NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Itinerari enogastronomici

Agriturismo Gallo Rosso

Agriturismo, le vacanze diverse: il nuovo catalogo 2019 di Gallo Rosso
Ospitalità, piacere culinario, relax e cultura contadina: l’Alto Adige al 100%
 
 
Bolzano, 22 gennaio 2019 – Una vacanza al maso è senza dubbio un’esperienza indimenticabile in qualsiasi stagione dell’anno. Trovandosi gli ospiti a contatto diretto con la natura, in location da favola, estate, primavera, inverno e autunno sono tutte scenografie spettacolari in Alto Adige. Particolare fascino hanno l’inverno, perché imbianca il paesaggio di soffice neve attutendo ogni suono e la primavera per l’esatto contrario, con il suo tripudio di colori, profumi e “rumori” della natura. 

Un soggiorno al maso in inverno è sorprendente e magico, l’occasione per rilassarsi e riposare in uno scenario fantastico. Dopo una lunga giornata all’aperto respirando l’aria frizzante, non è raro che i padroni di casa offrano agli ospiti di partecipare ad un falò o di bere un punch al caldo della stufa nella suggestiva Stube in legno, la sala comune del maso. I bambini possono dedicarsi a costruire stelle di paglia, a fare il burro o a divertirsi nella sala giochi.
 
Una vacanza “diversa”, come cita il titolo del nuovo catalogo 2019 di Gallo Rosso, certamente alternativa: si soggiorna in appartamenti bellissimi e confortevoli, arredati in legno, nella stessa struttura in cui abitano i padroni di casa, i contadini che gestiscono il maso, che si prodigano per accogliere al meglio e fare sentire gli ospiti a loro completo agio, preparando per loro, su richiesta, delle fantastiche colazioni con i prodotti freschi e genuini del maso.
 
La famiglia contadina condivide con gli ospiti anche il suo modo di vivere, coinvolgendoli  nel corso dell’anno in attività che per i contadini sono usuali: corsi di cucina, escursioni con le ciaspole, gite a cavallo o in mountain bike, cura dell’orto, raccolta della frutta e del fieno, foraggiamento degli animali nella stalla, raccolta delle erbe selvatiche, preparazione degli infusi, delle marmellate e degli sciroppi, intaglio del legno e bricolage.
 
Inoltre, tutti i prodotti del maso possono essere gustati nel corso della vacanza: frutta e verdura fresca, marmellate e conserve, pane fatto in casa, latte e burro caserecci, frutta sciroppata, verdure sott’aceto e sott’olio, yogurt, uova, formaggi e latticini. Una vera scuola, per i bambini soprattutto, che vivendo il contatto diretto con la terra e gli animali imparano a riconoscere i sapori autentici e genuini dei vari prodotti. Le vacanze al maso diventano così anche una delizia per il palato. 

Nel nuovo catalogo 2019 “Agriturismo – le vacanze diverse”in 144 pagine sono descritti 400 degli oltre 1600 masi in tutto l’Alto Adige, con il numero di fiori (da un minimo di 1 a un massimo di 5) assegnati in base ai servizi offerti, la tipologia dei servizi e le dotazioni delle strutture, la posizione con i riferimenti per contattare il maso e i prezzi minimi massimi per un soggiorno. I masi non compresi nel catalogo, sono comunque presenti sul sito www.gallorosso.it, dove è possibile anche richiedere di ricevere a casa gratuitamente una copia di “Agriturismo – le vacanze diverse 2019” compilando l’apposito form.
 
Si consiglia di prenotare con largo anticipo il proprio soggiorno in un agriturismo Gallo Rosso, trattandosi di strutture piccole e molto richieste.

ARRIVANO LE “NOTTI SPECIALI” IN VAL GARDENA

 

Special Alpine Nights è la nuova iniziativa della Val Gardena che propone notti davvero uniche tra gennaio e aprile 2019

 

Val Gardena, 13 dicembre 2018– Sci di fondo al chiaro di luna, passeggiata con ciaspole e cena in rifugio, tour serale in FatBike, slittata notturna o cena a lume di candela in rifugio; sono queste alcune delle proposte per trascorrere una serata e una notte davvero speciale in Val Gardena, sotto le vette delle Dolomiti.

 

Ecco alcune delle proposte più interessanti:

 

Ready – FAT-e-BIKE – go!

Una nuova avventura in bicicletta attende tutti gli amanti della montagna, in inverno, a S. Cristina, in Val Gardena. Con le bellissime Fat-e-Bike potrete pedalare anche con la neve, seguendo i sentieri tracciati con una guida esperta, alla scoperta del Monte Pana e dell'Alpe di Siusi, di notte. Alla fine del giro una piacevole cena in un tradizionale rifugio di montagna. 

Meeting point: 5 p.m. (Dic. & Gen.) / 5:30 p.m. (Feb. & Mar.) Ski Rental Adolf

Prezzo: € 30,00 / € 15,00 per VGA partner S. Cristina. 

Noleggio Fat-e-Bike incluso. Cena esclusa.

 

Moonlight cross-country skiing  

Lo sci di fondo nelle piste illuminate dalla luna al Centro Fondo Monte Pana, a S. Cristina.

Il 22 gennaio e il 19 febbraio 2019, dalle ore 20.00 alle 22.00, con vin brulè e succo di mela caldo. Ingresso libero e noleggio gratuito dell'attrezzatura.

 

Serata con le racchette da neve + cena in rifugio

Ogni giovedì con Val Gardena Active (Selva), ciaspolata di medio livello con racchette da neve e cena tradizionale. Punto d'incontro alle ore 17.45 presso l'ufficio Active & Events in piazza Nives, a Selva Val Gardena. 

Prezzo: € 25,00 per gli ospiti che soggiornano in strutture aderenti al programma Val Gardena Active e € 50,00 per tutti gli altri. 

Racchette da neve, noleggio torce e bevande escluse.

Registrazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Slittata notturna all'Alpe di Siusi

Ogni giorno, con prenotazione obbligatoria e partenza, alle ore 19.00 dall'hotel con servizio navetta. Salita col gatto delle nevi o in motoslitta fino al rifugio e poi una ricca cena con piatti locali. Dopo cena discesa in slitta sulle piste. Le slitte e le fiaccole saranno fornite gratuitamente e il rientro in hotel è previsto intorno alle 23.30. 
Prezzo a persona, senza bevande € 85,00. 
Prenotazione via SMS: data, numero di persone, numero di persone, alloggio al numero
+335 5606141 o via e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Info: www.taxigardena.com 
 
Slittata notturna al Resciesa
Il punto di partenza è la stazione a valle della funicolare Resciesa, con la quale si sale poi in cima, dove si potrà gustare una cena tirolese e scendere in slitta di notte. Un'esperienza molto divertente ogni mercoledì - stazione a valle alle 18.30.
Prezzo: € 69,00 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Oppure….regalatevi una cena speciale in montagna
 
Rifugio Emilio Comici al Piz Sella
14.12.2018 ‘Ski World Cup Night’, 31.12.2018 ‘Silver Night’, 06.01.2019 ‘Caviar & Champagne’, 18.01.2019 ‘James Bond Night’, 25.01.2019 ‘Blue Night’, 01.02.2019 ‘Glitter & Glamour’, 08.02.2019 ‘Oscar Night’, 14.02.2019 ‘Be my Valentine’, 22.02.2019 ‘La Dolce Vita’, 01.03.2019 ‘I Love 80’S’, 22.03.2019 ‘Lobster Night’  www.rifugiocomici.com 
Tel. 0471 794121
 
Fienile Monte – Passo Sella 
Ogni venerdì fonduta e grigliata notturna con servizio di gatti delle nevi dal Passo Sella
al Fienile Monte. www.fienilemonte.it 
+39 339 5444759
 
Ristorante a monte “Mont Sëuc” Alpe di Siusi/Ortisei
Dal 30 Gennaio 2019 fino al 6 Marzo 2019: ogni Mercoledì dalle 7.30 p.m. alle 11.30 p.m. 
à la carte menu + € 5,’’ per biglietto ritorno.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
+39 0471 727881

 

Tiziano Pandolfi 

PROGETTO “CYPRUS BREAKFAST”

 

 

CYPRUS TOURISM ORGANIZATION E INDUSTRIA ALBERGHIERA INSIEME PER VALORIZZARE LE ECCELLENZAGROALIMENTARI DEL TERRITORIO

 

Oltre 40 strutture aderenti

Ottimo indice di gradimento

 

“Cyprus Breakfast” è il nome di un progetto di successo supportato da Cyprus Tourism Organisation, The Travel Foundation of the UK e da Cyprus Sustainable Tourism Initiative per coinvolgere l’industria alberghiera di Cipro in azioni di valorizzazione dell’offerta eno-gastronomica locale e della preziosa eredità ad essa legata, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza autentica e capace, al tempo stesso, di rappresentare un vantaggio competitivo per le strutture aderenti. 

 

Attualmente le strutture coinvolte sono circa 40, con un’adesione trasversale di realtà che spaziano dalle grandi strutture di catena a piccole strutture indipendenti, e gli tra gli obiettivi  specifici del programma figura l’intento di migliorare il carattere locale/tradizionale della colazione offerta dagli hotel per creare un valore aggiunto nel settore dei servizi alberghieri, attraverso l’inserimento di piatti e prodotti autenticamente locali come latticini, frutta, composte di frutta e verdura, frutta secca e materie prime trasformate attraverso ricette-simbolo della tradizione in prodotti tipici, per fare un esempio, come lo soutzoukos, la caratteristica collana di mandorle o noci, ricoperta di golosi strati di mosto d’uva; i deliziosi pastellaki croccanti di mandorle, arachidi e sesamo prodotti con il succo di carruba o il miele; le saporitissime olive condite, l’halloumi formaggio di latte vaccino e di capra insaporito con la menta, e differenti proposte di pasticceria secca, senza tralasciare, naturalmente, eccellenze come il miele. 

 

Tra le differenti valenze del progetto figura anche l’avvio di dinamiche di scala legate alla produzione di materiale informativo e alla diffusione della conoscenza delle ricette caratteristiche della gastronomia cipriota in relazione sia alla sua dimensione storico-culturale sia al suo valore nutrizionale intrinseco, al fine di incrementare e sostenere la commercializzazione di prodotti locali. 

Molto importante anche il rafforzamento del legame con la territorialità, fattore di primaria importanza per creare forme di turismo partecipativo che restituiscano un valore aggiunto alla popolazione locale, in questo caso, mediante il supporto ai produttori ciprioti - facilitati nell’accesso al settore del turismo – e alle comunità rurali. 

 

 

 

 

 

 

Il progetto “Cyprus Breakfast” è anche legato, infatti, a forme di visibilità per gli eventi eno-gastronomici presenti nei differenti distretti dell’isola, al fine di garantire una fruizione a tutto tondo della destinazione che riesca a rendere partecipi i turisti del profondo rapporto esistente tra cibo e specificità territoriale.

Tra i dati interessanti di “Cyprus Breakfast” figura proprio l’adesione di strutture dai grandi numeri che tradizionalmente propongono un international breakfast di impostazione classica, ma che hanno creato spazi e attività ad hoc per valorizzare l’offerta legata a “Cyprus Breakfast”, sulla base del protocollo e delle linee guida del progetto, al fine anche di indicare il corretto accostamento di prodotti differenti. 

 

Il riscontro degli ospiti delle realtà ricettive è ottimo con un elevato indice di gradimento per la possibilità di conoscere prodotti locali, di eccellente qualità e ideali, grazie ai loro valori nutritivi e alle caratteristiche organolettiche, per un pasto come la prima colazione.  Come è stato sottolineato dai referenti delle realtà che hanno sviluppato il progetto, grazie anche a una corretta valorizzazione di tipicità e materie prime, è stato registrato l’incremento del consumo da parte degli ospiti di alcuni prodotti che precedentemente ricevevano poca attenzione.

 www.visitcyprus.com

 

Alessandra Agostini

DAL 5 AL 9 DICEMBRE 2018 – UMBRIA

 

L’EDIZIONE NATALIZIA DELLA “MOSTRA MERCATO DEL FARRO DOP DI MONTELEONE DI SPOLETO E DEI PRODOTTI DELLA MONTAGNA” “IL DOLCE IN UNA STANZA” BISCOTTERIA PER PICCOLI E GRANDI PASTICCIONI PER IMPARARE A FARE I BISCOTTI DI NATALE CON LA FARINA DI FARRO DOP

 

Dal 5 al 9 dicembre 2018 Monteleone di Spoleto (Umbria) si veste a festa per il Natale e celebra il suo prodotto principe, il Farro Dop, ed il giorno del Santo Patrono Nicola, con la 7° edizione della “Mostra Mercato del Farro Dop e dei prodotti tipici della Montagna”, il rituale del "Farro di S. Nicola" ed il “Focone della Venuta”, un insieme di religione, sapori, riti e folclore per godere di uno dei Borghi più belli d’Italia.

 

A dare il via ai festeggiamenti nelle giornate del 5 e 6 dicembre, saranno i momenti legati alle tradizioni centenarie: nella vigilia della ricorrenza del Santo patrono, il 5 dicembre ci sarà la distribuzione del Farro benedetto. Il rituale si svolge da tempo immemore per ricordare il miracolo che la tradizione attribuisce a S. Nicola di Bari che, passando per Monteleone ed impressionato dalla indigenza dei suoi abitanti, avrebbe consegnato il farro per sfamare i poveri. Il ripetersi di questo singolare rituale ha favorito la continuità della sua coltura a Monteleone, tanto da diventare un tratto caratterizzante di questo territorio.

 

Il Parroco quindi nella vigilia di S. Nicola, prepara nella canonica della chiesa di S. Nicola una minestra di farro che viene cotta in un grande caldaio appeso sul focolare. Il farro viene distribuito a mezzogiorno agli abitanti di Monteleone, a cominciare dai bambini che sono i destinatari privilegiati del rituale. Il 6 dicembre poi seguiranno le celebrazioni per la festa del Patrono San Nicola con la messa solenne, l’esibizione del Coro Polifonico di Monteleone di Spoleto e la riunione conviviale dei Capi Famiglia, un momento aggregativo in cui il Parroco cenerà con le famiglie di Monteleone di Spoleto.

 

Dal 7 al 9 dicembre 2018 entrerà nel vivo la “Mostra Mercato del Farro Dop e dei prodotti tipici della Montagna”, la vetrina umbra, in veste natalizia, dei prodotti certificati Dop, Doc, Docg ed Igp dell’Umbria e dei prodotti di qualità delle Valnerina, che questo anno sarà allestita nella Piazza di fronte alla Torre dell’Orologio. 

 

La Torre dell’Orologio sarà il fulcro delle tante iniziative di musica e spettacolo in programma fino al 9 dicembre e farà da “casa” al presepe. Sotto l’arco infatti, verrà allestita la Natività e l’antistante prato, a forma di campana naturale, sarà trasformato in Albero di Natale. Il corso del borgo di Monteleone di Spoleto verrà disseminato di grandi fuochi, alimentati dalla legna dei boschi che circondano l’abitato e che daranno ristoro e calore ai visitatori.

 

La “Mostra Mercato del Farro Dop e dei prodotti tipici della Montagna” sarà anche la mostra di arte artigiana "Battiti di Ferro" che vedrà l’esposizione delle opere di due giovani artisti emergenti, Alessandro Cosentino e Diego Venanzi, che nati dalla fucina di sette generazioni di fabbri, hanno debuttato alla Biennale di Venezia ed in questa occasione presenteranno i loro lavori al Palazzo del Gusto.

 

Al Palazzo del Gusto sarà possibile partecipare ai laboratori “Il Dolce in una Stanza. Biscotteria per piccoli e grandi pasticcioni”. Davanti al grande camino del Palazzo del Gusto, i bambini, ma anche gli adulti, potranno imparare a preparare i biscotti di Natale fatti con la farina di Farro Dop ricoperti di glasse come vuole la ricetta di “Ildegarda di Bingen" la medichessa benedettina dell’anno 1000, che sosteneva che di biscotti fatti con farina di farro “i bambini debbono mangiarne pochi altrimenti diventano troppo furbi”.

Tante saranno poi le altre attività in programma dai laboratori di cucina in cui si imparerà a cucinare il Farro Dop ed usare la farina di Farro Dop, agli intrattenimenti musicali per le strade con musica natalizia, al teatro, ai trekking in montagna alla scoperta delle miniere di ferro e di lignite di cui il territorio di Monteleone di Spoleto è ricco. 

 

Domenica 9 dicembre la “Mostra Mercato del Farro Dop e dei prodotti tipici della Montagna” si chiuderà con il tradizionale“Focone della Venuta”. Gli abitanti e i visitatori potranno ritrovarsi attorno al fuoco benedetto dal Parroco, tra i suoni della Banda ed i canti della Corale, a consumare insieme cibi tradizionali e bevande, per salutare il passaggio, La “Venuta”, della Madonna di Loreto.

 

Monteleone di Spoleto sorge su un poggio che domina la valle del fiume Corno. Circondato dai boschi e dal verde della Valnerina,si differenzia dagli altri borghi di montagna per la sua conformazione e per la tradizione nobiliare. Il centro cittadino è infatti, ricco di palazzi rinascimentali, le pietre raccontano dell’antico castello di Brufa, del baluardo dei Cavalieri di San Giovanni. Le scritte scolpite nei portali dei conventi e delle chiese raccontano dei pellegrini, dei mercanti e dei condottieri che vi trovarono rifugio. Monteleone di Spoleto è noto per la scoperta archeologica, avvenuta nel 1902, di una pregevolissima opera d’arte greco-italica, la cosiddetta “biga etrusca”, oggi conservata al Metropolitan Museum di New York e consistente in un antico carro da parata in legno di noce, risalente alla metà del VI secolo a.C., completamente rivestito da lamine di bronzo dorato decorate a sbalzo con applicazione di placche in avorio. 

 

La biga è una delle ragioni per cui Monteleone di Spoleto e la Mostra Mercato sono definite anche "Carro, Ferro, Farro”. Il Carro è appunto la famosa biga di cui a Monteleone di Spoleto si conserva una copia, il Farro Dop è l’unico certificato Dop d’Europa, un pregiatissimo cereale che cresce e nasce solo nelle terre di Monteleone di Spoleto, il ferro simboleggia la riscoperta delle miniere di ferro nei dintorni del borgo e per i percorsi di archeologia industriale che sono meta di trekking, biker e passeggiate a cavallo.

 

Il farro è uno dei più antichi cereali utilizzati dall'uomo. Esistono varie specie di farro; quella che si coltiva a Monteleone di Spoleto è la più pregiata: il "Triticum dicoccum". La sua qualità consiste nella scarsità di grassi e nella ricchezza di sostanze amidacee. Le particolari caratteristiche fisiche ed organolettiche del Farro Dop di Monteleone di Spoleto e soprattutto la tipica cariosside dal colore ambrato e dalla consistenza vitrea alla frattura, sono da imputare alla combinazione delle condizioni climatiche della zona di produzione ed in particolare ai terreni calcarei sassosi posizionati sopra ai 700 m. s.l.m. 

 

 Michela Federici

 

Biolife 2018

 Il mondo del bio in scena a Bolzano

Biolife, porta a Bolzano produttori selezionati dei migliori prodotti biologici di qualità certificati di tutta Italia, costituendo un punto di incontro unico per tutti coloro che desiderano assaggiare, confrontare e acquistare prodotti sostenibili, sani e innovativi.

In occasione di Biolife, oltre 200 piccole e medie imprese da tutta Italia presenteranno con oltre 2.500 prodotti l’ampia offerta del fiorente mercato del biologico, dalle specialità alimentari, ai cosmetici naturali, ai tessuti ecologici. Il pubblico è composto da professionisti come chef, gastronomi e albergatori, ma anche da molti consumatori consapevoli.

Inoltre, per questa edizione, Biolife propone due novità nel suo programma eventi:

Organic 2030

Venerdì 23 novembre si terrà il primo convegno “Organic2030” con un focus su tre paesi chiave per il settore del biologico: Italia – Austria e Germania con esperti di fama internazionale come l'eurodeputato altoatesino Herbert Dorfmann e Matteo Bartolini, vicepresidente di FederBio.

Bio Wine Festival

Quest'anno, per la prima volta, si terrà un esclusivo evento enologico alla fiera Biolife: il 1° Bio Wine Festival in Alto Adige. Qui, i vignaioli altoatesini che si sono dedicati alla coltivazione biologica o biodinamica presentano i loro migliori vini ad un pubblico professionale esperto.

La 15a edizione di Biolife da venerdì 23 a lunedì 26 novembre dalle ore 9:30 alle 18:30, si svolgerà in contemporanea con la tradizionale Fiera d’Autunno. Ingresso gratuito venerdì e lunedì!

Per saperne di più su Biolife>>

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica