Home
I PRODOTTI UNICI DELL’ATTICA PROTAGONISTI A "TUTTOFOOD 2023"
La Regione greca si presenta compatta a questa importante manifestazione internazionale. Dopo il lancio di ieri con stampa e buyer, appuntamento al Pad. 1 stand: K13 e L22 con showcooking e degustazioni
Milano, 9 maggio 2023 - La Regione Attica, nell'ambito della sua politica di espansione e di promozione delle imprese agroalimentari locali, partecipa compatta alla Fiera Internazionale "TUTTOFOOD", che si svolge nei quattro giorni dall'8 all'11 maggio a Milano.
Al prestigioso appuntamento sono presenti sette aziende particolarmente innovative e rappresentative del settore agroalimentare dell'Attica che, riunite nello stand della Regione, presentano i loro prodotti unici e allo stesso tempo si distinguono per la loro presenza dinamica, nonché la loro vision e propensione all’apertura e all’espansione.
Le aziende partecipanti sono: "RAKS PETRAKIS S.A", "NOVA FOOD", "HOLY GINGER", "ELVIDAFOODS SA", "STELVIA HELLAS", "NATURALS" e "DEAR GREECE". In allegato una loro presentazione esaustiva.
Intenso il programma di questa trasferta italiana:
Promotional Dinner
Ieri, lunedì 8 maggio, si è svolto l’evento di presentazione ufficiale della delegazione dell’Attica alla stampa e agli operatori nell’esclusivo ristorante Bioesserì a Milano Porta Nuova dove oltre 40 ospiti hanno potuto incontrare e apprezzare i prodotti alimentari e i vini della regione. All'evento hanno partecipato rappresentanti dei media, buyer, importatori, influencer e altre persone interessate alla scena culinaria dell'Attica. Il clou della serata è stato il delizioso cibo proposto dal talentuoso Federico Della Vecchia (Executive Chef del gruppo Bioesserì) che, forte di una lunga esperienza fra le Isole e le metropoli del Mediterraneo (fra le altre
Ischia, Mykhonos, Palermo, Salonicco, Creta, Roma, Athene e Milano) ha creato ricette ispirate alla regione dell'Attica, valorizzando i ricchi sapori e gli ingredienti unici che sono sinonimo della sua cultura alimentare. Gli ospiti hanno potuto gustare un menu creativo e variegato, a testimonianza delle diverse influenze internazionali che hanno plasmato il paesaggio culinario dell'Attica. L'evento è stato un grande successo e ha contribuito a far conoscere l'incredibile offerta culinaria dell'Attica a un pubblico più vasto.
Live Cooking Show
La Regione, in occasione della sua partecipazione a TUTTOFOOD 2023, ha programmato eventi gastronomici speciali per valorizzare la ricca gastronomia dell'Attica. In questo contesto, lunedì 8, martedì 9 e mercoledì 10, dalle ore 11.00 alle 15.00 si terranno degli showcooking (della durata di 4 ore ciascuno) durante i quali i visitatori dello stand avranno l'opportunità di assaggiare ricette greche ispirate ai prodotti degli espositori dell'Attica. Il cooking show dal vivo è presentato dall'illustre chef Athanasios Karairindros, Executive member dell'ACROPOLIS Chef's Club dell'Attica e proprietario del ristorante "Madri" (Miglior Ristorante Europeo 2021).
Appuntamento con la regione Attica e gli espositori partecipanti a TUTTOFOOD 2023, padiglione 1, stand: K13 e L22.
BLANCDENOIR COMMUNICATION AGENCY
CONSORZIO SIGILLO ITALIANO A TUTTOFOOD
Si conclude oggi, con un grande successo in termini di partecipazione, il palinsesto di incontri, workshop, show cooking e degustazioni dedicati alla carne italiana certificata proposto dal Consorzio Sigillo Italiano a TUTTOFOOD.
A chiudere la serie di eventi, si è tenuto nella giornata di oggi il workshop Di Gusto in Gusto, un percorso sensoriale ideato con l’obiettivo di avvicinare le persone all’educazione alimentare del consumo di carne, fornendo le conoscenze e gli strumenti adeguati a riconoscere una carne di qualità.
Nel corso di questa esperienza sensoriale, condotta dall’esperta Elisa Guizzo – membro dell’Istituto Italiano Assaggiatori Carne De Gustibus Carnis - in collaborazione con la macellaia Monica Boero, è stato illustrato come effettuare un’analisi visiva, olfattiva, tattile e gustativa della carne cruda e cotta attraverso la comparazione di tre diversi esemplari.
La valutazione qualitativa della carne inizia dalla verifica delle caratteristiche sensoriali visive della carne cruda che comprendono l’intensità di colore, la quantità di grasso presente e l’attraenza. Tra le componenti olfattive vengono valutate l’intensità, la presenza di odori anomali e l’appetibilità. Infine, i parametri da tenere in considerazione per l’analisi gustativa sono la tenerezza, la succosità e la sapidità.
Questo percorso si propone di fornire nuovi mezzi di conoscenza utili ad addetti del settore e consumatori per distinguere le caratteristiche organolettiche, qualitative e chimiche della carne ed effettuare di conseguenza scelte d’acquisto più consapevoli.
L’educazione alimentare è un fattore cruciale per il Consorzio Sigillo Italiano, la cui missione è quella di rappresentare una garanzia assoluta sull’origine, la sicurezza e la qualità delle carni prodotte in Italia.
Best Wine Stars
Dal 20 al 22 Maggio 2023 al Palazzo del Ghiaccio a Milano
Patrocinato dal Comune di Milano, l'evento pone sotto i riflettori aziende italiane ed internazionali selezionate, provenienti dal settore enogastronomico e dei distillati.
Può trovare maggiori dettagli su tutte le aziende partecipanti al seguente: LINK (www.bestwinestars.com/partecipanti-2023), si tratta di aziende di vino e di distillati provenienti da differenti regioni italiane e dall'estero.
Protagonista dei tre giorni di evento sarà la valorizzazione della storia e dell’unicità di ogni singolo vino e distillato attraverso numerosi momenti di approfondimento, Masterclass, Tasting Room e Talk.
È disponibile il calendario completo delle Masterclass e dei Talk a cui è possibile accreditarsi una volta ricevuto il pass d’ingresso. A tal proposito se non ha ancora effettuato l'accredito per partecipare, può richiederlo compilando il form presente al seguente LINK: www.bestwinestars.com/accrediti-operatori-bws
Insieme al ticket gratuito, via mail, riceverà anche il link per consultare il calendario e accreditarsi alle degustazioni e ai talk.
La informo che il lunedì 22 maggio sarà la giornata dedicata agli operatori del settore e ai giornalisti, che potranno ritirare un kit di degustazione omaggio contenente 2 bottiglie di vino messe a disposizione dalle aziende partecipanti. (fino ad esaurimento scorte).
Domenica 21 Maggio alle ore 10:30 si svolgerà la cerimonia dei Best Wine Stars Awards che assegnerà numerosi premi e riconoscimenti. La cerimonia di premiazione che si terrà all’interno di Palazzo del Ghiaccio nella Sala Piranesi, è aperta oltre che alle aziende espositrici, a giornalisti del settore. Se le fa piacere esserci saremo felici di riservarle un posto.
Al seguente LINK (we.tl/t-KWKt38ULzp) è possibile scaricare il comunicato stampa, insieme ad una serie di immagini
Tatiana Filograno
TERZA EDIZIONE DI EXTRA CUOCA -"IL TALENTO DELLE DONNE PER L’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA”
Prorogato al 31 maggio il termine per l’iscrizione gratuita alla terza edizione del concorso nazionale promosso per valorizzare il talento delle cuoche professioniste che con le loro ricette esaltano l’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli selezionati dall’Ercole Olivario 2023
In considerazione delle numerose richieste pervenute dai partner del concorso e dalle cuoche professioniste intenzionate a partecipare, è stato prorogato al 31 maggio 2023 il termine per formalizzare le iscrizioni (con l’invio delle ricette e delle relative immagini) alla terza edizione di Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva”, il concorso nazionale ideato per promuovere il talento delle cuoche professioniste che intendono valorizzare le caratteristiche di qualità e gli impieghi in cucina dell’olio extra vergine d’oliva.
Promosso dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario e dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio, in partnership con Lady Chef (Dipartimento femminile della FIC - Federazione Italiana Cuochi) e la collaborazione tecnica dell’Università dei Sapori di Perugia, della Fondazione EVOO SCHOOL, del programma televisivo Agrisapori e di Italia a Tavola; il concorso si propone di mettere in risalto le competenze e la creatività delle cuoche professioniste, impegnandole nell’elaborazione di ricette che denotino particolare maestria nell’esaltare le proprietà organolettiche di uno degli oli finalisti alla XXXI edizione del Premio Nazionale Ercole Olivario e della II edizione de “La Goccia d’Ercole”.
L’obiettivo che si prefigge il concorso Extra Cuoca è, quindi, duplice: dare il giusto valore alla professionalità delle cuoche partecipanti e far conoscere alla platea dei consumatori le potenzialità legate all’uso consapevole dell’olio e.v.o. italiano di qualità, rafforzando in modo sempre più marcato l’incontro e l’interscambio tra il mondo della produzione e il settore della ristorazione e raccontando la bellezza dei territori delle diverse Regioni italiane da cui provengono gli oli.
Le cuoche professioniste potranno iscriversi gratuitamente entro mercoledì 31 maggio 2023, compilando il modulo on line di iscrizione (disponibile, insieme al regolamento, al sito www.extracuoca.it). Per info contattare la Segreteria Organizzativa del Concorso “EXTRACUOCA” c/o Promocamera - Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria Tel. 075.9660.589 – 639 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le partecipanti avranno la possibilità di inviare un massimo di quattro ricette, una per ciascuna delle quattro categorie in gara: Antipasti e altre preparazioni (finger food, contorni, torte salate, tramezzini, cocktail), Primi Piatti, Secondi Piatti e Dolci. Gli elaborati, completi di foto del piatto finito, verranno sottoposti al vaglio di una Giuria di esperti multidisciplinare che proclamerà le finaliste, che potranno partecipare alla “Sfida ai fornelli” finale, presso l’Università dei Sapori a Perugia, dove le cuoche saranno chiamate ad eseguire le loro preparazioni davanti a un commissario di cucina.
La Giuria delle finali, composta da un tecnologo alimentare, con funzioni di Presidente, tre giudici internazionali di cucina, un assaggiatore d’olio oliva e un commissario di cucina, assaggerà i piatti ed esprimerà il proprio giudizio decretando le 8 cuoche vincitrici, la prima e la seconda classificata per ogni categoria di gara.
Per maggiori informazioni:
Segreteria Organizzativa c/o Promocamera - Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria
Tel. +39 075 9660589 / 075 9660639
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Michela Federic
IN VETTA CON GUSTO L’ALTA BADIA SA COME PRENDERE PER LA GOLA
L’Alta Badia è il richiamo per i buongustai. Quella che è ormai alle porte, sarà un’estate all’insegna delle proposte culinarie. Prodotti locali, i migliori vini dell’Alto Adige e i piatti della tradizione ladina saranno i protagonisti delle numerose iniziative gastronomiche, che attendono gli ospiti nella rinomata località altoatesina: dalle colazioni con il contadino ai corsi di cucina ladina, fino alle degustazioni vini, ce n’è davvero per tutti i palati.
Alta Badia (Bolzano) – Sarà l’apertura degli impianti di risalita, prevista per il 10 giugno a dare ufficialmente il via all’estate in Alta Badia, anche se numerose strutture ricettive saranno aperte già da maggio per accogliere gli appassionati di montagna. Negli ultimi anni l’Alta Badia è diventata un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina, proponendo un’offerta culinaria molto vasta, dalla cucina tradizionale a quella gourmet e addirittura stellata. Non c’è infatti palcoscenico migliore di questi luoghi nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, per un viaggio all’insegna della gastronomia a stretto contatto con la natura circostante. Durante l’estate 2023 sono molte e per tutti i gusti le iniziative che prenderanno per la gola gli ospiti dell’Alta Badia.
NOVITÀ. GOSTÉ DA PAUR: A COLAZIONE DAL CONTADINO La colazione per molti è il pasto più importante della giornata e, infatti, i nutrizionisti consigliano di fare una colazione abbondante, a base di prodotti genuini. Anche l’Alta Badia vuole seguire questi consigli e proporre ai propri ospiti la possibilità di fare una ricca colazione, diversa dal solito. I cinque appuntamenti previsti durante l’estate, prevedono una visita mattutina a cinque masi diversi, in cui i partecipanti, accompagnati dal contadino, possono entrare in stalla a prendere le uova, aiutare nella preparazione di prodotti come la ricotta e vivere delle esperienze a stretto contatto con gli animali e la natura. Dopodiché è prevista la colazione. In tavola non mancheranno i prodotti del contadino: latte, burro, uova, marmellate, pane fresco e altre specialità fatte in casa. Questi gli appuntamenti: 11 luglio (Maso Lüch Larcenei), 25 luglio (Maso Bio Lüch Ruances), 8 agosto (Dolomites Farm), 22 agosto (Maso Lüch da Mirió), 12 settembre (Maso Lüch Arslada). La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata online (www.altabadia.org), oppure presso gli uffici turistici dell’Alta Badia. Il costo è di 30€ a persona per gli adulti, di 18€ per i bambini dai 5 ai 12 anni e gratuito sotto i 5 anni.
VINS ALALERIA: DEGUSTARE VINI IN LOCATION PARTICOLARI Si chiamano “Vins alaleria – vini all’aria aperta” gli appuntamenti con André Senoner, esperto sommelier altoatesino, nonché miglior sommelier d’Italia 2022, che durante i cinque appuntamenti previsti nei mesi di giugno, luglio e agosto farà vivere ai partecipanti, indimenticabili esperienze outdoor con i migliori vini dell’Alto Adige. Si tratta di vini che si distinguono per la loro eccellente qualità, grazie ad un clima favorevole, un terreno fertile e all’amore dei viticoltori. Le degustazioni si svolgono in location dal carattere molto particolare, scelte accuratamente per regalare, un’esperienza sensoriale a 360°. Il 29 giugno, ai piedi delle cascate del Pisciadú si terrà una degustazione di vini bianchi, mentre i vini rossi altoatesini verranno presentati il 7 luglio alle pendici dell’iconico Santa Croce. Il 14 luglio invece, sui prati del Sas Dlacia, ai piedi del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies si farà una degustazione che spazierà da una bollicina a due bianchi e un rosso. Il 3 agosto si svolgerà una degustazione con abbinamento a due piatti ladini, tra cui una specialità molto antica, chiamata jüfa, preparata semplicemente con latte e farina. La location scelta per questo appuntamento è una piccola baita di montagna in località Val de Valacia poco sopra l’abitato di Badia. L’ultimo appuntamento, previsto per il 25 agosto è dedicato interamente agli spumanti dell’Alto Adige, presentati sui Prati Larcenëi a La Val, con una vista spettacolare su Cima Nove, Cima Dieci e il Santa Croce. Per partecipare alle degustazioni è obbligatoria la prenotazione online (www.altabadia.org), oppure tramite gli uffici turistici dell’Alta Badia. L’iscrizione ha un costo di 30€ per ogni appuntamento, ad eccezione dell’appuntamento del 3 agosto, che ha un costo di 55€ e include il pranzo.
NOS DALES BALES: UNA SERATA DEDICATA AI CANEDERLI Le diverse varietà di canederli rientrano senza dubbio tra i piatti che più caratterizzano la cucina altoatesina ed è proprio per questo motivo che l’Alta Badia dedica un’intera serata a questa pietanza. Martedì 18 luglio nel centro del paese di Badia avrà luogo una degustazione di canederli, che spazierà dal dolce al salato e da quelli più tradizionali a versioni più innovative. Il canederlo può, infatti essere preparato in innumerevoli varianti, per soddisfare i gusti di tutti i partecipanti all’evento. La manifestazione si svolge lungo la via centrale di Badia, per l’occasione chiusa al traffico, a partire dalle ore 19.00. La maestosa chiesa di San Leonardo, candele e fiaccole, oltre alle musiche locali faranno da cornice alla serata. La prevendita ticket è possibile presso gli uffici informazioni. Inoltre, sarà possibile acquistarli direttamente sul luogo dell’evento. Non serve una prenotazione.
CORSI DI CUCINA LADINA: RIPROPORRE A CASA I GUSTI DELLE VACANZE Per chi vuole portarsi a casa un po’di Alta Badia, da vivere anche dopo le ferie, vengono proposti dei corsi di cucina ladina, durante i quali è possibile imparare alcune tra le ricette più semplici, replicabili tranquillamente anche ai fornelli di casa propria. L’iniziativa si chiama “Cujiné te ütia” e prevede un corso di cucina outdoor sulle terrazze a 2000m dei rifugi Club Moritzino (28 giugno), I Tablá (12 luglio) e Ütia de Bioch (30 agosto) con un panorama dolomitico a 360°. Ogni partecipante avrà una propria postazione e potrà cucinare i vari piatti insieme allo chef del rifugio, che spiegherà nel dettaglio ogni passaggio della preparazione dei cajincí arestis (ravioli fritti, ripieni con ricotta e spinaci), i canederli di spinaci e i cajincí t’ega (i classici ravioli ripieni con spinaci e ricotta). L’evento avrà inizio per ogni appuntamento alle ore 14.30. La prenotazione è obbligatoria presso gli uffici turistici dell’Alta Badia oppure online sul sitowww.altabadia.org.
DELIZIOSI ASSAGGI A STRETTO CONTATTO CON LA NATURA Na cascada de saus: il 25 luglio i prati sotto le cascate del Pisciadú a 15 minuti di camminata dal centro del paese di Colfosco, per un giorno diventano una tavola riccamente apparecchiata con prelibatezze della cucina ladina. I ristoratori della valle prepareranno una selezione di pietanze, dolci e salate, alcuni seguendo fedelmente le ricette della nonna, altri dando libero sfogo alla fantasia. Sono però tutti accomunati dalla loro fonte di ispirazione: la natura circostante, protagonista nei loro piatti, per i quali scelgono ingredienti genuini e regionali. Plajëis y duciaries: il 29 agosto la cucina ladina scende in piazza nel centro del paese di Colfosco, allestita a festa con apposite casette di legno. Per l’occasione i ristoratori locali propongono alcuni tra i piatti più richiesti della cucina ladina. Per partecipare ai due eventi non serve una prenotazione, ma basta recarsi direttamente sul luogo della manifestazione, dove è possibile acquistare i piatti desiderati.
SAUS DL ALTONN – I SAPORI DELL’AUTUNNO Non c’è periodo migliore di quello autunnale, per godere in totale relax della natura nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Dal 17 settembre al 1° ottobre, l’Alta Badia propone due settimane all’insegna delle eccellenze culinarie locali, valorizzando i prodotti del territorio e i loro produttori. Questi saranno i protagonisti presso i rifugi Club Moritzino, I Tablá, Ütia de Bioch, e Lé, dove durante quattro giornate nelle due settimane di fine settembre, verranno presentati dei menù, creati appositamente per l’occasione. I produttori, presenti ai vari eventi, saranno a disposizione dei partecipanti, per illustrare le particolarità e le proprietà dei vari prodotti, acquistabili anche in loco. I rifugi sono raggiungibili comodamente con gli impianti di risalita, aperti fino al 1° ottobre. Inoltre, durante questo periodo, vengono proposte varie attività, volte a far conoscere le eccellenze dell’Alta Badia a chi ha scelto questo magico periodo per trascorrere qualche giorno di vacanza nelle Dolomiti.
Per informazioni: Uffici Informazioni Alta Badia – www.altabadia.org – Tel.: 0471/836176-847037 – Email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
||||||||||||||||||||||
|