NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Itinerari enogastronomici

AL VIA IL TOUR DEGLI AMBITI TURISTICI TOSCANI CON I SAPORI TRADIZIONALI DELLA LUNIGIANA

Dal 28 giugno la gastronomia locale al centro di una nuova iniziativa di Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica

 

Pane cotto nelle foglie di castagne, miele della Lunigiana D.O.P., salumi tradizionali, farina di castagne della Lunigiana D.O.P., testaroli e Amor di Pontremoli: il 28 giugno i sapori della Lunigiana saranno al centro della prima tappa di AmbiTour, il tour degli Ambiti Turistici toscani realizzato grazie alla convenzione tra Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica che tra il 2022 e il 2023 si snoderà in tutti i 28 Ambiti Turistici toscani.

Sindaci, assessori al turismo e responsabili degli Ambiti di tutta la Toscana saranno invitati a scoprire la Lunigiana grazie ai colleghi del posto, che li accoglieranno per un’inedita visita itinerante con l’obiettivo di sviluppare il turismo regionale, promuovendo le connessioni e lo scambio di buone pratiche. 

La gastronomia sarà un elemento importante per conoscere questa area di confine tra l’Appennino Tosco Emiliano e le Alpi Apuane, nota per la Via Francigena e i cammini storici. La degustazione di prodotti tradizionali presentati dagli stessi produttori – selezionati grazie all’attività istituzionale di lungo corso di Anci Toscana sul tema dell’agricoltura e la collaborazione dell’Ambito - aiuterà tutti i partecipanti a rileggere il territorio e a sviluppare la promozione della Lunigiana come destinazione turistica.

 

L’agriturismo Montagna Verde di Licciana Nardi (in provincia di Massa-Carrara nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano) presenterà un castagnaccio a base di farina di castagne della Lunigiana D.O.P. accompagnato da miele biologico dell’azienda e ricotta di pecora. Per questa realtà familiare, la produzione della farina nasce dalla cura dei castagneti secolari che circondano la frazione di Taponecco e il borgo di Apella. Si utilizza giorno e notte per oltre un mese il tradizionale metodo di essiccazione lenta con legna di castagno nelle antiche costruzioni di pietra conosciute localmente come “gradili” e infine per la molitura si utilizzano macine a pietra nei tradizionali mulini ad acqua, ottenendo così una farina di altissima qualità. https://montagnaverde.it

Grazie al Consorzio Tutela del Miele della Lunigiana D.O.P. sarà possibile degustare i mieli di acacia e di castagno provenienti dai 14 Comuni dell’areale di produzione di quella che nel 2004 è diventata la prima Denominazione di Origine Protetta italiana sul miele. https://mieledellalunigiana.it/

Da Villafranca in Lunigiana arriverà il pane cotto nelle foglie di castagne di Sapori del Borgo, una realtà familiare che produce con ricette tradizionali testaroli, panigacci, focaccette e torte di verdura. www.isaporidelborgo.it

Il Salumificio Marsili di Tresana infine proporrà il Duca di Tresana, che riprende la tradizionale immersione del lombo di maiale nel vino rosso, un salamino al miele di castagno DOP, un salame preparato con il pluripremiato vino Auxo di Lunae Bosoni, una mortadella nostrale e un salame gentile di filiera corta. www.salumificiomarsili.com

Durante la giornata non mancheranno inoltre gli antipasti tipici lunigianesi, i celebri testaroli un tempo cotti sul fuoco di legna di faggio o di castagno e poi tagliati a rombi, e l’Amor di Pontremoli, un dolcetto con una crema dalla ricetta segreta racchiusa tra due cialde

 

 

Alessandra Garzanti

A PORTO RECANATI È BRODETTO SHOW!

 

È il piatto simbolo della gastronomia marinara adriatica, tipica di tante comunità costiere e con tante diverse varianti che caratterizzano ogni località.

Il Brodetto di Porto Recanati è considerato, forse, il più “nobile” in quanto si differenzia per il suo aspetto dorato, dovuto all’assenza di pomodoro, ed anche perché, in realtà, deriva da una tradizione legata alla ristorazione portorecanatese di alto livello.

Il 26 giugno alle 18:30, nella centralissima piazza Brancondi, è il momento del Brodetto Show, l’evento speciale del Grand Tour delle Marche che corona la “Settimana del Brodetto alla portorecanatese”, nel corso della quale è possibile assaggiare la prelibata zuppa in ben sedici ristoranti e chalet dell’elegante città rivierasca.

Il Brodetto Show quest’anno celebra due importanti traguardi per Porto Recanati: l’ottenimento della prestigiosa Bandiera Blu, che garantisce la qualità dell’ambiente e dell’offerta turistica dell’elegante località balneare affacciata sulla riviera del Conero, ed il riconoscimento DE.CO, ossia la Denominazione Comunale assegnata al Brodetto di Porto Recanati, vera e propria certificazione dell’indissolubile legame esistente tra la gustosa pietanza e la vocazione marinara della città.

Sarà Tinto, a pochi giorni dal debutto su RAI 1 con “Camper”, a traghettare gli ospiti attraverso i riti, le tradizioni e gli aromi della preziosa zuppa. Gli chef dell’Accademia del Brodetto alla portorecanatese realizzeranno in diretta una dimostrazione della ricetta tradizionale, che potrà essere degustata sullo sfondo del racconto degli uomini e delle donne della pesca, attivi protagonisti dell’evento anche con la riproposizione dei vecchi mestieri della pesca.

La festa sarà completata dalla collaborazione con altre due tappe del Grand Tour delle Marche: l’Infiorata di Castelraimondo, che proporrà un’opera floreale dedicata al Brodetto, ed il Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo, che abbinerà le fragranze nel piatto ad atmosfere musicali dedicate. All’AIS Marche e a Coldiretti Macerata il compito di arricchire la degustazione narrata con i vini del territorio e con i prodotti della terra, zafferano e olio EVO in primis.

Brodetto Show è un’iniziativa inserita nel circuito del Grand Tour delle Marche di Tipicità ed ANCI Marche, in collaborazione con la Regione Marche e Banca Mediolanum, nel ruolo di attivo e partecipe partner progettuale. La manifestazione di Porto Recanati interpreta compiutamente l’attenzione che il circuito assegna ai temi della sostenibilità ambientale, dell’economia circolare e della bio-economia, stimolando anche comportamenti individuali virtuosi attraverso AWorld, la app selezionata dalle Nazioni Unite per la sfida al cambiamento climatico.

 

 

Angelo Serri

È PRIMAVERA E IN TRENTINO È TEMPO DI GEMME DI GUSTO

Trekking nella natura, visite tra i filari, degustazioni, aperitivi al tramonto e molto altro per una cinquantina di appuntamenti che toccano la Valle dei Laghi, il Lago di Garda, la Vallagarina, la Piana Rotaliana, la Valle di Cembra e la Valsugana, passando per Trento. In cerca di iniziative all’aria aperta tra natura ed enogastronomia? Non c’è che l’imbarazzo della scelta con la nuova edizione di Gemme di gusto (link), la rassegna della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nata per accogliere la bella stagione.

 

L’appuntamento è durante tutti i weekend di maggio, a partire dal primo del mese, con passeggiate tra i filari, trekking guidati e degustazioni di eccellenza, da vivere in giornata o all’interno di lunghi fine settimana, per godere a pieno dei colori, profumi e sapori che caratterizzano questo rigoglioso momento di rinascita.

 

Diverse le proposte che si ripetono durante tutto il periodo. Una di queste è Pic-nic vivi la vigna, in programma ogni venerdì, sabato e domenica del mese, alle 11.00, sulla collina di Trento: gli ospiti riceveranno un plaid e un cesto con una selezione di delizie food accompagnate da una bottiglia della cantina e potranno scegliere il punto migliore per gustare queste prelibatezze tra i vigneti della tenuta. Solo di venerdì (6, 13, 20, 27 maggio), alle 10.00, alle 14.30 e alle 16.30, a Isera, prende invece vita Marzemino e dintorni, percorso alla scoperta del territorio con visita in cantina, passeggiata con degustazione in vigneto e finale in vinoteca, con una selezione di prodotti food in assaggio. Tutti i venerdì e sabato del mese (6-7, 13-14, 20-21 e 27-28), si organizza Spirito di Primavera: una giornata di primavera alla scoperta dello Chardonnay, attraverso una visita guidata dapprima in distilleria a Nogaredo e quindi in cantina a Arco con finale a tavola, in agriturismo, con un pranzo che esalterà le evoluzioni di quest’uva, dalle bollicine Trentodoc al vino fermo, fino ad un’elegante e morbida grappa.

 

Weekend dopo weekend sono tante le iniziative che si susseguono. Si parte domenica 1 maggio con Calendimaggio a Nogaredo, che prevede spettacoli, mostre, proposte enogastronomiche e percorsi esperienziali per tutti: dalla passeggiata con l’esperto di erbe medicamentose all’anello di corsa in montagna, dal trekking tra i viottoli di campagna alla passeggiata per famiglie fino a Rovereto.

 

Il fine settimana successivo protagonista è il principe dei vini rossi trentini, con la mostra Alla scoperta del Teroldego: da venerdì 6 a domenica 8 maggio, nella bellissima e storica cornice di Palazzo Conti Martini, a Mezzocorona, si terranno degustazioni, escursioni, masterclass ed approfondimenti accompagnati dalle proposte culinarie di alcuni chef locali. Poco distante, nelle stesse giornate, a San Michele all’Adige, ancora riflettori accesi su questa eccellenza, con Teroldego al masetto: alle 11.00 o alle 15.00 si verrà accolti nel pergolato, per poi essere accompagnati prima al Giardino dei Profumi e infine alla cantina sotterranea e alla bottaia con degustazione finale di Teroldego Rotaliano. E ancora, sempre in tema, domenica 8 maggio l’appuntamento è con Dalla Paganella alla Rotaliana. Di cantina in distilleria tra Teroldego ed eccellenze locali: una giornata da vivere in autonomia a piedi o in bici per scoprire le cantine e distillerie di Mezzocorona, incontrando produttori e ristoratori e visitando vigneti e aziende. Ad ogni fermata, si degusteranno due vini, abbinati ad una proposta gastronomica di un ristoratore locale. Sabato 7 maggio, invece, a Grumes di Altavalle c’è un’iniziativa per tutta la famiglia: Bimbi in spalla. Si tratta di una passeggiata enogastronomica da fare anche con bambini più piccoli, in fascia o nello zaino, accompagnati da una guida specializzata alla scoperta dei boschi e dei sentieri della zona, con golose tappe.

 

Venerdì 13 maggio ci si sposta invece in Valsugana, a Castelnuovo, con Calici al tramonto, degustazione con visita della cantina al calar del sole (18.30), mentre sabato 14 maggio, alle 11.00, si torna in Valle di Cembra, a Giovo, per La viticoltura è un film dove, accompagnati da un agronomo, si scopriranno le interazioni tra suolo, ambiente e vitigno, con immancabile degustazione enogastronomica finale godendo di una vista panoramica sulla valle, mentre alle 14.30, nella vicina Segonzano, è la volta di Cammini di storia e di vini pregiati: trekking lungo il Sentiero Europeo E5, dalle rinomate Piramidi fino al Castello di Segonzano fino ad una cantina storica, con degustazione di vini e prodotti locali. Lo stesso giorno, e in replica sabato 28 maggio, l’appuntamento è con I coltivi della Nosiola: a partire dalle 14.00, visita ad uno spazio espositivo dedicato al Vino Santo e poi passeggiata tra i filari verso Calavino con merenda finale presso una cantina della zona. Domenica 15 maggio, dalle 9.00 in poi, a Nogaredo, va in scena Tra i profumi della terra, tour a passo libero che dal Giardino dei Ciliegi a Palazzo Lodron si snoda lungo il Sentiero delle Calende, toccando tutte le frazioni del comune per un totale di 6 tappe dove gustare golose proposte enogastronomiche del territorio.

 

Da venerdì 20 a domenica 22 maggio, e in replica da venerdì 27 a domenica 29 maggio, alle 17.00, Giovo ospita Esperienza sensoriale sul far della sera, che prevede un’emozionante passeggiata nel vigneto con vista panoramica sulla Valle dell’Adige e una degustazione enogastronomica in cantina, utilizzando i 5 sensi. Altri tre, poi, gli appuntamenti per sabato 21 maggio. Il primo, ore 9.00 a Riva del Garda, è Sentieri del gusto, tra vigneti ed oliveti dell’Alto Garda, nella zona attorno a Varone e finale di degustazione presso la nuovissima Galleria del Gusto. Poco più tardi, alle 9.30, a Patone di Isera è invece in programma Primavera gusto fragola, una passeggiata tra i filari di questi frutti simbolo della primavera insieme all’agricoltore con finale in azienda per aperitivo a base di prodotti enogastronomici delle aziende locali e di un brindisi con fragole e bollicine. Sempre nel borgo lagarino, dalle 15.00 in poi, va in scena Naturalia ad Isera, con un tour guidato nel centro storico alla scoperta di giardini segreti celati solitamente da mura e cancelli, dove verranno servite delizie locali, e finale  a Palazzo Fedrigotti con un concerto a cura dell’Associazione Filarmonica di Rovereto.

 

Venerdì 27 maggio, alle 17.00, si aprono le porte del Giardino dei Ciucioi di Lavis per Giardino di-vino, un aperitivo sul far del tramonto per conoscere i segreti di questa suggestiva location con degustazione di vini tipici del passato e del contemporaneo, mentre sabato 28 maggio, alle 17.00, Verla di Giovo aspetta tutti i wine lovers per Aperitivo primaverile, che prevede visita in cantina, degustazione e originale abbinamento con gelato artigianale a base di prodotti trentini, in versione salata. Gemme di gusto e il mese di maggio si chiudono infine, come tradizione, con Cantine aperte, sabato 28 e domenica 29 maggio, la manifestazione che quest’anno festeggia i 30 anni di attività e che coinvolge numerose realtà su tutto il territorio.

 

Gemme di gusto è una rassegna che fa parte delle manifestazioni enologiche provinciali ed è organizzata in collaborazione con il Consorzio La Trentina e il supporto di BIM Brenta, Comunità della Valle dei Laghi e BIM Sarsa.

#gemmedigusto #trentinowinefest #stradavinotrentino 
www.tastetrentino.it/gemmedigusto

 

 

Stefania Casagranda

I MASI GALLO ROSSO

 

 
 
 
Copyright Helmuth Rier – Maso Gallo Rosso Stanglerhof
 
 
Bolzano, 20 aprile 2022 – I masi Gallo Rosso in Alto Adige sono locationmeravigliose perché rendono unici i momenti che vi si trascorrono. Oltre ad essere delle ottime strutture per le vacanze in ogni stagione - per i loro appartamenti confortevoli, per l’ospitalità e per il contatto diretto con la natura - alcuni masi organizzano anche eventi per vivere occasioni speciali e indimenticabili
 
 
 
Copyright Weingut Schmid Oberrautner – Manuela Tessaro
 
 
Il maso Weingut Schmid Oberrautner di Bolzano, dimora storica risalente al 1363, è situato a pochi minuti dal centro città, in zona Gries, ed è un agriturismo bellissimo, con appartamenti molto eleganti. Questo maso ha sempre ospitato una grande varietà di eventi, come concerti in cortile, serate teatrali, manifestazioni culturali, brunch di Pasqua e Natale, anche perché favorito sia da uno splendido giardino circondato di piante lussureggianti, fiori colorati e erbe aromatiche, sia da un cortile ampio, recentemente rinnovato e delimitato da un cancello di ingresso, sia, infine, dalla moderna cantina di degustazione (la cantina del XIV secolo è ancora utilizzata per la produzione del vino). 
 
 
 
Copyright Weingut Schmid Oberrautner – Manuela Tessaro
 
 
L’enoteca e il negozio, inoltre, sono sempre stati un luogo di incontro popolare a Gries. Per questo tipo di eventi “aperti” non c’è – pandemia permettendo - un limite di persone e gli ospiti degli appartamenti possono unirsi ai partecipanti.
Judith e il marito Florian Schmid sono persone molto vivaci, che amano la compagnia di amici e ospiti, pertanto, per l’autunno 2022 stanno progettando una bella festa in cortile; il primo lunedì di ogni mese ospitano la Tavola Rotonda del Vinodell’Accademia del Vino dell’Alto Adige; in estate organizzano serate all’insegna del teatro e della musica e all’inizio dell’estate aprono le cantine per la Notte delle Cantine, uno degli eventi preferiti da Judith. In questa occasione offrono degustazioni di vino e visite guidate e cucinano piatti tradizionali (i Passeirer Krapfen non possono mancare).
 
 
 
Copyright Weingut Schmid Oberrautner – Manuela Tessaro
 
 
I coniugi Schmid mettono a disposizione i loro spazi per organizzare anche eventi privati fino ad un massimo di 60 persone, come feste di famiglia, compleanni, anniversari e matrimoni, oppure eventi aziendali con 20-30 persone. Per questo tipo di eventi riservati è necessario affittare anche gli appartamenti di vacanza disponibili al maso. Il meraviglioso giardino e la cantina dotata di moderna tecnologia (proiettore, microfoni, W-Lan) si prestano ad ogni tipo di circostanza e il tocco di classe di Judith si distingue nell’abbellimento degli spazi e nella scelta di un’eccellente ristorazione. Lo spumante della casa e i vini sopraffini soddisfano ogni esigenza.
Il mix tra tradizione e modernità che offre lo Schmid Oberrautner, la simpatia e disponibilità di Judith e Florian, rendono gli eventi organizzati in questo maso davvero unici.

Un altro maso dalle proposte interessanti come appuntamenti è lo Stanglerhof di Fiè allo Sciliar, che fa parte dei produttori di qualità del marchio Gallo Rosso con gli sciroppi alle erbe aromatiche, tiglio, rabarbaro, rosmarino, salvia, menta al cioccolato e ribes nero. La posizione dello Stanglerhof è meravigliosa, perché si trova ai piedi dello Sciliar e sotto il Völser Weiher.
 
 
 
Copyright Helmuth Rier – Maso Gallo Rosso Stanglerhof
 
 
È un’azienda agricola biologica e poliedricaaperta alle novità, ma radicata nelle proprie tradizioni. Il contadino Heiner, insieme alla moglie e ai giovani dipendenti, ha creato un posto speciale, che non si adatta a nessun tipo di contenitore, in cui avvengono degli scambi di emozioni e informazioni che arricchiscono tutte le parti coinvolte. Da un lato, sono loro gli organizzatori di eventi per cui portano allo Stanglerhof musicistiregisti e altri artisti interessanti, dall’altra offrono il maso come location per celebrazioni private, soprattutto matrimoni (riescono ad ospitare anche 120 persone), dalle quali spesso nascono rapporti di amicizia.
 
 
 
Copyright Helmuth Rier – Maso Gallo Rosso Stanglerhof
 
 
Diversi eventi si tengono all’interno del fienile (Stadel). Costruito nel 1992, con il pavimento di larice e isolato con terriccio e paglia - per questo ha un’acustica eccellente, tanto che alcuni musicisti hanno registrato i loro album musicali e video proprio nello Stadel dello Stanglerhof – il fienile ricorda una sorta di salotto, con i tavoli in legno massiccio, le sedie vintage e le librerie dipinte.
Lo Stanglerhof ha un vero e proprio programma culturale, che include principalmente concerti e proiezioni di film, anche se occasionalmente si svolgono lettureserate teatrali e mostre
 
 
 
Copyright Helmuth Rier – Maso Gallo Rosso Stanglerhof
 
 
Negli ultimi anni Heiner e il suo staff hanno sviluppato anche delle “residenze d’artista al maso” con artisti visivi e musicisti, che hanno vissuto al maso per un massimo di 3 settimane, creando arte e musica. Ospitano anche ritiri aziendaliseminari e workshop su temi di salute come il QiGong.
Ciò che Heiner ama è la varietà e l’originalità, lo scambio con persone interessanti, che si traducono in momenti in cui si sprigiona energia positiva e si instaurano rapporti di solida amicizia.
 
 
Per ulteriori informazioni su Gallo Rosso: gallorosso.it
 
 
Gallo Rosso è il nome del marchio che dal 1998 promuove e favorisce l’attività di ormai 1.600 agriturismi in Alto Adige e che appartiene all’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (Südtiroler Bauernbund). Sin dalle origini lo scopo principale di Gallo Rosso è sostenere i contadini dei masi nello sviluppo di attività da affiancare all’agricoltura. La filosofia dell’Associazione Gallo Rosso è “Avvicinare le persone allo stile di vita degli agricoltori altoatesini”. L’obiettivo di questo progetto è da un lato aprire agli agricoltori altoatesini nuove fonti di reddito e dall’altro dare ai consumatori la possibilità di conoscere il mondo contadino dell’Alto Adige. La classificazione dei masi che offrono alloggio (Agriturismo in Alto Adige) è organizzata in fiori, da 2 a 5; più alto è il numero dei fiori, più numerosi sono i criteri soddisfatti dalla struttura. Inoltre, attraverso standard qualitativi elevati e criteri severissimi, l’Associazione sostiene il lavoro di oltre 120 masi che si dedicano alla produzione di prodotti gastronomici genuini (Sapori del maso), alla ristorazione contadina, o all’artigianato autentico (Artigianato contadino).
 
 
Per ulteriori informazioni

Gallo Rosso
Tel.: (0039) 0471 999 371
Katrin Gufler
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Press Way - Ufficio stampa
Nadia Scioni Mob. 348 0901496
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
 
 

GARDA TRENTINO LA NATURA IN TAVOLA 

 

Un territorio eclettico che comprende lago, montagna ed entroterra da cui nasce una grande varietà di prodotti locali unici e di altissima qualità: il Garda Trentino propone una ricca offerta enogastronomica, che unisce tradizioni storiche e creatività; una cucina sana e genuina che valorizza i doni della terra e rispetta i ritmi della natura; tanti prodotti e ricette da gustare sorseggiando il vino delle cantine del luogo o una dissetante birra artigianale rigorosamente locali. 

 

DOP, DE.CO., PRESIDI SLOW FOOD: LA QUALITÀ DEI SAPORI DEL GARDA TRENTINO

Il clima mite che contraddistingue il Garda Trentino favorisce la produzione di specialità enogastronomiche eccezionali, tanto che molte di queste hanno ottenuto il riconoscimento di DOP, De.Co., o di Presidio Slow Food: l’olio extra vergine di oliva del Garda Trentino DOP, la Carne Salada De.Co., il pesce di lago e di allevamento, tra cui trote e salmerini IGP; le Susine DOP di Dro; la Patata del Lomaso; il Broccolo di Torbole e le noci del Bleggio, entrambi presidio Slow Food. E questi sono solo degli assaggi! Perché a questo panorama si aggiungono altri prodotti di pregiata qualità: le patate, come quelle del Lomaso e le tante varietà di ortaggi, molti dei quali coltivati secondo rigorosi criteri bio; mele, pere, fichi, frutti di bosco, kiwi, uva da tavola e tanti altri frutti, freschi o lavorati per preparare marmellate, succhi, sciroppi, salse e persino grappe; i marroni, come quelli di Drena; i saporiti formaggi stagionati e freschi della Valle di Ledro; l’aceto balsamico trentino, realizzato dalla cottura del mosto delle uve locali. Il Garda Trentino offre anche tanti vini, tra cui il Nosiola, simbolo d’eccellenza della Valle dei Laghi dalla cui uva si ricava il Vino Santo Trentino DOC e presidio Slow Food, e gli spumanti di montagna come il Trentodoc, eccellenza del metodo classico trentino; fino alle birre artigianali e alle numerose grappe e liquori aromatici.

 

E non è finita qui: il clima è favorevole anche per il tartufo nero, sul Monte Baldo, località in cui, insieme alla Valle di Ledro, cresce anche lo zafferano; per le erbe aromatiche, come menta, melissa, calendula, fiordaliso, lavanda e malva, utili non solo in cucina, ma anche in fitoterapia e nella cosmesi; per l’apicoltura, con la produzione di miele di varie tipologie, tra cui millefiori, acacia e castagno.

 

VIAGGIO NEL GUSTO, TRA LAGHI, MONTAGNE E TRADIZIONI CONTADINE

 

LAGO DI GARDA e dintorni: quando la montagna incontra il lago

La cucina dell’alto Lago di Garda rappresenta il punto d’incontro tra lago e montagna ed offre una miriade di prelibatezze che risveglieranno i sensi di ogni ospite. Le temperature miti e gli influssi del lago permettono la coltivazione di specialità tipicamente mediterranee, come l’olio di oliva. Il Garda Trentino è infatti la zona più a nord nel mondo per la produzione tradizionale di olio extra vergine di oliva: oro verde di qualità superiore, premiato con prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. L’olio DOP del Garda Trentino è uno dei pochi oli d’oliva italiani a soddisfare i rigidi criteri di qualità DOP – riconoscimento avvenuto nel 1998 - e racchiude in ogni bottiglia l’orgoglio e la storia di un’intera regione.  Anche il broccolo trova terreno fertile nella zona vicino al lago: mai si immaginerebbe di trovare questa pianta mediterranea in Trentino, eppure grazie agli influssi del lago e del Peler, un vento che soffia da nord-est che porta un leggero incremento della temperatura, il Broccolo di Torbole riesce a prosperare, tanto da essere anche presidio Slow Food. Ricco di vitamina C, provitamina A, preziosi minerali e proprietà antitumorali, il Broccolo di Torbole ha una consistenza morbida e un sapore dolce e delicato che lo rendono un ingrediente estremamente versatile, ottimo per accompagnare pietanze come la carne salada, ma anche per insaporire piatti di pasta, zuppe e insalate

 

Il Lago di Garda ed il fiume Sarca sono inoltre zone altamente pescose ed ospitano molte specie di pesci, tra cui trote, coregoni, alborelle, agoni, lucci, tinche e persici. Una menzione particolare meritano: la trota del Garda che, come suggerisce il nome, vive solo nelle acque di questo lago, e il carpione, una pregiata specie endemica di salmonide considerata perduta fino a pochi anni fa ma che oggi sta tornando a ripopolare il suo habitat naturale, anche grazie al divieto di pesca in vigore. Entrambi hanno ottenuto la certificazione IGP. 

 

Ed ecco che dai sapori delicati del lago si arriva poi a quelli decisi della terra: un classico della tradizione altogardesana è la carne salada, un piatto antico preparato con i tagli magri della carne di manzo di prima scelta, che vengono salati e insaporiti con spezie e poi conservati in un luogo buio e fresco ad una temperatura non superiore agli 8°, per circa 15 – 25 giorni. Questa specialità, originaria della zona di Riva del Garda, Varone, Cologna e Tenno, oggi figura nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e nel 2015 ha ottenuto anche la certificazione De.Co. a conferma del suo legame con il territorio. Ottima cruda, tagliata fine e guarnita con olio EVO e scaglie di Trentingrana, ma anche cotta alla piastra come piatto principale. Un altro piatto tipico, perfetto per accompagnare secondi di carne, è la peverà, una specialità fatta con pane raffermo, acqua, pepe e brodo che si prepara in tutto il Garda Trentino

 

Salendo ancora più a nord si giunge a Dro e Drena, due piccole località tutte da scoprire: qui è possibile assaggiare le note susine di Dro DOP, una coltivazione autoctona di lunghissima tradizione e i marroni di Drena, provenienti dai castagneti millenari che si trovano vicino al castello. Le castagne si trovano in abbondanza in tutto il territorio: oltre ai marroni di Drena, sono noti anche quelli di Pranzo, Nago e Campi; questi ultimi vantano la denominazione De.Co.

 

Valle di Ledro, influssi mitteleuropei

Nella Valle di Ledro la cucina sa di tradizione trentina, di prodotti di stagione e di influssi boemi. Durante la Prima Guerra Mondiale, la popolazione ledrense venne evacuata in Boemia e Moravia: qui, le donne trentine impararono alcune specialità locali che divennero poi parte della loro cucina, come i succulenti gnocchi boemi, che possono essere serviti come dessert o come contorno per piatti salati, ad esempio i crauti o lo spezzatino. A questi si aggiungono altre pietanze di montagna, come la polenta di patate, - e i caponec – degli gnocchetti di pane cotti nelle foglie di vite.

Non resta che iniziare questo viaggio di sapori, approfittando dei vari menu tematici, come il Menu Ledro Esodo; un appuntamento imperdibile per immergersi in questa originale gastronomia.

 

Valle di Comano, tradizione contadina

Il paesaggio rurale della Valle di Comano fa presagire quello che l’ospite troverà sulla tavola: antiche tradizioni culinarie e prodotti della terra, dalla trota del fiume Sarca, ai profumati formaggi di malga, dalle patate di montagna alle noci. Il piccolo territorio di Comano offre infatti una grande varietà di prodotti a km0, molti dei quali presidio Slow Food. Le noci del Bleggio ne sono un esempio: si distinguono per il gusto speziato, il guscio sottile e facile da rompere, le dimensioni ridotte e l’insolita forma arrotondata. Buone così, ma anche utilizzate in dolci e pagnotte sapranno regalare momenti di gioia al palato! 

 

Spostandosi più a nord, tra i 600 e i 900 metri s.l.m., sarà possibile passeggiare tra gli estesi campi di patate di montagna: gli altipiani di Bleggio e di Lomaso sono al vertice della produzione di questo tubero in tutto il Trentino e ospitano infatti oltre 100 ettari di campi che ogni anno producono fino a 40.000 quintali di patate. Una coltivazione che segue metodi di lunga tradizione, tramandati di generazione in generazione. 

 

BRINDISI (DI)VINO 

Quale miglior accompagnamento ai prelibati piatti locali di un buon calice di vino? 

Grazie al particolare microclima, con i venti caratteristici come Ora e Pelèr e le lunghe giornate soleggiate, il territorio è ideale per la coltivazione di diversi vitigni. Tra i numerosi vini DOC da segnalare il Nosiola - il principale vitigno autoctono a bacca bianca del Trentino e presidio Slow Food- , la Schiava e il Lagrein, lo Chardonnay (utilizzato sia per la produzione di vino sia per lo spumante metodo classico, come il Trentodoc), il Pinot Bianco, il Pinot Grigio, il Sauvignon, il Traminer aromatico, il Moscato Giallo e il Reboro. Il territorio è anche noto per la vinicoltura di vitigni resistenti, che riescono a crescere a più elevate altitudini, nelle zone di Comano e Ledro, come il vitigno Solaris, da cui si ottiene un vino dal gradevole bouquet fruttato. 

Tutti vini adatti ad accompagnare ogni momento di convivialità, dall’aperitivo al pranzo, dai menu semplici ai più sofisticati, fino al dessert. Ma il fiore all’occhiello è il Trentodoc, lo spumante di montagna eccellenza del metodo classico trentino che grazie al suo intenso perlage ha raggiunto fama internazionale. 

 

E una volta arrivati a fine pasto, è doveroso assaggiare il Vino Santo Trentino DOC, un particolare passito prodotto dall’uva Nosiola, simbolo della Valle dei Laghi. Il suo nome deriva dal caratteristico processo di produzione, che prevede la pressatura delle uve durante la Settimana Santa. Il colore dorato e la consistenza quasi oleosa del Vino Santo Trentino DOC lo rendono un superbo accompagnamento per formaggi pregiati e raffinati dessert, ma è nella sua forma più pura, come vino da meditazione, che rivela tutta la sua potenza. Chi volesse saperne di più, può visitare la Casa Caveau Vino Santo, un progetto nato per riqualificare l’antico appassitoio di Padergnone, nel comune di Vallelaghi, che offre ai visitatori una full immersion nella tradizione del “passito dei passiti”.

 

Dal vino viene prodotta inoltre un’altra eccellenza del territorio, l’Aceto Balsamico Trentino, che si ottiene dalla cottura lenta del mosto di uve di Gewürztraminer. 

 

SAPER FARE TRENTINO: GLI ARTIGIANI DEL GUSTO

Esaltare quello che la terra produce: è questa la filosofia delle tante piccole imprese artigiane del Garda Trentino. Un sapere antico che oggi viene abbinato all’innovazione tecnologica per regalare agli ospiti esperienze di gusto speciali. 

Questo concetto si ritrova in particolare nel settore dei distillati, che nel Garda Trentino vengono ricavati dalle vinacce rimanenti dalla vinificazione, seguendo un’economia circolare. In particolare, Santa Massenza può considerarsi la “capitale” della grappa, la cui tradizione risale al 1800 ed è custodita dalle famiglie Poli, che portano ancora avanti da generazioni la produzione di questo prezioso distillato. 

 

Dai distillati pregiati vengono poi prodotti anche liquori dall’eccellente ricchezza organolettica, da quelli di frutta a quelli raffinati con bacche, erbe o radici autoctone. Da assaggiare le specialità alcoliche prodotte in Val di Ledro dall’azienda Foletto, una famiglia di speziali giunti alla quinta generazione che produce liquori con le erbe del proprio orto: da programmare una visita al Museo per addentrarsi nel passato della farmacia e dell’uso delle erbe. Qui è inoltre possibile assaggiare alcuni prodotti, tra cui il Picco Rosso, un liquore forte e aromatico ad alta gradazione – 61° - che si ottiene dalla lavorazione di lamponi e fragole, le quali conferiscono un vivace colore rosso. 

 

Il Garda Trentino vanta anche un’altra tradizione artigianale, quella della birra, in passato quasi dimenticata ma che ora sta vivendo un rilancio. Oggi si possono trovare diversi birrifici artigianali che lavorano secondo i principi della tradizione e utilizzando ingredienti regionali, come “Impavida” di Arco: qui il mix di stili birrari, di gusti e aromi e la provenienza locale/regionale delle materie prime, creano le bevande perfette per chi desidera degustare il sapore dell’artigianalità combinata con la creatività.

 

La sostenibilità e la maestria artigianale la fanno da protagoniste anche alla torrefazione Omkafé ad Arco e al Molino Pellegrini a Riva del Garda. Entrambi gli stabilimenti meritano una visita: nel primo si trova un piccolo museo che offre un percorso interattivo per un’esperienza tattile, visiva ed olfattiva, ideale per tutta la famiglia, mentre Molino Pellegrini è uno dei pochi mulini a pietra ancora attivi in Trentino e produce artigianalmente farine di mais e grano saraceno di grande qualità, dal 1903.

 

VACANZE CON GUSTO – Il progetto

Per promuovere e valorizzare la qualità dell’offerta culinaria della zona è stato istituito il progetto “Vacanze con Gusto”. Aziende agricole, cantine, frantoi, caseifici, agriturismi, ristoranti e negozi aderenti si fanno promotori di un’economia sostenibile, basata sulla territorialità e sulla stagionalità, e propongono ai visitatori e ai consumatori prodotti di eccellenza, nel pieno rispetto della tradizione e dell’ambiente.

PASSATO E FUTURO, PETER BRUNEL 

 

Quella del Garda Trentino è una cucina popolare. Ma quando la tradizione incontra la sperimentazione e la creatività, possono nascere vere stelle. È il caso di Peter Brunel, chef trentino classe 1976, che con il suo ristorante “Peter Brunel ristorante Gourmet” di Arco, ha saputo equilibrare sapientemente la cucina locale con l’innovazione, aggiudicandosi una stella Michelin, dando così ancora più lustro alla sua terra già ricca di tesori.

 

ITINERARI DI GUSTO – eventi e iniziative

Non c’è modo migliore di conoscere una cucina di assaggiarla! Il Garda Trentino organizza molti eventi e iniziative dedicate alla scoperta delle specialità locali, tour ed esperienze uniche, tutte da vivere!  Dedicato ad approfondire la conoscenza dell’olio di oliva del Garda Trentino è l’evento Frantoi aperti, che si tiene in ottobre. Si tratta di una manifestazione che comprende visite guidate e percorsi sensoriali nei frantoi del territorio, per imparare tutto su questo oro verde. 

 

Gli appassionati di vini e distillati non devono assolutamente perdere tre eventi che si svolgono nella Valle dei Laghi: primo fra tutti il DiVinNosiola, ad aprile, in occasione del tradizionale rito della spremitura delle uve passite di Nosiola per la produzione del Vino Santo; Reboro-Territorio & Passione, a ottobre, un evento alla scoperta di questo vino dalla tradizione secolare; infine, la Notte degli Alambicchi Accesi, a dicembre, uno spettacolo itinerante dedicato all’arte della distillazione artigianale della grappa trentina, nell’antico borgo di Santa Massenza. A questi si aggiungono numerosi altri eventi: dalla Festa della Noce a quella della Patata nella Valle di Comano, fino a quella dedicata ai Caponec in Val di Ledro, le sagre del territorio sono davvero moltissime e tutte da segnare in agenda. 

 

E per chi vuole unire il gusto allo sport? Il Garda Trentino offre molti percorsi da fare a piedi o in bicicletta! Sempre dedicato al vino è il Sentiero del Nosiola, nella Valle dei Laghi: un affascinante itinerario culturale-naturalistico di circa 8km, della durata di 2 h, che si snoda attraverso i vitigni della Nosiola e le relative cantine. Nella Valle di Comano è possibile esplorare i sentieri del Gusto, delle passeggiate alla scoperta dei luoghi di produzione della noce del Bleggio, delle patate del Lomaso e del latte fresco di Fiavè: si tratta di percorsi panoramici che offrono informazioni sui prodotti, la loro storia, i luoghi di produzione e i produttori locali da cui fare acquisti. Ai sentieri del Gusto si unisce il KilometroZero UNESCO bike tour, uno speciale itinerario da percorrere in biciletta durante il quale assaggiare le eccellenze gastronomiche della valle.

 

CURIOSITÀ

Peter Brunel ha ottenuto una stella dalla Guida Michelin 2021 per il suo ristorante “Peter Brunel Ristorante Gourmet” di Linfano, ad Arco, suggellando ulteriormente la qualità della proposta enogastronomica della zona.

Il Garda Trentino è una terra ricca di prodotti certificati DOP, De.Co. e Slow Food.

Il Garda Trentino è la zona di produzione tradizionale dell’olio di oliva più settentrionale al mondo.

Il Frantoio Agraria di Riva è il “Frantoio dell’Anno 2021” di Gambero Rosso.

In Val di Ledro, nella zona di Pur, cresce un vitigno particolarmente “resistente”, il solaris, adatto alle zone montane.

La Valle di Ledro ospita nella sua cucina alcune derivazioni boeme: da assaggiare gli gnocchi boemi e le livanze, una sorta di pancakes serviti con zucchero a velo e marmellata.

Esiste uno spazio-museo interamente dedicato al Vino Santo Trentino: la Casa Caveau Vino Santo, dove conoscere tutto su questo “oro della Valle dei Laghi”.

 

PER INFORMAZIONI

Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.

Largo Medaglie d’Oro al Valore Militare, 5 

38066 Riva del Garda (TN) 

+39 0464 554 444  –  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

UFFICIO STAMPA GARDA DOLOMITI S.p.A. GoodwillPR

Giulia Maggi  +39 045 820 6631  –  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2024 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica