Home
18ESIMA EDIZIONE DEL CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE "EMOZIONI DAL MONDO MERLOT E CABERNET INSIEME"
|
AGOSTO A TUTTO GUSTO, CON ASCOLIVA E IL CONVIVIO DI GIOVE
Una meta alternativa per questo caldo agosto? Sicuramente il Piceno, che anche in queste settimane sa accogliere l’ospite con la genuinità e il fascino di una terra discreta, ma ricca di incanti e sorprese.
Il Grand Tour delle Marche approda nel sud della regione con due tappe in grado di prendere per la gola golosi e curiosi, gastronauti e foodtrotter, ossia quell’esercito sempre più numeroso di coloro che, per conoscere a fondo un territorio, vogliono… assaggiarlo!
Serata speciale domenica 7 agosto, a Monte Rinaldo, un incantevole borgo in provincia di Fermo con vista mozzafiato sui Monti Sibillini e sulla Val d’Aso, che vanta una sorprendente area archeologica. Al Convivio di Giove è l’appuntamento del Grand Tour delle Marche che coniuga e valorizza il binomio archeologia & tipicità.
Intenso e suggestivo il programma della serata. Alle 18:30 visita guidata al santuario di Giove, nell’area archeologica “La Cuma”. Alle 20:00 è la volta dell’aperitivo, al belvedere Valdaso, che anticipa la cena sotto le stelle (20:45), con piatti dello chef Gianmarco di Girolami abbinati alle produzioni del Consorzio Vini Piceni. Una serata veramente spettacolare, ambientata nella scenografica piazza del paese. Il “dress code blu” è d’obbligo! Infatti, per partecipare all’esclusivo convivio è necessario vestirsi di blu, nelle diverse tonalità di questo elegante colore.
Ma la fantastica serata non finisce qui! Infatti, come in qualsiasi fiaba che si rispetti, non può mancare l’impegno di mezzanotte, allorché è prevista, per coloro che lo vorranno, la visita guidata alla mostra: “Il santuario di Monte Rinaldo archeologia del sacro”, allestita a Palazzo Fossi.
Ascoliva Festival è il goloso invito che Ascoli Piceno rivolge a turisti e buongustai per assaporare le tentatrici emozioni sprigionate dalla regina di tutte le preparazioni gastronomiche marchigiane: Sua Maestà “l’oliva ripiena ascolana”. Dal 10 al 21 agosto la monumentale Piazza Arringo diventa il “Villaggio dell’Oliva”, con un articolato palinsesto di eventi speciali di approfondimento e degustazione in programma tutti i giorni dalle 11:00 alle 14:30 e dalle 18:00 alle 23.30. Si parte il 10 agosto: inizio alle 18:00 e si prosegue a oltranza con la notte bianca!
Acquistando le degustazioni proposte dal Festival, i visitatori riceveranno il coupon Ascoliva Plus, con il quale usufruire di sconti ed agevolazioni in ben 35 attività cittadine turistiche, commerciali e culturali, inclusi i musei comunali e il trenino.
L’evento rappresenta quindi una ghiotta occasione (è proprio il caso di dirlo!) per visitare la stupenda città di Ascoli Piceno, interamente “scolpita” nella pregiata pietra locale: il travertino. Un centro storico caratterizzato da un tessuto urbanistico di grande pregio, con le sue suggestive rue, le chiese, i palazzi, le torri e, soprattutto, l’elegante Piazza del Popolo, una delle più belle piazze d’Italia, un autentico salotto!
Su www.tipicitaexperience.it tutte le info su attrattive, proposte imperdibili ed eventi del Grand Tour delle Marche, promosso da Tipicità ed ANCI in collaborazione con Regione Marche e con il partenariato progettuale di Banca Mediolanum.
Angelo Serri
LA CONTESSA DI CASTIGLIONE INVITA A CORTE
A Castiglione Tinella tradizione vuole che nell’ultimo fine settimana di luglio si celebri la Contessa di Castiglione. Ecco quindi l’edizione 2022 del “Virginia Day”, l’evento-contenitore di tanta bellezza costruito intorno alla memoria di questo grande personaggio femminile, protagonista della Storia nella seconda metà del diciannovesimo secolo.
Si inizia sabato 30 luglio a Villa Fogliati con il concerto lirico “La Dame de Coeur” con il tenore Alan Faria, il baritono Massimo Pagano oltre ad Andrea Stefenell al pianoforte e Dino Bosco alla narrazione; sul palco anche Alessia Porani nelle vesti di Virginia Verasis Asinari; il concerto, ad ingresso libero, rientra nel cartellone “Suoni dalle Colline di Langhe e Roero” curato dall’Alba Music Festival.
Domenica 31 luglio per tutta la giornata sarà aperta la mostra fotografica “La contessa di Castiglione, una sensuale traccia femminile verso l’unità d’Italia” nell’antica chiesa parrocchiale di Sant’Andrea dove, alle ore 17.30 sarà presentato il libro della giornalista e scrittrice Valeria Palumbo “La donna che osò amare se stessa. Indagine sulla contessa di Castiglione”, edito da Neri Pozza.
Sarà presente l’autrice in una particolare presentazione in narrazione, musica e immagini, dai caratteri innovativi. A seguire verrà consegnato il Premio Contessa di Castiglione 2022.
Dalle ore 19.30 il “Banchetto alla Corte della Contessa”: in piazza XX Settembre si cena con un gustoso menu tradizionale che propone due antipasti, primo, dolce e frutta (18 euro adulti e 12 euro bambini fino a 12 anni, prenotazioni al numero 339.3650226).
Dopo la cena la Contessa Virginia aprirà le danze dei “Valzer di Corte”, spettacolo a cura della scuola di danza Star Dance di Damiano Ferrero, e la piazza si trasformerà in una grande festa da ballo.
Comune di Castiglione Tinella
ASOLO PROSECCO PRESENTA IL GENIO DI ANTONIO CANOVA
Le bollicine asolane, con una campagna di comunicazione nazionale, sono al fianco della rassegna “Canova e il dolore. La stele Mellerio”, in corso fino al 5 novembre a Possagno (Treviso), nel cuore della zona di produzione.
L’Asolo Prosecco omaggia il genio di Antonio Canova con una campagna di comunicazione nazionale nella ricorrenza del bicentenario della morte dello scultore, massimo esponente del neoclassicismo italiano. L’artista era nato a Possagno (Treviso), nel cuore della zona di produzione dell’Asolo Prosecco, e nello splendido Museo Gypsotheca Antonio Canova, allestito nella sua casa natale, è in corso fino al 5 novembre la mostra “Canova e il dolore. La stele Mellerio”. Tra i partner della rassegna il Consorzio Asolo Prosecco, impegnato nel sottolineare il forte legame tra la denominazione e le bellezze artistiche e naturali del suo territorio. Proprio per questo, tutte le immagini della campagna, che ritraggono le splendide sculture custodite all’interno del Museo, sono accompagnate dal payoff “Il Vino è cultura”, già utilizzato dal Consorzio Asolo Prosecco per promuovere, lo scorso inverno, la cittadina di Asolo, uno dei borghi più belli d’Italia.
“Possagno, Asolo e tutte le altre località della nostra denominazione – spiega Ugo Zamperoni, presidente del Consorzio Asolo Prosecco – rappresentano un patrimonio culturale da custodire con premura, luoghi straordinari dove arte, storia, architettura, boschi e vigneti fanno da contrappunto ai pendii delle colline eroiche da cui nasce l’Asolo Prosecco. Qui da noi, la vigna occupa solo il 6% del territorio, gli olivi punteggiano il territorio e boschi e foreste rivestono tuttora il 29% delle superfici comunali. Noi siamo fieri della nostra biodiversità, così come lo siamo della storia e dell’arte dei nostri luoghi, che invitiamo a visitare, magari per brindare con un calice di Asolo Prosecco al genio di Antonio Canova”.
La campagna di comunicazione coinvolgerà i quotidiani nazionali e i giornali locali delle più importanti città italiane, oltre che alcune prestigiose riviste e i profili social consortili. Gli scatti sono stati realizzati dal fotografo Filippo Guerra, la grafica è opera dello studio veronese Paffi.
La mostra “Canova e il dolore. La stele Mellerio”, da un’idea di Vittorio Sgarbi, presidente della Fondazione Canova di Possagno, è curata da Francesco Leone e Stefano Grandesso sotto la direzione artistica di Contemplazioni. L’esposizione trova il suo apice nella ricomposizione, per la prima volta dal loro smembramento, dei due monumenti Mellerio, voluti dal conte Giacomo Mellerio in memoria dello zio Giovanni Battista e della moglie Elisabetta Castelbarco, dopo aver visitato lo studio romano di Canova.
Sara Stocco
VENERDì 29 LUGLIO 2022: BORGO ROMANTICO RELAIS
Bella Musica, buona Cucina e ottimi Vini per un’imperdibile serata
Da Venerdì 8 Luglio a Venerdì 30 Settembre, Borgo Romantico Relais, Cantina Le Tende e Jazz&More, sono lieti di proporre un ciclo di incontri al tramonto, dedicati alla bella Musica, al buon Vino e al piacere della convivialità.
La più belle Canzoni italiane, i grandi Classici del Jazz, il Bel Canto e influenze Latine, si alterneranno il Venerdì sera accanto alla degustazione di Vini Doc bio prodotti nei nostri vigneti, accompagnati da Sapori freschi e gustosi a km 0.
E’ richiesta la prenotazione. Massimo 60 posti.
E’ possibile partecipare alla Cena + Concerto o anche al solo Concerto.
§ SERATA DI MUSICA JAZZ, ITALIANA E BOSA §
h 19.45 Accoglienza
h 20.00 CENA VEGANA A KM 0
La serata inizia in giardino, con una proposta culinaria ricca di novità: i Vini Doc bio prodotti nei vigneti antistanti al Borgo, accompagnati da sapori freschi e vegetali a km 0, elaborati dalla brava Chef Valentina Ranzone, serviti a buffet (vedi il menù completo sul sito)
h 21.15 Fine cena
---------------------------------------------
h 21.15 Accoglienza per il Concerto
h 21.30 'ACOUSTIC TRIO' Live
Si prosegue con l'esibizione del gruppo ospite, composto da amati ed affermati musicisti veronesi:
* Beppe Zorzella – Tromba
* Rudy Speri – Chitarra
* Ennio Righetti - Chitarra
Tre Artisti appassionati e di grande bravura, attivi nei più importanti locali della musica nel nord Italia, e non solo. In grado di regalarci grandi esperienza, professionalità ed emozioni.
h 23.00 FINE SPETTACOLO
§ INGRESSI §
> Cena + Concerto: € 50,00 tutto incluso | ridotto 10-16: € 35,00
> Concerto solo: € 10,00 | ridotto 10-16: € 5,00 | Minori 0-9 anni e accompagnatori persona con HP: Free
Le consumazioni al concerto oltre la prima, sono a pagamento extra.
§ INFO E PRENOTAZIONI §
Tel 045 9971261 | Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.@borgoromantico.com
E’ richiesta la prenotazione
Tutte le Info ed il Menù al link https://www.borgoromantico.com/it/eventi_del_borgo
§ DOVE SIAMO §
Borgo Romantico Relais, Strada Preela Poggi 21 - 370010 Cavaion V.se (VR)
Silvano Dalla Valentina