Recensioni
Recensioni
VENERDÌ 18 GIUGNO 2021 - 1° INCONTRO “SAPORI IN PARADISO”
I Salumi DOP Piacentini e la Focaccia di Recco col formaggio IGP
Insieme per la valorizzazione dei rispettivi prodotti contraddistinti da riconoscimento U.E.
Attività realizzata con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Direzione generale per la Qualità agroalimentare D. M. n. 20185 del 9.04.2020.
Serata riuscita perfettamente quella del 1° incontro “Sapori in Paradiso” al ristorante Da Lino a Recco dove i Consorzi di Tutela Salumi DOP Piacentini e della Focaccia di Recco col formaggio IGP si sono incontrati per promuovere i propri prodotti tutelati dall’Unione Europea.
È stato un incontro speciale dedicato a giornalisti, media, food blogger e personaggi di opinione, arrivati dal piacentino e dalla Liguria, che al pomeriggio hanno vissuto un piccolo prologo all’evento serale. Imbarcati a Recco hanno raggiunto Camogli (insieme a Recco, Sori e Avegno compone la zona di produzione IGP) via mare navigando lungo la costa con il battello messo a disposizione della Società Golfo Paradiso (al timone, guida eccezionale, Gianluca Bozzo). Una volta sbarcati, grazie all’accoglienza offerta dall’Associazione Commercianti ed Operatori turistici di Camogli, i partecipanti sono stati condotti in un percorso guidato attraverso i luoghi più tipici del borgo. Un modo questo per trasmettere il valore delle produzioni DOP e IGP per i propri territori d’origine.
In serata poi si è entrati nel vivo dell’evento dove al ristorante, salutati dal Sindaco di Recco Carlo Gandolfo, dai presidenti Maura Macchiavello del Consorzio Focaccia di Recco e Antonio Grossetti per il Consorzio di tutela salumi DOP piacentini sono poi iniziate conferenze e dimostrazioni condotte da Lucio Bernini. Con il maestro norcino Mazzoni Fabrizio e le descrizioni del prof. Roberto Belli i presenti sono stati coinvolti dal fascino dell’arte della norcineria svelando dal vivo i segreti della lavorazione della carne suina e della sua conservazione. A seguire show cooking della Focaccia di Recco con Marco Mura focacciaio del ristorante Da Lino che, fra una sfoglia e l’altra sottili come seta e le piccole noci di formaggio messe alla perfezione si è conquistato foto, riprese e filmati a profusioni. E poi le master class accompagnate dai vini del Consorzio vini DOC Colli Piacentini rappresentato dal presidente Marco Profumo.
Una serata magica che ha segnato la ripresa degli incontri di presenza, condizione imprescindibile per poter promuovere nel modo necessario produzioni agroalimentari che grazie ai loro consorzi raccontano le affascinanti ed antiche storie dei propri prodotti, dei disciplinari di produzione e soprattutto ne fanno assaporare gusto, fragranza e profumi.
Focacciai, fornai e ristoratori; norcini e salumieri, insieme per valorizzare le caratteristiche distintive di Coppa Piacentina DOP, Salame Piacentino DOP, Pancetta Piacentina DOP e Focaccia di Recco col formaggio IGP; eccellenze gastronomiche espresse attraverso i marchi della protezione comunitaria.
Prodotti ancorati ai rispettivi territori che trovano grazie alla vicinanza dei loro confini geografici (Recco è parte della Città Metropolitana di Genova che dalla provincia di Piacenza è divisa - o unita - dalla Val trebbia) presupposti d’incontro e nuove occasioni di promozione e valorizzazione per diffondere la conoscenza della loro tradizione gastronomica con l’obiettivo di incentivarne consumo e rinomanza.
Sono queste sinergie che vanno a rafforzare la validità della scelta effettuata dai produttori nell’aderire al percorso dei prodotti DOP e IGP, informando correttamente il vasto pubblico sulle differenze di qualità con analoghi prodotti generici, una scelta che oggi viene confortata dagli apprezzamenti dei media e dal gradimento di un pubblico ogni giorno più vasto.
Daniela Bernini
Consorzio della Focaccia di Recco
Relazioni esterne - Ufficio Stampa
Tel.0185 730748
PROGETTO BEREBERGAMO ONLINE 2021
Visto il prolungarsi della situazione sanitaria legata alla pandemia da Covid-19, il Consorzio Tutela Valcalepio ha deciso di continuare a investire sulla sua presenza online. In modo particolare, vediamo con dubbio la possibilità di realizzare eventi dal vivo con gruppi numerosi di persone, almeno per il 2021. A tale proposito, e con l’obiettivo di continuare una fidelizzazione portata avanti con il pubblico di fiere dal vivo, come Vinitaly, e con l’aspirazione di riuscire ad avvicinare anche un pubblico nuovo che, d’abitudine, non prendeva parte a quel genere di manifestazione, si è deciso di puntare su un nuovo format capace di coinvolgere un pubblico potenzialmente molto ampio e variamente dislocato.
OBIETTIVI
Il progetto BEREBERGAMO ONLINE 2021 si pone l’obbiettivo di raccontare il Consorzio Tutela Valcalepio attraverso le voci di chi ne fa parte. Chi meglio dei protagonisti, infatti, può raccontare la storia e l’attualità (nonché le aspirazioni future) dell’enologia bergamasca?
Il concetto del “metterci la faccia” non è nuova per Valcalepio, che già da alcuni mesi porta avanti sui profili social una serie di attività legate prima ai #sorrisidelvalcalepio e poi alle #faccedavalcalepio (facilmente consultabili seguendo gli appositi hashtag di riferimento su Instagram e Facebook o consultando i profili consortili dei singoli social).
BereBergamo Online 2021 si prefigge di unire questo messaggio alle attività di promozione e commercializzazione da parte delle singole aziende partecipanti. L’obiettivo è quindi raccontare la Valcalepio, le aziende e la produzione e, in una seconda fase, coinvolgere il pubblico attivamente, anche se a distanza, in degustazioni e call to action all’acquisto.
LA STRUTTURA
La struttura di BereBergamo Online 2021 prevede un piano di 5 giornate nel corso delle quali, sul sito internet www.valcalepio.org e sul nostro canale YouTube si alterneranno una serie di contenuti video preregistrati dedicati a vari aspetti della produzione enologica bergamasca.
Più nello specifico il programma prevede un video al giorno per i 5 giorni di durata di BereBergamo Online 2021 dedicato al Consorzio Tutela Valcalepio.
Ogni giorno, inoltre, si alterneranno video pre-registrati dedicati alle singole aziende che decideranno di prendere parte al progetto. Ogni video seguirà una scaletta standard uguale per tutte le aziende che sistrutturerà sullo scheletro di un’intervista, con domande uguali per tutti e concordate prima della registrazione. La proposta è quella, vista l’attuale situazione di emergenza sanitaria, di registrare delle interviste e distanza tramite strumenti telematici, provvedere al montaggio delle video-interviste e poi procedere al caricamento online dei video sul canale YouTube Consortile dal quale sarà possibile ricondividere i singoli contenuti anche sulle piattaforme social (Facebook e Instagram) anche nei giorni successivi. L’obiettivo è studiare un format che consenta di raccontare al meglio e nella maniera più efficace il proprio lavoro.
Consorzio Vini Valcalepio
file:///.file/id=6571367.63023952
file:///.file/id=6571367.63023950
file:///.file/id=6571367.63023946
file:///.file/id=6571367.63023947
VENERDÌ 18 GIUGNO 2021 1° INCONTRO “SAPORI IN PARADISO”
I Salumi DOP Piacentini e la Focaccia di Recco col formaggio IGP
Insieme per la valorizzazione dei rispettivi prodotti contraddistinti da riconoscimento U.E.
Attività realizzata con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Direzione generale per la Qualità agroalimentare D. M. n. 20185 del 9.04.2020.
I Consorzi di Tutela Salumi DOP Piacentini e della Focaccia di Recco col formaggio IGP organizzano a Recco, Capitale gastronomica della Liguria, e nei comuni limitrofi della zona di produzione IGP (Sori, Camogli e Avegno) “Sapori in Paradiso” speciali incontri con giornalisti, media, food blogger e personaggi di opinione alla scoperta dei segreti dei salumi DOP piacentini e della focaccia di Recco col formaggio IGP, del mondo dei riconoscimenti comunitari e sul ruolo dei consorzi, raccontando le affascinanti ed antiche storie dei prodotti e dei loro disciplinari di produzione.
Recco è il Comune più grande nel cuore del Golfo Paradiso, piccolo golfo sulla Riviera Ligure di Levante appartenente all’area metropolitana di Genova che ingloba buona parte del Promontorio di Portofino confinando con il Golfo Tigullio.
A dimostrazione del valore delle produzioni agroalimentari certificate per i rispettivi territori d’origine il programma è completato anche da visite ai comuni limitrofi di Camogli e Sori, sempre parte delle zona di produzione della Focaccia di Recco col formaggio.
Venerdì 18 giugno si terrà il primo incontro che inizierà al pomeriggio con una visita a Camogli con tragitto via mare da Recco navigando lungo la costa con il battello messo a disposizione della Società Golfo Paradiso. Una volta sbarcati, grazie all’accoglienza offerta dall’Associazione Commercianti ed Operatori turistici di Camogli, i partecipanti saranno condotti in un percorso guidato attraverso i luoghi più tipici del borgo.
Camogli, che si affaccia sul Golfo Paradiso, è una delle località turistiche più famose d’Italia che da secoli incanta i turisti di tutto il mondo per la sua bellezza, nota per il caratteristico porticciolo e gli alti palazzi del lungomare con le facciate dai colori vivaci.
Nel tardo pomeriggio si rientra a Recco ed al Ristorante Lino di Maura Macchiavello, anche presidente del Consorzio Focaccia di Recco, prenderanno il via le presentazioni dei due Consorzi promotori di “Sapori in Paradiso” con “master class” guidate dagli esperti dei due Consorzi e completata dalle degustazioni guidate di salumi DOP piacentini e dal “Cooking show” della focaccia di Recco col formaggio IGP.
I piacentini svelano l’affascinante mondo dell’arte della norcineria raccontando e dimostrando in diretta le tradizioni più segrete che accompagnano le preparazioni della Coppa Piacentina DOP, del Salame Piacentino DOP e della Pancetta Piacentina DOP, completando le informazioni con cenni ed aneddoti storici.
I recchesi si esibiscono nel loro coinvolgente “Cooking show” con dimostrazione in diretta della preparazione della Focaccia di Recco col formaggio IGP con l’invito a “mettere le mani in pasta” a riprova della grande abilità e manualità che questa eccellenza gastronomica richiede, completando l’informazione con cenni storici e le ragioni della richiesta di una tutela europea molto particolare.
Focacciai, fornai e ristoratori; norcini e salumieri, insieme per valorizzare le caratteristiche distintive di Coppa Piacentina DOP, Salame Piacentino DOP, Pancetta Piacentina DOP e Focaccia di Recco col formaggio IGP; il significato dell’eccellenza espresso nei prodotti DOP e IGP.
L’obiettivo finale è quello di rafforzare la validità della scelta effettuata dai produttori nell’aderire al percorso dei prodotti DOP e IGP, informando correttamente il vasto pubblico sulle differenze di qualità con analoghi prodotti generici, una scelta che oggi viene confortata dagli apprezzamenti dei media e dal gradimento di un pubblico ogni giorno più vasto.
Sapori, profumi, storie e tradizioni fortemente ancorati ai rispettivi territori che trovano grazie alla vicinanza dei loro confini geografici presupposti d’incontro e nuove occasioni di promozione e valorizzazione per diffondere la conoscenza di queste eccellenze gastronomiche italiane con l’obiettivo di incentivarne consumo e rinomanza.
Daniela Bernini
Consorzio della Focaccia di Recco
Relazioni esterne - Ufficio Stampa
Tel.0185 730748
Cell. 335 72 74 514
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GRUPPO GROS, “MAESTRI DEL SILENZIO” NONOSTANTE LE PROTESTE
Dopo le azioni in strada di Animal Equality rivolte al GDO romano contro l’allevamento in gabbia, la petizione supera le 10.000 firme
LINK VIDEO CAMPAGNA: https://youtu.be/YfyCWNjq3AA
LINK SITO CAMPAGNA: animalequality.it/agisci/gros
LINK FOTO AZIONE IN STRADA 8/05: https://bit.ly/3fbtp76
FOTO PROTESTA 11/05: https://bit.ly/33Fgk0A
FOTO PROTESTA 12/05: https://bit.ly/3hmT8fj
Nonostante le proteste di Animal Equality nella Capitale, al momento Gros non ha ancora una policy pubblica in merito agli allevamenti da cui si rifornisce di uova. Intanto la petizione ha superato le 10.000 firme.
Dopo il lancio della campagna per chiedere a Gruppo Gros di pubblicare un impegno a non rifornirsi da allevamenti di galline in gabbia e da sistemi combinati e le proteste di Animal Equality, prosegue l'impegno per la tutela delle galline ovaiole da una pratica obsoleta da cui hanno già preso le distanze grandi realtà come Carrefour, PAM Panorama, Coop ed Bennet.
Inaugurata mercoledì 5 maggio, la petizione rivolta al grande gruppo di distribuzione ha superato le 10.000 firme. La campagna ha infatti avuto luogo attraverso l’azione online e l’attività in strada, iniziata sabato 8 maggio e proseguita con dimostrazioni pacifiche e autorizzate in prossimità di alcune insegne di cui Gruppo Gros è proprietario - Ipertriscount, Ipercarni, Pewex Supermercati, Dem Supermercati, Sacoph, Pim Supermercati, Cts Supermercati, M.A. Supermercati, Il Castoro, Top Supermercati, Supermercati Effepiù, Idromarket.
Nel corso delle dimostrazioni, i volontari hanno mostrato dei cartelli rivolti a Gros per chiedere alle insegne di supportare la richiesta di Animal Equality. Molti passanti si sono dimostrati interessati alla campagna e in tanti hanno firmato sul posto.
In seguito alle azioni di protesta che lo hanno coinvolto, M.A. Supermercati ha pubblicato sulle sue pagine social che nei propri punti vendita non sono presenti le uova di galline allevate in gabbia. Gruppo Gros continua tuttavia a non rispondere alla richiesta di non rifornirsi da allevamenti di galline in gabbia e da sistemi combinati. “Non possiamo accettare il silenzio di Gros come risposta. Continueremo a portare avanti le nostre richieste e a far sentire ancora più forte la voce degli animali per ottenere un cambiamento concreto da parte dell’azienda” dichiara Ombretta Alessandrini, coordinatrice delle campagne di Animal Equality Italia.
Alice Dominese
VIGNA CANCÒR: QUANDO IL RIESLING DIVENTA EROICO
Dalla Germania al Trentino, le sfumature del vitigno più regale. Il Riesling è un nobile vitigno tedesco, rinomato per la sua incredibile freschezza e l’acidità croccante, nonché per il suo straordinario potenziale di longevità. Questa varietà trova perfetta dimora anche in alcune zone dell’Italia: tra queste la Val di Cembra, culla della viticoltura eroica trentina, ne è il perfetto testimone. Qui l’altitudine e il rigido clima montano permettono al Riesling di adattarsi perfettamente e di esprimere al meglio le sue eleganti sfaccettature.
Il principe della Valle del Reno
Il Riesling è una delle più antiche varietà della Germania: le prime testimonianze scritte di questo vitigno risalgono addirittura al 1435. Oggi la superficie coltivata a Riesling in Germania ammonta a circa 23.960 ettari, che corrisponde a circa il 40% della produzione mondiale di questa elegante varietà. Le zone più note e vocate sono la Pfalz, il Rheingau e il Rheinessen e, naturalmente, la Mosella: questa straordinaria regione vitivinicola dai suggestivi pendii vertiginosi dona vini bianchi di impareggiabile eleganza e longevità.
Il vitigno del gelo predilige la Val di Cembra
Una delle più grandi caratteristiche del Riesling è la notevole resistenza al clima molto freddo: per resistere alle gelide temperature del suo luogo natìo, il Riesling si è dotato di un legno del ceppo estremamente duro e ha sviluppato un germogliamento tardivo. Grazie alla lunga stagione vegetativa e alla maturazione tardiva delle uve, il Riesling fa emergere tutti i suoi aromi e mantiene al tempo stesso una vibrante acidità che ne garantisce la capacità di evoluzione e longevità. In questo contesto, la Val di Cembra, culla della viticoltura eroica trentina, soddisfa tutte le esigenze richieste dal nobile vitigno tedesco e consente una coltivazione d’eccellenza lungo le impervie terrazze cembrane. La ripidità dei terreni, le rigide temperature invernali che precedono estati fresche e soleggiate, le marcate escursioni termiche e il soffio costante dell’Ora del Garda sono fattori che favoriscono la salubrità delle uve e lo sviluppo di aromi ineguagliabili.
Vigna Cancòr: il cru ideale per un’indomita varietà
L’introduzione e la diffusione del Riesling Renano in Trentino risalgono circa alla fine dell’800: sin da subito la nobile varietà tedesca ha trovato in questi pendii alpini un habitat ideale dove esprimere al meglio la sua personalità. Attraverso il “Progetto di Zonazione” Cembra Cantina di Montagna ha identificato Vigna Cancòr come cru ideale per la coltivazione del Riesling che, nonostante il suo carattere poco incline ad essere addomesticato, beneficia di una solida sinergia tra il clima e il terreno estremamente vocato. Vigna Cancòr sorge in una radura poco distante dal paese di Cembra a circa 480 m slm, esposta a Sud/Sud Ovest. La ripidità dei declini in cui crescono le rigogliose vigne massimizza l’ottimale esposizione ai raggi solari. Il suolo brunastro di origine fluvio-glaciale è in prevalenza sabbioso (60%) con una buona persistenza di limo e un livello di argilla pari al 7-8% e presenta una consistenza friabile con scheletro piuttosto frequente, con pori abbonanti e fini. Le rese sono limitate, pari a circa 60q/ha, al fine di ottenere la concentrazione e la massima espressione qualitativa varietale. La coltivazione a guyot condotta in Vigna Cancòr tende inoltre ad innalzare ulteriormente la qualità delle uve. In questo cru il Riesling trova il perfetto terroir dove esprimere la sua complessità e i suoi profumi.
Un Riesling eroico e ricercato
Uscito sul mercato per la prima volta nel 2011, Vigna Cancòr è oggi prodotto in una tiratura limitata pari a circa 3.000 bottiglie. Elegante, aristocratico ed elitario, il Riesling firmato Cembra Cantina di Montagna gode di un’acidità sferzante e una struttura bilanciata. La vinificazione e elevage sur lies avvengono prevalentemente in acciaio con una minima parte in legno (10%), al fine di esaltare la complessità varietale e l’evoluzione del vino nel tempo. Prorompente e sapido, al naso presenta note intriganti di pesca bianca, albicocca, pistacchi e frutta candita, che negli anni lasciano spazio a note evolutive di pietra focaia e idrocarburo che contraddistinguono questa varietà.
Daviso
PRESENTAZIONE RAPPORTO RISTORAZIONE 2020 FIPE-CONFCOMMERCIO OSPITA IL MINISTRO GIORGETTI
A seguire il lancio della campagna di comunicazione #ilsolito in collaborazione con Coca-Cola, Lavazza, Perfetti Van Melle
e Sanpellegrino
Martedì 18 maggio - ore 11.00
Piazza G.G. Belli, 2 – Roma
Si terrà martedì 18 maggio alle ore 11.00 la conferenza stampa di presentazione del Rapporto ristorazione 2020 curato da Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi. L’appuntamento sarà l’occasione per la Federazione per fare un bilancio, dati alla mano, dell’anno orribile della pandemia, ma anche per illustrare i risultati di un’indagine svolta tra gli operatori del settore sulle prospettive per il 2021.
Nella seconda parte della mattinata sarà presentato il video realizzato da Fipe-Confcommercio insieme all’agenzia creativa YAM112003, nell’ambito della campagna di comunicazione #IlSolito, promossa in collaborazione con alcune delle principali aziende alimentari: Coca-Cola, Lavazza, Perfetti Van Melle e Sanpellegrino.
Alla conferenza stampa parteciperanno:
Lino Enrico Stoppani, Presidente Fipe-Confcommercio
Giancarlo Giorgetti, Ministro per lo Sviluppo economico
Silvia Molinaro, Direttore Out of Home di Coca-Cola HBC Italia
Igor Nuzzi, Regional Director Italia-Svizzera Lavazza
Pasquale De Felice, Direttore Vendite Perfetti Van Melle
Stefano Marini, Amministratore delegato Gruppo Sanpellegrino
Laura Corbetta, CEO & Founder YAM112003
Roberto Calugi, Direttore generale Fipe-Confcommercio
Luciano Sbraga, Direttore Centro Studi Fipe-Confcommercio
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Nel rispetto delle norme anti Covid, l’accesso alla sala della conferenza stampa sarà limitato a 15 persone, mentre gli altri cronisti potranno seguire la diretta tramite la piattaforma zoom.
Per accreditarsi sarà necessario inviare, entro lunedì 17 maggio alle ore 19.30, una mail a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La sera prima della conferenza stampa, i primi 15 giornalisti accreditatisi riceveranno il modulo di autocertificazione Covid da presentare all’ingresso per poter accedere alla sala stampa, mentre agli altri verrà inviato un link zoom al quale registrarsi per partecipare da remoto e fare le domande ai presenti.
FOLLA PER LA FESTA SCUDETTO: INTOLLERABILE!
ANBC-FIPE: “IMMAGINI VERGOGNOSE! IMPEDIRCI DI LAVORARE PER POI CONSENTIRE QUESTO SCEMPIO È INTOLLERABILE!”
“Le immagini della festa scudetto che i tifosi hanno messo in scena ieri in Piazza Duomo a Milano ci lasciano senza parole! 30.000 persone, una sull’altra, senza alcun distanziamento e in molti casi senza mascherina. Non era forse un pericolo assolutamente prevedibile? E poi ci dicono che i nostri imprenditori, fermi da 14 mesi, non potranno tornare a lavorare almeno fino ad agosto perché gli eventi creano il rischio di assembramenti. Con quale faccia le Istituzioni potranno addurre ancora questa motivazione dopo lo scempio a cui abbiamo assistito?” Questo il durissimo commento di Paolo Capurro, Presidente di ANBC-Fipe, Associazione Nazionale Banqueting e Catering sui fatti accaduti nella giornata di ieri a Milano.
“Mi auguro che i comportamenti irresponsabili di ieri non provochino eventuali ulteriori restrizioni. - conclude Capurro - Sarebbe veramente il colmo! La nostra Associazione promuove quotidianamente il rispetto della legalità, anche quando le norme imposte ci vedono in disaccordo, anche quando trovano nei nostri imprenditori il capro espiatorio da ben 14 mesi! Oggi, purtroppo, amarezza e rabbia sono i sentimenti che proviamo per una situazione che ci vede sull’orlo del collasso totale. Ogni qual volta crediamo di aver toccato il fondo accade qualcosa che ci fa ricredere, e le immagini di ieri sera sono la conferma. L’ennesima beffa che siamo costretti a digerire! Se le conseguenze di questa situazione saranno il fallimento delle nostre imprese e la disoccupazione di tutti i dipendenti, qualcuno dovrà assumersene la responsabilità!”
Andrea Pascale
TIPICITÀ SALUTA DA NEW YORK E LANCIA IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
È stata l’edizione delle connessioni, del confronto e della multicontemporaneità!”. Questo, in sintesi il commento di Angelo Serri, direttore di Tipicità, nel lanciare l’ultima giornata di questa Tipicità Phygital Edition. Nove giorni, con 34 appuntamenti arricchiti da centinaia di contributi in diretta dalle più svariate comunità del mondo.
Domenica 2 maggio, alle 11:00, è il momento del Grand Tour delle Marche! Finalmente si parla di iniziative auspicabilmente anche “in presenza”, da giugno a novembre, diffuse su tutto il territorio marchigiano da nord a sud. Con Gioacchino Bonsignore, Caporedattore del TG5, dalle piazze si collegheranno gli amministratori dei Comuni sedi di tappa del Grand Tour, per una vera e propria anteprima del circuito promosso da Tipicità ed ANCI Marche, con la project partnership di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking.
La presentazione del Grand Tour sarà preceduta, alle 9:30, da “Nautica e Gastronomia: the Blue Way”, con una diretta in multi-contemporanea da Marina Dorica, in Ancona, insieme al Polo Tecnologico Alto Adriatico e collegamenti con Monfalcone, Trieste, l’Unione Regionale Economica Slovena, Diana Battaggia, Direttore UNIDO ITPO Italy, ed un ulteriore focus sul progetto SIL in Turchia.
In serata, alle 19:00, emblematico evento di chiusura per Tipicità Phygital Edition. In collegamento livedalle strade di New York, un ideale ponte sull’Atlantico suggellerà il rilancio verso il futuro che Tipicità ha voluto testimoniare con questa edizione, realizzata in contemporanea con Emirati Arabi, Cina, Germania, Francia, Russia, Slovenia, Grecia, Canada e, per l’appunto, Stati Uniti d’America.
Tutte le iniziative sono fruibili su www.tipicita.it, con l’opportunità di interagire ed acquisire tutta una serie di benefit che guardano all’auspicata ripartenza.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Fermo in collaborazione con Regione Marche ed un nutrito pool di partner capitanati dal Banco Marchigiano, project partner dell’iniziativa.
Angelo Serri