NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Itinerari enogastronomici

L’AUTUNNO CALDO DI TIPICITÀ

ANNUNCIATE LE DATE DELLA 27AEDIZIONE 

Un roadshow toccherà USA, Albania e Grecia

 

Svelata Tipicità 2019: sarà ancora più aperta verso il mondo e con ulteriori format tutt’ora in gestazione nel suo “laboratorio permanente”.

Tre giorni, dal 9 all’11 marzo del prossimo anno, per esplorare la potenzialità dell’italian style in tutte le sue forme, a partire da una regione leader nella produzione di oggetti e suggestioni che piacciono al mondo.

L’occasione è stata la presentazione del roadshow che, nel corso dell’autunno, porterà Tipicità a promuovere relazioni virtuose a livello internazionale. Creta, Albania e Stati Uniti, con New York nel cuore di Manhattan, le tappe toccate da un roadshow che coprirà l’intero autunno 2018.

I particolari del programma sono stati illustrati da Angelo Serri, Direttore di Tipicità, Graziano Di Battista, Presidente della Camera di Commercio di Fermo, Paolo Calcinaro e Francesco Trasatti, rispettivamente Sindaco e Assessore alla cultura e turismo del Comune di Fermo.

Tipicità 2019 riparte dai risultati consolidati nelle precedenti edizioni: 300 espositori, 15.000 visitatori, 120 eventi in programma, chef di calibro internazionale ed una ventina di delegazioni provenienti da altre regioni italiane e dall’estero.

Angelo Serri

L'ORTO BIOLOGICO DEL TRENTINO IN MOSTRA A RONZO-CHIENIS

 

 

Alla sua quarantottesima edizione, la Mostra Mercato propone appuntamenti e iniziative per conoscere i prodotti biologici della Val di Gresta.

 

Mostra Mercato

A settembre e ottobre puoi acquistare i prodotti biologici della Val di Gresta presso il Consorzio Ortofrutticolo, grazie all’appuntamento annuale organizzato dal Comitato Mostra Mercato.

La Mostra Mercato della Val di Gresta rappresenta un connubio tutto al naturale di enogastronomiaproduzione biologica e diffusione della cultura del mangiare e del vivere sano.

 

Protagonisti assoluti saranno gli ortaggi, ma non mancheranno attività ricreative e passeggiate immerse in suggestivi paesaggi della Valle. Il programma prevede infatti escursioni, laboratori per bambini, dibattiti ed incontri, mercatini, momenti musicali e culturali.

 

Programma

23 Settembre 2018 – Inaugurazione della Mostra Mercato e festa dei bambini

30 Settembre 2018 – Giro dei Volti, il percorso gastronomico che permetterà di apprezzare il piccolo paesino di Ronzo Chienis

Per tutta la durata dell’evento il Consorzio Ortofrutticolo sarà aperto anche nel weekend.

 

Mondo del Gusto

 

FRASASSI EXPERIENCE PER IL GRAN TOUR

 

 Marche si punta ai nuovi trend del turismo “attivo” Un’esperienza totale, tra storia, natura, enogastronomia 

Fare un “safari notturno” in Appennino, realizzare la carta a mano a Fabriano, vivere un’esperienza speleologica nel complesso ipogèo di Frasassi, fare colazione in vigna. Sono solo alcuni degli “ingredienti” inseriti nell’innovativa proposta di turismo attivo promossa nelle Marche, precisamente nel territorio fabrianese, dall’Unione Montana Esino Frasassi in collaborazione con il Parco Gola della Rossa e con il Consorzio Frasassi.

Attraverso la piattaforma del Grand Tour delle Marchee l’applicazione di Tipicità, è possibile costruire il proprio viaggio “su misura”, tra eventi inconsueti, paesaggi selvaggi e borghi d’autore, vivendo attivamente il territorio con le opportunità offerte da una proposta strutturata, nella circostanza, da Aleste Tour.

Lo hanno sperimentato i giornalisti che hanno vissuto in anteprima la “Frasassi Experience” durante un week end caratterizzato da momenti indimenticabili, tra i quali la possibilità di assistere in modalità “live” alla battaglia del Sentino, rievocazione storica della celeberrima contesa delle nazioni (295 a.C.) svoltasi nel territorio dell’odierna Sassoferrato, che segnò inesorabilmente i destini di Roma “caput mundi”.

Il safari nel Parco naturale della Gola della Rossa e di Frasassi è un percorso esperienziale per piccoli gruppi di persone. Articolato attraverso i diversi ambienti dell’area protetta, si svolge in notturna, in parte in auto “fuoristrada” ed in parte “a piedi”, alla scoperta di una natura selvaggia e misteriosa. In alternativa si possono effettuare percorsi dedicati di trekking e mountain bike, ma anche escursioni a cavallo.

Il percorso speleologico è invece accessibile dalle Grotte di Frasassi, con la possibilità di scegliere tra una “via blu”, più accessibile, ed una “rossa”, adatta ai più avventurosi ed esperti, sempre comunque al di fuori dei normali percorsi di visita e con “passaggi” mozzafiato tra stalattiti e stalagmiti nel millenario buio della caverna.

Il Museo della Carta di Fabriano offre l’opportunità di diventare novelli “Mastri cartai” guidati da esperti artigiani, autentici professionisti di questa antica arte. Tutto da scoprire il “salame di Fabriano”, insieme a cantine, birrerie artigianali e produttori agricoli di rare specialità. A Cerreto d’Esi, poi, la possibilità di gustare i sapori del territorio cullati dalle atmosfere della vigna in compagnia del rinomato Verdicchio di Matelica, il bianco fermo più premiato dalle guide italiane. Tra le suggestive “copertelle” del borgo medioevale di Serra San Quirico, invece, si rivela particolarmente gustoso l’assaggio del tradizionale “calcione”, una sfiziosità tutta marchigiana.

Tappa del Grand Tour delle Marche, varato da Tipicità ed ANCI Marche,la Frasassi Experience è “attivabile” e fruibile anche attraverso apposite combinazioni presenti nella piattaforma www.tipicitaexperience.it.

 

 Angelo Serri

GRAN SUCCESSO DELLA 1a SETTIMANA DI MYTILIADE

 

 

 

Domenica 9 Settembre si è chiusa la prima settimana di Mytiliade e il Castello di Lerici ha “subito” l’ultimo assalto dei tanti visitatori arrivati da varie regioni italiane per assistere a questa importante manifestazione, nata per promuovere i muscoli e il Golfo dei Poeti. Quella che si è appena conclusa è stata una settimana ricca di appuntamenti che ha visto una grande  partecipazione di pubblico con il tutto esaurito agli eventi. Un successo che nasce innanzitutto dalla scelta del luogo, il Castello: imponente guardiano che permette di godere degli spettacolari e unici panorami che circondano Lerici; e poi il denso programma di appuntamenti impreziosito da importanti nomi della cucina italiana e internazionale. E proprio la progettualità, la qualità, la struttura e le proposte sono state fino ad oggi i motivi vincenti. 

 

Mytiliade vuole avvicinare gli chef al pubblico attraverso quel grande mezzo di comunicazione che sono i prodotti e la cucina; vuole incuriosire e stimolare ma vuole anche fare scoprire ai cuochi che arrivano in questo angolo di paradiso, oltre ai muscoli e le ostriche, le altre eccellenze liguri: i gamberi rossi di Sanremo, le acciughe di Monterosso, il basilico di Prà e il pesto; l’olio extravergine ligure,  i vini, l’aglio di Vessalico o il Chinotto di Savona. 

 

Iniziata Sabato 1 Settembre con la presenza di ALMA, scuola internazionale di cucina italiana di Colorno, per la prima volta presente all’evento, ha visto la partecipazione dell’attore Stefano Biccochi in arte Vito; il grande  Mauro Uliassi che ha lasciato il suo regno di Senigallia per essere presente sul Tirreno; il sorprendente Andrea Incerti Vezzani del ristorante “Cà Matilde di Rubbianino di Quattro Castella; il gastronomade Vittorio Castellani per tutti chef kumalè che ha fatto viaggiare il pubblico con racconti di terre lontane e una ricetta thay e una vietnamita; il bravissimo e simpatico cuoco giapponese Hirohiko Shoda in arte “Hiro”; i tanti bravi cuochi locali che hanno avuto la possibilità di raccontarsi e fare conoscere la propria cucina. 

 

 

 

 

 

E poi i “muscolai” che sulla terrazza del castello  hanno proposto i prodotti motivo della manifestazione: i muscoli e le ostriche. E mercoledì si ricomincerà  alla grande:  perchè a Lerici  sarà un avvicendarsi  di grandi nomi tra i quali ricordiamo  tre stellati quali Marco Sacco  del ristorante due stelle Michelin “Il piccolo Lago” di Verbania: Claudio Sadler stella Michelin del ristorante Sadler di Milano; Sara Chiriotti del ristorante  stellato “I Caffi” di Acqui Terme.

Quindi dal 12 al 16 Settembre Mytiliade ritorna al Castello di Lerici per sorprendere ancora con nuovi aromi, colori e sapori.

 

Hamburger di muscoli

Andrea Incerti Vezzani, chef emergente, stella Michelin del ristorante “Cà matilde “ di Rubbianino di Quattro Castella ha studiato e realizzato una ricetta “globale” che parte da grandi materie prime: un hamburger di muscoli. Il panino nasce da  una biga di farina di grano pugliese  di lunga lievitazione e poi:  patate viola; muscoli; tosone (in onore alla sua terra); cipolle di Acquaviva delle fonti; pomodoro leggermente disidratato; alga giapponese. Preparazione bella e sorprendente al palato.

 

Il programma di Mytiliade è consultabile sul sito: www.mytiliadelerici.it

 

 

Marco Epifani

 

“KESCHTNRIGGl”:FESTA DELLA CASTAGNA A LANA E DINTORNI

 

 

 

L’evento autunnale più atteso si svolgerà dal 14 ottobre al 4 novembre

 

Tesimo, Prissiano, Foiana e Lana saranno le località che ospiteranno i principali appuntamenti della prossima edizione della Festa della castagna, l’evento che avrà come protagonista questo frutto autunnale gustoso e ricco di proprietà benefiche.

Un tempo la castagna era un frutto per i poveri, che spesso la utilizzavano come sostituto del pane, ma negli ultimi anni sta risorgendo ad alti riconoscimenti ed è sempre più apprezzata e utilizzata anche in cucina, arricchendo le ricette e deliziando i palati con vari preparati.
 
La Festa della castagna di Lana e dintorni, che ha mutuato il nome “Keschtnriggl” dall’utensile in vimini utilizzato un tempo per sbucciare le castagne, è ormai una tradizione consolidata, che attrae molti partecipanti entusiasti del ricco programma previsto per quelle giornate.
Da domenica 14 ottobre, infatti, fino a domenica 4 novembre il calendario è fitto di appuntamenti iniziative: escursioni ai masi e ai castagneti con degustazioni di vini e castagne, cantine che offriranno caldarroste, Krapfen ripieni di castagne e “Sußer”, il vino novello e ristoranti ed esercizi gastronomici selezionati che presenteranno menu speciali e nuove creazioni gastronomiche a base di castagne.

 

La prima domenica (14 ottobre) dalle 11 alle 18 la Festa si concentrerà a Foiana, nel centro del paese, con musica tradizionale di bande locali e il mercatino con gustose specialità contadine anche a base di castagne. Possibilità di fare visite guidate al sentiero del castagno in compagnia delle Guardie Forestali alle ore 14. 
Nella seconda domenica (28 ottobre), invece, il clou sarà nella Piazza del Municipio a Tesimo con la sfilata storica che partirà alle 10.30 con al seguito 25 carri e trattori d’epoca e bande musicali, il tutto accompagnato da stand con specialità a base di castagna, dal mercatino contadino e da bancarelle con oggetti di artigianato tradizionale. Previsto anche un programma di intrattenimento specifico per bambini.
 
Da segnalare l’appuntamento di mercoledì 24 ottobre alle ore 18.30 a Castel Fahlburg“Tre castelli in una notte”: una fiaccolata notturna di castello in castello (Castel Fahlburg, Castel Wehrburg e Castel Katzenzungen) con sorprese gastronomiche e culturali e un menu degustazione di quattro portate a base di castagne. Una serata davvero unica, alla quale sarà possibile partecipare su prenotazione.

 

Altra iniziativa particolare è “Birra, castagne e cioccolato” che si svolgerà mercoledì 16 ottobre alle ore 18.30 presso la Cantina Pfefferlechner di Lana. La sfida della serata sarà quella di combinare il sapore delle castagne al gusto della birra e del cioccolato, allontanandosi dagli accostamenti classici per offrire un’esperienza gustativa indimenticabile. Si prenota scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
 
Venerdì 26 ottobre dalle 14 alle 18 è il momento di chi ama stare ai fornelli con il “Corso di cucina con le castagne – dolce & piccante”, utilizzando la castagna come ingrediente attraverso la preparazione di piatti autunnali, dolci e piccanti. Sarà anche l’occasione per imparare tanti trucchi del mestiere presso la Scuola di economia domestica e agroalimentare Frankenberg di Tesimo. Per prenotare, telefonare allo 0471/440981.

 

Nel corso di tutta la durata della Festa della castagna, inoltre, il contadino Hans Laimer cuocerà le castagne sul fuoco vivo davanti alla sede dell’Ufficio Turistico di Lana e gli avventori potranno gustare le caldarroste appena cotte. 
 
La Festa della castagna è stata riconosciuta come Green Event, cioè manifestazione che viene pianificata, organizzata e realizzata nel pieno rispetto dell’ambiente.
 
Per ulteriori informazioni sulla manifestazione:
www.keschtnriggl.it
www.lana.info, Tel. 0473 561770

 

Nadia Scioni 

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica