Home
REGIONE LIGURIA, AGRICOLTURA: 228 MILA EURO PER LA PROMOZIONE DEL VINO LIGURE
La Giunta regionale, ha reso disponibili oltre 228mila euro nella campagna vitivinicola 2022/2023, per la promozione dei vini liguri nei Paesi extra UE.
Il grande livello dei vini di nostra fattura e la necessità dei produttori di conquistare fette crescenti di potenziali acquirenti oltreconfine, hanno portato all'adozione di nuove misure per facilitare l’accesso ai mercati internazionali, con strumenti competitivi ed efficaci.
Lo stanziamento vede 114 mila euro circa destinati a progetti regionali e la medesima quota per progetti multiregionali con partecipazione della Regione Liguria.
Le misure coprono il 50% delle spese per le azioni promozionali e, per garantire l’accessibilità a un numero consistente di fruitori, definiscono come soglia minima di contributo concedibile 30mila euro per i progetti regionali e 1000 euro per ciascun paese terzo in cui si promuove il prodotto.
Regione Liguria vuole valorizzare le proprie eccellenze per continuare ad essere riconosciuta a livello internazionale per l'altissima qualità dei prodotti offerti.
Le domande e le proposte progettuali, devono pervenire dalle ore 12 del 31 agosto 2022 a mezzo posta certificata. (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Ulteriori informazioni saranno disponibili sul sito agriligurianet.it.
Angelo Vaccarezza
SERATE GASTRONOMICHE RECCHESI 2022
A Recco ritornano le famose Serate Gastronomiche Recchesi, in ricordo di Gianni Carbone.
RIPRENDONO AD AGOSTO CON IL SECONDO TURNO.
Con il patrocinio Regione Liguria, Comune di Recco, Camera di Commercio Genova, FIPE Liguria e FEPAG Genova, ASCOM Delegazione di Recco e CIV Recco on line e la collaborazione Pro Loco di Recco.
Mercoledì 3 agosto VITTURIN 1860
Via dei Giustiniani 48/50 – Recco (Ge) Telefono 0185 720225
La Focaccia di Recco col formaggio IGP incontra i Salumi DOP Piacentini
Degustazione di birra HB
Focaccia di Recco col formaggio IGP
Focaccette di San Rocco:
Classica, al pesto con basilico genovese DOP
e alla zucca mantovana con gorgonzola DOP servite con Tagliere di Salumi DOP Piacentini Sorbetto al mandarino e zenzero
Millefoglie ai frutti di bosco
€ 35,00 per persona tutto compreso Bevande incluse
Venerdì 19 agosto ALFREDO
via S. G. Battista 33 – Recco (Ge) Telefono 0185 74653
4 Pesci
Focaccia di Recco col formaggio IGP e calice di bollicine
Trilogia di marinati: Salmone all’arancia,
Tonno al pompelmo e Acciughe al limone
Ricciole al salmone e stracciatella
Filetto di Ombrina in crosta di nocciola e salsa di rucola
Cream tart namelaka al cioccolato, crema pasticcera e frutta di stagione
Caffè
Vino in abbinamento
Quintessenza Pignoletto doc Spumante Brut
€40,00 per persona tutto compreso
Giovedì 25 agosto LINO
via Roma 70 – Recco (Ge) Telefono 0185 74336
Declinazioni di baccalà
Calice di benvenuto con degustazione di Focaccia di Recco col formaggio GP
Trittico di baccalà: marinato, fritto e mantecato
Fagottini artigianali ripieni di baccalà e patate con erba cipollina e granella di nocciole tostate
Baccalà confit su crema di cannellini, coulis di peperone e terra di taggiasca
Sfogliatine con crema al mango e fragole fresche
Caffè
Vini liguri in abbinamento
45 euro per persona tutto compreso
Domenica 28 agosto DA Ö VITTORIO
Via Roma 160 – Recco (Ge) Telefono 0185 74029
Dedicato alle erbe spontanee del territorio
presente Lella Canepa di Associazione Culturale Erbando.
Aperitivo Brut Rosè (chardonnay e pinot nero) Az. Agr. Pojer e Sandri Metodo classico
con entrèè di seppioline, piselli e pimpinella.
erbette, patate e gamberi di Santa affumicati
Sauvignon “Monopolio Sanserena” 2019 Colli Orientali del Friuli doc Fondo Indizeno
Focaccette verdi fritte al formaggio
Con Show Cooking del maestro Giulio Cassinelli
Corzetti al pesto di preboggion, con Muscoli e salvia fritta
“Grècìa” Negroamaro Rosato del Salento IGP 2021 Paololeo
Baccalà in olio di cottura, cicoriette ripassate, Ricci di mare e polvere di caffè
Crostatina ai frutti rossi e pimpinella
Caffè
Euro 45,00 per persona tutto compreso
I sabato d’agosto 6 / 20 / 27 e anche per ferragosto lunedì 15 MANUELINA
Via Roma 296 – Recco (Ge) Telefono 0185 74128
Manuelina in Terrazza 2022
Frizzante benvenuto
L’antipasto della condivisione
Serviti in piatti di portata da condividere con gli altri componenti del tavolo
Il nostro salmone marinato con salsa gravlax e pan brioches,
Il Cappon Magro
La palamita marinata con mango e salsa al maracuja
La Focaccia di Recco col formaggio IGP
La “Paccherata”
Proposta ogni settimana con un sugo diverso.
Dolce sfoglia di focaccia con la nostra chantilly e fragole
Caffè
In abbinamento le Ribolle di Tenuta Stella.
Euro 50,00 a persona tutto compreso.
La serata avrà inizio tra le 20,30 e 21,00.
Agosto tutti i giorni escluso il lunedì.
La BARACCHETTA di Biagio
Via Marinai d’Italia – Telefono 0185 720658
Focaccia col formaggio, focaccia pizzata, focaccette fritte, ripieni alla ligure e torta di riso.
FB Serate Gastronomiche Recchesi. Non dimentichiamoci di prenotare! Ancora una volta in versione estiva, le “Serate” ci stanno accompagnando nei due lunghi mesi di luglio e agosto, in attesa del loro ritorno al periodo tradizionale, febbraio, marzo ed aprile.
Chiamate familiarmente “ le serate”, hanno una storia lunghissima, da quando nel 1976 i ristoratori recchesi riunitisi per primi in gruppo, precursori di un successo ripreso poi da tutta Italia, vararono per la prima volta le Serate gastronomiche. Una formula che ora ci sembra scontata, ma a quei tempi fu un fenomeno: un menù con i piatti più tradizionali del proprio territorio ad un prezzo pre-definito comprensivo delle bevande. Fu un successo immediato, ristoranti pieni e così tante richieste che li portarono per anni a dover riproporre più repliche della stessa serata per tentare di soddisfare tutti. Erano altri tempi, è vero, ma il consenso fu tale e il ricordo così vivo, che ancora oggi annualmente i ristoratori recchesi, oltre al piacere di farlo, si sentono anche in dovere di riprenderle. A Recco, la tradizione gastronomica che accompagna i ristoratori è un’altra storia, per la passione e l’emozione che riescono a trasmettere ad ognuno che siede ai loro tavoli. Non dimentichiamo di prenotare.
FB Serate Gastronomiche Recchesi
La Focaccia di Recco IGP e i salumi DOP Piacentini protagonisti della prima serata gastronomica recchese d'agosto
Daniela Bernini
Consorzio della Focaccia di Recco
Relazioni esterne - Ufficio Stampa
Tel.0185 730748
Cell. 335 72 74 514
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COL VETORAZ, L’ECCELLENZA NON HA STAGIONE NÉ CONFINI
Arrivano nuove medaglie e punteggi ragguardevoli dall’Italia e dall’estero
É proprio vero, l’eccellenza non segue le stagioni e non ha confini. Lo dimostra l’inarrestabile corsa degli spumanti di Col Vetoraz alla conquista del podio ai più importanti concorsi enologici anche internazionali o di punteggi ragguardevoli sulle testate di settore. Ecco i nuovi risultati ottenuti.
Eros Teboni, già Miglior Sommelier del Mondo 2018, sul suo The Wine Journal, progetto editoriale che racconta l’eccellenza enologica mondiale con un nuovo approccio degustativo, ha assegnato; 92 punti al Valdobbiadene DOCG Extra Brut Cuvée Ø 2021, 91 punti al Valdobbiadene DOCG Extra Brut Cuvée 5 2021 e 93 punti al Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze 2021
L’8^ Concorso Enologico Fascetta d'Oro, organizzato dalla Primavera del Prosecco, primo ed unico Concorso Nazionale dedicato esclusivamente al Conegliano Valdobbiadene, ha conferito la Fascetta d’Argento al Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze 2021 e la Fascetta di Bronzo al Valdobbiadene DOCG Millesimato Dry 2021.
Non è da meno lo scenario internazionale. Il Texsom International Wine Awards in Texas, uno dei più importanti concorsi enologici USA, assegna due Medaglie d’Argento rispettivamente al Valdobbiadene DOCG Brut 2021 e al Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG 2021. Il Concours Mondial de Bruxelles, la più importante competizione itinerante del comparto vitivinicolo che quest’anno ha scelto l’Italia, e si è svolto in Calabria a Rende (Cosenza), ha assegnato una Medaglia d’Oro al Valdobbiadene DOCG Brut 2021 e una Medaglia d’Argento al Valdobbiadene DOCG Extra Brut Cuvée 5 2021
Due gli argenti invece al Sommeliers Choice Awards 2022 aggiudicati al Valdobbiadene DOCG Brut 2021 e al Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG 2021. Infine il Brut Rosa Dodici Lune 2020 ottiene 91 punti al Falstaff Rosè Trophy 2022. Riuscire a interpretare il grado più elevato di eccellenza all’interno della denominazione Valdobbiadene DOCG, è una responsabilità che Col Vetoraz continua a sostenere con tenacia impegno e rispetto, mantenendo il proprio primato distintivo nella denominazione per l’eccellente livello qualitativo dell’intera gamma di produzione.
Col Vetoraz Spumanti S.p.A.
Situata nel cuore della Docg Valdobbiadene, la cantina Col Vetoraz si trova a quasi 400 mt di altitudine, nel punto più alto dell’omonimo colle parte delle celebri colline del Cartizze. E’ proprio qui che la famiglia Miotto si è insediata nel 1838, sviluppando fin dall’inizio la coltivazione della vite. Nel 1993 Francesco Miotto, discendente di questa famiglia, assieme all’agronomo Paolo De Bortoli e all’enologo Loris Dall’Acqua hanno dato vita all’attuale Col Vetoraz, una piccola azienda vitivinicola che ha saputo innovarsi e crescere e raggiungere in poco più di 25 anni il vertice della produzione di Valdobbiadene Docg sia in termini quantitativi che qualitativi, con oltre 2.300.000 kg di uva Docg vinificata l’anno da cui viene selezionata la produzione di 1.250.000 di bottiglie. Grande rispetto per la tradizione, amore profondo per il territorio, estrema cura dei vigneti e una scrupolosa metodologia della filiera produttiva e della produzione delle grandi cuvée, hanno consentito negli anni di ottenere vini di eccellenza e risultati lusinghieri ai più prestigiosi concorsi enologici nazionali ed internazionali.
Lorella Casagrande +39 328 8255852
ORIZZONTE TUTELA, LA DOC PROSECCO INCASSA NUOVI RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI
Dopo la Cina, nuovo accordo bilaterale con la Nuova Zelanda. Vola la notorietà del Prosecco che oggi l’ufficio marchi dell’Europa siede accanto allo Champagne
Il Consorzio della Doc Prosecco continua a registrare grandi risultati nell’attività di tutela, anche in ragione del grande impegno economico e intellettuale posto in questa fondamentale attività. È recente la decisione pronunciata dall’ufficio marchi europeo la quale, riconoscendo l’ennesimo caso di evocazione della denominazione, ha stabilito che “la indiscussa reputazione della Doc Prosecco nel percepito del consumatore è stata ampiamente documentata da parte del Consorzio e questo conferma che “Prosecco” è diventato il più famoso vino spumante in Europa assieme con lo Champagne”.
“Questa decisione - spiega il presidente della DOC Prosecco Stefano Zanette - che peraltro riguardava un prodotto diverso dal vino, può considerarsi il risultato di una strategia di tutela che da sempre mira a rafforzare il percepito della denominazione non solo presso i consumatori ma anche a livello legale. Per fare questo, il Consorzio ha incessantemente intrapreso azioni legali rivolte ai moltissimi casi di evocazione verificatisi a livello globale, operando tenacemente per strutturare basi solide di tutela. Il grande impegno profuso, ora sta finalmente producendo i risultati attesi”.
La denominazione Prosecco è ormai protetta in moltissimi paesi, specialmente quelli più significativi in termini di export.
“Alcuni mesi fa festeggiavamo la registrazione del marchio “Prosecco” in Cina - continua Zanette - oggi brindiamo al riconoscimento della IG Prosecco nell’ambito dell’accordo bilaterale negoziato fra l’UE e la Nuova Zelanda”.
“Questa protezione - spiega Alessandra Zuccato, responsabile dell’attività di tutela del Consorzio - è particolarmente significativa, in quanto un Paese tanto distante da noi riconosce che siamo una denominazione di origine, inibendo, trascorsi cinque anni dall’entrata in vigore dell’accordo, la commercializzazione del “prosecco australiano” che vede proprio nella Nuova Zelanda la prima destinazione del suo export”.
Non meno rilevanti sono apparsi i contributi avanzati dal Consorzio nell’ambito dell’opposizione al riconoscimento della menzione tradizionale “Prošek”, richiesta dalla Croazia per contraddistinguere alcune produzioni enologiche locali, rispetto alla quale si è ancora in attesa della decisione della Commissione Europea.
Il Consorzio ha inoltre potenziato ulteriormente i controlli sul commercio online, vista la crescita esponenziale delle frodi in questo segmento di mercato. I numeri, in tale contesto, sono da record: dal 2020 ad oggi sono più di 10.000 i controlli svolti e oltre 2.500 le inserzioni di vendita fatte cessare in quanto ritenute in contrasto con la normativa sull’uso corretto della Doc Prosecco.
“Il Consorzio - prosegue Zanette – intende consolidare ulteriormente le azioni di tutela della denominazione, consapevole dell’assoluta centralità di questa attività nel panorama dei compiti affidati ai Consorzi che, per l’appunto, si qualificano come “di tutela”. Il termine “Prosecco” costituisce il patrimonio fondante del nostro sistema, rispetto al quale è necessario agire con rigore e coerenza al fine di evitare che le controparti possano trovare punti di debolezza capaci di inficiare la nostra attività. I numerosi tentativi di uso scorretto della denominazione, alcuni dei quali già riscontrati in passato, con il passare del tempo tendono a divenire sempre più insidiosi. Sappiamo -conclude Zanette- che ci aspettano ancora molte sfide, per affrontare le quali sarà più che mai necessario essere uniti nell’interesse dei consumatori e dei nostri sistemi produttivi”.
Albina Podda
GUIDA MICHELIN – 67ESIMA EDIZIONE I 9 RISTORANTI STELLATI IN LIGURIA
di Pietro Bellantone
Nell’edizione del 2022, sono state assegnate 9 Stelle Michelin in Liguria, su un totale di 378 ristoranti stellati presenti in Italia.
In Liguria e a Genova in particolare ci sono state quest’anno due nuove assegnazioni: al “Ristorante San Giorgio (Genova, Viale Brigata Bisagno 69r - telefono 010 595 5205 –https://www.ristorantesangiorgiogenova.it/ ) con lo chef Samuele Di Murro e al ristorante “Orto by Jorg Giubbani” di Moneglia (presso l'Hotel Villa Edera - Via Venino, 12, telefono: 0185 49291 - https://www.villaedera.com/ ), con lo chef Jorg Giubbani. In Liguria, in cui per il momento non esistono ristoranti con più di una stella, vi sono state anche sette conferme: “Impronta D'Acqua” a Cavi di Lavagna (SS 1, 2121, 16033 Lavagna GE – cell. 375 529 1077 - https://www.improntadacqua.com/ ) (chef Ivan Magnago) e “The Cook” da Cavo, chef Ivano Ricchebono (Genova, Vico Falamonica, 9R - telefono: 010 975 2674 - https://thecookrestaurant.com/ ). Ed ancora “Paolo e Barbara” (chef Paolo Masieri) a Sanremo Via Roma, 47, telefono: 0184 531653 - https://www.paolobarbara.it/ ); “Sarri” a Imperia Porto Maurizio ( Lungo Mare, Lungomare C. Colombo, 108, telefono 0183754056 - http://www.ristorantesarri.it/), chef Andrea Sarri; “Claudio” a Bergeggi, chef Claudio Pasquarelli, (Hotel – Ristorante - Via XXV Aprile, 37 - telefono: 019 859750 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.); “Vescovado” a Noli, chef Giuseppe Ricchebuono (Piazzale Rosselli, 13 Lungomare Marconi (lift)- telefono +39 019 7499 059 - https://www.ricchebuonochef.it/ristorante-vescovado.html ) e, infine, “Nove” ad Alassio, chef Giorgio Servetto (Via Privata Montagu, 9 - Telefono: 0182 646140 - https://www.noveristorante.it/)
PER I MENU’ PROPOSTI, PER I PREZZI E ALTRE INFORMAZIONI, OCCORRE COLLEGARSI AI VARI SITI INTERNET DEI RISTORANTI OPPURE CONTATTARLI TELEFONICAMENTE.
Di seguito alcune foto, tratte dai vari siti, dei ristoranti e specialità proposte dagli chef
L’articolo è pubblicato nella pagina facebook di Pietro Bellantone