NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Itinerari enogastronomici

CastigliondiPrimavera

 

 

 

 

Il 23 e 24 giugno Castiglione della Pescaia (GR) diventa vetrina per le eccellenze enogastronomiche, artistiche e artigianali

CastigliondiPrimavera saluta l’arrivo dell’estate

Nell'affascinante borgo medioevale due giorni all'insegna del gusto e del benessere

 

A Castiglione della Pescaia (Grosseto) torna CastigliondiPrimavera, un viaggio tra terra e mare alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche e artigianali del territorio.

Sabato 23 e domenica 24 giugno, dalle ore 18 alle ore 24, il suggestivo borgo toscano ospiterà l’evento che propone sapori e saperi della miglior tradizione toscana attraverso una particolare mostra-mercato itinerante che sarà arricchita da spettacoli, incontri e laboratori.

 

Una passeggiata tra il bello e il buono muoverà da via Roma con il “mercato dell’artigianato” per arrivare all’Orto del Lilli dove sarà allestito il “mercato del cibo”.

Al Maristella si parlerà di fitness e benessere con le dimostrazioni che Daniela Ferraro e Andrea Fabbreschi offriranno al pubblico.

 

Immancabile l’appuntamento con le degustazioni: nella due giorni di CastigliondiPrimavera nove ristoranti del borgo saranno protagonisti di un “itinerario del gusto” tutto da scoprire. Una mappa realizzata per l’occasione accompagnerà i visitatori alla scoperta dei locali aderenti che si trasformeranno in “soste” golose di un curioso percorso street food. Qui, piatti ideati esclusivamente per questa iniziativa, saranno offerti a coloro che acquisteranno appositi gettoni presso l’Ufficio IAT (Piazza Garibaldi 6) oppure presso l’angolo della cultura e del territorio di Piazza Orsini o presso il punto informazione dell’Orto del Lilli. Ogni gettone avrà un costo di 3 euro e consentirà la degustazione di un piatto.

 

 

 

Da non perdere sabato 23 giugno il concerto “I migliori anni della nostra musica” della classe di canto moderno per adulti dell’Associazione Musicale di Castiglione della Pescaia (inizio ore 21.30 - Orto del Lilli) mentre domenica 24 giugno alle 21.30, l’Orto del Lilli diventa palcoscenico per un incontro dedicato al 2018 anno del cibo che coordinato dalla giornalista Annamaria Tossani vedrà interventi di Giancarlo Farnetani, sindaco di Castiglione della Pescaia; Luisanna Messeri de La Prova del Cuoco di Rai 1, Santino Cannamela, Confesercenti città di Firenze, Marco Santucci campione mondiale di pattinaggio a rotelle e Elisa Scala biologo nutrizionista.

 

Il programma è disponibile sulla pagina Facebook “Castiglion di Primavera”

 

 

contatti stampa: Sonia Corsi 335 1979765; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

CHIANTI GOURMET FESTIVAL

UN BORGO DI GUSTO

 

Domenica 24 giugno 2018 - Borgo di Vertine – Gaiole in Chianti (SI)

 

Domenica 24 giugno il borgo medievale di Vertine a Gaiole in Chianti sarà teatro del CHIANTI GOURMET FESTIVAL, dove le eccellenze enogastronomiche del Chianti ‘incontreranno’ grandi chef stellati. 

Dalle ore 11 alle ore 23 il bellissimo borgo di Vertine si popolerà come non mai…  

Un vero e proprio percorso enogastronomico, suddiviso in varie isole che si snoderanno tra i vicoli del borgo, permetterà di scoprire i piatti tipici della tradizione e le creazioni di grandi maestri in abbinamento ad alcuni dei vini più pregiati del Chianti.

Uno spazio sarà dedicato anche ala pizza, la birra artigianale e gli affettati di qualità.  

La degustazione sarà veramente alla portata di tutti, con tagliandi in vendita da 6 euro per il cibo e 3 euro per il vino.

Ad arricchire la giornata, musica, giochi e anche un’area dedicata ai più piccoli.

Qui di seguito l’elenco completo dei ristoranti, chef stellati e aziende vinicole: 

 

RISTORANTI DEL TERRITORIO

BADIA COLTIBUONO, Chef Roberto Nocentini, Gaiole in Chianti  

CONTRADA - CASTEL MONASTERO, Chef Stylianos Sakalis, Castelnuovo  Berardenga

FONTANELLE -LA COLONNA, Chef Daniele Cannella, Castelnuovo Berardenga

FRESCOBALDI,Chef Roberto Reatini, Firenze  

IL CASALE, Chef Giuseppe Lopresti, Gaiole in Chianti 

IL CELLIERE, Chef Fata Selimanovic, Gaiole in Chianti 

LABORATORIO DEL GUSTO-CASA AL VENTO, Chef Antonio Sapienti, Gaiole in Chianti   

LE CONTRADE, Chef Andrea Oppo e Veruska Granata, Gaiole in Chianti 

LA TAVOLA DI GUIDO LOCANDA LE PIAZZE, Chef Guido Haverkock, Castellina in Chianti  

OSTERIA DEL CASTELLO-BROLIO, Chef Alessandro Mennini, Gaiole in Chianti  

VILLA LA PALAGINA, Chef Massimiliano Catizzone, Figline Valdarno

VITIQUE- SANTA MARGHERITA, Chef Riccardo Vivarelli e Alessio Mori, Grave in Chianti   

 

CHEF STELLATI

EMANUELE PETROSINO - I PORTICI, Bologna 

FABRIZIO BORRACINO – IL POGGIO ROSSO, BORGO SAN FELICE, Castelnuovo Berardenga

GIOVANNI LUCA DI PIRRO- LA TORRE -CASTELLO DEL NERO, Tavarnelle Val di Pesa  

GIUSEPPE AVERSA – IL BUCO, Sorrento

GIUSEPPE MANCINO – IL PICCOLO PRINCIPE, HOTEL IL PRINCIPE,  Viareggio  

LINO SCARALLO-PALAZZO PETRUCCI, Napoli 

MAURIZIO BARDOTTI --AL 43, San Gimignano  

NICOLA DAMIANI-OSTERIA DI BADIA PASSIGNANO, Badia a Passignano

ROCCO DE SANTIS – SANTA ELISABETTA, HOTEL BRUNELLESCHI, Firenze    

SILVIA BARACCHI -IL FALCONIERE, Cortona  

VINCENZO GUARINO, IL PIEVANO, CASTELLO DI SPALTENNA, Gaiole in Chianti 

 

PIZZAIOLI

GIOVANNI SANTARPIA, Pizzeria Santarpia, Firenze

MASSIMO GIOVANNINI, Pizzeria Apogeo, Pietrasanta

PIERLUIGI POLICE, Pizzeria Lo Scugnizzo, Arezzo

 

LA NORCINERIA

ANTICA MACELLERIA CHINI, Gaiole in Chianti

I CIPRESSI IN CHIANTI, Radda in Chianti

 

GELATERIA

ORSO BIANCO, Aversa

 

AZIENDE VINICOLE

BADIA COLTIBUONO, Gaiole in Chianti   

BORGO CASA AL VENTO, Gaiole in Chianti

BORGO SAN FELICE, Castelnuovo Berardenga

CANTALICI, Gaiole in Chianti      

CAPANNELLE, Gaiole in Chianti 

LAMOLE DI LAMOLE, Greve in Chianti   

RICASOLI  1141, Gaiole in Chianti

ROCCA DI CASTAGNOLI, Gaiole in Chianti  

SAN GIUSTO A RENTENNANO, Gaiole in Chianti 

SAN VINCENTI,Gaiole in Chianti   

TENUTA PERANO – FRESCOBALDI, Gaiole in Chianti  

VALLEPICCIOLA, Castelnuovo Berardenga 

 

BIRRA ARTIGIANALE

BIRRIFICIO VALDARNO SUPERIORE, Pergine Valdarno

 

 

 

Chianti Gourmet Festival

Piazza A. Mercato,28

53013 Gaiole in Chianti (Si)

segreteria tel. 0577749599

www.chiantigourmetfestival.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

A PORTO RECANATI È BRODETTO SHOW!

La tradizionale “Settimana del Brodetto” si arricchisce di un evento speciale Connubio del gusto con il celeberrimo Verdicchio dei Castelli di Jesi

 

Il “brodetto dorato” di Porto Recanati diventa “show” ed invita buongustai e gourmet ad immergersi nei caratteristici e suadenti effluvi tipici delle zuppe marinare. Il Grand Tour delle Marchesi tuffa in Adriatico per proporre la “Settimana del brodetto alla portorecanatese”, un appuntamento imperdibile per i cultori delle preparazioni a base di pesce, che in questo storico piatto si presenta con innumerevoli gustose sfumature.

Una ghiotta pietanza già segnalata nel 1923 da una pubblicazione del Touring Club Italiano, nella quale si legge che questa autentica leccornia era considerata talmente prelibata, da essere inviata, già cotta, a Milano.

Una particolare caratteristica distingue il brodetto di Porto Recanati da tutti gli altri: l’assenza del pomodoro, sostituito dalla zafferanella o zafferano selvatico del Conero, un esclusivo ingrediente capace di donargli riflessi dorati.

Per tutta la settimana dal 9 al 16 giugno il gustoso piatto si potrà degustare, ad un prezzo convenzionato, nei 19 locali della pittoresca località balneare della riviera maceratese aderenti al circuito promosso dal Comune e dalla neonata “Accademia del brodetto alla portorecanatese”.

Evento speciale è il “Brodetto show”, in programma nel pomeriggio di domenica 17 giugno nella piazza principale della città, con vista mare. Un vero e proprio spettacolo dedicato alla ricetta storica, con la narrazione e la dimostrazione dal vivo dei riti e delle tradizioni legate a questo pregiato piatto nato nel mare, che verrà offerto in degustazione insieme ad un altro vanto delle Marche: il Verdicchio dei Castelli di Jesi. Infatti, il Comune di Montecarotto allestirà un banco d’assaggio con una selezione di Verdicchio delle cantine del territorio, comprendente anche i prodotti della Moncaro, la più importante realtà vitivinicola della regione.Il Grand Tour delle Marche, promosso da Tipicità ed ANCI, consente agli “esploratori del gusto” di costruirsi la propria personale esperienza di viaggio utilizzando la piattaforma www.tipicitaexperience.it, oppure l’app di Tipicità, che permette di reperire tutte le informazioni utili.

Angelo Serri

INFO: 0734.225237, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.tipicitaexperience

WEEK END NELLA TERRA BENEDETTA DAGLI DEI

 

Il 30 giugno e il 1° luglio, Sant’Angelo in Vado si tuffa in epoca romana

Fine settimana in villa? Sì, ma … romana! Sant’Angelo in Vado, arcinota città del “tartufo tutto l’anno”, propone un week end a bordo della macchina del tempo, tra banchetti luculliani, combattimenti, accampamenti e riti solenni. Tutto rigorosamente del periodo romano!

Il 30 giugno ed il 1° luglio, la cittadina dell’Alto Pesarese sarà abitata da popolazioni romane e celtiche, con l’inedita rievocazione storica “Domus Romana – Storia d’Amore tra Mito e Realtà”.

Set naturale è la Domus del Mito, il più importante ritrovamento archeologico degli ultimi 50 anni situato nel territorio del comune di Sant’Angelo in Vado, l’antica Tiphernum Metaurense, autentico gioiello dell’alta valle del Metauro.

La trama parla d’amore ed una coinvolgente rappresentazione teatrale ne metterà in scena le emozioni alle ore 20 di sabato 30 giugno. Un sentimento dai tratti epici, che proprio in epoca romana vede due giovani innamorati divisi da insuperabili differenze: lo status, il colore della pelle, la situazione economica. Narra la leggenda che gli Dei furono talmente colpiti dalla forza della passione, che in una notte edificarono la splendida “Domus Aurea” per consentire ai due amanti di sublimare il loro sentimento.

 

Una struggente vicenda che qualifica Sant’Angelo in Vado “terra benedetta dagli Dei”. Oltre a straordinari reperti archeologici il suo sottosuolo nasconde altri preziosi doni, il tartufo bianco e nero, anch’essi caratterizzati da un contrasto che, in realtà, diviene arma vincente! Queste premesse, infatti, rendono la suggestiva località metaurense appetibile in ogni stagione, potendo godere delle diverse varietà di tartufo praticamente tutto l’anno!

Accampamenti militari, rappresentazioni teatrali, simulazione di battaglie, corsa delle bighette, giochi romani ed attività equestri animeranno la fitta due giorni con, in più, un evento speciale a tavola. Sabato sera alle 21 è in programma “A cena con Bacco ed Apollo”, una conviviale in villa con menù del periodo imperiale, realizzati secondo le ricette del tempo, oltre a musica, divertimento e, soprattutto, con i commensali vestiti in abiti romani. Lo spegnimento del braciere con il fuoco sacro di TiphernumMetaurense è programmato per la sera di domenica.

 

Per tutto il week end speciali menù a base di tartufo saranno proposti nei locali del territorio che aderiscono all’iniziativa del Comune di Sant’Angelo in Vado.

Inoltre, l’evento è tappa del Grand Tour delle Marche, il circuito di Tipicità ed ANCI. Sulla piattaforma “tipicitaexperience.it” tutte le informazioni per realizzare la propria esperienza di viaggio tra sapori tipici, accoglienza autentica ed itinerari da scoprire.

 

Angelo Serri

INFO: 0734.277893, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.tipicitaexperience.it

GOLOSARIA A BASSANO DEL GRAPPA

 

 
Image
 
Image

Meno cinque giorni a Golosaria On the Road, la rassegna ideata da Paolo Massobrioche dopo il successo del 2016, domenica 3 giugno torna a Bassano del Grappa (VI)con un format rinnovato che coniuga l'esperienza del gusto a un corretto stile di vita.

 

Tante le curiosità da scoprire; dalla passeggiata golosa lungo le rive del Brenta ai produttori de ilGolosario ospitati a Villa Angarano fino all'enoteca del Triveneto che animerà gli spazi dell'Hotel Alla Corte con un programma di incontri, laboratori e assaggi golosi. Ecco qualche anticipazione: 

 

• Donne di pizza, Donne di Cuore

• Arrivano gli gnocchi della Magnifica Confraternita De.Co

• Il Marisa Lab 4.0 si presenta a Bassano

• Con Lauretana: il nutrimento che fa bene

• Lo zaino del benessere

• Lo scoiattolo Skiro: presente!

• Brut e Pizza: partiamo dal Collio

• Non è Golosaria Bassano senza distillati

• I lievitati come non li avete mai visti (e abbinati)

• Il Triveneto da bere (a partire dai grandi rossi)

• Carlo e Camilla a Bassano

• La passeggiata golosa: partiamo da qui

• Banco BPM a Golosaria per sostenere l'agroalimentare locale

• Bassano del Grappa: un paese da gustare

 

SCOPRI IL PROGRAMMA CLICCANDO QUI

Image
 

SCOPRI GLI ESPOSITORI CLICCANDO QUI

Image
 

SCOPRI LE PROPOSTE GOLOSE CLICCANDO QUI

Image

 

Tutte le info su GOLOSARIA.IT


2023 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica