Viaggi enogastronomici
Itinerari enogastronomici
In viaggio in provincia di Terni
Di Luciano Scarzello
Come un rombo. L’impetuoso scroscio delle cascate delle Marmore offre una dimensione differente al panorama ternano, ricco di silenzi e di pievi apparentemente disinteressate al trascorrere dei secoli. La natura si può indirizzare, mai dominare: questo il messaggio che la maestosità dei tre salti più alti d’Europa lasciano al visitatore che voglia concludere il proprio viaggio in provincia di Terni a proprio ai piedi delle cascate, per le quali è in corso il riconoscimento Unesco di patrimonio dell’umanità.
Leggi tutto: In viaggio in provincia di Terni
Les Cretes al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti
Sabato 3 e domenica 4 dicembre saremo presenti al primo Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti che si terrà negli spazi del Piacenza Expo, due giorni dedicati alla conoscenza del vino e al rapporto tra produttore e consumatore.
Nell'ambito delle proprie attività la Fivi (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) organizza un evento che vuole promuovere il lavoro del vignaiolo e creare un momento di incontro tra noi produttori e i consumatori. Nei due giorni della manifestazione sarà possibile incontrare direttamente i consumatori, raccontare loro i nostri vini, il nostro lavoro, i nostri territori; sarà possibile inoltre vendere direttamente i vini creando così un rapporto ancora più stretto con i consumatori.
Fortezza Di Gavi: incontri enogastronomici
Incontriamoci alla Fortezza di Gavi
PROGRAMMA di SABATO 18 Settembre 2010
Sala Convegni della Fortezza
ore 15.30 - Introduzione ai lavori, a cura di Maria Cristina Castellani, scrittrice ed esperta di comunicazione interculturale. Presentazione degli eventi a cura degli organizzatori: Nicola Galleani d’Agliano, Presidente dell’associazione “Amici del Forte di Gavi” e Pietro Bellantone, per le associazioni Gruppo Città di Genova ed EventidAmare.
3 DICEMBRE, LA STORIA DEL VINO DELLA VALPOLICELLA
Dal museo con l'esposizione dei metodi di appassimento usati nel tempo in Valpolicella per produrre Recioto ed Amarone al caveau che custodisce la bottiglia più antica di Amarone imbottigliata dalla Cantina Valpolicella Negrar nel 1939, dalla Bottaia fino alla sala Domini Veneti, luogo deputato ad assaporare con calma e voluttà i vini. Appassionante viaggio nella storia del vino della Valpolicella che la Cantina di Negrar propone sabato 3 dicembre 2011 alle ore 15.00 in occasione di Sabato on wine, la manifestazione promossa dalle cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino. Costo 10 euro a persona con visita e degustazione, necessaria prenotazione, tel. 045.6014300 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Arte e gastronomia...un percorso che parte da Pegli arriva sino...a Gibilterra
PROGRAMMA di DOMENICA 14 novembre 2010
ore 15.00 - Introduzione ai lavori e presentazione delle Mostre artistiche internazionali a cura di Maria Cristina Castellani, scrittrice ed esperta di comunicazione interculturale.
Presentazione degli eventi a cura degli organizzatori:
Pietro Bellantone e Vittoria Mazzoni, per le associazioni Gruppo Città di Genova ed EventidAmare.
Saluti delle autorità:
Maria Paola Profumo, Presidente del MuMa Istituzione Musei del Mare e della Navigazione
Luis Hernandez, Console Generale del Perù di Genova
Mauro Avvenente, Presidente Municipio 7 Ponente