Recensioni
Recensioni
PASTA ITALIANA, NASCE IL DISCIPLINARE PER AUTOREGOLAMENTARE I CLAIM VOLONTARI
I PASTAI: "È UN IMPEGNO A DARE INFORMAZIONI SEMPRE PIÙ CHIARE AL CONSUMATORE”
Nel 1967, con la "Legge di purezza”, i produttori italiani hanno fissato i parametri che, ancora oggi, permettono alla pasta italiana di essere la migliore al mondo. Oggi i pastai di Unione Italiana Food rinnovano questo impegno per la qualità e la trasparenza adottando un Disciplinare sui claim di comunicazione pubblicitaria, a tutela dei consumatori e a garanzia della qualità della pasta italiana. Un percorso volontario con cui i pastai italiani si impegnano a dare informazioni sempre più chiare, obiettive, trasparenti e rigorose, oltre che in linea con la normativa in materia pubblicitaria ed autodisciplinare
Cinquantasette anni fa, con la Legge di Purezza i produttori italiani di pasta hanno fissato i parametri che, ancora oggi, permettono a Spaghetti & Co. di essere i migliori al mondo, determinando gli standard qualitativi e i criteri ai quali ci si deve attenere per la loro produzione: l'obbligo di impiegare esclusivamente grano duro nel rispetto di precisi parametri analitici, quali umidità, proteine ed acidità e definendo puntualmente le denominazioni di vendita del prodotto, in base a precisi parametri di riferimento. Oggi i pastai di Unione Italiana Food rinnovano l'impegno per la qualità e la trasparenza adottando un Disciplinare per la autoregolamentazione dei claim volontari utilizzati nella comunicazione pubblicitaria della pasta: un percorso volontario con cui i produttori italiani di pasta si impegnano a fornire al consumatore informazioni sempre più chiare.
Proposto e approvato all'unanimità dai produttori di pasta di Unione Italiana Food, con riferimento anche alla pasta a denominazione tutelata, obiettivo del Disciplinare è quello di garantire una comunicazione sulla pasta imparziale, trasparente e rigorosa. Il documento fornisce indicazioni sui claim di natura volontaria utilizzati nella comunicazione pubblicitaria della pasta, per assicurare che il contenuto dei messaggi sia non solo conforme alla vigente normativa europea, nazionale ed autodisciplinare in materia di corretta e leale comunicazione pubblicitaria, ma anche alla normativa in tema di claim etici che stabiliscono un'implicazione sociale sul consumo di un prodotto, o una correlazione tra l'acquisto di un prodotto e la sua positiva ricaduta sociale*.
DAGLI INGREDIENTI AL PROCESSO PRODUTTIVO, LE CATEGORIE DEI CLAIMS DEL DISCIPLINARE
Dalle caratteristiche organolettiche e nutrizionali della pasta e delle materie prime impiegate ai diversi metodi di produzione, fino ai formati funzionali ai condimenti e alle ricette, ogni claim pubblicitario utilizzato per promuovere la pasta deve sempre ispirarsi ai principi di onestà, veridicità e correttezza con affermazioni verificabili, non ingannevoli, che garantiscano un valore aggiunto ancora presente al momento dell'acquisto e del consumo, basate su dati scientifici pertinenti o certificazioni di autorità pubbliche e coerenti con la normativa applicabile. I consumatori, infatti, devono poter compiere la propria scelta commerciale in maniera libera e consapevole. Qui di seguito le categorie di claim su cui si è concentrata l'attenzione del disciplinare:
- Ingredienti (grano duro, semola o acqua): caratteristiche della materia prima utilizzata come origine o antichità e specie varietale.
- Prodotto (pasta): caratteristiche della pasta e/o suoi aspetti qualitativi come tenuta in cottura, tenacità, colore.
- Processo produttivo: caratteristiche di processo relative alla materia prima e alla pasta come la macinazione, la decorticazione e la lavorazione del grano così come fasi, processi e tecniche di produzione della pasta.
- Definizione di "Artigianalità” riferita alla pasta
- Sostenibilità: sostenibilità/circolarità del processo produttivo, dal campo alla tavola o in una specifica fase del processo produttivo.
- Riciclabilità e sostenibilità degli imballaggi
- Sicurezza alimentare del prodotto: vanto in merito all'assenza di uno o più contaminanti o fitofarmaci.
- Proprietà nutrizionali: sono quelle indicazioni che sottintendono che un alimento abbia particolari proprietà nutrizionali benefiche, dovute al contenuto di uno o più nutrienti, come ad esempio "fonte di fibra”.
- Riduzione di rischio di una malattia: tali indicazioni fanno riferimento all'esistenza di un rapporto tra una categoria di alimenti o dei relativi componenti e un beneficio per la salute.
"Questo disciplinare è un'ulteriore conferma del nostro impegno a garantire al consumatore informazioni sempre più chiare - commenta Margherita Mastromauro, Presidente dei Pastai Italiani di Unione Italiana Food -. Un percorso di natura volontaria che i pastai italiani hanno voluto intraprendere per rafforzare l'immagine della pasta italiana e a valorizzarne la produzione, da sempre simbolo di qualità, grazie all'impiego esclusivo di semola di grano duro, alla selezione ed alla sapiente miscelazione dei migliori grani duri e ad una lunga tradizione produttiva unita ad anni di ricerca tecnologica e sperimentazione. Questa tradizione è diventata legge 57 anni fa. Per difendere e tutelare un prodotto baluardo della tradizione italiana, che continua a riscuotere successi a livello nazionale e internazionale, oggi rinnoviamo l'impegno garantendo una comunicazione sulla pasta obiettiva, trasparente e rigorosa affinché il consumatore possa compiere la propria scelta d'acquisto liberamente e consapevolmente”.
ENTI TERZI AUTOREVOLI (ETA) E GRUPPO DI LAVORO (GDL) A GARANZIA DELLA CONFORMITÀ
Con l'obiettivo di assicurare terzietà, competenza e scientificità alle scelte che la categoria assume in relazione all'utilizzo delle varie tipologie di claim, il settore ha demandato la valutazione della conformità del Disciplinare ad Enti Terzi autorevoli (ETA), individuati tra persone fisiche e/o enti pubblici o privati, purché indipendenti rispetto agli Associati e alle loro associazioni. Si tratta di Enti Terzi che abbiano un elevato grado di conoscenza e preparazione tecnico scientifica in materia legale, nutrizionale, di ricerca e sviluppo e di processi produttivi di paste alimentari.
*Panorama Normativo:
-Normativa in tema di claim etici - Regolamento UNI/ts17033; PdR 102:2021);
-Normativa in materia pubblicitaria – Codice del Consumo, Codice di autodisciplina pubblicitaria e disciplina specifica del settore Reg.ti UE 1924/06 sulle allegazioni nutrizionali e salutistiche e 1169/11 in materia di informazione al consumatore, DPR 187/2001 sulla produzione e commercializzazione delle paste alimentari e circolari e note ministeriali dei principali Dicasteri di riferimento per il Settore, quali MISE, MIPAAF e MINSALUTE;
-Normativa relativa alle indicazioni nutrizionali e di salute – Regolamento UE n.1924/2006 e n.907/2013, su condizioni di utilizzo e autorizzazione per nuovi claim; Regolamento n.432/2012 riguardo claim sulla salute diversi da quelli relativi alla riduzione dei rischi di malattia e allo sviluppo e salute dei bambini; Regolamento n.1169/2011 sugli obblighi di chiarezza e trasparenza delle regole informative e un'etichettatura comprensibile;
-Misure di carattere nazionale – DPR n.187/2001 (come modificato con DPR n.41 del 2013) in materia di produzione e commercializzazione di sfarinati e paste alimentari con indicazioni su pasta, sue denominazioni, sostanze organiche e standard minimi da rispettare;
-interventi dei Ministeri di riferimento per il settore alimentare (il MISE in particolare), come la circolare 168 del 2003)
Per info Ufficio stampa UNIONE ITALIANA FOOD
INC - Istituto Nazionale per la Comunicazione
Ivana Calò 324 8175786 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Claudia Cantonetti 340 9447659 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Federica Aruanno 344 344 9685 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.ù
UNIONE ITALIANA FOOD
Claudia Cantonetti
GO WINE: “BERE IL TERRITORIO” CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I VINI VINCITORI DELLA XIX EDIZIONE DI RADICI DEL SUD 2024
SPUMANTI DA UVE AUTOCTONE
Giuria Internazionale
1 classificato - VINI CONTRADA - RINASCITA METODO CLASSICO BRUT - 2019
2 classificato - CANTINE BENVENUTO - SUGHERO STORTO - 2021
Giuria Nazionale
1 classificato - VINI CONTRADA - RINASCITA METODO CLASSICO BRUT - 2019
2 classificato - TENUTE CHIAROMONTE - CHIAROMONTE ANCESTRALE ROSÉ - 2018
FALANGHINA
Giuria Internazionale
1 classificato - TERRAE LABORIAE - SPERI CAMPANIA FALANGHINA - 2022
2 classificato - AGNANUM - FALANGHINA - 2021
Giuria Nazionale
1 classificato - TERRAE LABORIAE - SPERI CAMPANIA FALANGHINA - 2022
2 classificato (ex aequo) - PIARULLI VINI ED OLIO - FALANGHINA - 2023
2 classificato (ex aequo) - ANTICO CASTELLO - DEMETRA - 2023
GRECO
Giuria Internazionale
1 classificato - VIGNE GUADAGNO - GRECO DI TUFO - 2021
2 classificato (ex aequo) - CASA COMERCI - RÈFULU - 2023
2 classificato (ex aequo) - AMARANO - GRECO DI TUFO - 2021
Giuria Nazionale
1 classificato - AMARANO - GRECO DI TUFO - 2021
2 classificato - CASA COMERCI - RÈFULU - 2023
FIANO
Giuria Internazionale
1 classificato - CANTINA SAN PAOLO - FIANO DI AVELLINO - 2022
2 classificato - AMARANO - DULCINEA - 2016
Giuria Nazionale
1 classificato - SANTA LUCIA - GAZZA LADRA - 2022
2 classificato - AMARANO - DULCINEA - 2016
GRUPPO MISTO VINI BIANCHI DEL SUD ITALIA
Giuria Internazionale
1 classificato Campania - MARISA CUOMO - FURORE BIANCO FIORDUVA - 2022
1 classificato Sardegna - CANTINA SANTADI - CALA SILENTE - 2023
1 classificato (ex aequo) Sicilia - PLANETA - ALLEMANDA - 2023
1 classificato (ex aequo) Sicilia - PLANETA - ERUZIONE 1614 - 2021
1 classificato Abruzzo - CONTESA VINI E VIGNETI - CONTESA PECORINO - 2023
1 classificato Puglia - GIANCARLO CECI - PANASCIO - 2023
Giuria Nazionale
1 classificato Sardegna - MERTZEORO - GRANATZA - 2023
1 classificato Campania - MARISA CUOMO - FURORE BIANCO FIORDUVA - 2022
1 classificato Sicilia - PLANETA - ERUZIONE 1614 - 2021
1 classificato Puglia - GIANCARLO CECI - PANASCIO - 2023
1 classificato Abruzzo - CONTESA VINI E VIGNETI - CONTESA PECORINO - 2023
ROSATI DA VITIGNI AUTOCTONI DEL SUD
Giuria Internazionale
1 classificato Sardegna - SIDDÙRA - NUDO - 2023
1 classificato Calabria - LIBRANDI - SEGNO LIBRANDI - 2023
1 classificato Sicilia - BARONE SERGIO - LUIGIA SICILIA - 2023
1 classificato Puglia - WINERY LOMARTIRE - MASERNÒ ROSATO - 2023
1 classificato Abruzzo - DONVITANTONIO VINI - CERASUOLO D’ABRUZZO - 2023
1 classificato Campania - MARISA CUOMO - COSTA D’AMALFI - 2023
Giuria Nazionale
1 classificato Sardegna - CANTINA DORGALI - FILIERI ROSÈ - 2023
1 classificato Puglia - TENUTA FERRERO - SYLVIS - 2023
1 classificato Abruzzo - CONTESA VINI E VIGNETI - CONTESA CERASUOLO D'ABRUZZO - 2023
1 classificato Calabria - LIBRANDI - SEGNO LIBRANDI - 2023
1 classificato Sicilia - BARONE SERGIO - LUIGIA SICILIA - 2023
1 classificato Campania - A.A. BOCCELLA - ROSATT - 2022
GRUPPO MISTO VINI ROSSI DEL SUD ITALIA
Giuria Internazionale
1 classificato Sicilia - MANISCÀ - ROSSO - 2023
1 classificato Molise - CAMPI VALERIO - OPALIA TINTILIA DEL MOLISE - 2020
1 classificato Campania - TERRAE LABORIAE - TELI SANNIO BARBERA - 2022
1 classificato Puglia - VINI DI MONTEMARCUCCIO - ELPÍS - 2023
1 classificato Sardegna - SILVIO CARTA - CAGNULARI - 2022
1 classificato Calabria - LIBRANDI - DUCA SANFELICE RISERVA - 2021
Giuria Nazionale
1 classificato Sardegna - SIDDÙRA - BÀCCO - 2022
1 classificato Sicilia - CVA CANICATTÌ - AYNAT - 2021
1 classificato Campania - AGNANUM - PIEDIROSSO - 2023
1 classificato (ex aequo) Calabria - LIBRANDI - DUCA SANFELICE RISERVA - 2021
1 classificato (ex aequo) Calabria - LIBRANDI - MEGONIO - 2022
1 classificato Puglia - VINI DI MONTEMARCUCI - ELPÍS - 2023
1 classificato Molise - CAMPI VALERIO - OPALIA TINTILIA DEL MOLISE - 2020
MONTEPULCIANO
Giuria Internazionale
1 classificato - CONTESA VINI E VIGNETI - CONTESA MONTEPULCIANO - 2022
Giuria Nazionale
1 classificato - DONVITANTONIO VINI - LA FILOMENA - 2020
NEGROAMARO
Giuria Internazionale
1 classificato - CANTINE PAOLOLEO - ORFEO - 2022
2 classificato - MASSERIA MITA - EUFORIA BIO - 2019
Giuria Nazionale
1 classificato - CANTINE PAOLOLEO - ORFEO - 2022
2 classificato - MASSERIA MITA - EUFORIA BIO - 2019
PRIMITIVO
Giuria Internazionale
1 classificato - NUE WINES - VILLANO - 2021
2 classificato (ex aequo) - MASSERIA CUTURI - CHIDRO - 2021
2 classificato (ex aequo) - MASSERIA MITA - EQUILIBRIO BIO - 2020
Giuria Nazionale
1 classificato - MASSERIA MITA - EQUILIBRIO BIO - 2020
2 classificato - MASSERIA CUTURI - CHIDRO - 2021
NERO DI TROIA
Giuria Internazionale
1 classificato - VINICOLA LAMONARCA - 5 FOGLIE NERO DI TROIA - 2022
2 classificato - PALATINO VINI PUGLIESI PER PASSIONE - PUPA NERA - 2022
Giuria Nazionale
1 classificato - RIVERA - PUER APULIAE RISERVA - 2017
2 classificato (ex aequo) - VINICOLA LAMONARCA - 5 FOGLIE NERO DI TROIA - 2022
2 classificato (ex aequo) - BIOBONIZIO I GARAGISTI DI MONTEGROSSO - PIOVANELLO - 2029
CANNONAU
Giuria Internazionale
1 classificato - MANNOI - MANNOI NEPENTE DI OLIENA - 2021
2 classificato - CANTINA VIGNAIOLI OLIENA - S'INCONTRU NEPENTE DI OLIENA - 2019
Giuria Nazionale
1 classificato - MANNOI - MANNOI NEPENTE DI OLIENA - 2021
2 classificato - IOLEI WINERY - VOSTE’ - 2022
AGLIANICO
Giuria Internazionale
1 classificato - CANTINE DEL NOTAIO - IL SIGILO - 2016
2 classificato - CANTINE KANDEA- ARAGONA - 2017
Giuria Nazionale
1 classificato - VIGNE GUADAGNO - IRPINIA AGLIANICO - 2020
2 classificato - CANTINE DEL NOTAIO - IL SIGILO - 2016
TAURASI
Giuria Internazionale
1 classificato - AMARANO - PRINCIPE LAGONESSA - 2015
1 classificato - VINI CONTRADA - CONTRADA TAURASI - 2017
Giuria Nazionale
1 classificato - A.A. BOCCELLA - SANT’EUSTACHIO TAURASI - 2019
2 classificato - VINI CONTRADA - CONTRADA TAURASI - 2017
VINI DOLCI , PASSITI, MUFFATI, OSSIDATIVI
Giuria Internazionale
1 classificato - SILVIO CARTA - VERNACCIA DI ORISTANO RISERVA - 2006
2 classificato - CANTINE DEL NOTAIO - L'AUTENTICA BASILICATA BIANCO - 2022
Giuria Nazionale
1 classificato - SILVIO CARTA - VERNACCIA DI ORISTANO RISERVA - 2006
2 classificato - FULGHESU LE VIGNE - JOGOS - 2013
BIOLOGICO
Giuria Internazionale
1 classificato - MANISCÀ - ROSSO - 2023
2 classificato (ex aequo) - PLANETA - ALLEMANDA - 2023 (Sicilia)
2 classificato (ex aequo) - PLANETA - ERUZIONE 1614 - 2021 (Sicilia)
Giuria Nazionale
1 classificato - VIGNE GUADAGNO - IRPINIA AGLIANICO 2020
2 classificato - A.A. BOCCELLA - SANT’EUSTACHIO TAURASI - 2019
Radici del Sud
STATI UNITI, CINA E GIAPPONE: UN FITTO CALENDARIO DI APPUNTAMENTI ATTENDE IL CONSORZIO DI TUTELA CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG
Il Consorzio di Tutela guarda ai mercati di USA, Cina e Giappone per rafforzare la conoscenza e l’immagine della bollicina delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene.
Si rafforzano le attività internazionali di promozione della Denominazione del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG che volerà negli Stati Uniti per poi spostarsi successivamente in Giappone e Cina. Le iniziative, parte del piano OCM del Consorzio, coinvolgeranno produttori, giornalisti, operatori del settore e wine lovers in diverse città nei diversi Paesi.
Le prime tappe sono previste nel mese di giugno, il 10 a Washington, eletta come prima città americana per interesse al mercato enoico, da sempre caratterizzata da una comunità internazionale giovane e dinamica; si prosegue a Houston, città di riferimento per il Texas, uno dei mercati più grandi per l’export di vino così come tra i più sofisticati in termini di potere d’acquisto e qualità dei prodotti.
Le due giornate statunitensi hanno una programmazione identica nelle due rispettive città: in tarda mattinata gli operatori di settore e la stampa avranno modo di assistere alla Masterclass guidata da Taylor Parsons, sommelier pluripremiato, ristoratore e wine educator, che assieme al Direttore del Consorzio presenteranno 12 vini della denominazione illustrando i valori materiali e immateriali racchiusi nel calice. A partire dalle 12.30 sino alle ore 14.00 si darà spazio al walk around tasting in presenza di 11 produttori di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Non mancheranno i momenti dedicati al pubblico che potrà approfondire la conoscenza della Denominazione grazie ad aperitivi e cene tematiche organizzate presso due luoghi di riferimento per i wine lover e foodie di Washington - Maxwell e Parachute Pizza a Unione Market - e due ristoranti di Houston, Ostia, che propone una cucina mediterranea e Rosie Cannonball, della Master Sommelier June Rodil.
Il viaggio negli Stati Uniti prosegue con la partecipazione del Consorzio all’Aspen Food & Wine Festival, uno degli eventi enogastronomici più prestigiosi negli Stati Uniti, che si terrà dal 14 al 16 giugno 2024 ad Aspen, Colorado. L’evento, giunto alla sua quarantunesima edizione, attirerà oltre 3000 wine lovers e 400 operatori del settore, buyer e giornalisti. In questo contesto il Consorzio presenterà 20 etichette di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG già presenti nel mercato americano, nell’ambito del Grand Tasting e di Global Fire.
Il 24 e il 26 giugno ci si sposta rispettivamente a Tokyo e Osaka per la tappa giapponese. Le giornate saranno animate da tasting aperti e da masterclass condotte dal Direttore del Consorzio affiancato da Shigeru Hayashi, sommelier e volto noto anche in Italia, oggi promotore del vino italiano in Giappone.
Il tour internazionale termina il 3 luglio in Cina a Pechino presso l’Istituto Italiano di Cultura dove il Consorzio, invitato dall’Ambasciata italiana a Pechino, presenterà, nella persona del Direttore Diego Tomasi, il volume da lui scritto “The Power of Terroir: the case study of Prosecco Wine”. L’evento di presentazione e promozione dello scritto, la cui traduzione in cinese è stata curata dalla China Agricultural University Press, ha l’obiettivo di saldare una promozione integrata del territorio vitivinicolo di Conegliano Valdobbiadene, insignito del titolo Patrimonio dell’Umanità (UNESCO) e della cultura enologica italiana in Cina. Le attività a Pechino proseguiranno con una masterclass e un walk around tasting dedicato agli operatori del settore, nonché con una lezione sul terroir del Conegliano Valdobbiadene Prosecco presso la facoltà di Agraria dell’università di Pechino
“Il mercato internazionale sta acquisendo un’importanza sempre maggiore per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, registrando aumenti complessivi delle vendite sul lungo periodo superiori rispetto a quelli riscontrati sul mercato nazionale (+258,2% sul 2003 all’estero, rispetto al +124,9% sul 2003 in Italia)” dichiara il Direttore del Consorzio Diego Tomasi e prosegue: “Oggi, infatti, in più di 150 Paesi nel mondo è possibile acquistare Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Gli Stati Uniti stanno mantenendo la loro posizione da leader tra i Paesi importatori di vini spumanti, detenendo una quota del 21,7% in valore. Hanno registrato un notevole aumento del valore delle importazioni, con un +20,3%, in sintonia con la media degli spumanti. Per quanto riguarda nello specifico il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, sono 3 milioni le bottiglie vendute in USA, per un valore di poco meno di 17 milioni di euro, mercato che vogliamo ulteriormente potenziare. Giappone e Cina restano due Paesi interessanti per la nostra Denominazione, con aumenti significativi nella quota valore”.
E l’attività internazionale non si fermerà qui, perché sono previste nei prossimi mesi ulteriori attività promozionali che coinvolgeranno diversi mercati in Europa - dalla Polonia al Regno Unito, alla Svezia, Danimarca, Francia e Germania – che rientrano per la maggior parte nell’ambito del programma finanziato dal Regolamento 1144.
Alessandra Zaco
CAPOFARO LOCANDA & MALVASIA NELL'ISOLA DI SALINA
|
L’HOTEL VIS À VIS E IL RISTORANTE OLIMPO AL CENTRO DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
|
|||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
La splendida location di Sestri Levante è stata sfondo del festival cinematografico dedicato agli ai giovani registi emergenti Under 35, |
|||||||||||||||
17 maggio 2024, Sestri Levante (GE) - Si è concluso il RIFF, il Riviera International Film Festival, che nell’Edizione 2024 ha visto la partecipazione di star nazionali e internazionali del calibro di Susan Sarandon, Ambra Angiolini, Raul Bova, Gianmarco Saurino, Nicolas Maupas, Rossella Brescia, Giancarlo Commare, Damiano Gavino, Martina Stella, Michela Giraud, Cecilia e Belen Rodriguez… Centrale per l’evento, la location ospitante: l’Hotel Vis à Vis di Sestri Levante, che con il suo ristorante Olimpo è stato protagonista di momenti di convivialità, ma anche degli intensissimi giorni di incontri e interviste che si sono tenuti dal 7 al 12 maggio presso la terrazza dello Sky Bar Ponte Zeus.
Una tradizione ben consolidata - quella del festival - che dal 2017 pone l’attenzione sugli emergenti Under 35 e si avvale per l’ospitalità dello splendido panorama che si osserva dalla vetrata del ristorante, con vista diretta sulla Baia del Silenzio. Vis à Vis e Olimpo sono diventati sempre più punti di riferimento e catalizzatori di eventi esclusivi: sabato 11 maggio la cena di gala del festival ha incantato gli oltre 250 ospiti. Ideata dal patron Nicolò Mori, e realizzata dallo staff dell’hotel, con preparazioni di cucina straordinarie firmate dallo chef di Olimpo Mauro Manfredi, la serata è stata pensata come un cocktail prolongé negli spazi della terrazza e a bordo piscina. Gli invitati hanno degustato un ricco aperitivo dai sapori liguri, accompagnato dai vini dell’azienda agricola Guido F. Fendi, dai gin di Dry Gin Portofino, oltre ad una collaborazione con San Pellegrino per il beverage.
Soddisfatti, i patron della struttura Giacomo Pittaluga e Nicolò Mori a conclusione dell’evento hanno dichiarato: “Siamo entusiasti per la buona riuscita del festival: ormai siamo giunti all’ottava edizione, la collaborazione tra Vis à Vis e gli organizzatori si dimostra sempre più vincente e indissolubile. Il calibro degli ospiti dimostra crescente apertura al panorama nazionale e internazionale. È un onore poter dire che Susan Sarandon, Rohn Meijer, Martina Stella, Damiano Gavino, Nicolas Maupas, Giancarlo Commare, Rossella Brescia, tra i tanti, abbiano soggiornato da noi e abbiano provato con entusiasmo la cucina del nostro chef”.
Ma non finisce qui: il festival ha inaugurato una stagione ricchissima di sorprese ed eventi. Dalla degustazione di vini dell’azienda agricola toscana Guido F. Fendi che si è tenuta lo scorso 10 maggio, ai festeggiamenti per il settantesimo anniversario dell’hotel previsto per luglio: occasioni imperdibili da cui ammirare uno dei luoghi più belli d’Italia. |
|||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
RISTORANTE OLIMPO Punto panoramico che abbraccia Sestri Levante e le sue due baie, l'Hotel Vis a Vis**** ospita sulla sua vetta il Ristorante Olimpo: colorate da spettacolari tramonti sul mare, le vetrate della sala incorniciano uno dei quadri più suggestivi della Liguria. Il patron Giacomo Pittaluga rompe gli schemi della ristorazione alberghiera per proporre un viaggio gourmet aperto a tutti. Ha scelto di affidarsi allo chef Mauro Manfredi perché racconti la regione con uno sguardo inedito. Selezionati tra i migliori produttori da Levante a Ponente, gli ingredienti regionali e la loro ricchezza incontrano spunti orientali, in particolare giapponesi, appresi in prima persona dallo chef. Tonalità cosmopolite colorano i piatti vicini al cuore dei liguri con soluzioni sorprendenti, mentre una degustazione enoica sapientemente calibrata insegue l’abbinamento perfetto tra Italia e Francia. Un'esperienza enogastronomica che gareggia con il panorama per bellezza ed emozione: il vincitore è l’ospite che a Olimpo potrà godere di entrambe. Sempre a cura della cucina è l’aperitivo, in pieno stile ligure, con cocktail personalizzati che possono essere gustati sullo Sky Bar Ponte Zeus, ad un passo dalle nuvole. |
|||||||||||||||
Per informazioni e prenotazioni: |
|||||||||||||||
|
VINO (OSSERVATORIO UIV): NEL 2023 SU I CALICI PER 30 MILIONI ITALIANI, CALA IL CONSUMO QUOTIDIANO MA NON LA PLATEA
PROSEGUE LA RIVOLUZIONE DEI MODELLI DI CONSUMO: PIÙ SALTUARI (AL 60%), PIÙ DONNE, MAGGIOR CONSAPEVOLEZZA. AUMENTANO I “TRADIMENTI” CON ALTRE BEVANDE
LE ELABORAZIONI UIV SU BASE ISTAT DEGLI ULTIMI 12 ANNI
Nel 2023 si confermano 29,4 milioni i consumatori di vino nel nostro Paese, stabili rispetto all’anno precedente, così anche la quota generale di penetrazione della popolazione (55%), mentre scendono a 11,7 milioni i consumatori quotidiani, 400mila in meno rispetto al 2022. È l’istantanea elaborata dall’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) su base Istat, che ha rilasciato le tabelle 2023 sui consumi di alcolici degli italiani. Secondo le stime dell’Osservatorio il saldo consumato in Italia nel 2023 ammonta a 23 milioni di ettolitri.
Il quadro che emerge dalla ricognizione Uiv sui cambiamenti di scenario negli ultimi 12 anni è quello di una popolazione che in generale non rinuncia al vino (+2% la numerosità dei fruitori rispetto al 2011), pur con profondi segnali di cambiamento delle abitudini. Rappresentati al 58% da maschi e al 42% da femmine, i nuovi eno-consumatori e - sempre più - consumatrici hanno infatti un rapporto con il vino più responsabile e consapevole, ma allo stesso tempo meno esclusivo, fatto di frequenti tradimenti di abitudini e di flirt con altri partner alcolici. Una tendenza questa che con il passare degli anni caratterizza via via non più solo i giovani e giovanissimi, ma che si riflette ormai anche sulle generazioni più adulte, anch’esse sempre meno legate a un impiego quotidiano e a quello, quasi passivo, del companatico. Prova ne sia, tra l’altro, l’importante crescita dei consumatori in occasione dell’aperitivo (+31% dal 2011), oggi consuetudine per quasi 22 milioni di persone.
Per il presidente di Uiv, Lamberto Frescobaldi: “Le nuove rilevazioni Istat confermano una volta di più lo straordinario rapporto degli italiani con il vino: cambiano le abitudini, ma probabilmente l’attuale approccio è ancora più stimolante rispetto alle motivazioni di un tempo. Oggi la domanda è maggiormente legata al piacere e alla condivisione che non all’abitudine, e questo penso sia una prova di maturità importante che conferma come il vino sia sinonimo di moderazione”.
A ridisegnare l’identikit dei winelover italiani, la crescita nel periodo della domanda femminile (+10%, con i maschi a -3%), la minor fruizione quotidiana (-22%) e la contestuale crescita del 29% dei “non quotidiani”, che oggi contano 17,7 milioni di persone e rappresentano il 60% del totale, contro il 48% di 12 anni prima. Un fenomeno, quello della saltuarietà, che coinvolge anche la birra: oggi due terzi dei consumatori di bionde lo fanno in modo sporadico.
E se, come è facile immaginare, tra i consumatori quotidiani i giovani della Gen X (fino a 24 anni) pesano solo il 4,4% (circa la metà della loro incidenza sulla popolazione italiana), sorprende la veloce e progressiva erosione degli “assidui” tra le generazioni successive. I trend relativi ai “quotidiani” variano infatti dal -20% al -50% per tutte le successive coorti a eccezione degli over 65, una roccaforte che da sola vale il 40% dei consumatori abituali.
REGIONI: NEL NORD-EST I MAGGIORI CONSUMI PRO-CAPITE, TRA LE REGIONI PRIMEGGIANO EMILIA-ROMAGNA, VALLE D’AOSTA, TOSCANA E VENETO
L’Emilia-Romagna è la regione con la maggior quota di consumatori in base alla popolazione (61,3%), seguita dalla Valle d’Aosta (60,5%), dalla Toscana (60,4%) e dal Veneto (59,8%). È la provincia di Trento l’area che registra la maggior crescita di consumatori (+11%), la Basilicata la maggior contrazione (-9%). Tra le macroregioni, primeggia il Nord-Est con un’incidenza al 59,4%, seguito da Centro (57,4%), Nord-Ovest (56,7%), Mezzogiorno (51,1%), e Isole (46,8%).
Marta De Carli (393.4554270)
VENEZIA, APRILE '24 'THE PRINCE OF GOLDSMITHS' LA MOSTRA DI BUCCELLATI ORA APERTA A VENEZIA
|