Home
LA FAMIGLIA CEREA INCONTRA LA CUCINA STATUNITENSE CON IL PROGETTO “US IS US”,
DIALOGO INASPETTATO CON L’ESUBERANTE CREATIVITÀ GASTRONOMICA AMERICANA
VICTORIA BLAMEY PROTAGONISTA DEL PRIMO APPUNTAMENTO IL 20 GENNAIO PROSSIMO
Negli Stati Uniti convivono e si integrano innumerevoli identità gastronomiche, che creano orizzonti di interpretazione multiformi e sorprendenti: e, con “US IS US”, la famiglia Cerea del tristellato Da Vittorio desidera approfondire questo caleidoscopio culturale, ingaggiando un confronto creativo con alcune delle figure innovative del fine dining USA. I gesti, le abilità e il rigore acquisiti dalla brigata di Da Vittorio in quasi sessant’anni di attività si aprono alle sfrontate intuizioni e alla libertà d’esecuzione di tre chef a stelle e strisce, che condivideranno con Chicco e Bobo Cerea e il nuovo direttore artistico, Paolo Rota, non solo il tavolo di lavoro, ma il proprio personale bagaglio di esperienze e sensibilità. La sfida per gli chef d’oltreoceano sarà quella poi di rileggere, con i propri codici espressivi, alcuni piatti simbolo dei percorsi degustazione di Da Vittorio.
Nella prima “puntata” di US IS US, New York arriva a Brusaporto, con la chef Victoria Blamey del Blanca. Cilena di origine, ma da anni residente nella Grande Mela, ha inaugurato il suo ristorante a gennaio 2024, attestandosi - in meno di due mesi - al secondo posto tra i 100 locali preferiti dallo storico critico gastronomico del New York Times, Pete Wells. Victoria porterà a Brusaporto la sua audace filosofia di cucina, proponendo alcuni dei suoi signature dishes, ma accettando anche di reinterpretare l’Uovo all’Uovo e gli Spaghetti di tonno con bagnacauda e crumble di pistacchi, due classici del ristorante guidato dalla famiglia Cerea. Non semplici quattro mani, dunque, quanto una celebrazione della capacità di osare, unita a visione, curiosità e inclusività: valori che si applicano non solo ai talenti che hanno deciso di partecipare al progetto, ma che sono insiti nel DNA di Da Vittorio sin dalla sua fondazione.
“Già il nome US IS US, si presta a una duplice interpretazione: non solo quella che ognuno di noi è ciò che è, ma anche che le collaborazioni che oggi instauriamo arricchiscono la nostra idea di cucina e ci avvicinano ancora di più alla dinamica scena gastronomica americana”, spiega la famiglia Cerea riguardo al progetto. “Abbiamo deciso di aprire questo format partendo dalla città più iconica degli States, perché ha saputo integrare al meglio - anche gastronomicamente - le anime, culture e identità di chi l’ha scelta. La cucina newyorkese è aperta alla contaminazione e affrancata dagli storici canoni dell’alta cucina europea: è per questo che oggi sta ridefinendo la stessa concezione del fine dining”, concludono i Cerea. Prossime tappe: Miami e Los Angeles, dove lo scouting è in atto.
Adele Bandera
L’ALTRA TOSCANA: IL 20 FEBBRAIO IN SCENA A FIRENZE LA QUARTA EDIZIONE
Tredici Denominazioni porteranno in degustazione le nuove annate raccontando un volto diverso della Toscana enologica. Firenze, gennaio 2025_Tredici DOP e IGP e i rispettivi Consorzi, tutti assieme - il 20 Febbraio a Palazzo Affari a Firenze - per raccontare una Toscana del vino diversa fatta di Denominazioni piccole o ancora poco conosciute che arricchiscono, con punte di qualità sempre più alte, l’offerta vinicola della Regione. Territori, dalle colline al mare, dove la vite si coltiva da secoli e dove, accanto agli storici produttori locali, nomi blasonati dell’enologia italiana portano nei calici tutta la forza e l’identità degli stessi terroir. Si potranno degustare le nuove annate di: Maremma Toscana, Montecucco e Montecucco Sangiovese, Cortona, Chianti Rufina, Terre di Casole, Suvereto, Val di Cornia e Rosso della Val di Cornia, Carmignano, Barco Reale di Carmignano e Vin Santo di Carmignano e IGT Toscana. “Con questa particolare Anteprima abbiamo intrapreso anni fa un percorso di valorizzazione e comunicazione delle innumerevoli diversità che ci caratterizzano” - spiega Francesco Mazzei alla guida della Associazione L'Altra Toscana – che promuove l’evento – e presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana – “Siamo molto colpiti dall’interesse che la stampa e gli operatori manifestano nei confronti dell’evento, c’è infatti sempre più necessità di andare a scoprire territori e vini poco conosciuti ma che spiccano per punte di qualità sempre più alte. Il mercato, soprattutto in questo momento, ha bisogno di nuova linfa. Rappresentiamo circa il 40% dell’intera produzione toscana e, anche per questa edizione, stiamo lavorando per proporre – con diversi focus e percorsi tematici – un variegato e interessante mosaico enologico che, sono certo, saprà farsi apprezzare”. La regia de L’Altra Toscana è stata affidata anche quest’anno a Scaramuzzi Team, con sede a Firenze, che vanta una grande esperienza nell’organizzazione di eventi con un focus particolare nel settore del vino. Come di consueto la Settimana delle “Anteprime di Toscana” verrà inaugurata da PrimAnteprima, l'evento promosso da Regione Toscana insieme alla Camera di Commercio di Firenze e organizzato da PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana. PrimAnteprima 2025 è in programma il 14 febbraio a Firenze.
L’ALTRA TOSCANA- 20 FEBBRAIO 2025 FIRENZE Palazzo degli Affari, Piazza Adua, 1 9.00 - 19.00 Ingresso solo su prenotazione Dalle 9 alle 14 l’ingresso sarà riservato solo ai giornalisti, i quali potranno comunque trattenersi fino alle 19 Per informazioni giornalisti e accrediti stampa: Ufficio Stampa Zedcomm Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Dalle 14.30 alle 19 ingresso anche per operatori del settore con richiesta di pre-accredito via mail alla Segreteria Organizzativa Scaramuzzi Team Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., fino ad esaurimento posti Per informazioni e accredito operatori del settore: Segreteria Organizzativa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Simonetta Gerra
LE NOVITA’ DELL’EVENTO COLLEGATO ALLA GUIDA SOCIAL: I SOMMELIER DELLE EMOZIONI E I VINI DEL CUORE A GENOVA AL MUSEO DIOCESANO IL 2 E 3 FEBBRAIO 2025
Il 2025 conferma a Genova un importante evento del mondo del vino, collegato alla guida social i Vini del Cuore, una guida che racconta le esperienze degustative in modo emozionale, senza attribuire un punteggio. Si vuole privilegiare l’incontro con il produttore, la sua storia e approfondire il territorio nel quale egli opera.
Presso il Museo Diocesano in via Tommaso Reggio 20 r a Genova (dietro piazza De Ferrari e vicino alla Cattedrale di San Lorenzo) Domenica 2 febbraio dalle 11 alle 19 e Lunedì 3 febbraio dalle 10 alle 15 i winelovers, i giornalisti e gli operatori del settore potranno conoscere le 34 realtà vitivinicole italiane ed estere che saranno ospitate nel bellissimo chiostro medievale, al primo piano del complesso museale.
Non solo cantine recensite nella guida social ma anche nuove aziende, che potranno essere segnalate per un loro vino speciale dalle persone che interverranno alla fiera tramite l’apposita cartolina: i dieci vini più “votati” saranno inseriti nel nuovo progetto editoriale 2025. Tra le altre novità tre masterclass che si svolgeranno nella sala multimediale del Museo nella giornata di domenica 2 febbraio; la prima, alle ore 13, sarà condotta dalla wine ambassador e sommelier Tamar Tchitchiboshvili che presenterà tre vini della Georgia, la seconda, alle ore 15, avrà ospite Thomas Niedermayr e i vitigni PIWI, che verrano presentati insieme ad Emanuele Omodei, Maestro Assaggiatore Onav.
La terza masterclass, alle ore 17,30 ci porterà con i vini della cantina Ayama in Sud Africa: a guidarci in questo viaggio Antonio e Annamaria Iaccarino, degustatori e docenti AIS, Wine Specialist e titolari dell’enoteca Parliamo di Vino di Latina. Sarà inoltre possibile la visita guidata del museo, che avrà come tema “ Il vino a Genova” previa prenotazione in loco ai primi 60 ingressi, nelle due giornate.
La manifestazione, organizzata da Associazione Ampelos aps si avvarrà dell’aiuto degli studenti stagisti dell’Istituto Bergese di Genova. All’evento è stato accordato il patrocinio di Regione Liguria: un importante riconoscimento per un progetto che ha lo scopo di promuovere la cultura del vino, il bere consapevole e le eccellenze della nostra regione. Informazioni, accrediti e tessere per ingresso disponibili sul sito ivdc.ivinidelcuore.it Ecco le cantine e gli espositori confermati:
Tröpfltalhof (Trentino Alto Adige) Kà Mancinè (Liguria) Azienda Agricola Ramoino (Liguria) Antiche Vigne Pironti ( Calabria) La Salceta (Toscana) Crotin 1987 (Piemonte) Stefano Milanesi enoartigiano (Lombardia) Azienda Agricola Linero (Liguria) Ayama (Sud Africa) Rosanatale (Veneto) Azienda Agricola Tiberi (Marche) Enotria Tellus (Veneto) Il Paluffo (Toscana) Cantina della Volta (Emilia Romagna) Tenuta Maffone(Liguria) Il Casale Bio (Toscana) Stefano Mancinelli (Marche) Vigneti Vallorani (Marche) Podere Sabbioni ( Marche) Andrea Bruzzone Vini (Liguria) Ca’ Lunae (Liguria) Vini Moras (Campania) Marzocco di Poppiano (Toscana) Thomas Niedermayer (Trentino Alto Adige) Andrea Faralli Wine (Toscana) Cà du Ferrà (Liguria) Fattoria del Pino (Toscana) Jamin Underwater Wines Montina ( Lombardia) Marchesi Malaspina (Emilia Romagna) Eno-Trio (Sicilia) Vini Georgiani ( Cantina Two Sommliers, Cantina Marbano, Cantina Villa Mosavali, Cantina Kardanakhi 1888, Cantina Gvinia) Azienda Agricola Giacomelli (Liguria) Terre di Rizzato ( Veneto) Casa Grande della Quercia (Toscana) Icestore
www.ivinidelcuore.it www.associazioneampelos.it www.wineloversitaly.com Alcune informazioni utili: SEDE DELLA MANIFESTAZIONE: Museo Diocesano https://g.co/kgs/KGcLQL Il centro storico è area chiusa al traffico.
COME RAGGIUNGERE GENOVA: IN AUTO: autostrada A12, uscita Genova Est nelle vicinanze di Piazza De Ferrari/ Museo Diocesano posteggi a pagamento: Piccapietra https://g.co/kgs/K1T3ML City Park https://g.co/kgs/f5rjmw Acquario/Porto Antico https://g.co/kgs/SYtGar IN TRENO: Stazione Genova Brignole (Genova Piazza Principe), linee servite da FS no Italo IN AEREO: aeroporto Cristoforo Colombo. Servizio taxi da e per la città, Volabus (a orari prestabiliti) www.amt.genova.it IN NAVE: Traghetti da e per la Sardegna, Sicilia (controllare orari e frequenze settimanali).
DOVE ALLOGGIARE: Genova offre diverse soluzioni tra cui bed and breakfast e appartamenti nella zona del Centro Storico: consultare i portali Airbnb, Trivago, Booking. Nelle vicinanze: Hotel Bristol Palace - via XX Settembre 35 www.hotelbristolpalace.it Best Western Porto Antico - via Ponte Calvi 5 www.bestwestern.it Best Western Hotel Metropole - piazza Fontane Marose www.bestwestern.it
Ufficio Stampa /Segreteria I VINI DEL CUORE Olga Sofia Schiaffino Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel+393518318992 - Clara Maria iachini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. +39340000444
PARLA IL LINGUAGGIO DEI FIORI SAN VALENTINO … INNAMORATI A CAMOGLI
“Dodici rose rosse per la promessa di una vita insieme” Sabato 22 febbraio 2025 ore 15,30 San Valentino … Innamorati a Camog li, evento che ogni anno dal 1988 la Città di Camogli dedica alla festa degli innamorati, è organizzato da Associazione Commercianti ed Operatori Turistici di Camogli con la partecipazione del Comune di Camogli, Camera di Commercio di Genova e Ascom Confcommercio Genova, Consorzio Centro Storico Camogli e Pro Loco Camogli.
Tante le iniziative previste, fra queste, dal 2025, oltre alla famosa collezione del Piatto Ricordo, si inserisce il nuovo appuntamento “Dodici rose rosse per la promessa di una vita insieme”. Si sa, la rosa rossa è il simbolo degli innamorati, fiore preferito di Venere. Le rose rosse nel linguaggio dei fiori simboleggiano l’amore e il galateo dice che si devono donare solo in numero dispari, tranne un’eccezione: quella delle dodici rose rosse, che simboleggiano i mesi dell’anno, per la promessa di viverli sempre insieme. E così, per il prossimo San Valentino a Camogli le coppie che entro il 31 gennaio p.v. avranno richiesto la pubblicazione di matrimonio o comunque ne avranno già fissato ufficialmente la data, dovunque esso avvenga, dandone comunicazione alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto “Dodici rose rosse a Camogli per la promessa di una vita insieme” riportando i propri contatti, si ritroveranno a Camogli per ricevere, in un’atmosfera da favola, il famoso mazzo delle dodici rose rosse.
L’appuntamento è per sabato 22 febbraio p.v. al pomeriggio, giornata di chiusura di San Valentino a Camogli 2025, al Castello Cinquecentesco della Dragonara ( o altro luogo da destinarsi), a picco sul mare, nei cui pressi sarà anche allestito un set fotografico perché quel magico momento possa divenire un ricordo indelebile. E dopo le 12 rose, si salta al mazzo di 15, quando ci si deve far perdonare qualcosa, ma questa è un’altra storia, che per ora non ci riguarda …
Ci vediamo a Camogli, che emana bellezza e romanticismo dovunque la si guardi. Facebook: San Valentino a Camogli Il piatto collezione 2025 per San Valentino a Camogli
Daniela Bernini Dimensione Riviera Promozioni Recco (GE) via XXV Aprile 14 Tel.: 0185730748 - 3357274514 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IL CONSORZIO ALTA LANGA LANCIA “ALTA LANGA ACADEMY”, PIATTAFORMA DIDATTICA ONLINE
L'Alta Langa DOCG apre le porte della conoscenza con una nuova sezione del sito dedicata all'approfondimento delle Alte Bollicine Piemontesi Il Consorzio Alta Langa lancia una nuova sezione educativa sul proprio sito web, accessibileall'indirizzo https://academy.altalangadocg.com/. Questa piattaforma, dal design accattivante e innovativo, nasce con l'obiettivo di condividere con il pubblico la ricchezza di conoscenze sulla denominazione delle Alte Bollicine Piemontesi. La nuova sezione del sito è il frutto di un lungo e meticoloso lavoro di ricerca e studio condotto sulla denominazione per i vent’anni dal riconoscimento. Il Consorzio, con l’Alta Langa Academy, rende disponibili contenuti di grande valore non solo per gli appassionati di vino, ma anche per studenti, professionisti del settore e giornalisti che desiderano ampliare le proprie conoscenze su questo gioiello dell'enologia piemontese, il metodo classico più antico d'Italia. L'Alta Langa Academy offre un viaggio completo attraverso molteplici aspetti della denominazione, con contenuti creati da:
Edmondo Bonelli (“I suoli dell’Alta Langa”); Maurizio Gily (“La viticoltura dell’Alta Langa”); Carlo Casavecchia (“Il metodo di produzione”); Pierstefano Berta e Giusi Mainardi (“Le origini e lo sviluppo del metodo classico in Piemonte”); Giancarlo Montaldo e Teresa Baccini (“Gli anni ‘90, il Progetto Spumante e la nascita della denominazione”); Armando Castagno (“Analisi del profilo sensoriale del vino”); Vincenzo Donatiello (“Come apprezzare al meglio una bottiglia di Alta Langa”); Piercarlo Grimaldi (“Immaginari contadini, riti e miti delle alte colline”); Antonio Degiacomi ("Alta Langa e Tartufo Bianco d’Alba"); Mauro Carbone (“Viaggiare nelle terre dell’Alta Langa”).
"Attraverso questa nuova sezione del nostro sito istituzionale, desideriamo aprire le porte della conoscenza dell'Alta Langa a tutti coloro, e sono sempre più numerosi, che vogliono approfondire la nostra denominazione - afferma Mariacristina Castelletta, presidente del Consorzio Alta Langa - Crediamo che la condivisione del sapere sia fondamentale per apprezzare appieno la qualità e l'unicità delle nostre Alte Bollicine Piemontesi. Abbiamo scelto di farlo con un prodotto in linea con l'essenza del Consorzio e della denominazione stessa: un sito ricco, curioso, curato al dettaglio, dal layout contemporaneo".
Ufficio Stampa Marianna Natale – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.