 

Con Château d’Yquem, il volume monografico dedicato a una delle realtà più iconiche del panorama enologico francese (edito da seipersei e da poco in libreria), la critica enogastronomica illustra il cammino evolutivo di una tenuta capace di produrre vini indimenticabili, dove il Tempo impone il rispetto di una tradizione ancestrale e indirizza i gesti da compiere.

 

Scorrendo le pagine del libro, il lettore potrà trovare nozioni più tecniche come la descrizione di vitigni e stili di vinificazione adottati, ma anche incontrare le figure chiave che ruotano attorno alla cantina, dalla tenace e visionaria fondatrice Joséphine Sauvage d’Yquem, la cui vicenda ricorda i migliori romanzi di formazione, all’attuale presidente e direttore generale Pierre Lurton, insieme all’italianissimo directeur d’exploitation Lorenzo Pasquini, che oggi ci conduce verso il futuro di Yquem.

Alla stesura del libro hanno partecipato, con le proprie riflessioni, anche colleghi del settore enogastronomico: Eleonora Cozzella, collaboratrice di Repubblica; Federico De Cesare Viola, direttore editoriale di Food&Wine italia; Maddalena Fossati Dondero, direttrice responsabile de La Cucina Italiana; Andrea Grignaffini, direttore de Le guide de L’Espresso; Paolo Marchi, co-fondatore di Identità Golose; Leila Salimbeni, direttore editoriale di Spirito Divino; ma troveremo anche gli spunti del Master of Wine Gabriele Gorelli e di Massimo Bottura e Giuseppe Palmieri, rispettivamente chef patron e direttore di sala di Osteria Francescana a Modena, presso cui si è tenuta una memorabile (e riservatissima) degustazione di annate storiche di Château d’Yquem, nell’aprile 2023.

 

Ogni contributo è pensato per offrire all’esperto quanto al neofita una panoramica esaustiva sul mondo Yquem e i suoi segreti. Ma quando le parole non sono sufficienti…ecco entrare in scena la potenza della fotografia. Perché Château d’Yquem non è soltanto un compendio sul vino più rappresentativo del Sauternes, ma anche un libro dal forte impatto visivo.

Merito dell’obiettivo e dello sguardo di Francesca Brambilla e Serena Serrani, specialiste dello still life e del reportage fotografico e interpreti di punta della food photography italiana. Seguendo Cinzia Benzi nel suo viaggio, hanno impresso sulla pellicola immagini evocative, che ci trasportano tra i vigneti nel lento alternarsi delle stagioni, nel silenzio delle cantine dove le bottiglie riposano, tra le pietre con cui la tenuta è stata costruita. Dettagli minuti e grandi panorami dialogano in maniera equilibrata con la parola scritta, regalando al lettore un racconto altrettanto intenso e potente, fatto di luce, linee e colori.

 

Ad arricchire l’opera, infine, le illustrazioni di Gianluca Biscalchin, che interpreta le note di degustazione di Yquem, tratteggia alcuni dei possibili abbinamenti al vino e ci regala altri scorci della tenuta.

 

La vita è come la vite che cambia le foglie, produce i frutti, ma il vero valore aggiunto sono le radici ben piantate nella terra” chiosa Cinzia Benzi a conclusione di un libro che cresce pagina dopo pagina e che ci offre un prezioso spaccato sulla genesi di un mito: quello di Château d’Yquem.

Adele Bandera

A VERONA WINE WEB FOCUS SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME DRIVER DI SOSTENIBILITÀ

A VERONA WINE WEB FOCUS SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME DRIVER DI SOSTENIBILITÀ

 

L’intelligenza artificiale come leva per lo sviluppo sostenibile nella filiera del vino. È il tema della quarta edizione di Verona Wine Web, l’annuale appuntamento di confronto e networking per il mondo enoico organizzato da La Collina dei Ciliegi e Legalmondo in programma venerdì 27 ottobre (dalle ore 14.30) a Ca’ del Moro Wine Retreat, il resort della cantina della Valpantena (località Erbin – Grezzana, VR). Al centro dell’incontro, innovazioni e best practice che consentono la digitalizzazione dei processi in vigna per un impatto sempre più rispettoso dell’ambiente.

 

Il convegno, che si aprirà con i saluti dei Presidenti di Coldiretti, Ettore Prandini, de La Collina dei Ciliegi, Massimo Gianolli, e del Consorzio tutela vini Valpolicella, Christian Marchesini, proseguirà poi con due tavole rotonde per mettere a fuoco l’utilizzo dell’AI in una chiave ecosostenibile (ore 15) ma anche le ricadute in termini di valorizzazione del territorio (ore 15.40). Interverranno al primo “round” il CEO di Leone Alato, Igor Boccardo, il CEO di SDF Group, Lodovico Bussolati, il CEO di Agrifood Tech Italia, Peter Kruger, e il Vicepresidente di Veronafiere, Matteo Gelmetti. Sabrina Zuccalà (CEO di 4Ward360), Giulia Baccarin (CEO di MIPU), Thomas Ambrosi (CEO di ONO Exponential Farming), e Luca Toninato (CEO di ENOGIS), animeranno il dibattito nella seconda sessione. Seguiranno le conclusioni (ore 16.20), dedicate a “La sfida dell’ecosostenibilità del vino nel mondo”, con i contributi di Massimo Gianolli, del Prorettore vicario dell’Università di Verona, Diego Begalli, del Professore ordinario di Diritto privato comparato dell’Università di Verona, Marco Torsello, e di Roberto Luzi Crivellini, Partner di Macchi di Cellere Gangemi e fondatore di @Legalmondo. La giornata di approfondimento si chiuderà infine tra i vigneti, dove si potranno osservare robot e droni che operano in campo. Tre le dimostrazioni in programma: “Lavorare la terra” con il Bakus di Vitibot SDF Group (tenuta da Luca Cazzola, Sales Manager Italy), “La veduta aerea del vigneto e le sue applicazioni” con il drone di SKY53 SAGL e “Prevenire le malattie nel vigneto” con il rover di SKY53 SAGL (entrambe a cura del COO dell’azienda, Stefano Calvi).

 

La quarta edizione di Verona Wine Web, appuntamento annuale dedicato alle riflessioni e alle innovazioni per lo sviluppo sostenibile della filiera del vino, è realizzata grazie ai main sponsor Generalfinance S.p.A., La Collina dei Ciliegi e Legalmondo e con la collaborazione di AgriFood-Tech Italia, Leone Alato, SDF Group, Enogis, MIPU Predictive Hub Società Benefit, ONO Exponential Farming, 4Ward360 Nanotecnology, VitiBot, SKY53 SAGL, Chiasso, Switzerland. L’evento è patrocinato da Federazione Provinciale Coldiretti Verona, Consorzio Tutela Vini Valpolicella, Rete Valpantena, Università degli Studi di Verona Dipartimento di Scienze Giuridiche e Veronafiere. 

 

In allegato il programma completo.L’evento si svolgerà in modalità phygital e la partecipazione è gratuita. È necessario iscriversi su: https://veronawineweb.it/

 

Marina Catenacci (327.9131675, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

IL GUSTO DELLA TOSCANA AUTENTICA

TERRE DI PISA FOOD & WINE FESTIVAL: IL GUSTO DELLA TOSCANA AUTENTICA

 

Alla kermesse enogastronomica allestita nella centralissima piazza Vittorio Emanuele II oltre 80 produttori oltre 80 produttori “ci mettono la faccia”. In programma degustazioni e masterclass sulla DOC Terre di Pisa, sabato l’interpretazione di Max Mariola, itinerari guidati tra i prodotti alimentari, laboratori dedicati ai bambini, incontri. Ingressi agevolati in 20 siti: musei, parchi, della città e delle Terre di Pisa

 

Terre di Pisa Food&Wine Festival presenta, da venerdì 20 a domenica 22 ottobre, i giacimenti gastronomici di un vasto territorio che esprime la natura toscana più autentica. Nel cuore di Pisa, sulla centralissima piazza Vittorio Emanuele II (a due passi dalla stazione centrale), i visitatori hanno la possibilità di incontrare personalmente oltre 80 produttori provenienti da tutte le Terre di Pisa - dal Monte Pisano alla Valdera, dalle Colline pisane alla Valdarno, alla Val di Cecina, dai Colli Marittimi al litorale - partecipare alle degustazioni dei tanti prodotti identitari come il tartufo bianco, la pasta, il cioccolato, i salumi, i formaggi, il miele, i dolci, la birra, i liquori e l’olio extravergine d’oliva fresco di frangitura.

Un posto d’onore è riservato alla DOC Terre di Pisa nella sala Borsa della Camera di Commercio TNO dove si alterneranno degustazioni tematiche e master class in collaborazione con AIS e Fisar.

L’Università di Pisa organizza incontri sull'educazione alimentare mentre lo chef Max Mariola, terrà due Cooking dove interpreta i prodotti delle Terre di Pisa, entrambi concentrati nella giornata di sabato, a pranzo e a cena.

Ai bambini sono dedicati specifici laboratori ai piedi del grande murale “Tuttomondo” di Keith Haring.

 

La manifestazione, giunta alla sua undicesima edizione, ha iniziato quest’anno un percorso “green” e adotta i “CAM eventi”, il disciplinare sui Criteri Ambientali Minimi fissati dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica approvato a dicembre 2022 e dedicato alle attività culturali ed espositive. Nella consapevolezza del forte impatto ambientale che generano le manifestazioni in termini di impiego di energia, di produzione di rifiuti, di mobilità e di emissioni climalteranti, la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest con questo impegno intende contribuire alla transizione verde e all’azione sul clima, adottando soluzioni in linea con i principi dello sviluppo sostenibile: prodotti di filiera cortissima, una location facilmente raggiungibile anche con i mezzi di trasporto pubblici, vendita di bicchieri esclusivamente in vetro per le degustazioni da utilizzare per tutti i giorni di durata dell’evento, utilizzo di piatti in porcellana per le iniziative gastronomiche. Inoltre, i rifiuti prodotti nell’ambito della manifestazione saranno raccolti in modo differenziato. I testimoni coinvolti nei diversi ambiti saranno ospitati in strutture prossime all’evento.

 

In occasione di Terre di Pisa Food & Wine Festival tutta la città e il territorio si “vestono a tema” proponendo un fitto programma di visite guidate alle mostre e ai musei, itinerari tematici e convenzioni specifiche.

 

Apertura stand a ingresso libero in Piazza Vittorio Emanuele II:  

venerdì 20 ottobre dalle 17 alle 21 - sabato 21 ottobre dalle 11 alle 23 e domenica 22 ottobre dalle 11 alle 20

Vendita e degustazione di tipicità locali e delizie a “Km zero”.

Prenotazione laboratori, masterclass, show cooking e tour guidati direttamente sul sito

www.pisafoodwinefestival.it.

 

La manifestazione è patrocinata da Regione Toscana, Comune di Pisa, Università di Pisa, Ais Toscana – Pisa, Fisar Pisa, e organizzata in collaborazione con Confcommercio Pisa, Confesercenti, CNA Pisa, Confagricoltura Pisa, Coldiretti Pisa, CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Pisa, Vetrina Toscana, Slow Food Pisa e Monte pisano, Strada del Vino Colline Pisane, OnaS - Organizzazione Naz.le Assaggiatori Salumi, OnaF - Organizzazione Naz.le Assaggiatori Formaggi, Istituto Alberghiero IPSAR Matteotti Pisa, ASCOE Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva, L’ortoFruttifero - San Giuliano Terme, La Bottega del Parco - Pisa, Ars Cafè - Pisa, Bar La Borsa - Pisa, San Domenico Italian Bistrot - Pisa, OpenPi - City Business Lounge - Pisa, Ristorante La Buca di San Ranieri - Pisa, Ristorante Poldino - San Rossore - Pisa, Anita Osteria - Pisa, Ristorante La Pergoletta – Pisa.
Sponsor tecnici della manifestazione: Acqua Uliveto, Naturanda.

INFO E FOTO
 

Copyright (C) 2023 Cinquesensi di Sara Vitali. Tutti i diritti riservati.
Ricevi questa mail perché hai prestato il tuo consenso tramite il nostro sito web.

Il nostro indirizzo postale è:
Cinquesensi di Sara Vitali Piazza Del Palazzo Dipinto 2 Lucca, TOS 55100 Italy

Vuoi cambiare le modalità di ricezione di queste email?

PER IL 10°ANNO CONSECUTIVO I TRE BICCHIERI DEL GAMBERO ROSSO AL SAUVIGNON DI TIARE

 

Il Sauvignon Tiare 2022 dell’omonima azienda di Dolegna del Collio (Go) si è aggiudicato i Tre Bicchieri sulla Guida Gambero Rosso 2024. E’ uno dei soli 2 Sauvignon friulani che sono stati segnalati con i Tre Bicchieri. E’ il 10° anno consecutivo che il Sauvignon di Tiare viene premiato col massimo riconoscimento dal Gambero Rosso, la più autorevole guida enologica italiana a livello internazionale. La prima volta è stata nel 2014, anno in cui il Sauvignon Tiare 2013 era stato decretato Campione del Mondo, aggiudicandosi la Medaglia d’oro e il Trofeo speciale al Concours Mondial du Sauvignon di Bordeaux, primo (ed ancor unico) riconoscimento di questa portata che viene tributato ad un vino italiano. Nel 2014 Tiare era stata anche eletta dalla Guida Vini del Gambero Rosso “Miglior cantina emergente d’Italia”.

 

Questo straordinario vino voluto e creato con caparbietà e passione da Roberto Snidarcig, si riconferma nel Gotha dei migliori Sauvignon italiani, dove si è distinto anche per l’annata 2022 per il suo inconfondibile carattere e la sua eleganza.  Una grandissima soddisfazione per Roberto Snidarcig, che ha ormai riservato al Sauvignon oltre la metà della produzione aziendale, complessivamente di circa 90.000 bottiglie annue. Quella di Roberto per il Sauvignon è una passione che ha radici lontane, e risale a quando, giovanissimo, ha iniziato a fare il vignaiolo. Sul Sauvignon Roberto si è concentrato vendemmia dopo vendemmia, studiandolo, sperimentando e seguendone con passione e perfezionismo tutte le fasi, dalla campagna alla vinificazione e all’affinamento.

Il Sauvignon proviene principalmente dai vigneti che abbracciano la sua cantina, al confine fra Italia e Slovenia, fra le zone più pregiate del Collio.

 

Azienda Agricola TIARE di Roberto Snidarcig

Loc. Sant'Elena 3/a - Dolegna del Collio (GO) - Tel. 0481 62491 - www.tiaredoc.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Marina Tagliaferri

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG VIGNA DEL FIORE 2018

La Vigna del Fiore è un unico appezzamento di 5,7 ettari (14 acri) di terreno sassoso posta in un luogo dove la vite è coltivata dal 1500; è la vigna più a sud di tutta l’azienda e una delle più antiche. La sua speciale esposizione e la composizione del suolo conferiscono a questo Brunello eleganza, finezza di profumi e complessità al palato.
Prodotto dal 1981, è un vino con una grande capacità di invecchiamento, ma, per la sua armonia e piacevolezza, può essere goduto fin dai primi anni di bottiglia.

Uve Sangiovese 100%.

Vigneti Vigneti della Fattoria dei Barbi situati nel Comune di Montalcino e iscritti alla produzione di Brunello di Montalcino. Terreno: galestro e alberese nella parte più alta del vigneto. Altitudine: 350 m slm. Età media: 22 anni. Esposizione: Sud – Sud Ovest. Sistema di allevamento: Cordone libero. Ceppi per ettaro: 4.130. Resa per ettaro in quintali: 55.

Andamento stagionale 2018 L’inizio del 2018 è stato caratterizzato da un gennaio mite ed un febbraio freddo e spazzato da venti settentrionali. Il comun denominatore dell’inverno sono state le abbondanti precipitazioni, sia nevose che piovose, grazie alle quali si è riusciti a colmare il grave deficit idrico. La primavera ha fatto registrare temperature al di sopra della media stagionale ed anch’essa è stata caratterizzata da abbondanti precipitazioni, tanto che è risultata la stagione più piovosa degli ultimi trent’anni. In estate la situazione il clima si è mitigato fino alla seconda metà di agosto che è stata caratterizzata da alte temperature. Temporali sporadici hanno interessato l’inizio di settembre, rinfrescando il clima e premettendo di concludere la maturazione delle uve in maniera equilibrata, seppure anticipata.

La vendemmia si è svolta dal 17 al 29 settembre.

Vinificazione e Affinamento Le uve pigio-diraspate, in base all’andamento stagionale dell’annata vendemmiale, possono essere trattate con tecnica di criomacerazione, un processo di raffreddamento delle bacche che permette di ottenere una maggiore estrazione del contenuto in antociani e polifenoli. La normale fermentazione alcolica dura circa 16/19 giorni a una temperatura controllata di 27°- 28° C. Alla svinatura segue la fermentazione malolattica. Il Brunello Vigna del Fiore viene elevato in botti di piccola e media capacità per almeno 2 anni con successivo passaggio in botti a capacità superiore.

Affinamento: in bottiglia per un minimo di 4 mesi.

Analisi chimica Alcool 14.50% – Acidità totale 5.5 g/l – Zuccheri residui < 0.5 g/l – pH 3,42.

Analisi sensoriale Colore: rosso rubino brillante, leggera sfumatura granato ai bordi. Profumo: fragola matura, rosa damascena, narciso, alloro, cioccolata amara, una punta di caffè. Gusto: opulento e ben strutturato; pepe nero, spezie dolci. Sorso molto lungo.

Abbinamenti Piatti ricchi di sapore come carni rosse stufate o selvaggina, grigliate o arrosti misti. Formaggi a pasta dura saporiti e ben stagionati.

Temperatura di servizio 18°C.

Capacità di invecchiamento 20-60 anni.

 

2024 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica