NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Itinerari enogastronomici

ALLA SCOPERTA DI BORGHI E DEI VIGNETI DELL'ALTA VALLAGARINA

 

 

Alla scoperta di borghi e dei vigneti dell’Alta Vallagarina

La Magnalonga dell’Alta Vallagarina è la prima e la più longeva passeggiata enogastronomica del Trentino. 10 km di camminata non competitiva nei vigneti dell’Alta Vallagarina. Novità 2018 il percorso per bike!

La Magnalonga, passeggiata adatta a tutti, adulti e piccini, giunge alla sua ventiduesima edizione, con molte novità!

Il percorso sarà sia per chi desidera camminare, che per i più temerari che si vorranno cimentare con l’itinerariodedicato alle bike!

Attraversa i centri storicidi Calliano, Besenello e Volano. Scopri i castelliche punteggiano il paesaggio. Sorseggia un buon calice di vino delle aziende locali. Potrai scoprire le zone di produzione del Moscato DOC Superiore Castel Besenoe del Marzemino Superiore dei ZiresiDOP. L’itinerario termina al Parco Europadi Calliano.

Goditi gli intrattenimenti lungo il percorso: artisti di strada, musica dal vivo e spettacoli animeranno la giornata, per la gioia di grandi e piccoli ospiti.

Come di consueto, sarà disponibile un menu gluten free certificato dall’A.I.C. del Trentino, con prodotti forniti esclusivamente da aziende locali.

LA MAGNALONGA dell’ALTA VALLAGARINA – domenica 2 settembre dalle 9:30 

La MagnaLonga è la tradizionale camminata che si estende sui territori dei tre co- muni dell’Alta Vallagarina: Besenello, Calliano e Volano. Come da tradizione ti at- tenderanno il buon cibo tradizionale trentino (anche per celiaci grazie alla collaborazione con AIC Trentino), l’ottimo vino e speciali animazioni lungo tutto il percorso. 

E’ un evento da vivere con la famiglia, gli amici o chi vuoi tu! Infatti tra le novità̀ di quest’edizione potrai trovare una speciale tariffa per le famiglie e quella per i gruppi numerosi.
Ma non solo! Potrai anche decidere se partecipare a piedi, come da tradizione, o in bicicletta alla scoperta del percorso a tappe “Pedalando con Gusto” (vedi pag. 8). Il percorso di quest’anno, che si estende per 9 km, è un misto tra rurale ed urbano ed è adatto anche a passeggini e carrozzine. 

Parcheggio zona industriale Volano, bus navetta gratuito da Calliano a Volano. 

MAGNALONGA SUMMER PARTY 2018 – sabato 1 settembre dalle ore 19:00 

Sabato sera non perdere il “MagnaLonga Summer Party”!
Al Parco Europa di Calliano ti attenderanno musica dal vivo, la fornitissima enoteca e lo speciale street food tipico.
Ma la sorpresa della serata sarà̀ la tappa del “Cambogia Live Tour” dei “Bastard Sons of Dioniso”. 

INFO E MAPPA >>

 

MANDRAROSSA Vineyard Tour 2018 - Menfi 1-2 Settembre

 

Image

Mandrarossa Vineyard Tour 2018: un week end all'insegna 

del bien vivre

 

Dedicato agli amanti dei grandi vini, della cucina tradizionale, della natura e del lo sport, sabato 1  e  domenica 2 settembre torna a Menfi (AG) l'appuntamento col Mandrarossa Vineyard Tour

 

Esplorare luoghi suggestivi, riscoprire e gustare i sapori autentici della cucina siciliana accompagnati dai vini Mandrarossa, vivere l'esperienza della vendemmia, ammirare i templi di Selinunte a bordo di una barca, percorrere un'antica linea ferroviaria in mountain bike, cavalcare nel bosco del Magaggiaro, sorvolare in deltaplano le coste e la macchia di Menfi, rilassarsi sulla bianca spiaggia delle Giache Bianche:

questo e molto altro aspetta i partecipanti del Mandrarossa Vineyard Tour!

 

 

L'ingresso al Mandrarossa Vineyard Tour è gratuito ed aperto a tutti. Per maggiori informazioni su programma ed attività su prenotazione visitate il sito www.vineyardtour.it

 

 

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

A LANA E DINTORNI C'E' ARIA DI FESTA!

 

 

Pane, zucca e Meraviglie del Giardino

 

Lana e dintorninei mesi di settembre e ottobre riserva diversi appuntamenti festaioli dedicati alla valorizzazione di alcuni prodotti del territorio. Domenica 16 settembre, ad esempio, si svolgerà a Pavicolo, frazione di Lana, la Festa del Pane. L’antica arte della panificazione, arricchita nel tempo da tecnica e sapienza, sarà al centro della manifestazione e soprattutto il pane di montagna. Pavicolo, infatti, è un piccolo centro situato sul versante a sud del Monte San Vigilio, che in passato, prima della costruzione della funivia di San Vigilio nel 1912, era raggiungibile solo a piedi attraverso un ripido percorso che passava per Lana di Sotto. Pavicolo consta di circa due dozzine di masi di montagna che risalgono al Medioevo e il suo terreno è molto adatto e fertile per la coltivazione dei cereali. Da qui deriva la tradizione del pane di montagna e della sua cottura, che i masi storici di questa frazione tengono vivi. 

 

L’attesissima 15^ edizione della Festa della zucca si svolgerà in Via Bolzano a Lana dalla sera di venerdì 28 settembre fino a domenica 30con un programma ricco di appuntamenti che intratterrà ospiti e locali con tanto divertimento e una golosa offerta gastronomica.

 

 

 

Spettacolari esibizioni di ballo si alterneranno a intrattenimenti musicali con gruppi folk, rock e bande giovanili e un momento speciale sarà dedicato alle signore presenti con un corso di trucco personale con visagista. Tanti anche i momenti di puro divertimentoper grandi e piccini con trampolini bungy,truccabimbi,teatrino di burattinie clownerie. Ovviamente, protagonista indiscussa resta il grande ortaggio arancione. Anche in questa edizione, infatti, i visitatori potranno partecipare al taglio della zucca, creando dei bellissimi Jack-o’-lantern, che in passato, prima dell’importazione della zucca dall’America, venivano ricavati da grandi rape.

 

La Festa del paneavrà inizio alle ore 11con una visita guidata alla Chiesa di S. Osvaldoinsieme a Christoph Gufler, storico di Lana. Contemporaneamente, sul piazzale antistante l’osteria “Pawigler Wirt”, che si occuperà dell’intrattenimento, del cibo e delle bevande nel corso della festa, saranno presenti un piccolo mercatino contadino, un mulino storico in esposizione, il negozio “Feines Südtirol” con un workshop sulla lavorazione della lana, dalla tosatura a prodotto finito, stand con degustazione in cui preparare il burro contadino, il formaggio e la pasta al farro.

Verso le 13 i masi “Stuberhof” e “Buchrast” daranno inizio alla cottura tradizionaledelle tipiche pagnotte di segalechiamate “Pawigler Paarlen”, alla quale si potrà assistere e visitare anche i masi stessi (alle 13 il “Stuberhof” e alle 14.30 il “Buchrast”).

Un servizio navettasarà disponibile dalla stazione degli autobus di Lana al Pawigler Wirt dalle 10 alle 19.

 

 

 

A tale proposito, durante la manifestazione sarà possibile gustare deliziosi piatti a base di zucca: bruschette di zucca con mozzarella al forno, mezzelune di zucca con salsa al gorgonzola, pasta con salsa di zucca piccante e pane di zucca, hamburger di zucca con salsa piccante e patatine, krapfen di zucca. Un menu alternativo sarà proposto anche per coloro che non amano il sapore particolare di questo ingrediente.

 

Il 6 e 7 ottobredalle 9 alle 18 invece, la Giardineria Galanthusorganizza due giornate dedicate agli amici del giardinaggio. Il tema per la prossima edizione di “Meraviglie Sudtirolesi del Giardino”sarà “Ritorno al Paradiso” e saranno presenti oltre 70 espositoriche presenteranno i più svariati prodotti: piante e semi rari, creazioni in vetro, ceramiche, vasi, attrezzi, accessori da giardino, manufatti in feltro e molto altro. La Giardineria Galanthus di Lanaè ben più di uno spazio dedicato alla vendita di piante e fiori e, attraverso questo genere di eventi, diventa un luogo di incontro e di ispirazione, di relax e di acquisizione di nuove conoscenze. Con “Meraviglie Sudtirolesi del Giardino” infatti, chi ama approfondire alcune tematiche inerenti al verde e al giardinaggio potrà farlo attraverso brevi conferenze organizzate e relazioni a tema, mentre un vario programma di intrattenimento per bambini, musica e buona cucina soddisferanno ogni tipo di visitatore. Il costo di entrata è di 6 euro.

 

Nadia Scioni 

Mandrarossa Vineyard Tour 2018

Image

Mandrarossa Vineyard Tour 2018

 

Un weekend alla scoperta della natura incontaminata del Menfishire

 

 

Sabato 1 e domenica 2 settembre in occasione del Mandrarossa Vineyard Tour il territorio di Menfi si prepara ad accogliere visitatori da tutto il mondo per un entusiasmante weekend tra mare e vigne.

 

Due giorni durante i quali non solo sarà possibile vendemmiare con i viticoltori menfitani, degustare i vini Mandrarossa e assaggiare le ricette tipiche locali ma anche godere della bellezza, dei profumi e dei suoni della natura incontaminata di Menfi grazie a un ricco programma di escursioni. Gli amanti dello sport, dell’aria aperta e anche del relaxpotranno scegliere tra molteplici attività che permetteranno loro di vivere  esperienze indimenticabili alla scoperta di un territorio bellissimo che, per la sua attenzione costante al rispetto dell’ambiente marino e rurale, nel 2017 ha ricevuto due importanti riconoscimenti internazionali: la Bandiera Blu e la Spiga Verde.

 

IL MANDRAROSSA VINEYARD TOUR SU DUE RUOTE

TOUR IN BICICLETTA

Welcome Point

Sabato 1 e domenica 2 settembre
ore 9.00 - 20.00

 

Presso il Welcome Point del Mandrarossa Vineyard Tour sarà possibile affittare una bicicletta e percorrere la splendida pista ciclabile di Menfi che conduce a Casa Mandrarossa facendo tappa alla spiaggia delle Ciache Bianche e alla vicina Pineta Molinari. 
Per tornare al Welcome Point è a disposizione degli ospiti anche un servizio navetta.

Scarica l’itinerario

 

I costi per il noleggio delle biciclette:

Bici: 1 ora 3€ / mezza giornata 7€ / giornata intera 10€ / 2 giorni 15€.

Bici elettrica: 1 ora 5€ / mezza giornata 15€ / giornata intera 25€ / 2 giorni 30€

 

 

 
 
Image
 
 
 
Image
 

CICLOPASSEGGIATA IN MTB

Pineta Molinari
Domenica 2 settembre

ore 8.00

 

La partenza, per gli amanti della mountain bike e dei percorsi su strada sterrata, è fissata per le ore 9.00 alla Pineta Molinari (ore 8.00 per la consegna del kit di partecipazione). Muniti della propria bike e di equipaggiamento da ciclista, si potranno percorrere alcuni degli itinerari più evocativi all’interno della campagna menfitana. Il percorso si snoda per circa 30 Km con delle soste e punti di ristoro al 10° ed al 15° Km

Al rientro una degustazione di vini e piatti tipici attenderà i partecipanti

 

Prenotazione facoltativa. 
Munirsi della propria bike e di equipaggiamento da ciclista. 
Per info e prenotazioni:
Dino Erdfeld 3284165722
Piero Mangiaracina 3932873000
Angelo Vassallo 3386056034
Costo €10.

 MOTORADUNO BMW
Piazza Vittorio Emanuele, Menfi

Sabato 1 Settembre

ore 10.30

 

L’edizione 2018 del Mandrarossa Vineyard Tour prevede la possibilità di partecipare al motoraduno BMW, organizzato in collaborazione con BMW Motorrad Club Italia. Il raduno partirà da Piazza Vittorio Emanuele III, a Menfi, alle ore 11.30. Ogni motociclista riceverà un kit di partecipazione. Si effettuerà un percorso nel territorio per ammirare la costa incontaminata di Menfi, fino a raggiungere C.da Bertolino – Lagano, sede dell’evento. Qui sarà possibile partecipare alle altre attività in programma al Vigneto Mandrarossa, a Casa Mandrarossa, in Pineta Molinari, in Pineta Pelella o, semplicemente, rilassarsi sulla spiaggia delle Giache Bianche sorseggiando un calice di vino.

 

Info e prenotazioni:
TEL: 327 0474222 - 339 2410339
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
 
Image
 
 
Image
 

RADUNO MOTO DUCATI
Piazza Vittorio Emanuele, Menfi

Domenica 2 settembre

ore 11.00

 

Anche quest’anno il Mandrarossa Vineyard Tour ospiterà il raduno dei ducatisti. La partenza è prevista alle ore 10.00 dalla Concessionaria Ducati di Palermo, con arrivo a Menfi, Piazza Vittorio Emanuele, alle 11.30. Il percorso continuerà verso Contrada Bertolino–Lagano. Nel pomeriggio i partecipanti potranno godere delle attività del Mandrarossa Vineyard Tour per poi rientrare a Palermo alle ore 18.00.

 

 

IL MANDRAROSSA VINEYARD TOUR  TRA CIELO E MARE

CAMPO VOLO MENFI
Campo Volo Menfi

Sabato 1 e domenica 2 settembre
dalle ore 8.00 alle 20.00

 

La magnifica costa della Sicilia sud occidentale sorvolata in deltaplano, aereo o elicottero! Il Mandrarossa Vineyard Tour offre ai partecipanti la possibilità di volare su mare e vigne menfitane, accompagnati da un istruttore esperto. Tutti i mezzi sono biposto e vi sarà disponibilità per un solo passeggero alla volta oltre al pilota. Punto di partenza e di arrivo: Campo Volo di Menfi. L’escursione aerea è vincolata alle condizioni meteo della giornata.


Prenotazione Obbligatoria
TEL : 327 0474222 - 339 2410339
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Durata 15 o 30 minuti

Deltaplano €30 o €50 oppure Aereo €35o €60

 

 

Image
 
Image

KITE SURF

spiaggia delle Giache Bianche

Sabato 1 e domenica 2 settembre
dalle ore 11.00 alle 18.00

 

Una delle novità del Mandrarossa Vineyard Tour 2018 è il corso introduttivo di Kite Surf che permetterà agli ospiti di volare tra le onde e ammirare i panorami mozzafiato della costa menfitana guidati da un istruttore esperto.

 

Per info e prenotazioni
Francesco Orso: 3284542350

Costo €30
Possibilità di noleggiare SUP (costo €25)

 

 

GITE IN BARCA

Molo di Porto Palo

Sabato 1 e domenica 2 settembre

partenze ore. 8.00 -12.00 -15.30

 

La barca O’Drafin salperà dal molo di Porto Palo portando gli ospiti ad ammirare le bellezze della costa menfitana.  Sorseggiando un calice di vino Mandrarossa sarà possibile esplorare le spiagge meno frequentate e gli scorci più suggestivi della costiera visibili solo via mare.

 

Prenotazione Obbligatoria
TEL : 327 0474222 - 339 2410339
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costo €35

 
 
Image
 

 

IL MANDRAROSSA VINEYARD TOUR  A PIEDI E A CAVALLO

PASSEGGIATA NATURALISTICA 
Pineta Molinari

Sabato 1 e domenica 2 settembre
ore 17.30

 

Una suggestiva camminata di circa 1,8  Km attraverso gli angoli più affascinanti e selvaggi della costiera menfitana. Partendo dalla Pienta Molinari e attraversando la Spiaggia delle Giache Bianche il percorso, guidato dagli esperti del Trekking La Poiana, proseguirà lungo la costa per poi spostarsi verso la foce del torrente che percorre Menfi, accompagnati dal profumo della vegetazione e dal volo delle libellule.

 

Prenotazione Obbligatoria
Min 5 max 30 partecipanti.
TEL: 327 0474222 - 339 2410339
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costo €10.

 
Image
 

 

 

 

 

 
Image
 

VISITE GUIDATE DELLA CARETTA CARETTA

Welcome Point

Sabato 1 e domenica 2 settembre
ore 17.00

 

Grazie ai soci del WWF gli ospiti del Mandrarossa Vineyard Tour potranno vivere l’esperienza unica e indimenticabile della schiusa delle uova di tartaruga Caretta Caretta. Dal 1984 il litorale che sorge accanto alla foce del Belice è infatti una riserva protetta, un luogo meraviglioso dove è possibile ammirare la fauna e la flora siciliana nel suo habitat naturale. Proprio qui, nelle spiagge incontaminate di Menfi gli esemplari di tartaruga Caretta Caretta nel mese di giugno vengono a deporre le loro uova che si schiuderanno dopo circa due mesi. 

 

Prenotazione obbligatoria.
Massimo 20 partecipanti

Donazione minima € 5

MANDRACORSA

Welcome Point

Sabato 1 settembre
ore 18.00

 

Torna come ogni anno la tradizionale corsa organizzata in collaborazione con gli amici della Polisportiva Menfi e di Tecnica Sport di Palermo: 8 km da percorrere tra divertimento e paesaggi mozzafiato che costeggiano il mare e attraversano i vigneti.

 

Sabato h.17.30 consegna kit di partecipazione. 
Prenotazione Obbligatoria. 
TEL: 327 0474222 - 339 2410339. 
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costo € 6

 
Image
 
 
 
Image
 

ESCURSIONI A CAVALLO
Maneggio La Giara - C.da Cinquanta

Sabato 1 e domenica 2 settembre
dalle ore 8.00 alle 19.30

 

Il maneggio La Giara, in contrada Cinquanta a Menfi, accompagnerà gli ospiti del Mandrarossa Vineyard Tour in un’escursione di un’ora addentrandosi tra i filari per poi immergersi nella natura selvaggia del vicino Bosco del Magaggiaro.

 

Si consiglia un abbigliamento adeguato (jeans e sneakers). 
Comunicare il livello di esperienza. 
Max 3 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria.
tel. 339 2410339
mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costo per persona €40

Mandrarossa Vineyard Tour 2018: la vendemmia sul mare vi aspetta!

 

PIACERI METROPOLITANI NEL BADEN-WURTEMBERG

Piaceri metropolitani nel Baden-Württemberg. Autunno nelle città del savoir-vivre

©Kaffeesack

 I nostalgici dell’estate che se ne va, non pensino all’autunno con tristezza: in Baden-Württemberg il rischio letargo è scongiurato. In questo lembo verde del Sud della Germania, che ora si tinge di tinte calde –che danno spettacolo non solo nei parchi naturali e nelle riserve della biosfera, ma anche nei parchi cittadini- in realtà inizia una nuova stagione all’insegna del divertimento, della cultura, del relax e del gusto. Del savoir-vivre inteso come saper cogliere la vita, insomma.

Dai quartieri più antichi a quelli moderni e di tendenza, dai palazzi ai castelli, dalle chiese ai conventi, dalle locande ai ristoranti stellati, dai musei alle gallerie, dai locali della movida alle tranquille caffetterie (e il caffè, quello pregiato, raro o insolito, appena tostato e macinato fresco, da gustare direttamente nelle torrefazioni, è ora di gran moda nelle città del Land!), dai parchi divertimento alle antiche terme fino ai giardini-capolavoro ora vestiti d’autunno, nelle città della Regione sono infiniti gli spunti per una vacanza ancora intensa, prima dei ritmi ovattati dell’inverno…

http://www.tourism-bw.com

Ludwigsburg: il savoir-vivre e il bien-vivre si fanno democratici

©Bilderschön/Angelika Peetz

La prima città in assoluto della cui vitalità approfittare è indiscutibilmente Ludwigsburg, che quest’anno celebra i 300 anni del proprio status. Il 3 settembre 1718, infatti, il duca Eberhard Ludwig concesse per la prima volta il titolo di città all’insediamento di allora e vi si trasferì da Stoccarda, facendone la terza residenza nobiliare per importanza nel Baden-Württemberg.

Il titolo acquisito non restò solo sulla carta, ma spalancò la strada a un’economia sempre più fiorente nello splendido centro, oggi riconosciuto come la “Versailles di Germania”. Con le sue idee illuminate e i piani lungimiranti, il duca gettò inoltre le basi per la città moderna, vibrante e aperta che è oggi Ludwigsburg. Se all’epoca -come testimonia l’elegante complesso del Blühendes Barock (il barocco in fiore) – il savoir-vivre e soprattutto il bien-vivre erano appannaggio del godereccio entourage dell’aristocrazia, oggi sono un invito aperto a tutti.

Ludwigsburg, oltre al suo straordinario patrimonio architettonico, vanta una varietà infinita di musei, locali, caffè, boutique, ritrovi e ristoranti dove scatenare i sensi. La città vibra in ogni stagione di eventi, iniziative e appuntamenti per tutti i gusti. In occasione del trecentesimo anniversario, Ludwigsburg ha raccolto le sue iniziative sotto un triplice motto: Divenire città, Fare la città e Vivere la città. Quest’ultimo è appunto un invito irrinunciabile al savoir-vivre, inteso non tanto come conoscenza delle buone maniere, ma piuttosto come capacità di godere della vita, di vivere appieno le occasioni per stare bene che offre: che a Ludwigsburg certo non mancano…

http://www.ludwigsburg.de

Europa-Park: saper stare al mondo, anzi in Europa

© Europa-Park

Saper vivere, lasciarsi andare. Dove stimolare il palato, soddisfare le proprie curiosità e contemporaneamente sfidare i propri limiti se non in un grande parco divertimenti? L’Europa-Park di attrazione in attrazione conduce grandi e piccini in un fantastico viaggio nel vecchio continente, all’insegna del divertimento, del gusto e dell’adrenalina.

Diviso in 15 aree tematiche intitolate ad altrettanti Paesi europei, ne ripropone architetture, atmosfere, vegetazione, gastronomia e ospitalità tipiche nei 5 hotel tematici a 4 stelle. Non è invece una riproduzione, ma un pezzo di storia autentico, il castello Balthasar, quattrocentesco maniero che regala oggi agli ospiti dell’Europa-Park un tuffo nelle atmosfere medievali e l’opportunità di rilassarsi nel suo bel giardino. L’autunno, quando la canicola e la ressa estiva sono solo un ricordo, è la stagione migliore per godere appieno di tutte le fantastiche proposte del parco, a partire da quelle gastronomiche, tipiche dei Paesi rappresentati (dalla pizza a fish&chips, passando per la Wiener Schnitzel) ma anche stellate, nell’Ammolite The Lighthouse Restaurant, ospitato nel faro dell’hotel Bell Rock e fregiato di due astri Michelin.

http://www.europapark.de/it

Good good life a Baden Baden

© Baden-Baden Kur & Tourismus GmbH

Benessere e ben-essere. Questo potrebbe essere il motto di Baden Baden, celebre località termale apprezzata fin dai tempi antichi e di gran moda nell’Ottocento tra l’alta borghesia, i nobili, gli intellettuali e le teste coronate, che –si sa- di bien vivre se ne intendevano. Ancora oggi, quello offerto qui è un poker vincente: natura, cultura, wellness e gusto. Non per forza in contraddizione con la vocazione salutistica della destinazione, l’offerta gastronomica qui è curatissima e di alto livello.

Da acquolina, ampia, variegata e non di rado stellata, accosta alla tradizione culinaria locale, forte di prodotti di qualità a chilometro zero e intramontabili ricette antiche, l’alta cucina firmata da chef rinomati e nuove promesse. Da non trascurare i vini del territorio, sempre più apprezzati dagli intenditori. Sinfonie per sinfonie, ricordiamo che la città è anche tempio della musica, oltre che del gusto, e che proprio qui a settembre aprirà la nuova stagione la Wiener Philarmoniker, stella fra le stelle, visto che la Festspielhaus di Baden Baden –il più grande teatro dell’opera e sala concerti di tutta la Germania- richiamerà in autunno i più applauditi artisti di musica e balletto classici del mondo.

Di castello in monastero, tra piaceri terreni e non

© Günther Bayerl

L’invito a un autunno godereccio non ha mancato di sedurre nemmeno l’associazione Staatliche Schlösser und Gärten Baden-Württemberg, che riunisce residenze nobiliari e monasteri del Baden-Württemberg valorizzandoli non solo con aperture straordinarie e visite guidate ma anche con iniziative ad hoc.

Per la prossima stagione ha
pensato a uno sguardo insolito nella vita monacale: “Kloster, Kirche, Küche”, ovvero Conventi, Chiese e Cucine, coinvolge 13 strutture nel Land e punta i riflettori sull’importanza dei monaci nel Medioevo, quando provvedevano a nutrire non solo lo spirito ma anche il corpo. Nel caso per esempio di Bebenhausen, magnifico complesso architettonico medievale con castello e convento, non lontano da Stoccarda, dell’edificio religioso si visitano non solo i luoghi di culto ma anche i singolari refettori. Quello estivo in particolare è uno degli spazi architettonici meglio riusciti e più eleganti del primo ‘300. Il meticoloso sapere dei cistercensi si palesa anche nel magnifico orto di erbe aromatiche e medicinali, conservato fino a oggi nella sua metodica alternanza di specie utili in cucina e in farmacia.

Non sorprende che, anche senza la saggezza dei monaci, pure la famiglia reggente del Württemberg non disdegnasse le meraviglie e la pace di questi luoghi e decidesse di farne una residenza di caccia e un buen retiro, dove nulla mancasse alle loro nobili esigenze di ozio e diletto. I signori vissero qui anche dopo la fine della monarchia, fino al secolo scorso, e oggi il castello è perfetta testimonianza del bel tempo che fu, anche dietro le quinte, ovvero nelle cucine, vere e proprie fucine per banchetti luculliani.

https://www.schloesser-und-gaerten.de/en/home/

COME ARRIVARE

©Stuttgart Airport

Il Baden-Württemberg è facilmente raggiungibile dall’Italia in auto, treno o aereo. In partic

l’Aeroporto di Stoccarda – www.stuttgart-airport.com – è il punto di partenza ideale per raggiungere le diverse regioni turistiche ed è ottimamente collegato all’Italia.
Con i nuovi piani di volo* Eurowings opera da Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Pisa, Roma Fiumicino e Venezia – www.eurowings.com; easyJet da Milano Malpensa e Venezia – www.easyjet.com;
*Soggetto a modifiche www.stuttgart-airport.com

 

Il Baden-Württemberg in breve
La regione del Baden-Württemberg, nel sud-ovest della Germania, confina con Francia e Svizzera ed è facilmente raggiungibile dall’Italia in auto, treno o aereo. Land tra i più popolosi del Paese, vanta diversi primati: è la regione con il maggior reddito pro-capite della Germania e quella con il miglior sistema scolastico, è conosciuto per l’eccellente offerta culturale, così come per la lunga tradizione termale, i vini i e la cucina gourmet. Una delle aree più visitate della Germania, offre una grande varietà di panorami e paesaggi, che vanno dagli incontaminati boschi della Foresta Nera alla vivacissima Stoccarda, fino al Lago di Costanza. Che si tratti di una vacanza-benessere o di un soggiorno attivo, viaggi con bambini o vacanze culturali, esperienze culinarie o grande shopping, il Baden-Württemberg è pronto a dare il benvenuto. Per maggiori informazioni sulla regione e sulla sua offerta turistica: www.tourismus-bw.de.

Per ulteriori informazioni:
Martinengo&Partners Communication

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica