NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Recensioni

LA SCOLCA. PROTAGONISTA DEL LIFESTYLE INTERNAZIONALE

 

 

La Scolca è ancora protagonista del lifestyle internazionale consolidando partnership storiche con cui i più famosi brand del lusso del mondo dello sport, dei motori e della nautica con cui condivide valori e posizionamento.

Nel corso degli ultimi 3 mesi La Scolca ha infatti partecipato al Berenberg German Polo Masters di Sylt (uno dei più importanti tornei di Polo europei) e alla presentazione della Continental GT Speed della Bentley nella splendida cornice del giardino di Cova in Via Montenapoleone a Milano.

 Inoltre La Scolca ha accompagnato Ferretti Group nel boatshow di Cannes, nel ritorno alla 61° edizione del Salone Nautico di Genova in programma dal 16 al 21 settembre 2021 e nello Yacht Show di Monaco dove ha presentato i suoi meravigliosi yacht e le eccezionali new entry di una flotta sempre più ricca e variegata. 

 

 

 

LA TECNOLOGIA NEI CONTESTI DI EMERGENZA:  COME IL DIGITAL MAPPING PUÒ AIUTARE L'INTERVENTO UMANITARIO 

 Sabato 30 ottobre, ore 11.00 

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida  

Via XX Settembre, 44 - Genova 

 

Anche quest’anno Medici Senza Frontiere (MSF) partecipa al Festival della Scienza di Genova, con l’evento “Digital mapping e azione umanitaria. L’esperienza di Medici Senza Frontiere”. L’incontro, attraverso la presentazione del progetto Missing Maps di MSF, sarà l’occasione per conoscere le potenzialità offerte dalla tecnologia in campo umanitario e come un sistema di mappatura digitale consenta di intervenire in modo tempestivo ed efficace in contesti di emergenza. 

A discuterne saranno Chiara Montaldo, medico infettivologo con ampia esperienza in contesti di crisi; Jana Bauerová, responsabile comunicazione Missing Maps per MSF e Jean-Pierre Weza, esperto in sistemi informativi geografici per MSF. Il dibattito sarà moderato da Mattia Crivellini, autore, divulgatore scientifico e Direttore di Fosforo, Festa della Scienza di Senigallia.  

“Il progetto Missing Maps ha permesso di coinvolgere oltre 28.000 volontari per raccogliere dati utili a mappare molti dei paesi in cui interviene MSF” afferma Jana Bauerová. “Con le mappe generate possiamo pianificare le operazioni in modo più efficace e individuare più facilmente i luoghi in cui vive la popolazione che vogliamo aiutare. Ad esempio, siamo riusciti a supportare le attività mediche durante l’epidemia di Ebola in Repubblica Democratica del Congo e durante lo scoppio dell'epidemia di febbre dengue in Honduras e abbiamo anche monitorato le vaccinazioni contro il morbillo in Ciad”. 

 

Le équipe di MSF e di altre organizzazioni umanitarie si trovano spesso a dover lavorare in zone remote in cui la mancanza di mappe dettagliate rende ancor più difficile pianificare gli spostamenti per raggiungere i pazienti o monitorare epidemie edeffettuare campagne vaccinali. Grazie al progetto Missing Maps, chiunque può dare il proprio contributo, accedendo al sito (www.missingmaps.org/events/) e registrandosi a uno dei vari “Mapathon” - maratone di mappatura online - in cui un team di mappatori esperti spiega ai volontari come mappare le aree più vulnerabili dei paesi a basse risorse e fornire dati aggiornati alle organizzazioni non governative.  

“Un giorno, mentre tornavo al villaggio per salutare la mia famiglia, ho incontrato casualmente Janet, una giovane volontaria che stava mappando l’area di una comunità locale, dove le ragazze vivono in ambienti vulnerabili e sono spesso vittime di violenza di genere e di mutilazioni genitali femminili. La sua storia mi ha ispirato molto e così ho deciso di iniziare anch’io a mappare le aree fragili della mia comunità e mettere le mie conoscenze tecnologiche a disposizione di nuovi volontari” racconta Herry Kasunga, mappatore volontario che vive in Tanzania. 

 

È possibile partecipare all’evento in presenza o seguirlo in streaming. Maggiori informazioni alla pagina:  www.festivalscienza.it/site/home/programma/info-utili.html  

 

Missing Maps Project nasce sette anni fa, dalla collaborazione tra MSF, il team umanitario di OpenStreetMap, la Croce Rossa americana e la Croce Rossa britannica con l’obiettivo di mappare le zone più remote e vulnerabili di paesi a basse risorse, spesso non segnalate sulle mappe più comuni, e fornire dati aggiornati alle organizzazioni non governative che vi operano. Dalla collaborazione sul campo in occasione del terremoto in Nepal del 2015, è nato un software open source che consente di dividere un progetto di mappatura di grandi dimensioni in progetti più piccoli da assegnare a singoli mappatori. Grazie a questo sistema, solo nel 2021, sono stati mappati 501 progetti di MSF e aggiunti 5 milioni di edifici in 28 paesi. 

Il Gruppo MSF di Genova nasce nel 2011 grazie alla stretta collaborazione con gli operatori umanitari locali. Nel corso degli anni, ha creato una rete di contatti con le altre associazioni del territorio, le istituzioni culturali e gli Enti locali, promuovendo iniziative di sensibilizzazione ed eventi di raccolta fondi nei principali luoghi di aggregazione della città. Negli ultimi anni sono state avviate collaborazioni con la Fondazione Cultura a Palazzo Ducale e all’interno di manifestazioni locali di rilievo, tra cui l’Andersen Festival a Sestri Levante. Il gruppo è composto da persone di età e professionalità diverse, ed è alla ricerca di nuovi appassionati volontari. Per maggiori informazioni su come diventare volontario: 

Facebook: https://www.facebook.com/msf.genova 

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 

Sara Maresca, 346 6196480, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

30 E 31 OTTOBRE, TAPPA DEL GRAND TOUR DELLE MARCHE AI PIEDI DEI MONTI SIBILLINI

La mela rosa è donna! Al via la festa del frutto di montagna ancestrale

Ci sono tanti motivi per scegliere di fare una visita a Montedinove nell’ultimo week end di ottobre: il policromatico foliage dei boschi a ridosso del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un borgo delizioso che sembra uscito da un set televisivo, la cordialità della comunità locale che ti fa sentire cittadino temporaneo in un batter d’occhio. Ma soprattutto c’è lei, antica e misteriosa: la “signora” mela rosa, indiscussa protagonista di Sibillini in Rosa, una manifestazione dedicata a questo prelibato frutto plurimillenario, giunta all’undicesima edizione, che si svolge nel fine settimana del 30 e 31 ottobre a Montedinove, appunto, in provincia di Ascoli Piceno, nell’estremo limite meridionale delle Marche.

Presso gli stand gastronomici allestiti all’interno del suggestivo centro storico sarà possibile assaggiare i piatti di stagione e le ricette tradizionali del territorio realizzate, non solo con la mela rosa, ma anche con gli altri doni del bosco e della campagna. Il mercatino dei prodotti tipici, invece, è il regno dei frutti della terra e di autentiche specialità introvabili al di fuori di questo esclusivo territorio. La festa sarà animata dalla rassegna “Sibillini in arte”, con performance di artisti di strada. 

Sabato e domenica mattina sono in programma due importanti approfondimenti dedicati, il primo all’unicità della mela rosa ed alle sue incredibili proprietà, mentre l’altro alle aree interne d’Italia, veri e propri forzieri di vita salubre.

Il clou dell’evento è atteso per domenica pomeriggio, con gli sbandieratori ed i musici della storica Quintana di Ascoli Piceno e con un inedito cooking show proposto dall’Accademia di Tipicità, che vedrà protagonista Maria Vittoria Griffoni, “in arte” La Cheffa, estrosa cuoca e globetrotter particolarmente apprezzata per il suo stile di cucina natural da Jovanotti, al punto da volerla al suo fianco durante le tournée. Con lei si esplorerà la versatilità della mela rosa in cucina, in un colloquio goloso… da donna a donna, che promette curiose sorprese!

Promossa dall’Amministrazione comunale del suggestivo borgo dell’Ascolano, Sibillini in Rosa è una tappa del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi di Tipicità ed ANCI Marche che, grazie alla partnership progettuale con Banca Mediolanum, è stato inserito su AWorld, l’app selezionata dalle Nazioni Unite a supporto della campagna contro il cambiamento climatico ActNow.

Stimolare comportamenti quotidiani che minimizzino l’impronta ambientale e sensibilizzino sugli aspetti sociali, utilizzando la bussola degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU: questa la mission dell’app, che dopo soli 10 mesi dal lancio ha già promosso, in tutto il mondo, oltre 3 milioni di azioni individuali virtuose. Diventando membro del “Team Grand Tour delle Marche”, si partecipa alla challenge AWorld anche a Montedinove, scoprendo gli eventi e contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo della sfida: 30.000 buone azioni entro il 14 novembre (Diventa un membro del team).

Tutte le info sulla manifestazione su: www.tipicitaexperience.it.


Angelo Serri 

LA VENDEMMIA DELLA RIPARTENZA!

 

   di Claudia Paracchini

 

Una vendemmia insolita per concentrazione dei tempi di maturazione e raccolta delle uve in Casa Vinicola Fazio.

La vendemmia 2021 di Casa Vinicola Fazio è cominciata con un leggero anticipo per la raccolta delle uve per le basi spumante , oggi parte importante dell'azienda trapanese ma anche espressione del territorio della DOC Erice.

L'andamento climatico dell'annata è risultato abbastanza regolare sino a fine luglio per poi caratterizzarsi con innalzamento delle temperature nella prima decade di agosto che sulle uve rosse ha richiesto un ulteriore passaggio di diradamento.  Una elevata piovosità nei mesi di marzo e di aprile ha consentito di ripristinare le riserve idriche nei suoli con più scheletro, permettendo alle piante di non andare in eccessivo stress. 

Un quadro complessivo soddisfacente che offre uno scenario più che interessante per la qualità, con uve sane e integri , acini leggermente più piccoli rispetto alla norma e per un incremento di produzione sulla vendemmia 2020 ( la più improduttiva nella storia recente della Sicilia ) . La raccolta dei grappoli è iniziato il 3 agosto per le basi spumante a bacca bianca , Grillo e  Cataratto  per gli autoctoni,  Chardonnay e Muller Thurgau per gli internazionali . Si è  proseguito con un'accelerazione rispetto ai tempi previsti per i vini fermi.sempre a bacca bianca e anche gli over ossi anticipato leggermente la maturazione in questo caso richiedendo un'intensificazione delle squadre di raccolta sia nel numero dei partecipanti che nel tempo impiegato ncon un anticipo dell'arrivo in vigneto di circa un'ora la mattina presto.

La raccolta delle varietà a bacca nera è iniziata con gli internazionali Merlot e Syrah  per terminare poi con le uve di Cabernet Sauvignon e Nerello Mascalese.

" Tempi di vendemmia più stretti e anticipati rispetto alla norma buona qualità tra i filari soprattutto per i bianchi ed alcuni rossi , questa è la sintesi più autentica della nostra vendemmia nell'areale  della DOC di Erice e nell'area trapanese "- queste sono le parole di Lilly Fazio Amministratore Unico di Casa Vinicola Fazio -"una vendemmia insolita per l'accorciamento dei tempi di maturazione e quindi raccolta concentrata in poco tempo e organizzazione delle lavorazioni in cantina veramente importante. Siamo fiduciosi, sarà una vendemmia da ricordare per il grande impegno profuso e anche per la qualità dei vini che ne nasceranno. Ci sono tutte le premesse! " conclude Lilly Fazio 

Premesse per una buona annata e per una vendemmia della ripartenza! 

ANTEPRIMA: CANTINA BOLZANO PRESENTA LA CUVÉE BIANCA BIO "LAVEN"

Qualità e sostenibilità sono concetti cardine da sempre legati al nome di Cantina Bolzano. Una sintesi perfetta è condensata nell'ultimo nato tra le etichette della prima cooperativa vinicola certificata CasaClima d'Italia: il vino bio "Laven", nuovo ambasciatore di una filosofia che permea la tradizione d'eccellenza di Cantina Bolzano.  

"Crediamo fortemente che la produzione di vini contemporanea e di alta qualità debba essere il più possibile attenta alla natura ed esercitare un'azione rispettosa e gentile", spiega l'enologo, Stephan Filippi. Con questo convincimento, ha avviato già diversi decenni fa con i membri dell'azienda il suo progetto di vigneto "green", puntando non solo a incrementare la qualità del prodotto finale, ma anche a garantire che la coltivazione procedesse di pari passo con la natura e includesse aspetti fondamentali quali il benessere del suolo e la preservazione dell'habitat. "Accompagniamo le uve durante il loro processo di maturazione con cure quotidiane maturate in decenni di esperienza per ridurre al minimo gli interventi sulle viti".

 

Filippi segue questo credo anche nei successivi processi di lavorazione in cantina. "Sfruttando la naturale forza di gravità, lasciamo che l'uva scivoli dolcemente dal punto più alto a quello sottostante, livello per livello per cinque piani, per un totale di 35 metri. Questo preserva intatte le caratteristiche naturali delle singole varietà e le risorse - umane ed energetiche - non vengono sprecate inutilmente in nessuna fase". La modernissima sede della Cantina di Bolzano è stata inaugurata tre anni fa, rendendola la prima cooperativa di viticoltori in tutta Italia a ricevere il sigillo di certificazione CasaClima per l'efficienza e l'ottimizzazione energetica. Inoltre è stata recentemente installata una stazione di ricarica per auto elettriche che può essere utilizzata liberamente dai clienti per tutto il tempo della loro visita alla cantina, allo shop Vinarius e alla sala di degustazione. 

 

"Laven", emblema della sostenibilità

In un'ottica sempre coerente e fedele a se stessa, il vino biologico "Laven" al suo esordio sul mercato non è altro che la naturale estensione della consolidata filosofia di sostenibilità di Cantina Bolzano. Un passo preceduto da una fase di analisi e ragionamento con i soci conferitori durata diversi anni. "Ci sono state sicuramente delle sfide da superare - ammette l'enologo -. Ma oggi vediamo che i membri coinvolti sono entusiasti del progetto bio e ne sono i primi convinti sostenitori". Il primo vino biologico etichettato da Cantina Bolzano ha uno stretto legame con il suo terreno e il suo nome è un richiamo al leggendario porfido di Bolzano, magma cristallizzato formato da una miscela di "lave" - appunto - vulcaniche. Da qui "Laven".

Un'energia vulcanica assorbita dalle radici delle sue viti. "Il vino è una cuvée bianca di tre varietà differenti: Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Grigio - precisa Filippi -. Le sue uve crescono, allevate a Guyot, a un'altitudine compresa tra i 500 e i 700 metri sul livello del mare intorno alla città di Bolzano e sul Renon. I capisaldi della vinificazione sono la riduzione biologica dell'acidità e la maturazione sulle fecce fini in tre materiali diversi: cemento, rovere e acciaio". Il nettare che ne risulta è elegante e potente, con un'acidità fresca e bilanciata. Il "Laven", alla sua prima edizione, è disponibile in una quantità di circa 8.000 bottiglie.

Per il futuro, Cantina Bolzano prevede di espandere ulteriormente la superficie vocata al biologico e di coltivare più varietà secondo i principi dell'agricoltura bio. A incoraggiare il suo percorso di sostenibilità è una crescente consapevolezza dei consumatori - anche nel settore del vino - per quanto riguarda alimenti e bevande prodotte in modo naturale. "Secondo le statistiche nel 2020, nonostante un generale calo del comparto vino, sono stati venduti in Italia molti più vini biologici: in alcuni casi si sono registrati aumenti a due cifre", riferisce Klaus Sparer, amministratore delegato di Cantina Bolzano.

"In futuro, comunque, non si tratterà tanto di decidere tra biologico o non-biologico, quanto di definire gli aspetti qualitativi, sostenibili e di gusto che stanno diventando inscindibili - premette Sparer -. Un fattore decisivo sarà anche stabilire se l'azienda produttrice di vino potrà mantenere la promessa di sostenibilità per quanto riguarda il suo bilancio complessivo. Assieme ai nostri 220 soci lavoriamo coerentemente in questa direzione da molti anni e adempiamo alla nostra responsabilità verso l'ambiente e la popolazione. E questo rapporto di fiducia ci ha permesso senza dubbio di affermarci come uno dei più grandi produttori di vino in Alto Adige". 

 

DAVISO

BAVA ALLA SUA 110ª VENDEMMIA: LA STORICA AZIENDA VITIVINICOLA FU FONDATA NEL 1911 A COCCONATO (ASTI)

 

SI CELEBRANO ANCHE I 90 ANNI DI PIERO BAVA, PRESIDENTE DELL’AZIENDA E “PATRIARCA DELLA BARBERA”

 

Chi, nei prossimi anni, assaggerà uno dei vini Bava della vendemmia 2021, troverà nel calice una Barbera, un Nizza o un Barolo che racchiude ed esprime oltre un secolo di esperienza enoica. Perché quasi mai un vino è il frutto di una sola vendemmia, ma racconta tutta la storia di chi quel vino lo ha pensato, lo ha prodotto, lo ha portato in tavola.

110: tante sono le vendemmie della famiglia Bava da quando Giuseppe Bava inaugurò a Cocconato l’albergo con ristorante, sala da ballo e cantina. L’edificio sorgeva proprio accanto alla linea ferroviaria Asti – Chivasso che stava nascendo tra le colline dell’Astigiano, a pochi passi dalla stazione: di lì a poco, la ferrovia avrebbe permesso trasporti e commerci più agevoli sulla direttrice di Torino, favorendo scambi e incontri.

Era il 1911. 

Quest’anno Bava taglia un nuovo traguardo come impresa storica. A capo della cantina è il nipote del fondatore, Piero Bava, 90 anni a settembre. Riconosciuto nel 2016 come uno dei “Patriarchi della Barbera”, Piero festeggia il suo compleanno insieme alla cantina: ha messo piede nell’edificio quando aveva soltanto pochi mesi e ancora oggi porta avanti la tradizione della famiglia con i suoi figli Roberto, Giulio e Paolo e i nipoti, Francesca e Giorgio. Tre diverse generazioni al lavoro fianco a fianco per offrire, su oltre 50 mercati nel mondo, vini che parlano di Piemonte, di autenticità, sostenibilità, rispetto per il territorio, radicati valori familiari e di ospitalità, di passione, di gusto.

In 110 anni si fa la storia: si disegna e si definisce uno stile - in vigna, in cantina -, si fa il giro del mondo molte volte tra incontri, degustazioni, brindisi in tutte le lingue.

Sono decine e decine i menu ideati da Roberto Bava per i suoi leggendari wine dinner che hanno toccato tutti e cinque i continenti. Oggi, appesi alle pareti della cantina, rappresentano il segno tangibile della creatività e della storia di Bava.

I vigneti di proprietà della famiglia si sono estesi negli anni dal Monferrato fino alla Langa da Barolo (oggi 50 ettari, alternati a 20 ettari di boschi, noccioleti e prato per preservare la biodiversità). Le tecniche si sono via via rinnovate, le idee non sono mai mancate. La produzione si è ampliata negli anni: le etichette Bava sono adesso 14, e rappresentano uno spaccato enologico importante di quest’angolo del Piemonte.

Il primo amore resta la Barbera, a partire dall’espressione del vino più identitario, che è lo Stradivario, una preziosa Barbera d’Asti Superiore dai lunghi tempi di affinamento.

Dai vigneti di Agliano nascono Libera, una Barbera d’Asti solo acciaio, e il Nizza Docg Pianoalto. Viva in bottiglia, Barbera del Monferrato frizzante, è un vino di tradizione monferrina che unisce l’eleganza dello stile di produzione dei vini rifermentati in bottiglia con l’autentica tradizione del Piemonte.

Nella scenografica Vigna della Pieve a Cocconato, oltre a Stradivario, si producono le uve per Thou Bianc, sorprendente Chardonnay piemontese, il Sauvignon Relais Bianc e l’Albarossa.

Dalla cascina di Castiglione Falletto nelle Langhe, in provincia di Cuneo, nel cuore del cru Scarrone, nascono il Barolo Docg Bava e il Langhe Nebbiolo.

Da sempre nella tradizione Bava, gli aromatici del Piemonte: in particolare la Malvasia, (Rosetta e Malvasia Rosé), il Moscato d’Asti e il Ruché di Castagnole Monferrato.

 

EVENTI – Un percorso di visita guidata dedicato alla storia dell’azienda nelle cantine Bava sarà inaugurato nelle prossime settimane. Intanto, sui canali social istituzionali dell'azienda, il viaggio nella storia Bava è iniziato già da qualche mese tra foto d’epoca, ricordi e racconti con l’hashtag #bava110.

 

ANNO DI FONDAZIONE: 1911

PROPRIETARIO: Famiglia Bava

AGRONOMO: Paolo Bava

RESPONSABILE ESPORTAZIONI: Roberto Bava

ENOLOGO: Giulio Bava

 

TERRITORIO

REGIONE: Piemonte, Monferrato e Langhe

DENOMINAZIONI: Barbera d'Asti Docg, Barbera d'Asti Superiore Doc, Nizza Docg, Barolo Docg, Langhe Doc, Moscato d'Asti Docg, Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Docg, Piemonte Doc, Albarossa Doc, Ruché Docg

ETTARI DI VIGNETO DI VIGNETO DI PROPRIETÀ: 50
ETTARI DI BOSCO E PRATO DI PROPRIETÀ: 20
CASCINE: Cocconato (Asti), Agliano (Asti), Castiglione Falletto (Cuneo)

BOTTIGLIE PRODOTTE ANNUAMENTE: circa 490.000

ETICHETTE PRODOTTE: 14

MERCATI NEL MONDO: 55

AFFILIAZIONI: Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, Consorzio dell’Asti Docg, Associazione Produttori del Nizza, Associazione Produttori del Ruchè, Exclusive Brands Torino.

 

 www.bava.com | Social: @bavawinery

L’INDUSTRIA DELLA CARNE DIETRO AGLI INCENDI DELLE FORESTE BRASILIANE: NUOVE IMMAGINI ESCLUSIVE DI ANIMAL EQUALITY

 

  L’ONG lancia un appello rivolto al governo brasiliano e chiede all’UE di proteggere dalla deforestazione le regioni del Pantanal e del Cerrado, un ecosistema a rischio estinzione 

 

LINK SITO CAMPAGNA: https://bit.ly/3jRcl9K 

LINK VIDEO CLEAN: https://we.tl/t-sYZlGDqkLU 

LINK VIDEO EMBED: https://bit.ly/3BI9LJo 

LINK FOTO IN ALTA: https://bit.ly/3jbQZUl 

 

Milano, 07/09/2021 - Animal Equality lancia oggi un appello internazionale per chiedere all’Unione europea e al governo brasiliano di intervenire per fermare la deforestazione illegale dell’Amazzonia collegata all’industria della produzione di carne bovina. La campagna è corredata da un nuovo reportage, narrato dalla voce della cantautrice Giorgia, che approfondisce  attraverso immagini esclusive la deforestazione illegale nelle regioni del Cerrado e del Pantanal.  

Il team investigativo di Animal Equality si è recato nello stato del Mato Grosso per indagare sugli incendi nelle foreste del Pantanal e nella savana del Cerrado, raccogliendo interviste e testimonianze di coloro che sono in prima linea nella battaglia contro la deforestazione. Il reportage rivela che gli allevatori appiccano illegalmente incendi per ricavare terreni da destinare all’allevamento di bovini da carne e per piantagioni di soia, la maggior parte della quale viene esportata per essere utilizzata come mangime per gli animali negli allevamenti di tutto il mondo.

 

Le immagini raccolte dagli investigatori di Animal Equality mostrano che: 

  • Gli allevatori possiedono terreni con foreste native (o invadono terreni statali) e appiccano illegalmente fuochi per liberare terreni per nuovi allevamenti;
  • Gli allevatori che hanno disboscato illegalmente non sono stati puniti;
  • Lungo la Transpantaneira, una strada che attraversa la regione del Pantanal, intere aree sono distrutte dal fuoco, e vi è una grave mancanza di acqua che sta causando la morte di volatili, mammiferi, anfibi e rettili;
  • Molti animali domestici (in particolare bovini) e selvatici presentano gravi ferite con ustioni. Le bruciature ai loro zoccoli e alle loro zampe risultano così profonde da far perdere tutto il tessuto cutaneo e i muscoli fino all’esposizione dell’osso. Oltre a provocare un dolore intenso, queste gravi ustioni rendono impossibile agli animali muoversi correttamente in cerca di cibo e acqua; 
  • Alcuni di questi animali sono stati trovati da volontari che hanno prestato servizio veterinario, tuttavia molti sono morti agonizzando lentamente a causa di complicazioni causate dalle ustioni non curate;

Secondo una ricerca di MapBiomas, il 99,8% della deforestazione in Brasile lo scorso anno ha mostrato segni di attività illegale. In Brasile (il più grande esportatore mondiale di carne bovina) gli allevamenti intensivi e i macelli industriali sono responsabili di oltre l'80% della deforestazione e si stima che il 98% di questi incendi sia stato appiccato da allevatori di bestiame per disboscare le foreste. 

 

Un quinto (17%) della carne bovina importata in Unione europea dal Brasile è legato alla deforestazione illegale (in Amazzonia e in Cerrado). L’Italia, con oltre 1 milione di tonnellate, è il primo importatore europeo di carne bovina dal Brasile. L’Italia, secondo i calcoli di Etifor, ha indotto in media una deforestazione associata al consumo di carne compresa fra i 5.900 e gli 11.153 ettari all’anno. Inoltre, secondo lo studio The rotten apples of Brazil’s agribusiness, il 20% della soia e il 17% della carne bovina consumate in Europa potrebbero provenire da deforestazione illegale. 

 

Ad oggi il 70% della carne per la produzione di bresaola IGP utilizza materia prima proveniente dal Sud America. Una delle principali aziende italiane di produzione di bresaola, Rigamonti, è direttamente collegata alla multinazionale della carne JBS, accusata di produrre su terreni disboscati illegalmente

 

Al fine di garantire che l'accordo commerciale UE-Mercosur non aggravi i maltrattamenti sugli animali e la distruzione ambientale legati alla produzione illegale di carne bovina in Brasile, Animal Equality chiede all’Unione europea di non ratificare l'accordo commerciale UE-Mercosur fino a quando l'UE non adotterà un’opportuna legislazione che regoli i prodotti importati con standard specifici per il benessere degli animali e la sostenibilità ambientale.

Nonostante la condanna dei funzionari dell'UE infatti, la produzione illegale di carne bovina in Brasile continua a essere pesantemente sovvenzionata con denaro pubblico, alimentando la distruzione irreversibile dell'Amazzonia, del Cerrado e del Pantanal, nonché il trasporto illegale e la macellazione di milioni di animali da allevamento. 

Attraverso un appello internazionale indirizzato al governo brasiliano, ai governi nazionali e ai suoi partner commerciali, Animal Equality chiede quindi di:

  • Interrompere tutti i sussidi ai produttori che non dimostrano di approvvigionarsi da allevamenti in cui non si verificano abusi sugli animali e legati alla distruzione ambientale;
  • Di stabilire dei sistemi di monitoraggio trasparenti, che consentano alle autorità e a qualsiasi cittadino di verificare l'origine degli animali allevati a scopo alimentare e le condizioni in cui tali animali sono stati allevati;
  • Di smettere di importare prodotti provenienti da queste pratiche crudeli per gli animali e distruttive per l’ambiente;
  • Di adottare politiche, sia interne sia estere, che aiutino a porre fine all’allevamento intensivo.

La versione italiana del video-reportage che racconta i risultati delle ricerche svolte da Animal Equality è impreziosita dalla voce narrante della cantautrice Giorgia, una delle più belle voci della musica italiana famosa a livello internazionale che ha scelto di sostenere la campagna per dire basta alla distruzione del nostro ecosistema condividendo la petizione. 

“Ho scelto di sostenere la campagna di Animal Equality perché il nostro pianeta è in pericolo: ogni giorno le scelte che facciamo possono incidere sulla sofferenza di milioni di animali e sulla salute del nostro ecosistema - ha dichiarato Giorgia - Gli allevamenti intensivi e i macelli industriali sono una delle maggiori cause della deforestazione dell’Amazzonia in Brasile, delle emissioni di gas serra, della scarsità d'acqua, dello sfruttamento dei terreni e dell'estinzione delle specie. Di fronte a questa distruzione, non possiamo restare indifferenti”.

 

Informazioni aggiuntive sul Brasile e la deforestazione: 

  • Le savane del Cerrado vengono deforestate per la coltivazione di soia. L'80% di soia nel mondo è utilizzata per nutrire gli animali, la stragrande maggioranza dei quali negli allevamenti intensivi;
  • Il Brasile è il più grande esportatore di carne bovina e soia al mondo. Più la domanda globale di carne sul mercato cresce, più gli allevatori continuano ad aumentare la loro produzione, più cresce il loro bisogno di spazio per i pascoli. La produzione di carne e di soia provoca direttamente gli incendi e la deforestazione delle regioni del Pantanal e del Cerrado;
  • I produttori locali infatti disboscano e danno fuoco alla vegetazione autoctona illegalmente per coltivare soia destinata ai mangimi per animali o creare pascoli per i bovini. La polizia federale dispone di informazioni sufficienti per incriminare alcuni di questi produttori, eppure solo l'1% delle multe per deforestazione è stato pagato negli ultimi 25 anni.
  • Con quasi il 20% delle esportazioni totali di carne bovina (destinate a diventare il 23% entro il 2028 secondo il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti), il Brasile è il più grande produttore mondiale di carne e distribuisce i propri prodotti in 145 paesi. Il più grande importatore di carne bovina brasiliana è la Cina, che comprende il 42,2% delle esportazioni del paese. Gli altri mercati principali in ordine decrescente includono Hong Kong, Unione Europea, Egitto, Cile, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti e Russia. Nel 2019 gli Stati Uniti hanno importato dal Brasile 319,2 milioni di dollari di carne bovina;
  • A integrazione dell’indagine condotta nel 2020, vi sono i risultati di una precedente inchiesta realizzata nel settembre 2019 nello stato del Pará, altro stato brasiliano riconosciuto per la deforestazione della foresta pluviale amazzonica. Le immagini raccolte da Animal Equality rivelano che all’interno dei macelli della regione, dove non è richiesta alcuna documentazione per l'acquisto dei bovini, gli animali vengono macellati in modo crudele e non vengono rispettate le norme sanitarie che garantiscono la sicurezza alimentare. Ciò consente agli agricoltori di eludere il sistema e di vendere i loro animali allevati in aree deforestate illegalmente per essere venduti e uccisi.

 

 

 Animal Equality

CASA DERTHONA! EAT, DRINK, ENJOY !

 

 

di Claudia Paracchini

 

Un evento mondiale che si ripete per la 95esima volta dal 1913, accade per la prima volta nel Tortonese coinvolgendo e attraversando i Comuni di Tortona, Cassano Spinola,Garbagna,  Fabbrica Curone, Momperone,  Monleale,  San Sebastiano Curone e Volpedo. 

Insieme ai 790 partecipanti di 40 nazioni diverse gareggeranno per il team Motoclub Alfieri -Terre Derthona il tortonesi Federico Fazio e i gemelli Edoardo e Filippo Alutto di Monleale  . 

Durante lo spettacolo delle prove speciali Monleale  DOC,  che si disputerà attraversando vigneti, frutteti, campi,  prati e boschi, il 2 e  il 3 settembre Terre Derthona (Strada del Vino e dei Sapori dei colli tortonesi)  offre agli ospiti della ISDE - International Six Days di Enduro 2021 - anche un assaggio di territorio.

Nel cuore del piccolo borgo di Monleale Alto  circondato da vigne  di Barbera e Timorasso, si potranno gustare prodotti e tipicità territoriali e il Derthona, il vino che ha permesso alle colline tortonesi di tornare a risplendere.

Il  logo di terre Derthona campeggia sul Ristorante mobile di Pino Cuniolo,  il Montecarlo di Mombisaggio ,  affiancato dal Birrificio Montegioco.

Il menù permette di apprezzare dagli agnolotti al salame Nobile del Giarolo, dal Montebore ( l'antico formaggio che ricorda una torta nuziale) alle pesche di Volpedo. 

Casa  Derthona  è  il quartier generale di Terre Derthona,  in una corte  che affaccia sulla piazza principale del borgo dove i visitatori avranno la possibilità di conoscere i produttori, degustare i vini Derthona e Monleale e altre specialità dell’agroalimentare.

 

Saranno  presenti le specialità gastronomiche delle aziende :

 

Agricola Stella,  Angeli con lo Spago,  Cascina Boschetto , Cascina Giambolino, Caseificio Terre del Giarolo ,  Cuore di Pane Bío,  Dolcemente Pastrylab, La Montemarzina, Sapore di Pane,Volpedo Frutta e con i Sommelier di Incontri Divini, le aziende e i loro vini:

Cantina di Tortona , Cascina Gentile, Cascina Giambellino , Claudio Mariotto, Ezio Poggio,la Castagna , la Colombera, la Montagnola, Luigi Boveri, Magrassi, Terre di Sarezzola, Vignaioli Battegazzone,  Vigneti Boveri  Giacomo , Vigneti Massa,  Vigneti Repetto,  Terre Derthona. 

 

Strada del Vino e dei Sapori dei colli Tortonesi 

www.terrederthona.it 

telefono +39 324 540 9613 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Isidoro Da Tortona n. 1, 

15057 Tortona 

C. F.  n.  940 18 62 0065

2023 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica