Home
SOCIALE, SUCCESSO PER IL MAGGIORDOMO DI QUARTIERE: PROROGA DI SEI MESI
La Giunta Regionale ha prorogato per ulteriori 6 mesi l’attività del Maggiordomo di quartiere, stanziando 500mila euro. A seguito di un Avviso pubblico regionale, l’iniziativa è stata sviluppata in modo sperimentale a partire da ottobre 2020 attraverso l’apertura di 18 sportelli e l’impiego di 167 tirocinanti su tutto il territorio regionale e ha riscosso grande apprezzamento da parte della cittadinanza. Nel suo essere un unicum a livello nazionale è stata una misura particolarmente importante in uscita dalla pandemia ed è diventato un autentico punto di riferimento soprattutto per le persone anziane.
Come nelle premesse, oggi la figura del Maggiordomo di quartiere ha una duplice finalità: da un lato rafforza il profilo di occupabilità di persone che versano in condizioni di temporanea difficoltà economica tramite il ricorso a strumenti di work experience/tirocini (i tirocinanti vengono impiegati come Maggiordomo di quartiere in affiancamento a Maggiordomi senior); dall’altro fornisce un importante servizio di prossimità volto a rafforzare la rete territoriale di ascolto e monitoraggio, fornendo un aiuto concreto a famiglie e soggetti fragili nelle loro piccole necessità quotidiane, ma anche sostenendo lavoratrici e lavoratori nella conciliazione vita-lavoro.
Questa proroga consente al servizio di non fermarsi in attesa della nuova programmazione del Fondo Sociale Europeo nella quale la misura del maggiordomo di quartiere sarà ulteriormente supportata per consentirne un ampliamento nelle modalità e nelle competenze. Con la nuova programmazione FSE sarà possibile pubblicare un nuovo Avviso regionale con cui prevedere un ulteriore sviluppo della misura, ma nel frattempo, per non disperdere l’esperienza maturata, si è ritenuto opportuno dare continuità al servizio per 6 ulteriori mesi (a seconda della data di prima apertura degli sportelli).
Una proroga che consente di garantire un aiuto pratico e costante per tutti coloro che ne hanno bisogno e che, altrimenti, nella quotidianità rischierebbero di essere abbandonati.
#AvantiLiguria
#lamialiguria
Angelo Vaccarezza
ZEPPOLA BAKERY NEW YORK
A BAKERY TUTTA ITALIANA NEL CUORE DELLA GRANDE MELA
CON LE ANTICHE RICETTE DI NONNA EUGENIA
A due passi dal centro di Manhattan, si trova un panificio pasticceria dal cuore italiano. Zeppola Bakery New York, nasce dall’idea di nonna Eugenia Biamonte (nata a Cosenza nel 1941) che arrivata nella grande mela nel 2001, ha portato con se il sogno di cucinare per gli americani.Situata nel cuore di Midtown Zeppola è più di una semplice pasticceria, è un luogo nel quale poter assaggiare dolci e prelibatezze tutte italiane. Nata poco prima della pandemia Covid19, ha saputo affrontarla continuando a soddisfare i palati più esigenti.
Zeppola è il risultato della genuinità di tutte le antiche ricette di nonna Eugenia in un unico luogo. Con molta varietà, ogni prodotto è fresco e preparato ogni mattina a partire dalle 4:00 am, come la tradizione italiana vuole. I clienti vivono un'esperienza davvero unica che permette loro di scegliere tra una lista molto ampia di prodotti, tutti basati sulla stessa filosofia, la qualità.
Dai Bomboloni, le nostre speciali ciambelle all'italiana super soffici e farcite con varietà di creme all'interno, a croissant, ma anche il banana bread, le torte di mele, il tiramisù di crostate rinnovate, le crostate di frutta, i cannoli, fino al classico panettone. Non solo dolci, ma anche panini freschi assortiti, schiacciate, focacce, pizze ad alta idratazione la classica pinsa romana e altro ancora.
L’amore per i dolci provenienti dalla tradizione italiana ha spinto nonna Eugenia prima e i nipoti Gianmarco e Luca a portare qualcosa di autentico e unico della nostra tradizione lontano da casa, arrivando fino a New York.
Un'azienda a conduzione familiare che opera negli Stati Uniti negli ultimi vent’anni. Dai nonni ai nipoti, la famiglia Biamonte è sempre stata nel settore della ristorazione da quando sono arrivati negli Stati Uniti. La loro storia di ristoratori inizia quando nel 2001 hanno aperto Numero 28, pizzeria nel Greenwich Village di New York. Nel corso degli anni, Numero 28 ha conquistato gli americani con sette nuove aperture: tre a Manhattan (Greenwich Village, East Village, West Village, Upper East Side), tre in Texas (Austin, Allen, Dallas) e una in Florida (Miami).
Carlotta Micol Brignoli
TORNANO I VIAGGI D’ISTRUZIONE PER LA FOCACCIA DI RECCO COL FORMAGGIO IGP
Martedì 17 maggio 2022. La Focaccia di Recco ritorna materia di studio per gli Istituti Superiori di specializzazione gastronomico /alberghiero, richiamati dalla fama di questo prodotto che ha reso famosa nel mondo la Città di cui porta il nome e che oggi è tutelato dall’Unione Europea con l’Indicazione Geografica Protetta.
Lo scorso 3 maggio è stata la volta dell’ Istituto Alberghiero Marco Polo di Genova. Guidati dalle proff. Mara Daniela Musante (Lingue estere) e Barbara Filpi (Sostegno) gli allievi della 5°A Enogastronomia sono stati nel Ristorante Lino di Recco, accolti dalla titolare e presidente del Consorzio della Focaccia Maura Macchiavello, per assistere al show cooking e partecipando alle dimostrazioni sia della Focaccia che dei pansoti con il tipico e tradizionale “prebuggiun”.
Martedì 17 maggio torna invece l’Istituto d’Istruzione Superiore Piera Cillario Indirizzo Arte Bianca di Neive (CN) con oltre 30 studenti e 7 insegnanti guidati dalla professoressa Annamaria Cillario che ha organizzato il viaggio d’istruzione sull’onda di quanto fatto più volte negli anni precedenti la pandemia: arrivo a metà mattinata in centro a Recco dove la Polizia Municipale agevolerà il parcheggio e la sosta del pulmann mentre i partecipanti si trasferiranno al ristorante designato, questa volta da Alfredo in Via San Giovanni Battista 33. Ad attenderli ci sarà anche il Sindaco della Città di Recco Carlo Gandolfo per un saluto di benvenuto e di ringraziamento per essere ritornati.
Si entrerà poi nel vivo del programma di studio con il seguente svolgimento:
1° parte – Teorica
Storia del prodotto, del Consorzio e dell’Iter che ha portato la FOCACCIA DI RECCO COL FORMAGGIO ad ottenere l’IGP e ad essere inserita fra le circa 300 eccellenze italiane che rappresentano l’Italia nel mondo ( DOP e IGP). Consegna dispense personalizzate ad ogni allievo.
2° parte – Pratica
I titolari del locale ospitanti daranno una dimostrazione in diretta di tutte le fasi della preparazione del prodotto, dalle materie prime utilizzate per l’impasto, alla stesura delle sfoglie e del formaggio fino alla cottura in forno. I ragazzi che si saranno accreditati potranno provare direttamente.
Ore 12,30 circa termine lezione pratico/teorico e breve pausa.
3° parte – Pranzo
Degustazione guidata della Focaccia di Recco col formaggio IGP e menù tipico ligure. Nel pomeriggio tempo libero per visitare la città. Ore 17 circa partenza e rientro.
Pagine Facebook: La festa della Focaccia di Recco oppure Focaccia DI Recco
Instagram: focacciadirecco_igp • Youtube: Focaccia Di Recco
Daniela Bernini
CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE “BERE IL TERRITORIO”
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ATTESA PER LA FESTA DELLA FOCACCIA DI RECCO
Domenica 22 maggio ritorna, dopo due anni di forzato stop, la Festa della Focaccia di Recco che annualmente, la quarta domenica del mese di maggio, la Città di Recco dedica alla SUA Focaccia.
Sarà come un nuovo inizio, rivisto e corretto per riprenderne lo svolgimento in piena sicurezza, accompagnato dal consueto entusiasmo che sempre ha contraddistinto il consorzio, i suoi consorziati e la Città.
La Festa della Focaccia di Recco, è organizzata dal Consorzio della Focaccia di Recco in piena sinergia con il Comune di Recco eda anni gode del Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova e Camera di Commercio di Genova.
Si, si chiama Festa perchè La FESTA DELLA FOCACCIA DI RECCO NON è una sagra ma una FESTA con decine di migliaia di degustazioni GRATUITE, alla mattina della focaccia “con e senza” (cipolle) e al pomeriggio di sua maestà La FOCACCIA DI RECCO COL FORMAGGIO IGP.
A fare da contorno, in Piazza Nicoloso, cuore della Città, già elegantemente abbellita dagli allestimenti floreali del Comune di Recco realizzati in occasione di Euroflora ci saranno idee regalo ed addobbi dei fioristi recchesi, il grande info point della Pro Loco che con il Comitato dei quartieri Sagra del Fuoco saranno a disposizione per le più complete informazioni turistiche e di servizio.
La festa sarà accompagnata dalla musica: sul palco centrale per tutto il giorno in piazza Nicoloso il DJ set Carlo Trapani, in via XX Settembre l’intrattenimento musicale sarà a cura di DJ Giannino, mentre in via Vittorio Veneto i Surya Vintage Band proporranno musica dal vivo. Sotto il porticato che da via Roma abbraccia la bella piazza San Giovanni Bono si snoderà “Recco EXPO”, tanti banchi allestiti sia da operatori commerciali cittadini che da artigiani delle più varie tipologie, tutti provenienti dal Golfo Paradiso, risultato di un lavoro di squadra fra Consorzio, Ascom delegazione di Recco, CIV Recco On Line e Pro Loco di Recco.
E nel pomeriggio la partecipazione straordinaria della Filarmonica G. Rossini, vanto della Città di Recco con il suo più coinvolgente repertorio musicale portando allegria e applausi a cielo aperto.
Un grande evento che pre COVID ha sempre visto la partecipazione di numerosi bus turistici, (settore per vari motivi purtroppo ancora in sofferenza) ma ne sono già previsti provenienti da Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Toscana e da tutta la Liguria. Quest’anno la Festa della Focaccia è dedicata anche a loro.
Si rinnova quindi l’appuntamento imperdibile a gustare una delle eccellenze del gusto italiano, la Focaccia di Recco col formaggio IGP, godendo dell’ospitalità degli operatori turistici e commerciali cittadini e delle bellezze che il suo territorio offre.
Le distribuzioni gratuite 2022
Alla mattina dalle ore 10 alle 12,00 Focaccia “con e senza” cipolle in piazza Nicoloso:
dalle 10,00 alle 11,30 Panificio Moltedo G.B. di via Assereto,
dalle 10,00 alle 11,00 Panificio Tossini di via Assereto
in via Fiume / via XX Settembre
dalle 10,30 alle 12,00 in via XX Settembre - Panificio Moltedo L. 1870
in piazza Nicoloso
dalle 11,00 alle 12,00 Panificio Tossini di via Roma,
Al pomeriggio:
dalle ore 14,00 alle 18,00 la FOCACCIA DI RECCO COL FORMAGGIO IGP
ore 14,00 alle 15,30 – in Piazza Nicoloso Panificio MOLTEDO G.B. di via Assereto
ore 14,30 alle 16,00 – in Piazza Nicoloso Panificio TOSSINI di via Assereto
ore 15,30 alle 17,30 – in Via Vittorio Veneto CONSORZIO Focaccia di Recco
ore 16,00 alle 17,30 – in Piazza Nicoloso Panificio TOSSINI di via Roma
ore 16,00 alle 17,30 - in via XX Settembre Panificio MOLTEDO L. 1874
Domenica 22 maggio 2022, tutti in Liguria, a Recco per la Festa della sua Focaccia.
NON c’è motivo per NON esserci!
Tutti gli aggiornamenti www.focacciadirecco.it
Pagine Facebook: La festa della Focaccia di Recco oppure Focaccia DI Recco
Instagram: focacciadirecco_igp • Youtube: Focaccia Di Recco
La Focaccia di Recco col Formaggio I.G.P. è solo in Liguria,
nei comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno e nelle aziende consorziate:
Ristoranti a Recco: Alfredo – Angelo - Da Lino – Da ö Vittorio – Del Ponte – Manuelina – Vitturin 1860 – Manuelina Focacceria Bistrot. Ristoranti a Sori: Edobar – Il Boschetto.
Panifici a Recco: Panificio Moltedo G.B. via Assereto – Panificio Moltedo 1874 via XX Settembre - Tossini via XXV Aprile.
Panifici e gastronomia a Recco: Tossini via Assereto – Tossini via Roma – Tossini via Trieste.
Asporto a Camogli: Focacceria Revello dal 1964. Asporto a Sori: Focacceria Tossini.
Daniela Bernini
Consorzio della Focaccia di Recco
Relazioni esterne - Ufficio Stampa
Tel. 0185 730748