Home
A-O PAXO IN ZENEIZE
Domenica 21 maggio 2023 alle ore 15:30 nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale l'associazione A Compagna offre alla cittadinanza lo spettacolo A-o Paxo in zeneize(A Palazzo Ducale in genovese)
Ingresso gratuito
Sono disponibili posti a sedere
Tutti gli anni per la ricorrenza di San Giorgio, Santo Patrono dei Genovesi (23 aprile), A Compagna organizza uno spettacolo che vuol riproporre momenti della tradizione genovese con danze e canti dialettali in costume, musiche genovesi e liguri e intrattenimenti in genove
Questa volta si parla proprio di San Giorgio:
Il santo io vo’ veder de’ cavalieri.
(San Giorgio di Donatello di G. Carducci)
Si farà un viaggio attraverso il tempo per ricordare i grandi condottieri, le conquiste, le glorie militari della nostra Genova. Ci aiuteranno gli amici dei Gruppi storici, presentando abiti guerreschi ed armi dei secoli passati.
Animeranno lo spettacolo:
I Trilli, che compiono 50 anni di canzoni genovesi;
il Gruppo Folcloristico Città di Genova, che accoglierà gli intervenuti con antichi canti genovesi ed i costumi della tradizione popolare;
i Gruppi storici che rievocheranno momenti militari di un tempo (in ordine di apparizione):
Sextum, San Giorgio, I Balestrieri del Mandraccio, Scuola di Scherma Storica Antonio Quintino, Cortefieschi di Casella con delegazione di Savona;
l’Associazione culturale Egofuéke, artisti di strada, che ci intratterrà con giochi di fuoco.
Lo spettacolo è realizzato con la partecipazione gratuita di tutti gli artisti e con il contributo di "Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura" che A Compagna volentieri ringrazia.
DON GALLO: INSISTERE LA PACE COLTIVARE L'INCONTRO!
|
|
|
|
|
|
FISAR GENOVA: SERATA GASTRONOMICA ASIATICA
Buongiorno cari soci,
la pazzia ha colto anche noi… ebbene sì… abbiamo deciso di fare una follia: cercare le cucine più improbabili dell’Asia e provare degli abbinamenti curiosi, con vini nostrani e non.
Avete mai assaggiato le specialità coreane? Delle Filippine? O ancora di Singapore, Tailandia, Indonesia, Giappone (non sushi miei cari) o India?
Abbiamo trovato un autentico ristorante asiatico, gestito da proprietari che abitualmente fanno spola con l’Indonesia, vi ci abbiamo ritrovato quei sapori che sono davvero tipici dell’estremo Oriente e, con un gioco di follia e curiosità, abbiamo disegnato per voi un menù degustazione da sette portate per farvi vivere la magia del viaggio a km 0.
Questa la proposta:
Hara Bhara Koftas
Takoyaki
con
Moscatello di Taggia 'Lucraetio' Eros Mammoliti
Empanadas Manor
Pad Thai
con
Gewürztraminer Franz Haas
Daeji Bulgogi
Rendang Daging
accompagnati da Roti Paratha Onion
con Syrah 'Sole di Sesta' Cottanera
Sperando che abbiate capito poco ma che vogliate fidarvi vi aspettiamo venerdì 26 Maggio alle ore 20:30 presso il Ristorante Asiatique di Via Canneto Il Lungo 8R per stupirci e giocare insieme.
Costo privilegiato per i soci a 35€, non soci 40€.
Buon proseguimento di giornata!
Chiara Paola Codebo'
Segretario FISAR Delegazione di Genova
MAGGIO IN TUTTA ITALIA, 200 MILA STUDENTI CORRONO PER COMBATTERE LA MALNUTRIZIONE
GRAZIE AL PROGETTO DI AZIONE CONTRO LA FAME, PATROCINATO DAL CONI
Sensibilizzazione in aula, mobilitazione giovanile e attività sportiva. È la “Corsa contro la Fame”, giunta alla sua IX edizione: oltre 1.500 scuole di ogni ordine e grado insieme per le comunità più povere del mondo colpite dalla fame.
Milano, 8 maggio 2023 - Un movimento di 200 mila studenti “podisti” di 700 comuni italiani è impegnato, in queste settimane, in una grande corsa solidale promossa, ogni anno, all’interno degli istituti scolastici da Azione contro la Fame, organizzazione internazionale umanitaria specializzata nella lotta alla fame e alla malnutrizione infantile. Si tratta della “Corsa contro la Fame”, il progetto didattico, sportivo e solidale più grande al mondo, giunto in Italia alla nona edizione e patrocinato, anche quest’anno, dal CONI.
Sono oltre 1.500 le scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado che hanno scelto di aderire a un evento di sensibilizzazione e di sport che, sin dalla sua nascita, ha coinvolto in tutto il mondo più di 8,5 milioni di studenti in circa 67.500 scuole.
A livello nazionale, la “Corsa contro la Fame” si svolgerà il 10 maggio. A questo link è possibile scoprire tutti gli istituti coinvolti regione per regione, ed in ogni città: bit.ly/42pTBls
LE LEZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE IN AULA
Nei mesi passati, l’organizzazione umanitaria Azione contro la Fame ha avviato un percorso didattico di sensibilizzazione in aula: più di 7.000 ore di incontri sono state tenute dall’organizzazione con l’obiettivo di illustrare ai più giovani le cause strutturali e le conseguenze della fame, una piaga contemporanea che colpisce oltre 828 milioni di persone nel mondo. Ogni scuola ha potuto, inoltre, approfondire l’argomento grazie a un kit didattico di educazione civica fornito dall’organizzazione, che quest’anno ha come Paese-focus il Camerun (guarda il video: bit.ly/3nAYNEf).
IL PASSAPORTO SOLIDALE E LA GIORNATA FINALE
Dopo questa prima fase di formazione, i ragazzi si mobilitano e diventano parte attiva del progetto: tramite il “passaporto solidale” e i materiali video forniti, sono loro che coinvolgono familiari, vicini di casa e amici sulle tematiche affrontate e che a fronte della loro opera di sensibilizzazione possono ricevere una promessa di donazione per ogni tratto di corsa svolto durante le giornate conclusive del progetto, promosse da ogni singolo istituto.
Con il proprio impegno, sia come ambasciatori dell’iniziativa, che come sportivi, nella corsa conclusiva del progetto, i ragazzi potranno concretamente sostenere la lotta alla fame e alla malnutrizione infantile nel mondo, un impegno che Azione contro fa Fame conduce da oltre 40 anni in 51 Paesi.
“Sono oltre 828 milioni gli uomini, le donne e i bambini che soffrono la fame - ha dichiarato Simone Garroni, direttore generale di Azione contro la Fame - con questo progetto, grazie all’impegno di studenti e docenti, accendiamo i riflettori sulla crisi alimentare che colpisce le comunità più vulnerabili del mondo, flagellate da guerre, povertà ed effetti dei cambiamenti climatici. Negli studenti e nei docenti troviamo i nostri principali ‘alleati’, a dimostrazione del fatto che la scuola, con il coinvolgimento di tutti i suoi attori, può essere generatore di cambiamento e catalizzatore di sinergie capaci di contribuire, davvero, alla creazione di un mondo migliore e, soprattutto, libero dalla fame”.
CHI È AZIONE CONTRO LA FAME | www.azionecontrolafame.it
Azione contro la Fame è un’organizzazione umanitaria internazionale specialista contro fame e malnutrizione infantile. Lavoriamo per salvare la vita dei bambini gravemente malnutriti e per fornire a intere comunità acqua, cibo, formazione e assistenza sanitaria per vivere libere dalla fame. Ci mobilitiamo con determinazione per spingere persone e governi ad un’azione collettiva contro le cause strutturali di questa ingiustizia inaccettabile. Interveniamo da oltre 40 anni in 51 paesi del mondo, impiegando sul campo quasi il 90% dei fondi raccolti.
Claudia Squadroni